Corso di laurea: Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Ostetricia avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze nelle scienze di base, nelle discipline caratterizzanti e nel campo della comunicazione e della gestione professionale.
In particolare dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle: scienze propedeutiche, di base, biomediche, di primo soccorso, scienze statistiche, scienze umane e psicopedagogiche, scienze ostetriche, scienze interdisciplinari e medico chirurgiche, scienze della prevenzione e dei servizi sanitari, scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, scienze del Management sanitario, conoscenze informatiche, conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Inoltre, saranno messi in condizione di agire in condizioni di emergenza, attesa la peculiarita delle aree nelle quali si troveranno non di rado a fornire la propria opera, caratterizzate da numerose emergenze, anche belliche, con scarsa densita di personale sanitario.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacita di comprensione sara attuata tramite esami orali, scritti, prove pratiche simulate, journal club, relazioni scritte, compilazione di modelli dedicati.
Gli strumenti didattici saranno attivita d'aula, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Ostetricia saranno in grado di: realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, palliative e riabilitative ostetriche, neonatali e ginecologiche; accertare, diagnosticare, pianificare, erogare e valutare l'assistenza ostetrica, neonatale e ginecologica rivolta a persone sane e malate; monitorare il benessere materno-fetale in corso di gravidanza, in corso di travaglio e parto, e in situazioni patologiche in collaborazione con lo specialista.
L'applicazione delle conoscenze si sviluppera tenendo conto di aspetti fondamentali quali la relazione interpersonale ed inter-professionale e la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tali capacita saranno raggiunte attraverso la frequenza obbligatoria del tirocinio professionalizzante distribuito su tre anni e delle attivita di laboratorio didattico distribuite tra il primo e il secondo anno.
Gli strumenti didattici saranno attivita d'aula, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacita di comprensione sara attuata tramite esami teorico/pratici, relazioni scritte e prove pratiche.Autonomia di giudizio
Descrittore Dublino 3 - Making judgements
Il laureato al termine del percorso di studi sara in grado di svolgere, con autonomia professionale, le attivita in campo ostetrico, quali:
accertare, diagnosticare, pianificare, attuare e valutare le necessita di aiuto alla donna, alla coppia, alla famiglia e alla collettivita, nei vari ambiti socio-sanitari, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche.
Sara in grado di verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; sara inoltre in grado di discutere gli indicatori di processo ed esito dell'evento nascita e i fattori che rendono la diade madre/feto-neonato a rischio.
Infine partecipera alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura di appartenenza.
Strumenti didattici: attivita d'aula, laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalita di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici.
Abilità comunicative
Descrittore Dublino 4 - communication skills
Il laureato al termine del percorso di studi dovra essere in grado di gestire al meglio la comunicazione, intesa come capacita di instaurare una relazione professionale significativa e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovra essere in grado di fornire un'informazione ed attuare tecniche di counselling durante il ciclo di vita sessuale e riproduttivo, nel rispetto delle diverse etnie e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure; dovra inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario, dimostrando di saper compilare la modulistica dedicata, comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato; dovra essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Dimostrare capacita di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonche, di concorrere direttamente alla formazione e all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale.
Strumenti didattici: attivita d'aula, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalita di verifica: relazioni orali sugli aspetti comunicativi; briefing con i tutor, e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti
Capacità di apprendimento
Descrittore Dublino 5 - learning skills
Il laureato ostetrico sapra condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al piu alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali nell'ambito delle scienze ostetriche.
Nei tre anni acquisira capacita di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi.
Questa capacita sara sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Strumenti didattici: attivita d'aula, seminari, tirocinio
La valutazione delle capacita di apprendimento, sara attuata tramite le seguenti modalita di verifica: esami teorico-pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici; ricerche e produzione di materiali didattici.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all?estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione e predisposta annualmente dall?Ateneo secondo le modalita e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresi richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l?accesso e ne determinano le modalita di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l?istituzione di attivita formative integrative.
Le attivita formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
a.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilita teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Universita e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode puo essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attivita formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attivita professionalizzanti.Orientamento in ingresso
L'Admission Office si occupa di organizzare attivita dedicate a studenti italiani e stranieri delle scuole superiori, con lo scopo di far conoscere l'offerta didattica e il modello formativo dell'Universita.
Le attivita di orientamento coinvolgono Docenti e discenti dei vari Corsi di Laurea, professionisti e personale di staff dedicato.
Ad inizio anno accademico l'ufficio di competenza, in accordo con il dipartimento di Comunicazione e Marketing, provvede a pianificare le date degli eventi di orientamento per tutto il calendario didattico.
Nel corso dell'anno 2019/2020 e stato organizzato un Open Day, aperto a genitori e studenti per dar loro modo di entrare in contatto diretto con gli ambienti e le dinamiche dell?Ateneo e conoscere i contenuti didattici dei Corsi di Laurea attraverso alcune testimonianze di Professori e discenti gia presenti in UniCamillus.
Prima che l?emergenza Coronavirus bloccasse le attivita in presenza, lo staff dell?Admission Office ha realizzato numerose attivita di orientamento presso le seguenti scuole della Regione Lazio:
? Liceo Classico Luciano Manara di Roma
? Liceo Scientifico Statale Aristotele di Roma
? Job Day di Velletri
? Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano
? Liceo Ginnasio T.Tasso di Roma
? IIS 'Domizia Lucilla' di Roma
? ITIS ' Stanislao Cannizzaro' di Colleferro
? Liceo ' Mariano Buratti' di Viterbo
? Liceo 'Norberto Turriziani' di Frosinone
? Istituto Paritario 'G.Falcone' di Colleferro
L?arrivo della pandemia ha comportato l?annullamento di ulteriori incontri fissati presso altre scuole.
UniCamillus ha inoltre presenziato importanti saloni dello studente organizzati nel territorio nazionale:
? Salone dello Studente di Bari
? Salone dello Studente di Roma
? Salone dello Studente di Catania
Altri Saloni sono stati annullati a causa dell?emergenza sanitaria.
Infine, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole superiori ad una maggior consapevolezza nella scelta del percorso universitario, sono stati ospitati alcuni ragazzi delle classi terze e quarte del Liceo Ginnasio T.
Tasso, i quali hanno preso parte ad una serie di lezioni e laboratori su materie presenti nei vari Corsi di Laurea offerti da UniCamillus nell?ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ostetricia ha l?obiettivo di formare professionisti sanitari cui competono le competenze de D.M.
n.
740 del 14 settembre 1994 e successive modificazioni ed integrazioni dal Codice Deontologico.
Il laureato in Ostetricia e responsabile della assistenza ostetrica, ginecologica e neonatologia preventiva curativa, palliativa e riabilitativa.
L?ostetrica promuove l?educazione e tutela della salute della donna in tutte le sue fasi della vita, coppia, bambino e collettivita; assistenza , educazione terapeutica, gestione, formazione, ricerca e consulenza.
Prepara ad identificare i bisogni della salute della donna, madre, assistenza al parto, puerperio, bambino e famiglia.
Si occupa della salute globale, sessuale e riproduttiva e prevenzione oncologica.
Il raggiungimento di tali obiettivi e competenze avviene tramite un percorso formativo di 3 anni con un raggiungimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), 60 CFU per ogni anno con obbligo di frequenza per il 75%, comprendenti attivita di didattica frontale, tirocinio pratico (professionalizzante), studio individuale, laboratori ed attivita a scelta dello studente.
Il Corso si conclude con il raggiungimento dei 180 CFU, una prova pratica abilitante alla Professione Ostetrica e discussione dell?esame finale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90348 -
Biologia, fisica applicata, biochimica
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
|
-
Biochimica
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Genetica medica
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Fisica applicata
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Biologia applicata
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Acquisiranno conoscenze di base sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine; conoscenze di base sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico; conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione; conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
1
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
90349 -
Anatomia e fisiologia
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di: Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico, di partire dalla conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico, sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano, di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in Ostetricia, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
|
-
Fisiologia
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire una chiara ed ampia conoscenza su tutti i meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni corporee. Il conseguimento di tale obiettivo prevede l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati e sistemi, mirante al mantenimento dell’omeostasi corporea. L’insegnamento prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze relative ai meccanismi di funzionamento degli organi e dei sistemi a situazioni di potenziale alterazione funzionale. A tal riguardo, gli studenti dovranno conoscere i principali indicatori ed i parametri delle principali funzioni corporee, ed i relativi metodi di misurazione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinati a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Fisiologia Umana.
|
2
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Anatomia umana
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica; descrivere le principali cavità corporee; descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico
|
3
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Istologia
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei più importanti tessuti dell’organismo umano. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in ostetricia, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività lavorative.
|
1
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
90350 -
Scienze umane e promozione della salute
(obiettivi)
La/lo studente alla fine del corso sarà in grado di descrivere i principi teorici e metodologici della Psicologia Generale, i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento, i concetti di base della sociologia generale, i fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti, le basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e l’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica, le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla storia dell’ostetricia e della ginecologia. Inoltre, il corso ha lo scopo di fornire alla/o studente le conoscenze sulle metodiche di diagnostica per immagini partendo dalla radiologia tradizionale, alla TC (Tomografia Computerizzata) e alle nuove metodiche non invasive.
|
|
-
Storia della medicina
(obiettivi)
Al termine del modulo le studentesse dovranno possedere le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla storia dell’ostetricia, della ginecologia.
|
1
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Discipline demoetnoantropologiche
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. Alcuni dei principali temi toccati saranno: la cultura come costruzione dell’uomo, la cultura come visione del mondo, legami tra cultura e salute sia individualmente, sia a livello sociale, importanza del contesto antropologiche e dell’incontro cross-culturale nella pratica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di riconoscere e affrontare le principali problematiche relative al piano demo-etno-antropologico nella pratica clinica.
|
1
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Diagnostica per immagini e radioterapia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze sulle metodiche di diagnostica per immagini partendo dalla radiologia tradizionale, alla TC (Tomografia Computerizzata) ed alle nuove metodiche non invasive come RM (Risonanza Magnetica) e principalmente US (Ultrasonografia) ed i loro effetti collaterali nonché nozioni di radioterapia ma sempre legate all’attività professionale di ostetricia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Diagnostica per Immagini.
|
1
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Sociologia generale
(obiettivi)
La conoscenza dei concetti di base della sociologia generale è alla base degli obiettivi formativi. Gli studenti dovranno in particolare saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale.
|
1
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Psicologia generale
(obiettivi)
L’insegnamento forma gli studenti sulla dimensione del sapere e del saper fare, nello specifico gli obiettivi formativi prevedono la conoscenza e l’approfondimento dei principi teorici e metodologici della Psicologia Generale e i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento. Altresì in considerazione della complessità del profilo professionale e dei relativi sbocchi lavorativi, l’insegnamento prevede la conoscenza di base delle teorie e dei metodi di studio accumulate dalla Psicologia dello Sviluppo, con particolare riferimento alla teoria dell’attaccamento. Infine, considerato le sfide del lavorare in equipe, il rischio di percezione dello stress lavoro-correlato e la conseguente sindrome da burn-out, verranno approfondite le tecniche di comunicazione efficace e i comportamenti prosociali.
|
2
|
M-PSI/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Pedagogia generale e sociale
(obiettivi)
Questo insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti.
|
1
|
M-PED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90351 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 1
(obiettivi)
Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’evoluzione legislativa della professione ostetrica, descrivere l’organizzazione della professione e introdurre alcuni concetti di base dell’assistenza ostetrica.
|
|
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso, le studentesse saranno in grado di descrivere l’evoluzione storica e legislativa della professione ostetrica, descrivere l’organizzazione della professione e introdurre alcuni concetti di base dell’assistenza ostetrica.
|
8
|
MED/47
|
112
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze infermieristiche
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: • Conoscere e saper comprendere i presidi di protezione individuale • Conoscere e saper comprendere la corretta movimentazione del paziente • Conoscere e saper comprendere i concetti di asepsi, disinfezione, sterilizzazione e lavaggio delle mani • Conoscere e saper comprendere come prendere in carico la persona • Conoscere e saper comprendere i diversi bisogni della persona -Conoscere e saper comprendere i concetti correlati alle lesioni da decubito • Conoscere e saper comprendere i concetti correlati ai parametri vitali Capacità applicative: • Saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione per prendere in carico una persona nella struttura sanitaria • Saper applicare le proprie competenze nell’uso appropriato dei presidi di protezione individuale • Saper applicare le proprie competenze per effettuare correttamente il lavaggio delle mani e la disinfezione • Saper utilizzare le proprie conoscenze per mobilizzare correttamente un paziente • Saper utilizzare le proprie conoscenze per effettuare un assessment del paziente • Saper utilizzare le proprie conoscenze per individuare i bisogni della persona • Saper utilizzare le proprie competenze per saper prevenire o gestire le lesioni da decubito • Saper utilizzare le proprie competenze per la corretta misurazione dei parametri vitali Abilità nella comunicazione: • Saper comunicare utilizzando una corretta terminologia scientifica per descrivere i presidi di protezione individuale, la movimentazione dei carichi, i principi di asepsi, la corretta presa in carico della persona, i bisogni della persona, le lesioni da decubito e i parametri vitali
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90359 -
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 4
|
|
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
|
7
|
MED/47
|
98
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90360 -
Medicina interna, scienze chirugiche, medicina prenatale, assistenza al parto
|
|
-
Medicina specialistica
|
1
|
MED/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chirurgia generale
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Endocrinologia
|
1
|
MED/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Ginecologia e ostetricia
|
3
|
MED/40
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90361 -
Ostetricia materno infantile
|
|
-
Pediatria generale e specialistica
|
2
|
MED/38
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
|
2
|
MED/47
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Genetica medica
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Psicologia clinica
|
2
|
M-PSI/08
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Ginecologia e ostetricia
|
2
|
MED/40
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90362 -
Esami a scelta
|
3
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
90363 -
Tirocinio
|
18
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90364 -
Laboratori professionali
(obiettivi)
L’obiettivo formative fondamentale dell’insegnamento è la conoscenza delle principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite.
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90365 -
Informatica/attività seminariale
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90366 -
Inglese scientifico
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della pronuncia inglese britannica ed americana, e dei significati ed uso dei termini ed espressioni del linguaggio medico-scientifico che verranno analizzati durante il corso.
|
1
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre