Economia e politica sociale e internazionale
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, lo studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
Codice
|
90371 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Politica economica
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Le/Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno alle/agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, la/o studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
De Andreis Federico
(programma)
Approccio storico alla politica economica internazionale Il mercato Domanda ed offerta Sviluppo e sottosviluppo Le preferenze del consumatore Analisi economica della gestione del rischio nei sistemi sanitari La gestione economica delle risorse umane nelle organizzazioni sanitarie
(testi)
Randy Charles Epping, A Begginers’ Guide to the World of Economy, Third Edition, New York: Vintage, 2001) Materiale di studio (lezioni in pdf articoli, etc.) consegnato dal corpo docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Igiene generale applicata
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Le/Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno alle/agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, la/o studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Lucchetti Rita
(programma)
I determinanti di salute Concetto di sanità pubblica ed elementi organizzativi del SSN Epidemiologia generale e fattori di rischio delle malattie infettive e cronico degenerative Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Obiettivi e strumenti di prevenzione Le vaccinazioni La prevenzione delle infezioni: scoperta e inattivazione delle sorgenti di infezione, interruzione delle catene di trasmissione; aumento di resistenza alle infezioni Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive Prevenzione delle infezioni trasmissibili con il sangue Prevenzione delle infezioni in gravidanza Le infezioni correlate all’assistenza: epidemiologia e prevenzione Igiene e tecnica ospedaliera: gestione dei rifiuti, microclima e impiantistica, gestione del rischio sanificazione, disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione
(testi)
Igiene per le professioni sanitarie. Autore : Ricciardi Walter. Editor: Sorbona. Edition: 2014 Comodo N., Maciocco G., Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Economia aziendale
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Le/Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno alle/agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, la/o studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Vaia Francesco
(programma)
Concetti generali di economia e di economia sanitaria La domanda e i bisogni sanitari Programmazione e pianificazione sanitaria La legislazione sanitaria. Principali leggi Il processo di aziendalizzazione Organi di governo e di gestione La contabilità e il controllo di gestione Le fasi del controllo di gestione Budget e responsabilizzazione dirigenziale Case studies e attività di gruppo Il percorso di qualità Efficienza ed efficacia
(testi)
Materiale di studio (lezioni in pdf articoli, etc.) consegnato dal corpo docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|