Corso di laurea: Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Infermieristica possiedono le conoscenze dei fondamenti delle discipline di base, delle discipline cliniche medico-chirurgiche, delle discipline della prevenzione e del management sanitario e delle discipline umanistiche.
Inoltre, possiedono le conoscenze generali della disciplina infermieristica in riferimento a metodologia scientifica, ricerca, clinica, modelli teorici, deontologia, management e responsabilita professionale.
Inoltre, saranno messi in condizione di agire in condizioni di emergenza, attesa la peculiarita delle aree nelle quali si troveranno non di rado a fornire la propria opera, caratterizzate da numerose emergenze, anche belliche, con scarsa densita di personale sanitario.
L?acquisizione delle conoscenze avviene mediante lezioni frontali, seminari, approfondimenti, lavoro di gruppo, laboratori, tirocini clinici, attivita di tutorato e studio individuale.
La valutazione in itinere e certificativa dei risultati dell?apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e valutazione periodica del percorso di tirocinio.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Infermieristica sono in grado di: effettuare l?accertamento infermieristico e individuare i relativi bisogni di assistenza; erogare assistenza infermieristica generale, preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa e per la promozione della salute; instaurare e promuovere la relazione d?aiuto; attuare gli interventi di natura tecnica ed educativa; garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; applicare i contenuti della ricerca alla pratica clinica infermieristica; avvalersi con appropriatezza del personale di supporto; agire in modo integrato con le altre professioni sanitario-sociali; contribuire alla formazione del personale infermieristico e di supporto; partecipare a progetti di ricerca; promuovere i principi deontologici della professione.
La capacita di comprendere e applicare le conoscenze acquisite viene raggiunta con l?attivita di tirocinio, integrata dalle varie forme di attivita tutoriale e di laboratorio.Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
Il laureato in infermieristica e in grado di:
- identificare i problemi di competenza specifica e le problematiche di tipo collaborativo
- definire i risultati assistenziali attesi
- stabilire gli interventi assistenziali appropriati sulla base delle priorita, delle evidenze scientifiche e della volonta della persona assistita
- valutare i risultati raggiunti anche in termini qualitativi e il processo di assistenza
- identificare, in collaborazione con altre figure professionali, i bisogni di salute della persona, della famiglia, della comunita
- identificare, in relazione alla complessita assistenziale, i soggetti da coinvolgere nell?assistenza (caregiver/famiglia, personale di supporto, altri professionisti, risorse della comunita)
- identificare le situazioni cliniche in cui e necessario avvalersi di consulenti
- identificare le situazioni in contrasto con i principi deontologici della professione
L?acquisizione delle conoscenze e la capacita di applicarle consapevolmente e responsabilmente nell?attivita di tirocinio clinico, permettono allo studente di sviluppare quella capacita di giudizio autonomo indispensabile per esercitare la professione infermieristica.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 -communication skills
Il laureato in infermieristica e in grado di:
- utilizzare i canali verbali e non verbali della comunicazione nell?assistenza infermieristica
- lavorare in gruppo e promuovere tale modalita operativa
- utilizzare in forma scritta e orale la lingua inglese per l?assistenza, lo studio e la ricerca
- utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico nell?uso della documentazione infermieristica e nella produzione scientifica
Le abilita comunicative vengono sviluppate durante il tirocinio clinico, gli appositi laboratori, gli incontri di tutorato, i lavori di gruppo, le verifiche di profitto, la lettura e lo studio di articoli scientifici, l?elaborazione della tesi di laurea.
E? inoltre importante l?esperienza di tirocinio all?estero per il miglioramento delle competenze linguistiche la cui verifica di apprendimento avviene con modalita e-learning
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
Il laureato in infermieristica e in grado di:
- identificare i propri bisogni formativi e le modalita per soddisfarli
- selezionare i contenuti congruenti al proprio bisogno formativo
- mantenere aggiornate le proprie competenze
- partecipare alla vita delle associazioni professionali al fine di diffondere e sviluppare la cultura professionale infermieristica
- interpretare correttamente la legislazione concernente l?esercizio della professione infermieristica nel rispetto delle norme deontologiche e nel quadro normativo generale
La capacita di apprendimento si sviluppa nell?intero percorso di studi nell?ambito delle diverse attivita proposte: lezioni, seminari, laboratori, tutorato, tirocinio, confronto con docenti e professionisti, studio individuale, elaborazione della tesi finale.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all?estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione e predisposta annualmente dall?Ateneo secondo le modalita e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresi richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l?accesso e ne determinano le modalita di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l?istituzione di attivita formative integrative.
Le attivita formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione infermieristica e si compone di:
a.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilita teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Universita e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode puo essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attivita formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attivita professionalizzanti.Orientamento in ingresso
L'Admission Office si occupa di organizzare attivita dedicate a studenti italiani e stranieri delle scuole superiori, con lo scopo di far conoscere l'offerta didattica e il modello formativo dell'Universita.
Le attivita di orientamento coinvolgono Docenti e discenti dei vari Corsi di Laurea, professionisti e personale di staff dedicato.
Ad inizio anno accademico l'ufficio di competenza, in accordo con il dipartimento di Comunicazione e Marketing, provvede a pianificare le date degli eventi di orientamento per tutto il calendario didattico.
Nel corso dell'anno 2019/2020 e stato organizzato un Open Day, aperto a genitori e studenti per dar loro modo di entrare in contatto diretto con gli ambienti e le dinamiche dell?Ateneo e conoscere i contenuti didattici dei Corsi di Laurea attraverso alcune testimonianze di Professori e discenti gia presenti in UniCamillus.
Prima che l?emergenza Coronavirus bloccasse le attivita in presenza, lo staff dell?Admission Office ha realizzato numerose attivita di orientamento presso le seguenti scuole della Regione Lazio:
? Liceo Classico Luciano Manara di Roma
? Liceo Scientifico Statale Aristotele di Roma
? Job Day di Velletri
? Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano
? Liceo Ginnasio T.Tasso di Roma
? IIS 'Domizia Lucilla' di Roma
? ITIS ' Stanislao Cannizzaro' di Colleferro
? Liceo ' Mariano Buratti' di Viterbo
? Liceo 'Norberto Turriziani' di Frosinone
? Istituto Paritario 'G.Falcone' di Colleferro
L?arrivo della pandemia ha comportato l?annullamento di ulteriori incontri fissati presso altre scuole.
UniCamillus ha inoltre presenziato importanti saloni dello studente organizzati nel territorio nazionale:
? Salone dello Studente di Bari
? Salone dello Studente di Roma
? Salone dello Studente di Catania
Altri Saloni sono stati annullati a causa dell?emergenza sanitaria.
Infine, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole superiori ad una maggior consapevolezza nella scelta del percorso universitario, sono stati ospitati alcuni ragazzi delle classi terze e quarte del Liceo Ginnasio T.
Tasso, i quali hanno preso parte ad una serie di lezioni e laboratori su materie presenti nei vari Corsi di Laurea offerti da UniCamillus nell?ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Il Corso di Studio in breve
E istituito presso l'Universita degli Studi di Roma Saint Camillus International University of Health Sciences Facolta di Medicina e Chirurgia, il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere), classe L/SNT1.
Il Corso e erogato in modalita convenzionale.
Ha durata normale di 3 anni e si conclude con un esame finale con valore abilitante ed il rilascio del titolo di 'Laurea in Infermieristica'.
Il Regolamento didattico del CdS disciplina, l'articolazione dei contenuti, le modalita organizzative e di funzionamento del Corso di Laurea in Infermieristica, classe L/SNT1, istituito a partire dall'anno accademico 2018- 2019 ai sensi del D.M.
22 ottobre 2004, n.
270.
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie all'esercizio della professione infermieristica cosi come disciplinato e regolamentato dal D.M.
del Ministero della Sanita 14 settembre 1994, n.
739 e successive modificazioni ed integrazioni e dal Codice Deontologico del 2019 della Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche (FNOPI).
La frequenza al corso e obbligatoria per tutte le attivita sia teoriche che di tirocinio.
I docenti del Corso sono approvati previa verifica del possesso dei requisiti previsti per ogni singolo docente e la pertinenza del suo curriculum formativo professionale con la disciplina di insegnamento e di norma sono dipendenti dalla struttura sede della formazione.
Gli esami di Corso Integrato possono essere sostenuti solo se si ottiene una presenza del 75% delle ore previste.
Si e ammessi alla prova di abilitazione solo se si e raggiunta una presenza di 4600 ore nelle attivita teorico pratiche.
L'attivita formativa corrisponde al conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU) per anno per un totale di 180 CFU.
Il corrispettivo di 1 CFU e pari a 30 ore.
Il laureato e responsabile dell'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa.
Il curriculum del Corso di Laurea prevede attivita formative finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, riferite alle funzioni previste dal profilo professionale dell'infermiere.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica (tirocinio e laboratorio) che includa l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita nell'ambiente di lavoro.
I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Il laureato potra accedere a percorsi di formazione avanzata.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90193 -
Biology, Applied Physics, Biochemistry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione. Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della cellula, quale unità funzionale degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
|
-
Biophysics
|
1
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Biochemistry
|
1
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Medical Genetics
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Applied Biology
|
1
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90194 -
Anatomy and Physiology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico e le conoscenze relative alle funzioni dei diversi organi e sistemi e ai meccanismi alla base di tali funzioni. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sull’integrazione funzionale dei diversi apparati e sui meccanismi di controllo in condizioni fisiologiche anche ai fini del mantenimento dell’omeostasi. Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in infermieristica, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
|
-
Physiology
|
2
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Human Anatomy
|
3
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Hystology
|
1
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90195 -
Human Sciences and Health Promotion
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
|
-
History of Medicine
|
1
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
General and Social Pedagogy
|
1
|
M-PED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Demo-ethno-antropological disciplines
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
1
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
|
1
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General sociology
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. • fornire la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. • fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche, dell’antropologia medica come settore disciplinare specifico, e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. • Affrontare concetti chiave delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e dell’antropologia medica: la cultura come processo e l’incontro culturale nella pratica clinica; illness, disease, salute e benessere, sistemi medici e corpo in relazione al contesto socio-culturale e dal punto di vista delle discipline antropologiche • fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. • saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale. • conoscere l'evoluzione del pensiero medico dalla preistoria ai giorni nostri con una attenzione particolare a come la medicina in epoche diverse è stata influenzata da fattori sociali, economici, religiosi e politici, poiché ogni volta questi fattori hanno comportato un miglioramento o un peggioramento dell'arte medica.
|
1
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General and applied Hygiene
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
General Psicology
|
2
|
M-PSI/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90196 -
Nursing Sciences I
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: • acquisire le conoscenze di base per comprendere i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata, definire gli aspetti fisici, sociali e psicologici del paziente. • acquisire la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi e dei principi etici delle scienze infermieristiche.
|
|
-
Nursing Sciences - General Nursing
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing Sciences - Professional Organization
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing Sciences - Clinical Nursing
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90197 -
Nursing Sciences II
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di: • conoscere i principi teorico pratici necessari per la pianificazione dell’assistenza e dare una soluzione dei problemi assistenziali di base. • Essere in grado di eseguire la raccolta di escreti e secreti e saprà fornire una adeguata assistenza al paziente nella fase diagnostico-strumentale. • Dimostrare di conoscere le principali teorie del nursing e di saperne applicare i principi all’assistenza.
|
|
-
Nursing Sciences - Organization of Nursing Profession
|
2
|
MED/45
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing Sciences - Clinical nursing
|
3
|
MED/45
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90198 -
General Pathology and Physiopathology
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti l'opportunità di: - Acquisire i meccanismi dei processi locali e sistemici, basati su eventi patologici molecolari e cellulari, che inducono la malattia. - Capacità di analizzare le alterazioni indotte da anomalie strutturali e funzionali, che inducono variazioni nei processi fisiologici che regolano la funzione dei principali sistemi corporei. - metodologie delle principali indagini di medicina di laboratorio che sono di supporto alla professione infermieristica. - conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. - conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti.
|
|
-
Clinical Pathology –Immunology -Immunohematology
|
2
|
MED/05
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General Pathology - Physiopathology
|
3
|
MED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Microbiology and Clinical Microbiology
|
1
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90200 -
Information Technology /Seminar activity
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90212 -
Scientific English (competence)
(obiettivi)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di: • fornire agli studenti una generale comprensione della terminologia medico-scientifica; • approfondire delle nozioni base di grammatica inglese (Livello B2) durante l’analisi di testi sugli argomenti inerenti all’infermieristica; • preparare gli studenti all'interazione in lingua inglese con i pazienti e/o altri soggetti dal punto di vista operativo dell’infermiere; • introdurre i concetti della scrittura accademica e sviluppare negli studenti la capacità di leggere e comprendere correttamente i contenuti delle pubblicazioni scientifiche internazionali in inglese; • preparare gli studenti allo studio a livello universitario in lingua inglese.
|
3
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90240 -
General Clinical and Pediatric Nursing Sciences - Practice
|
20
|
MED/45
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90241 -
Professional laboratories
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre