Medicina interna, scienze chirugiche, medicina prenatale, assistenza al parto |
Codice
|
90360 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Medicina specialistica |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Lanzetta Gaetano
(programma)
Fisiopatologia della carcinogenesi Epidemiologia, eziologia, diagnosi e stadiazione delle neoplasie ginecologiche Papillomavirus Prevenzione e Pap-Test Neoplasia dell’ovaio Neoplasia della mammella Neoplasia dell’endometrio Neoplasie della cervice BRCA1, BRCA 2 e counseling genetico
(testi)
“LINEE GUIDA AIOM “ 2019 “MEDICINA ONCOLOGICA” Gianni Bonadonna , Gioacchino Robustelli Della Cuna , Pinuccia Valagussa
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Chirurgia generale |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Villa Massimo
(programma)
Malformazioni congenite (testa, collo, torace, addome, apparato genitale ed urinario);malformazioni ed ostruzioni delle vie aeree superiori; atresia esofagea; occlusione intestinale neonata; masse addominali neonati; scroto acuto.
(testi)
Elementi di Chirurgia Pediatrica, Ferdinando Cataliotti, edito dalla Piccin Chirurgia Pediatrica, Alberto Ottolenghi, edizioni Calderini
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Endocrinologia |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Corsello Salvatore Maria
(programma)
Principi generali di endocrinologia Cenni di anatomia e fisiologia del sistema endocrino Regolazione della secrezione ormonale e feedback negativo Patologie ipofisarie (adenomi ipofisari, iperprolattinemie, patologie della secrezione del GH, cenni di patologie dello sviluppo puberale, ipopituitarismo, ipogonadismi, apoplessia ipofisaria post-partum, diabete insipido) Patologie tiroidee (tiroiditi, ipotiroidismo, ipertiroidismo e tireotossicosi, noduli tiroidei, tumori della tiroide) Patologie surrenaliche (Sindrome di Cushing, malattia di Addison, ipertensioni endocrine) Patologie del metabolismo calcio-fosforico e osteoporosi Iperandrogenismi e sindrome dell’ovaio policistico Diabete Mellito: classificazione, patogenesi, manifestazioni cliniche e cenni di terapia Obesità e sindrome metabolica
(testi)
-Endocrinologia - Per i corsi di Laurea delle professioni sanitarie di Monaco - Santarelli, Società Editrice Universo, 2013 - Manuale di Endocrinologia, Francesco Lombardo - Andrea Lenzi, Edises, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Ginecologia e ostetricia |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Catalano Angelica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Montanino Oliva Mario
(programma)
Anatomia dell’apparato riproduttivo femminile e maschile Fisiologia della riproduzione umana: Il ciclo mestruale, gli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisario, steroidogenesi ovarica. La spermatogenesi. Epidemiologia dell’infertilità Endocrinopatie nella donna infertile: amenorrea primaria e secondaria, sindrome dell’ovaio policistico. Dosaggi ormonali ipofisari e ovarici Cause ginecologiche di infertilità femminile, endometriosi, classificazione delle malformazioni congenite uterine. Cause genetiche di infertilità maschile e femminile Diagnosi strumentale: ecografia, monitoraggio dell’ovulazione, isterosalpingografia, isteroscopia e laparoscopia Approccio terapeutico nella coppia infertile. Uso degli integratori e degli ormoni Le differenti tecniche di riproduzione assistita omologa e eterologa La legislazione italiana sulla procreazione medicalmente assistita
(testi)
Materiale indicato dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Bruno Valentina
(programma)
La diagnosi prenatale: la consulenza prenatale, le metodiche non invasive e le metodiche invasive I test di screening, significato e ruolo Tecniche di prelievo fetale La valutazione del benessere fetale: Gli indicatori plasmatici e urinari Gli ultrasuoni nelle diverse epoche della gravidanza Il profilo comportamentale e biofisico La cardiotocografia antepartum Le infezioni in gravidanza Il ritardo di crescita intrauterino Le emorragie del terzo trimestre L’eritroblastosi fetale La patologia del trofoblasto: benigna e maligna Il pronto soccorso ginecologico e ostetrico
(testi)
• Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni. Ginecologia e Ostetricia. SEU. 2017 • Materiale didattico consegnato dalla Docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|