Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 5
(obiettivi)
Durante il corso saranno trattati argomenti riguardanti la metodologia della ricerca in ambito ostetrico. Il corso si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le competenze di base relativamente all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività di ricerca applicata alla pratica professionale. L’apprendimento avverrà attraverso: strutturazione di quesiti di ricerca e consultazione di banche dati biomediche; lettura di articoli scientifici; realizzazione di studi trasversali che prevedano l’elaborazione di protocolli di ricerca e di questionari; introduzione all’analisi di dati tramite software statistici; simulazione di studi qualitativi; stesura di prodotti scientifici (abstract, report, etc.).
|
Codice
|
90368 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
84
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Zambri Francesca
(programma)
Introduzione alla ricerca in ambito ostetrico e materno-infantile Fondamenti della pratica ostetrica basata su prove di efficacia (Evidence Based Midwifery) Introduzione alla metodologia della ricerca Gli approcci alla scienza e le strategie di ricerca Il ciclo della ricerca Introduzione al mondo accademico e alla Midwifery Research in Italia (normativa, declaratorie, indici bibliometrici) La piramide delle evidenze e i principali tipi di studio utili alla pratica professionale La ricerca quantitativa: disegni di studio, metodi e strumenti di raccolta dati, analisi dei dati (software statistici, es. Epi-Info) e interpretazione dei risultati La ricerca qualitativa: disegni di studio, metodi e strumenti di raccolta dati, analisi dei dati (Long Table Analysis) e interpretazione dei dati raccolti La domanda di ricerca e il modello PI(C)O: come strutturarli ed utilizzarli Come realizzare una ricerca bibliografica su una banca dati (es. Pubmed) Come analizzare e presentare i risultati di una revisione della letteratura scientifica Come leggere un articolo scientifico Come leggere una linea guida Valutare la qualità degli articoli scientifici: alcuni strumenti Come costruire uno strumento di raccolta dati efficace (questionario, intervista, Focus Group) Come integrare i diversi metodi: ricerca quantitativa, ricerca qualitativa, metodi misti Come comunicare i risultati di una ricerca (produzione di report scientifici e presentazioni orali) Tesi di Laurea: struttura e strumenti utili
(testi)
McKenna L, Copnell B. Fundamentals of nursing and midwifery research. 2020. Routledge Taylor and Francis Group: New York. Costantini W. Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica. Volume V, Percorso 32. 2021. Piccin Nuova Libraria: Padova. Polit DF, Beck CT. Essentials of nursing research: appraising evidence for nursing practice. 7th ed. Lippincott Williams & Wilkins. [non obbligatorio] Materiale consegnato dalle docenti. Colaceci S. Obiettivo Tesi di Laurea. Manuale Pratico per le Professioni Sanitarie. 2024. ISBN 9798336102857
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Colaceci Sofia
(programma)
Introduzione alla ricerca in ambito ostetrico e materno-infantile Fondamenti della pratica ostetrica basata su prove di efficacia (Evidence Based Midwifery) Introduzione alla metodologia della ricerca Gli approcci alla scienza e le strategie di ricerca Il ciclo della ricerca Introduzione al mondo accademico e alla Midwifery Research in Italia (normativa, declaratorie, indici bibliometrici) La piramide delle evidenze e i principali tipi di studio utili alla pratica professionale La ricerca quantitativa: disegni di studio, metodi e strumenti di raccolta dati, analisi dei dati (software statistici, es. Epi-Info) e interpretazione dei risultati La ricerca qualitativa: disegni di studio, metodi e strumenti di raccolta dati, analisi dei dati (Long Table Analysis) e interpretazione dei dati raccolti La domanda di ricerca e il modello PI(C)O: come strutturarli ed utilizzarli Come realizzare una ricerca bibliografica su una banca dati (es. Pubmed) Come analizzare e presentare i risultati di una revisione della letteratura scientifica Come leggere un articolo scientifico Come leggere una linea guida Valutare la qualità degli articoli scientifici: alcuni strumenti Come costruire uno strumento di raccolta dati efficace (questionario, intervista, Focus Group) Come integrare i diversi metodi: ricerca quantitativa, ricerca qualitativa, metodi misti Come comunicare i risultati di una ricerca (produzione di report scientifici e presentazioni orali) Tesi di Laurea: struttura e strumenti utili
(testi)
McKenna L, Copnell B. Fundamentals of nursing and midwifery research. 2020. Routledge Taylor and Francis Group: New York. Costantini W. Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica. Volume V, Percorso 32. 2021. Piccin Nuova Libraria: Padova. Polit DF, Beck CT. Essentials of nursing research: appraising evidence for nursing practice. 7th ed. Lippincott Williams & Wilkins. [non obbligatorio] Materiale consegnato dalle docenti. Colaceci S. Obiettivo Tesi di Laurea. Manuale Pratico per le Professioni Sanitarie. 2024. ISBN 9798336102857
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Marchetti Francesca
(programma)
Introduzione alla ricerca in ambito ostetrico e materno-infantile Fondamenti della pratica ostetrica basata su prove di efficacia (Evidence Based Midwifery) Introduzione alla metodologia della ricerca Gli approcci alla scienza e le strategie di ricerca Il ciclo della ricerca Introduzione al mondo accademico e alla Midwifery Research in Italia (normativa, declaratorie, indici bibliometrici) La piramide delle evidenze e i principali tipi di studio utili alla pratica professionale La ricerca quantitativa: disegni di studio, metodi e strumenti di raccolta dati, analisi dei dati (software statistici, es. Epi-Info) e interpretazione dei risultati La ricerca qualitativa: disegni di studio, metodi e strumenti di raccolta dati, analisi dei dati (Long Table Analysis) e interpretazione dei dati raccolti La domanda di ricerca e il modello PI(C)O: come strutturarli ed utilizzarli Come realizzare una ricerca bibliografica su una banca dati (es. Pubmed) Come analizzare e presentare i risultati di una revisione della letteratura scientifica Come leggere un articolo scientifico Come leggere una linea guida Valutare la qualità degli articoli scientifici: alcuni strumenti Come costruire uno strumento di raccolta dati efficace (questionario, intervista, Focus Group) Come integrare i diversi metodi: ricerca quantitativa, ricerca qualitativa, metodi misti Come comunicare i risultati di una ricerca (produzione di report scientifici e presentazioni orali) Tesi di Laurea: struttura e strumenti utili
(testi)
McKenna L, Copnell B. Fundamentals of nursing and midwifery research. 2020. Routledge Taylor and Francis Group: New York. Costantini W. Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica. Volume V, Percorso 32. 2021. Piccin Nuova Libraria: Padova. Polit DF, Beck CT. Essentials of nursing research: appraising evidence for nursing practice. 7th ed. Lippincott Williams & Wilkins. [non obbligatorio] Materiale consegnato dalle docenti. Colaceci S. Obiettivo Tesi di Laurea. Manuale Pratico per le Professioni Sanitarie. 2024. ISBN 9798336102857
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|