Corso di laurea: Odontoiatria e protesi dentaria
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve acquisire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline mediche di interesse odontoiatrico e nelle discipline odontoiatriche, e deve essere in grado di valutare criticamente le problematiche relative allo stato di malattia dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute generale del singolo paziente.
Conosce i farmaci impiegati nella pratica dell'Odontoiatria e comprende le implicazioni dei trattamenti farmacologici delle malattie sistemiche sulla salute del cavo orale.Conosce le proprietà e la biocompatibilità dei biomateriali in uso in Odontoiatria.-Conosce gli aspetti epidemiologici delle malattie odontostomatologiche, delle quali è in grado di mettere in atto misure preventive e protocolli di terapia.
A conclusione dei sei anni il laureato in odontoiatria e protesi dentaria ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico.
Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione.
Possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività formative di base e caratterizzanti.
Queste prevedono lezioni frontali, esercitazioni, tirocini di laboratorio e clinici.
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono quelle consuete del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell'ambito delle discipline professionalizzanti.
Il laureato:
- è in grado di praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente
- è capace di interpretare compiutamente i risultati delle indagini diagnostiche strumentali applicabili al distretto oro-facciale
- è' in grado d'individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità
- è in grado di controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione
- conosce ed applica la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra).
- è in grado di organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali e di attività di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione la rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti.
La verifica delle conoscenze e dell'apprendimento viene svolta attraverso gli esami di profitto, le prove pratiche in laboratorio o in clinica nell'ambito delle attività di tirocinio e l'elaborazione della tesi di laurea.Autonomia di giudizio
Nel Corso di laurea si utilizzano vari strumenti didattici atti a promuovere l'autonomia di giudizio.
Tra questi, l'organizzazione della didattica in piccoli gruppi mira ad incoraggiare l'interattività nella relazione studente-docente, ma anche la discussione collegiale di casi clinici o di articoli scientifici volta a valorizzare il contributo individuale dello studente.
Allo stesso scopo verrà richiesto di elaborare una monografia su uno specifico argomento di suo interesse oppure di dedicarsi alla realizzazione di un progetto di ricerca sperimentale.
I laureati Magistrali devono infatti essere in grado di:
- formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati per risolvere i problemi;
- elaborare soluzioni personali per risolvere i problemi analitici e complessi sulla base delle informazioni ottenute dalla metodologia scientifica;
- essere consapevoli dell'importanza delle decisioni prese durante la pratica odontoiatrica per la salute del paziente
- rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacità di lavorare in gruppo e di instaurare rapporti di collaborazione;
- identificare gli elementi essenziali della professione odontoiatrica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali connessi alla professione;
- essere capaci di riconoscere i propri limiti nell'assistenza ai paziente, ricorrendo se necessario ad altre competenze per terapie mediche specifiche.
L'autonomia di giudizio viene valutata durante il corso di studio attraverso la didattica frontale interattiva, le prove d'esame, e verificando la capacità di decisione degli studenti nella discussione di casi clinici ed elaborazione di piani di trattamento.Abilità comunicative
Il laureato viene formato fin dall'inizio del corso di studi a stabilire un'efficace comunicazione con il paziente.
Lo sviluppo di tale abilità è essenziale per far compiutamente comprendere al paziente il suo quadro clinico, la terapia indicata, la prognosi prevista, nonchè per istruirlo sulle tecniche di igiene orale e motivarlo all'adozione di corretti stili di vita.
E' inoltre opportuno che l'Odontoiatra dimostri capacità di relazione e collaborazione con le altre figure professionali con cui interagisce: i colleghi Odontoiatri e Medici, nonchè l'Assistente alla poltrona e l'Odontotecnico.
Le abilità comunicative vengono testate durante il corso di laurea attraverso la didattica frontale interattiva, le prove d'esame orali, verificando la capacità di relazione con i pazienti nel tirocinio clinico ed, infine, valutando l'esposizione dell'elaborato di tesi sperimentale, che il laureando presenta di fronte alla Commissione di laurea con l'ausilio di strumenti multimediali.
E' rilevante sottolineare a questo riguardo che la formazione in lingua Inglese favorisce l'inserimento del laureato nella rete dei professionisti, oggi globale, e nella comunità scientifica internazionale, nonchè la partecipazione dell'Odontoiatra ai congressi internazionali.Capacità di apprendimento
Il laureato:
- possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile
- è in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita, ove anche fosse un paese non comunitario.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.Requisiti di ammissione
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è ad accesso programmato nazionale (ex art.
1, comma 1, lettera a), L.
n.
264/1999).
I requisiti richiesti per l'accesso al Corso sono il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo nonché il possesso delle conoscenze e competenze previste di cultura generale, ragionamento logico, matematica, fisica, biologia e chimica sulla base dei programmi ministeriali della scuola secondaria di secondo grado.
Per l'accesso al corso di laurea saranno dunque esaminati e giudicati attraverso una prova scritta a risposta multipla:
- il possesso di una cultura generale nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere;
- le capacità di ragionamento logico-matematico, ovvero le caratteristiche di logica deduttiva, numerica spaziale e le capacità di osservazione e calcolo;
- la verifica della preparazione iniziale nelle materie di cultura scientifica (chimica, biologia, fisica e matematica).
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento del punteggio minimo nella prova di ammissione, come previsto dalla vigente normativa.
Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente organizzati dal Corso di Studio da soddisfare entro il primo anno accademico.
E' richiesto la certificazione della conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2 del quadro comune europeo di riferimentoProva finale
Lo studente ha la disponibilità di 10 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di Laurea Magistrale.
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve avere seguito tutti i corsi d'insegnamento ed avere superato i relativi esami.
L'esame di laurea verte sulla discussione di una tesi redatta in lingua inglese ed elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; può essere prevista la figura di un correlatore.
Il voto finale di Laurea è espresso in centodecimi.
Orientamento in ingresso
La struttura responsabile del servizio di orientamento in ingresso è l’admission office.
Il servizio di orientamento in ingresso offerto ha il compito fondamentale di favorire l'iscrizione ai CdS di studenti in possesso delle conoscenze e delle attitudini necessarie ai fini di una proficua frequentazione dei CdS stessi e di promuovere la consapevolezza della loro scelta, riducendo i rischi di abbandono e di tempi per il conseguimento del titolo di studio superiori a quelli stabiliti dalla normativa.
I principali obiettivi del servizio di orientamento in ingresso possono essere così riassunti:
- fornire una corretta informazione a studenti potenziali, famiglie e scuole, sull'offerta formativa del CdS, finalizzata a favorire la conoscenza del CdS, degli sbocchi per i quali si intendono preparare i laureati, delle sue caratteristiche e dei suoi risultati;
- fornire una corretta informazione sui requisiti di ammissione, con particolare riferimento alle conoscenze minime richieste in ingresso, ai requisiti curriculari e alla preparazione personale richiesti, ma anche sulle principali difficoltà incontrate, come evidenziate dalle carriere degli studenti e, quindi, alle attitudini e all'impegno richiesti per una proficua frequentazione del CdS;
- promuovere il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all’accesso al CdS.
L’Admission office persegue il raggiungimento di tali obiettivi anche attraverso le seguenti iniziative:
- organizzazione di incontri di orientamento presso Istituti Secondari Superiori;
- organizzazione, presso la sede dell'Università, di giornate di presentazione dell'offerta formativa rivolte sia agli studenti che alle loro famiglie;
- partecipazione a manifestazioni fieristiche di orientamento universitario come ad esempio il salone dello studente.
L'azione di orientamento e di reclutamento di studenti internazionale avverrà, inoltre, attraverso l'attivazione di contratti con tutor di area geografica, incaricati di curare la promozione del corso in specifici gruppi di Paesi.
L'Ufficio, tra i suoi compiti, prevede anche lo svolgimento di colloqui individuali di orientamento e di visite guidate dell'Ateneo e fornisce informazioni telefoniche e via mail a tutti gli interessati.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM - 46) ha lo scopo di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica per la professione di odontoiatra.
Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline odontoiatriche che consentirà ai laureati di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro esprimendo piena padronanza nel trattamento delle patologie odontoiatriche.
Il Corso consentirà, inoltre, di acquisire le fondamentali capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria di autovalutazione, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo.
Si propone anche di sviluppare capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari e di organizzare il lavoro di equipe, curandone la conoscenza delle problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
La lingua inglese è utilizzata nelle lezioni frontali degli insegnamenti del primo biennio e nella valutazione della preparazione in occasione dei test di accesso.
Mentre sia il tirocinio che si svolgerà dal 3° anno in poi che gli insegnamenti clinici saranno in lingua italiana (si è certi che gli studenti extra ue avranno nel frattempo avuto modo di imparare l'italiano: l'Università promuove all'occorrenza corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana).
La comunicazione in lingua inglese è finalizzata ad abilitare i laureati magistrali ad un accesso più diretto ed avanzato alle conoscenze scientifiche, in gran parte diffuse in lingua inglese, e ad un confronto più attuale con la comunità accademica e la rete dei professionisti a livello internazionale.
Per altro verso è finalizzata a mettere in condizione il professionista di interagire con una utenza internazionale ben più vasta, atteso che un numero importante di laureati extracomunitari, secondo le finalità di UniCamillus, tornerà nel proprio paese di origine (la lingua inglese ovviamente massimizza la possibilità di comunicazione nel mondo).
Il Corso di Laurea, infatti, in linea con la mission dell'Università sarà rivolto prioritariamente a giovani provenienti dal Sud del mondo e, ove possibile, nell'ambito delle consentite autonomie progettuali, sarà prestata particolare attenzione alle patologie del cavo orale di tipo endemico che ormai affliggono in modo pesante le aree meno ricche del mondo.
Una recente iniziativa di Lancet sulla salute orale (Series|Oral Health| Volume 394, Issue 10194, P249-260, July 20, 2019), guidata dai ricercatori dell'University College di Londra (UCL), ha riunito 13 esperti accademici e clinici di 10 paesi, compresi gli Stati Uniti, per capire meglio perché le malattie orali si sono protratte a livello globale negli ultimi trent'anni, nonostante i progressi scientifici nel campo, e, soprattutto, perché la prevalenza sia aumentata nei Paesi a basso e medio reddito, e tra le persone socialmente svantaggiate e vulnerabili.
Il peso delle malattie orali è in aumento, infatti, poiché più persone sono esposte ai principali fattori di rischio delle malattie orali.
Il consumo di zucchero, la causa alla base della carie, sta aumentando rapidamente in molti paesi.
Mentre il consumo di bevande zuccherate è più alto nei paesi ad alto reddito, la crescita delle vendite di bevande zuccherate in molti paesi a basso-medio reddito è in crescita esponenziale.
Si pensi che entro ila fine del 2020, Coca-Cola spenderà 12 miliardi di dollari USA per commercializzare i propri prodotti in tutta l'Africa, mentre il budget annuale totale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è di 4,4 miliardi di dollari.
Ne deriva che paradossalmente i passi verso lo sviluppo dei Paesi a basso reddito generano un aggravamento del loro quadro epidemiologico relativo alla salute orale.
Il Corso, pertanto, si concentrerà ogni qualvolta possibile sugli aspetti della prevenzione.
I laureati svolgeranno, infatti, attività inerenti alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti e i presìdi necessari all'esercizio della professione.
A tali complessivi fini il corso di laurea magistrale prevede 360 CFU complessivi articolati su 6 anni di corso, di cui almeno 90 CFU da acquisire in attività formative cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90523 -
Biology and genetics
(obiettivi)
Il corso integrato di Biologia e Genetica fornirà allo studente le basi per la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi che causano le malattie. L’insegnamento di Biologia fornirà le basi delle attività biologiche che contraddistinguono i sistemi viventi, con particolare riferimento alle caratteristiche strutturali e funzionali della cellula intesa come unità base della vita; lo studio dei processi e delle più importanti attività cellulari; lo studio dei meccanismi molecolari alla base della regolazione dell’espressione genica in relazione al processo di differenziamento cellulare, come espressione differenziale del patrimonio genetico. L’ insegnamento di Genetica Medica fornirà agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
|
-
Applied biology
(obiettivi)
L’insegnamento di Biologia fornirà le basi delle attività biologiche che contraddistinguono i sistemi viventi, con particolare riferimento alle caratteristiche strutturali e funzionali della cellula intesa come unità base della vita; lo studio dei processi e delle più importanti attività cellulari; lo studio dei meccanismi molecolari alla base della regolazione dell’espressione genica in relazione al processo di differenziamento cellulare, come espressione differenziale del patrimonio genetico.
|
8
|
BIO/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Medical genetics
(obiettivi)
L’ insegnamento di Genetica Medica fornirà agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
3
|
MED/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
90689 -
Chemistry and Biochemistry
(obiettivi)
Scopo del Corso Integrato di Chimica e Biochimica (Chimica generale ed Inorganica, Propedeutica Biochimica e Biochimica), è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla struttura dei costituenti fondamentali della materia (atomi, elementi) ed alla struttura delle macromolecole necessarie al funzionamento e regolazione degli organismi viventi e dei loro processi di trasformazione. Mettere lo studente in condizione di comprendere le basi della chimica organica ed inorganica e del metabolismo cellulare. Il Corso Integrato intende inoltre fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative ai concetti di base della chimica, relative alla struttura delle macromolecole alla base dei processi metabolici necessari al funzionamento e regolazione degli organismi viventi: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine. Mettere lo studente in condizione di comprendere le basi del metabolismo cellulare. Il corso si propone di fornire allo studente alcune metodiche essenziali utilizzate nella pratica chimica e biochimica ed i principi teorici su cui si basano tali metodologie ed il loro campo di applicazione.
|
10
|
BIO/10
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90690 -
Applied physics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
7
|
FIS/07
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90525 -
Scientific English
(obiettivi)
Principale obiettivo del Corso è l’acquisizione di una buona padronanza dell’Inglese da parte dello studente, in una prospettiva lavorativa professionale mirata all’aggiornamento tecnico-scientifico.
|
2
|
L-LIN/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90522 -
Behavioral sciences and scientific methodology
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Scienze comportamentali e metodologia scientifica (Statistica Medica, Informatica e Psicologia) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della statistica, informatica e psicologia necessari allo svolgimento della loro attività futura. Nello specifico, lo scopo dell’insegnamento è quello di: • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico. • leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati. • maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica. • effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
|
|
-
Medical statistics
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico. • leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati. • maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica. • effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
|
4
|
MED/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Information Technology
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. • acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
|
4
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Psychology
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari.
|
1
|
M-PSI/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90527 -
Human Anatomy
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Anatomia Umana ha lo scopo di illustrare le caratteristiche morfologiche di tutte le strutture che compongono il corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con approccio regionale, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti funzionali.
|
10
|
BIO/16
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90528 -
Histology
(obiettivi)
L'obiettivo del corso integrato di Istologia è quello di fornire agli studenti conoscenze sull'organizzazione fisiologica e lo sviluppo di cellule e tessuti. Durante le lezioni di istologia sono discussi i fondamenti di citologia necessari per la comprensione completa dell'organizzazione dei diversi tessuti e del loro sviluppo. L'organizzazione delle cellule e della matrice extracellulare e la loro associazione nella organizzazione dei diversi tessuti è illustrata e discussa insieme alle procedure istologiche standard, compresi gli approcci di microscopia (ottica, fluorescenza ed elettronica), come strumento per lo studio della struttura e dello sviluppo dell'uomo.
|
8
|
BIO/17
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90526 -
Elective courses
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90530 -
Physiology
(obiettivi)
La fisiologia è un argomento importante per gli odontoiatri che hanno bisogno di conoscere non solo il normale funzionamento dell'apparato stomatognatico ma anche tutti i processi che potrebbero essere influenzati durante la somministrazione di farmaci o anestetici. È compito anche del dentista conoscere lo stato di salute del paziente, quanto più questi si discostano dallo stato fisiologico, tanto più indicano la necessità di una revisione di eventuali cure. Pertanto, l'obiettivo del corso è di fornire allo studente le conoscenze relative alle funzioni fisiologiche del corpo umana. Il corso guiderà lo studente la comprensione meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dei vari organi e sistemi ed ai principali processi di integrazione, di regolazione e di controllo omeostatico. Inoltre, verranno fornite le competenze necessarie alla piena comprensione della relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche e la loro funzione in condizioni normali e di alterazione funzionale. Gli studenti dovranno inoltre conoscere i principali indicatori e parametri normali delle funzioni fisiologiche umane, ed i relativi metodi di misurazione. Tali obiettivi verranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di risolvere semplici problemi fisiologici.
|
10
|
BIO/09
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90531 -
Microbiology and Hygiene
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi del modulo di Igiene: la conoscenza dei concetti di salute e malattia e la loro evoluzione; i concetti di causa, fattore di rischio e determinante di salute/malattia; la conoscenza della epidemiologia generale delle malattie infettive; i concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive; le basi della metodologia epidemiologica descrittiva, analitica e investigativa; la conoscenza delle finalità, l’evoluzione e la organizzazione del servizio sanitario nazionale italiano, la sua articolazione regionale e locale, nonché i rapporti con le organizzazioni europee e internazionali. Sono obiettivi formativi del modulo di microbiologia: le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
|
-
Microbiology and clinical microbiology
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi del modulo di microbiologia: le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia.
|
5
|
MED/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General hygiene
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi del modulo di Igiene: la conoscenza dei concetti di salute e malattia e la loro evoluzione; i concetti di causa, fattore di rischio e determinante di salute/malattia; la conoscenza della epidemiologia generale delle malattie infettive; i concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive; le basi della metodologia epidemiologica descrittiva, analitica e investigativa; la conoscenza delle finalità, l’evoluzione e la organizzazione del servizio sanitario nazionale italiano, la sua articolazione regionale e locale, nonché i rapporti con le organizzazioni europee e internazionali.
|
7
|
MED/42
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90532 -
General pathology
(obiettivi)
L’insegnamento di Patologia Generale si propone di fornire allo studente i fondamenti per la conoscenza e la comprensione delle modificazioni morfologiche e funzionali alla base delle malattie nello specifico: • Patologia Generale: fornirà allo studente le principali nozioni sulle cause (eziologia) responsabili delle varie malattie, i meccanismi (patogenesi) che caratterizzano le principali classi di malattie, tra cui i tumori, e le conseguenze funzionali a livello dei principali sistemi omeostatici, cioè organi ed apparati di interesse odontoiatrico. • Immunologia: fornirà allo studente le nozioni base sui meccanismi cellulari e molecolari che intervengono nella risposta immunitaria innata ed adattativa e le principali reazioni immunopatologiche.
|
8
|
MED/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90529 -
Principles of dentistry
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
|
-
Clinical introductory
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
5
|
MED/28
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Prevention and community dentistry
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
4
|
MED/28
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Dental hygiene
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
4
|
MED/50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90533 -
Molecular biology and clinical pathology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato della Biologia Molecolare e Patologia Clinica fornirà allo studente i fondamenti della Biologia Molecolare permettendogli di tradurre le conoscenze di base in applicazioni clinico diagnostiche che utilizzino la Biologia Molecolare stessa. Analogamente sarà insegnata la comprensione degli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Patologia Clinica. Saranno presentate le principali metodologie utilizzate nella diagnostica molecolare, biochimica e cellulare, e spiegati gli approcci concettuali secondo i quali sono state sviluppate. Verranno introdotti e discussi diversi tipi di test basati sulla determinazione di DNA, RNA, proteine o metaboliti, per identificare specifici stati fisiopatologici e saranno studiati i principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie, saprà utilizzare le procedure di laboratorio applicando il metodo sperimentale, analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
|
-
Molecular biology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato della Biologia Molecolare e Patologia Clinica fornirà allo studente i fondamenti della Biologia Molecolare permettendogli di tradurre le conoscenze di base in applicazioni clinico diagnostiche che utilizzino la Biologia Molecolare stessa. Analogamente sarà insegnata la comprensione degli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Patologia Clinica. Saranno presentate le principali metodologie utilizzate nella diagnostica molecolare, biochimica e cellulare, e spiegati gli approcci concettuali secondo i quali sono state sviluppate. Verranno introdotti e discussi diversi tipi di test basati sulla determinazione di DNA, RNA, proteine o metaboliti, per identificare specifici stati fisiopatologici e saranno studiati i principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie, saprà utilizzare le procedure di laboratorio applicando il metodo sperimentale, analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
2
|
BIO/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Clinical molecular biology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato della Biologia Molecolare e Patologia Clinica fornirà allo studente i fondamenti della Biologia Molecolare permettendogli di tradurre le conoscenze di base in applicazioni clinico diagnostiche che utilizzino la Biologia Molecolare stessa. Analogamente sarà insegnata la comprensione degli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Patologia Clinica. Saranno presentate le principali metodologie utilizzate nella diagnostica molecolare, biochimica e cellulare, e spiegati gli approcci concettuali secondo i quali sono state sviluppate. Verranno introdotti e discussi diversi tipi di test basati sulla determinazione di DNA, RNA, proteine o metaboliti, per identificare specifici stati fisiopatologici e saranno studiati i principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie, saprà utilizzare le procedure di laboratorio applicando il metodo sperimentale, analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Clinical pathology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato della Biologia Molecolare e Patologia Clinica fornirà allo studente i fondamenti della Biologia Molecolare permettendogli di tradurre le conoscenze di base in applicazioni clinico diagnostiche che utilizzino la Biologia Molecolare stessa. Analogamente sarà insegnata la comprensione degli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Patologia Clinica. Saranno presentate le principali metodologie utilizzate nella diagnostica molecolare, biochimica e cellulare, e spiegati gli approcci concettuali secondo i quali sono state sviluppate. Verranno introdotti e discussi diversi tipi di test basati sulla determinazione di DNA, RNA, proteine o metaboliti, per identificare specifici stati fisiopatologici e saranno studiati i principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico. Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi di base nella diagnostica clinica delle principali patologie, saprà utilizzare le procedure di laboratorio applicando il metodo sperimentale, analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali sia in campo assistenziale che nella ricerca e cooperare al ragionamento clinico.
|
2
|
MED/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90534 -
Diagnostic imaging and radiotherapy
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di far apprendere allo studente: • le conoscenze di base di fisica e chimica utili a comprendere i principi teorici delle tecniche radiologiche utilizzate nella radiologia generale e soprattutto nella diagnostica oro-maxillo-facciale; • le conoscenze di base di Radioprotezione; • la conoscenza delle modalità di formazione, trasmissione e soprattutto degli effetti dell'assorbimento delle radiazioni; • il riconoscimento delle strutture anatomiche in condizioni normali e patologiche; • le principali indicazioni all'utilizzo delle metodiche di diagnostica per immagini in tutte le patologie del distretto oro-maxillofacciale e nelle principali modalità di imaging del distretto cerebrale, toracico e addominale; • gli aspetti specifici delle patologie locali e sistemiche che possono interessare il distretto oro-maxillofacciale.
|
6
|
MED/36
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90535 -
Forensic and occupational medicine
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medina del Lavoro e Medicina Legale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro, la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dell’esercizio della professione sanitaria evidenziando i limiti, le prerogative, i diritti e i doveri comportamentali dei sanitari, con particolare riferimento alla responsabilità professionale dell'esercente la professione sanitaria e del consenso informato, con particolare riferimento all'odontoiatra; le conoscenze tecnico scientifiche utili per lo svolgimento delle consulenze tecniche a favore dell’amministrazione della Giustizia; in particolare in riferimento alle problematiche relative al nesso causale, alla tanatocronologia, lesioni in cadavere ed in vivente, identificazione e valutazione del danno alla persona in relazione a specifiche situazioni di menomazioni; leconoscenze del sistema italiano di tutela sociale e previdenziale in relazione allo specifico evento tutelato;conoscenze di traumatologia nelle diverse cause, di asfissiologia e tossicologia.
|
|
-
Occupational medicine
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medina del Lavoro si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro.
|
2
|
MED/44
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
Forensic medicine
(obiettivi)
L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dell’esercizio della professione sanitaria evidenziando i limiti, le prerogative, i diritti e i doveri comportamentali dei sanitari, con particolare riferimento alla responsabilità professionale dell'esercente la professione sanitaria e del consenso informato, con particolare riferimento all'odontoiatra; le conoscenze tecnico scientifiche utili per lo svolgimento delle consulenze tecniche a favore dell’amministrazione della Giustizia; in particolare in riferimento alle problematiche relative al nesso causale, alla tanatocronologia, lesioni in cadavere ed in vivente, identificazione e valutazione del danno alla persona in relazione a specifiche situazioni di menomazioni; leconoscenze del sistema italiano di tutela sociale e previdenziale in relazione allo specifico evento tutelato;conoscenze di traumatologia nelle diverse cause, di asfissiologia e tossicologia.
|
3
|
MED/43
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Terzo anno
Quarto anno
Quinto anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90547 -
Odontoiatria restaurativa
|
|
-
Odontoiatria conservativa
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Endodonzia
|
5
|
MED/28
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Tirocinio
|
4
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90548 -
Ortodonzia
|
|
-
Ortodonzia
|
6
|
MED/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Tirocinio
|
4
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90549 -
Patologia e terapia maxillo-facciale
|
|
-
Chirurgia maxillo-facciale
|
3
|
MED/29
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Otorinolaringoiatria
|
1
|
MED/31
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chirurgia orale
|
3
|
MED/28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chirurgia plastica
|
1
|
MED/19
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90550 -
Implantologia
|
|
-
Clinica odontostomalogica
|
3
|
MED/28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Protesi dentaria
|
3
|
MED/28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Parodontologia
|
3
|
MED/28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Tirocinio
|
3
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90551 -
Odontoiatria pediatrica
|
|
-
Odontoiatria pediatrica
|
5
|
MED/28
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Pediatria generale e specialistica
|
1
|
MED/38
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Tirocinio
|
2
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90552 -
Riabilitazione protesica e parodontale
|
|
-
Protesi dentaria
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Parodontologia
|
1
|
MED/28
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Tirocinio
|
1
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90553 -
Protesi dentaria e parodontologia
|
|
-
Protesi dentaria
|
4
|
MED/28
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Parodontologia
|
3
|
MED/28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Sesto anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
91186 -
Discipline odontostomatologiche II
|
|
-
PROTESI DENTARIA - TIROCINIO
|
1
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
PARODONTOLOGIA - TIROCINIO
|
2
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
GNATOLOGIA - TIROCINIO
|
2
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90556 -
DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE III
|
|
-
Clinica odontostomatologica - Tirocinio
|
4
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
Odontoiatria preventiva e di comunità - Tirocinio
|
2
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
Odontoiatria Pediatrica - Tirocinio
|
2
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
Ortodonzia - Tirocinio
|
3
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
Odontoiatria restaurativa - Tirocinio
|
2
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90557 -
TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA - TPV
|
|
-
Protesi Dentaria - Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Ortodonzia - Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Parodontologia - Tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Patologia Speciale Odontostomatologica - Tirocinio
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Odontoiatria Restaurativa - Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Chirurgia orale - Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Odontoiatria pediatrica - Tirocinio
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Odontoiatria Speciale - Tirocinio
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Endodonzia - Tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
-
Implantologia - Tirocinio
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
90558 -
ADO - Attività Didattica Opzionale
|
2
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
90559 -
Prova finale
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |