Fisiopatologia della riproduzione umana |
Codice
|
90357 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Farmacologia |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Ceci Claudia
(programma)
FARMACOLOGIA GENERALE: Definizioni di base: farmacologia, farmaco, farmacocinetica, farmacodinamica, farmacologia clinica, tossicologia, chemioterapia. Criteri di classificazione dei farmaci: sintetici/semisintetici; da banco/sotto prescrizione. Nomenclatura dei farmaci: nome scientifico, generico e commerciale. Sviluppo di un nuovo farmaco: trials clinici ed enti regolatori (FDA e EMA). Farmacodinamica: recettori agonisti e antagonisti. Curva dose-risposta. Parametri farmacodinamici: potenza, efficacia, affinità, EC50, ED50, TD50, LD50, indice terapeutico. Diverse tipologie di recettori: associati a proteine G, tirosin-chinasici, canali ionici, intracellulari; secondi messaggeri. Farmacocinetica: processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione. Vie di somministrazione, enterali e parenterali. Legame a proteine plasmatiche. Reazioni metaboliche di tipo I e II, famiglia degli enzimi CYP. Vie di escrezione. Concetto di biodisponibilità. Cambiamento di parametri farmacocinetici e farmacodinamici in gravidanza. Farmaci teratogeni, meccanismi della teratogenesi; le categorie di rischio in gravidanza stabilite dalla FDA. FARMACOLOGIA SPECIALE: Farmaci antiinfiammatori non steroidei: meccanismo d’azione, effetti collaterali, farmacocinetica e farmacodinamica. Riferimento particolare ad Aspirina e Paracetamolo. Farmaci antiinfiammatori steroidei: meccanismo d’azione, farmacocinetica e farmacodinamica, effetti collaterali. Analgesici oppioidi: classificazione, meccanismo d’azione, effetti collaterali. Concetti di tolleranza, dipendenza, astinenza. Farmacologia endocrina: ormoni ipotalamici, ipofisari, tiroidei, sessuali. Le varie tipologie di pillola anticoncezionale.
(testi)
Le basi della farmacologia - MA Clark et al., Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Medicina interna |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Nardi Stefano
(programma)
Per ogni patologia verranno introdotti principi di base relativi a: epidemiologia, eziopatogenesi, fattori di rischio, presentazioni cliniche, principali approcci diagnostici e gestione del paziente. Le polmoniti e il Covid 19 Le broncopneumopatie acute e croniche, ostruttive e restrittive Anemie congenite ed acquisite Diabete Mellito tipo 1, tipo 2 e diabete gestazionale I disordini della coagulazione Epatiti virali acute e croniche La cirrosi epatica Le sindromi coronariche acute e croniche Lo scompenso cardiaco L’insufficienza renale acuta e cronica Le cerebrovasculopatie acute L’ipertensione arteriosa sistemica
(testi)
Materiale didattico-integrativo fornito dal Docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Igiene generale e applicata |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Gualano Maria Rosaria
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Ginecologia e ostetricia |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Costantini Barbara
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Statistica medica |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Giovanni Daniele
(programma)
Introduzione alla statistica Osservazione della realtà: osservazione clinica e osservazione epidemiologica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Variabili quantitative e qualitative Frequenza assoluta, relativa e percentuale Tabelle, diagrammi e grafici Indici statistici: misure di tendenza centrale e di dispersione Teorema del limite centrale La curva normale (gaussiana) e le sue proprietà Inferenza statistica: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, il valore di p, l’associazione statistica Associazione e causalità Verifica delle ipotesi e introduzione ai test di significatività statistica Correlazione
(testi)
Geoffrey R. Norman, David L. Streiner Biostatistica. Quello che avreste volute sapere… Seconda Edizione, 2105 Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Chirurgia generale |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Brancato Tommaso
(programma)
Eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirurgica delle patologie di: Infiammazione acuta e cronica: caratteri generali e di interesse chirurgico Fattori di rischio in chirurgia, le complicazioni post-operatorie, preparazione all’intervento chirurgico Escara, Ulcera, piaga e gangrena. Ustioni e congelamento Vari tipi di shock Le ferite e la loro guarigione Tubercolosi, carbonchio, amebiasi Sistema linfatico: linfedema, linfangite. Vene e arterie; varici, tromboflebiti e flebotrombosi, embolie, aneurismi, arteriopatie ostruttive croniche, fistole arterovenose. Ascessi e fistole anali: Anatomia, fisiologia, incontinenza, prolasso, emorroidi, ragade anale, neoplasie. Peritoneo: Addome acuto, peritoniti, occlusione intestinale, ileo meccanico e paralitico. Oncologia chirurgica: epidemiologia, etiologia, prevenzione
(testi)
Argomenti di chirurgia; Autori: Piat - Borghese - Del Gaudio - Tonelli – Vagnoni; Editore: Casa Editrice Ambrosiana; ISBN: 9788808084392; Edizione: II 2000 Manuale di Chirurgia; Autori: Pasquini Giorgio; Campa Rossella; D’Ambrosio Maurizio; Leonardo Giacomo; Editore: McGraw-Hill; ISBN/EAN: 9788838636783; Edizione: 1/2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|