Ostetricia materno infantile
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
Codice
|
90361 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Pediatria generale e specialistica
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Genetica medica
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
Modulo: Psicologia clinica
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere in ottica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) le principali modificazioni dei sistemi biologici in corso di gravidanza e nel post-parto sia della donna che del partner, i principali indicatori di difficoltà materna e il ruolo della professione ostetrica nell’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza e al parto anonimo. Inoltre, avranno compreso i concetti di minority stress e omogenitorialità. Le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale. L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e in ambito ginecologico e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|