| Principles of dentistry
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
|
Codice
|
90529 |
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
| Modulo: Clinical introductory
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
5
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
|
Ore Aula
|
50
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
| Modulo: Prevention and community dentistry
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
4
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
|
Ore Aula
|
40
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
| Modulo: Dental hygiene
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisirà le conoscenze relative a: - prima visita odontoiatrica - compilazione della cartella clinica - importanza della salute orale - salute dei denti e dell’occlusione - funzioni stomatognatiche - eziologia, sviluppo, progressione e prevenzione della carie - ruolo della saliva nella neutralizzazione degli acidi nocivi nell'ambiente orale - azione del fluoro, dosi e modalità di somministrazione - uso di sigillanti per solchi e fessure in vari gruppi di età - dieta nei pazienti ad alto rischio di carie - pazienti con disabilità fisica e psichica - igiene orale domiciliare - igiene orale professionale - fattori eziopatogenetici della placca batterica, del tartaro, della patologia cariosa - patologia parodontale/perimplantare - protocolli di prevenzione.
|
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
4
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
|
Ore Aula
|
40
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
|