Forensic and occupational medicine
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medina del Lavoro e Medicina Legale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro, la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dell’esercizio della professione sanitaria evidenziando i limiti, le prerogative, i diritti e i doveri comportamentali dei sanitari, con particolare riferimento alla responsabilità professionale dell'esercente la professione sanitaria e del consenso informato, con particolare riferimento all'odontoiatra; le conoscenze tecnico scientifiche utili per lo svolgimento delle consulenze tecniche a favore dell’amministrazione della Giustizia; in particolare in riferimento alle problematiche relative al nesso causale, alla tanatocronologia, lesioni in cadavere ed in vivente, identificazione e valutazione del danno alla persona in relazione a specifiche situazioni di menomazioni; leconoscenze del sistema italiano di tutela sociale e previdenziale in relazione allo specifico evento tutelato;conoscenze di traumatologia nelle diverse cause, di asfissiologia e tossicologia.
|
Codice
|
90535 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Occupational medicine
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medina del Lavoro si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme fondamentali per conservare la salute e la sicurezza del singolo e delle comunità nell’ambiente di lavoro; la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina del Lavoro.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: Forensic medicine
(obiettivi)
L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire allo studente la conoscenza delle norme giuridiche, etiche e deontologiche che sono alla base dell’esercizio della professione sanitaria evidenziando i limiti, le prerogative, i diritti e i doveri comportamentali dei sanitari, con particolare riferimento alla responsabilità professionale dell'esercente la professione sanitaria e del consenso informato, con particolare riferimento all'odontoiatra; le conoscenze tecnico scientifiche utili per lo svolgimento delle consulenze tecniche a favore dell’amministrazione della Giustizia; in particolare in riferimento alle problematiche relative al nesso causale, alla tanatocronologia, lesioni in cadavere ed in vivente, identificazione e valutazione del danno alla persona in relazione a specifiche situazioni di menomazioni; leconoscenze del sistema italiano di tutela sociale e previdenziale in relazione allo specifico evento tutelato;conoscenze di traumatologia nelle diverse cause, di asfissiologia e tossicologia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/43
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|