Prova finale
(obiettivi)
Ai sensi dell’art. 7 del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, la prova finale si compone di: •prova pratica: la/o studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico- pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale dell’ostetrica/o; il superamento della prova pratica consente alla/o studente l’ammissione alla discussione della tesi. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica, la/o studente non sarà ammesso a discutere la tesi e dovrà ripetere l’esame nella sessione successiva. •preparazione, presentazione e dissertazione di un elaborato scritto (tesi). La discussione della tesi sarà consentita solo previo superamento della prova pratica. Al termine del percorso formativo teorico e pratico, le/gli studenti saranno in grado di descrivere e di effettuare tutte le pratiche infermieristiche e ostetriche applicate all’assistenza ostetrico- ginecologica-neonatale, con particolare riguardo all’assistenza delle donne e del feto/neonato durante il travaglio, parto, post-partum e puerperio. Inoltre, avranno acquisito adeguate conoscenze sull’organizzazione dell’assistenza nelle UO di assegnazione. Infine, le/gli studenti saranno in grado di elaborare una tesi di interesse ostetrico in modo scientificamente appropriato, nonché presentarla oralmente alla Commissione di Laurea.
|