Corso di laurea: Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con la capacità di valutare autonomamente le criticità legate alle analisi chimico cliniche e sperimentali svolte e di scegliere metodologie, strategie e apparecchiature ottimali per i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con ricerche bibliografiche.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo.
Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 - communication skills
I laureati saranno capaci di comunicare idee, informazioni, problemi e soluzioni di tipo scientifico in forma orale o scritta nel contesto professionale.
Saranno in grado di interagire con le altre persone per condurre attività di équipe, di redigere relazioni e presentazioni anche con l'ausilio di mezzi multimediali, di contribuire alla formazione e all'aggiornamento di altro personale.
Queste abilità saranno sviluppate grazie alla frequenza di una pluralità di laboratori, nella preparazione degli esami tra cui, in particolare, quello del corso di scienze umane.
Tutte le abilità saranno supportate dalle conoscenze di tipo informatico acquisite nei corsi specifici.
La verifica avverrà tramite gli esami, anche di tirocinio, e la prova finale.
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
I laureati acquisiranno le capacità di apprendimento e le competenze tali da consentire il proseguimento degli studi sia nei corsi di laurea specialistica, che in corsi di aggiornamento e approfondimento, con un alto grado di autonomia.
Saranno in grado di aggiornare in modo autonomo le proprie competenze rispetto alle innovazioni tecnologiche e scientifiche nell'ottica dell'attività lavorativa.
Questa capacità saranno sviluppate e verificate con la preparazione degli esami, con la frequenza del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica di laboratorio, con l'uso critico della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
b.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
c.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
Sarà istituita una Commissione d'Ateneo per l'Orientamento per realizzare una politica generale di orientamento pre-universitario fondata sul rapporto diretto dell'Ateneo con i referenti delle strutture dei Paesi in Via di sviluppo che veicoleranno le candidature per analizzare congiuntamente criteri ed iniziative che riducano le difficoltà nelle scelte degli studenti nell'adattamento allo studio universitario in Italia.
La Saint Camillus, inoltre, attraverso un apposito Ufficio Orientamento, svolgerà attività di orientamento pre-universitario per facilitare, con servizi diversi, le scelte degli aspiranti studenti.Il Corso di Studio in breve
Il Corso preparerà Tecnici di laboratorio biomedico, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica che svolgono con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità.
I laureati Tecnici di laboratorio biomedico sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico pertanto, dispiegabile in tutte le aree territoriali in cui si focalizza l'attenzione della Saint camillus International University of Health Sciences.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati Tecnici di laboratorio biomedico, devono altresi in alcune circostanze far fronte alle carenze delle figure professionali superiori corrispondenti nel quadro dell'impostazione della logica inaugurata dal 2006 dall'OMS (WHO)in collaborazione con l'OGAC (Office of the United States Global AIDS Coordinator) che ha lanciato il “Task Shifting Project”.
In pratica, il Progetto, constatata l'impossibilità di dare una ragionevole risposta in tempi accettabili all'endemica carenza di operatori sanitari a tutti i livelli, ha ipotizzato che un certo numero di attività, solitamente espletate da professionisti più qualificati, possa essere appannaggio di operatori meno specializzati.
La “delega delle competenze” può fare un uso più efficiente delle risorse umane attualmente disponibili.
Ad esempio, quando i biologi o i patologi scarseggiano, un tecnico di laboratorio bio-chimico qualificato -opportunamente preparato- può operare efficacemente in ambiti che nei Paesi occidentali sono presidiati solo dai medici specialisti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90150 -
biochemistry, physiology and microbiology
(obiettivi)
Al termine del Corso Integrato di biochimica, fisiologia e microbiologia generale, lo studente sarà in grado di aver compreso l'importanza dei principali meccanismi che regolano i processi omeostatici, le vie metaboliche e alla regolazione di queste attraverso il controllo metabolico ed ormonale. A supporto la biologia molecolare una moderna disciplina volta alla comprensione dei fenomeni biologici nella loro complessità e in grado di permettere una diagnosi di laboratorio di alto livello come nell'ambito della biochimica. Acquisizioni di concetti base della batteriologia speciale e della micologia
|
|
-
physiology
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
biochemistry
|
4
|
BIO/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
applied biochemistry
|
1
|
BIO/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
microbiology
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
technical sciences of laboratory medicine
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90166 -
scientific English
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze tecnico-linguistiche necessarie alla comunicazione ed all’apprendimento dei testi scientifici in lingua straniera nello studio, nella ricerca e nella futura professione.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90153 -
information technology/seminar activities
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90154 -
clinical practice
|
20
|
MED/46
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90155 -
professional laboratories
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90156 -
clinical biochemistry, clinical molecular biology and applied statistics
(obiettivi)
Il corso di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza di metodologie tradizionali e innovative utilizzate in laboratorio per la determinazione di diverse proteine nel laboratorio di biochimica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi e dai sistemi di gestione delle basi di dati, illustrandone il processo di sviluppo. È obiettivo irrinunciabili del corso Statistica per la ricerca Sperimentale apprendere le conoscenze degli elementi essenziali per l’interpretazione dell’accuratezza e dei valori predittivi di un test diagnostico. In questo insegnamento verranno anche affrontate tematiche relative alla comparazione di test e gli aspetti fondamentali dei disegni di studio per la ricerca in biomedica per la diagnostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esempi pratici illustrando la metodologia di alcuni studi scientifici pubblicati in letteratura medica. Rappresentano obiettivi formativi per il corso Scienze Tecniche di Medicina di laboratorio specifici la conoscenza delle metodiche per selezionare e gestire in autonomia i processi analitici per le diverse tecniche di analisi, applicare i principi di sicurezza di laboratorio e l'organizzazione delle attività di laboratorio biomedico quale entità all'interno del sistema sanitario. Gli obiettivi formativi principali del corso di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dellostudente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia, nonchè di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
|
-
clinical biochemistry and clinical molecular biology
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
data processing systems
|
1
|
ING-INF/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
experimental research statistics
|
1
|
SECS-S/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
technical sciences of laboratory medicine
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90157 -
general and clinical pathology
(obiettivi)
Il corso di Patologia generale e clinica si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di patologia generale e patologia clinica, anche in ambito di diagnosi di laboratorio. Lo studente deve apprendere i meccanismi molecolari del danno cellulare, la risposta della cellula e dell’organismo al danno, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica e i principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico. Inoltre, lo studente dovrà acquisire le principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e monitoraggio delle malattie del sangue e il ruolo sull’impatto delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Patologia generale, cellulare e clinica e i quesiti diagnostici del laboratorio di oncoematologia, a cui lo studente dovrà far fronte durante lo svolgimento della sua attività futura.
|
|
-
general and cellular pathology
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
clinical pathology and immunohematology
|
3
|
MED/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
technical sciences of laboratory medicine
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90152 -
clinical biochemistry and immunology
(obiettivi)
Il corso di Biochimica clinica e immunologia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di biochimica clinica, di immunologia e fisiopatologia, anche in ambito di diagnosi di laboratorio. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base dell’organizzazione del laboratorio analisi. Inoltre verranno fornite la basi per la qualità in laboratorio e verranno descritte la Certificazione UNI EN ISO 9001/15 e Accreditamento UNI EN ISO 15189. Lo studente deve apprendere le caratteristiche generali di antigeni, anticorpi, citochine e cellule, tessuti ed organi che costituiscono il sistema immunitario; i meccanismi di regolazione della tolleranza centrale e periferica; i componenti e meccanismi molecolari delle risposte immuni innata ed adattativa. Inoltre, lo studente deve apprendere le cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Inoltre, l’insegnamento intende fornire le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di manipolazione delle colture cellulari e delle loro applicazioni in campo biomedico. Saranno quindi obiettivi primari dell’insegnamento l’apprendimento dei metodi di allestimento e mantenimento delle colture cellulari, il controllo dei corretti parametri chimico-fisici in coltura e le procedure di crioconservazione delle cellule, le principali tecniche di analisi della risposta cellulare in vitro con particolare riferimento alla metodica dell’immunofluorescenza. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze sulle principali applicazioni delle colture cellulari in campo biomedico, con specifica attenzione al settore della medicina rigenerativa. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di biochimica clinica, i principali quesiti di immunologia, fisiopatologia e dei protocolli di laboratorio usati nella ricerca e nella clinica.
|
|
-
laboratory biochemistry
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
general pathology (immunology, physiopathology)
|
3
|
MED/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
technical sciences of laboratory medicine
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90282 -
Pathological anatomy
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili l’acquisizione di conoscenze di base circa le principali norme di sicurezza del laboratorio di istopatologia, le conoscenze delle tecniche istologiche dalla fissazione/conservazione del campione all’inclusione in paraffina e citologiche dalla fissazione/conservazione del campione all’allestimento; le tecniche istochimiche ed immunoistochimiche di base; le problematiche relative alla preparazione dei campioni istologici e citologici e delle tecniche ancillari (istochimiche ed immunoistochimiche), principi di ottica, di microscopia ottica ed elettronica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di risoluzione delle problematiche relative all’esecuzione delle tecniche di allestimento isto-citopatologico.
|
|
-
Fundamentals of histopathology and special histopathology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili , l’acquisizione di conoscenze di base circa le principali norme di sicurezza del laboratorio di istopatologia; acquisizione delle conoscenze dei percorsi di preparazione ed allestimento dei preparati istologici per microscopia ottica ed elettronica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di Anatomia Patologica.
|
4
|
MED/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Technical sciences of medical laboratory-histo-cytopathology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle tecniche istologiche dalla fissazione/conservazione del campione all’inclusione in paraffina e citologiche dalla fissazione/conservazione del campione all’allestimento ; le tecniche istochimiche ed immunoistochimiche di base; le problematiche relative alla preparazione dei campioni istologici e citologici e delle tecniche ancillari (istochimiche ed immunoistochimiche). Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di risoluzione delle problematiche relative all’esecuzione delle tecniche di allestimento isto-citopatologico.
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90283 -
Clinical biochemistry and pharmaceuticals toxicology
(obiettivi)
Il modulo di Tossicologia Farmaceutica e Farmacologia Galenica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali della farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia e galenica farmaceutica che sottendono all’esecuzione di test biochimici e farmacogenetici svolti nei laboratori di analisi e di ricerca e le basi teoriche per la preparazione di farmaci galenici. Lo studente dovrà conoscere il rigore scientifico e metodologico che sottende allo sviluppo di nuovi farmaci. Dovrà, altresì, apprendere gli aspetti fondamentali connessi con l’'impiego terapeutico delle classi di farmaci più frequentemente utilizzate. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti della farmacologia, della tossicologia e della galenica farmaceutica. Il modulo di Biochimica Clinica Speciale si propone di fornire allo studente una preparazione teorico-pratica su alcune metodiche comunemente utilizzate nell’attività di Laboratorio di Biochimica Clinica sia di Analisi Clinica sia di Ricerca per raggiungere dati diagnostici Gli obiettivi saranno raggiunti mediante lezioni frontali e verifiche periodiche, con l’obiettivo di facilitare la comprensione, l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere alcuni principali quesiti di Biochimica Clinica Applicata
|
|
-
Special clinical biochemistry
(obiettivi)
L’Insegnamento si propone di fornire allo studente una preparazione teorico-pratica su alcune metodiche comunemente utilizzate nell’attività di Laboratorio di Biochimica Clinica sia di Analisi Clinica sia di Ricerca per raggiungere dati diagnostici Gli obiettivi saranno raggiunti mediante lezioni frontali e verifiche periodiche, con l’obiettivo di facilitare la comprensione, l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere alcuni principali quesiti di Biochimica Clinica Applicata
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Pharmaceutical toxicology and galenic pharmacology
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di farmacotossicologia sono volti all'acquisizione dei principi fondamentali della farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia e galenica farmaceutica che sottendono all’esecuzione di test biochimici e farmacogenetici svolti nei laboratori di analisi e di ricerca e le basi teoriche per la preparazione di farmaci galenici. Lo studente dovrà conoscere il rigore scientifico e metodologico che sottende allo sviluppo di nuovi farmaci. Dovrà, altresì, apprendere gli aspetti fondamentali connessi con l’'impiego terapeutico delle classi di farmaci più frequentemente utilizzate. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti della farmocologia, della tossicologia e della galenica farmaceutica.
|
3
|
BIO/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90230 -
Information Technology/ Seminar Activities
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90229 -
Elective courses
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90160 -
clinical practice
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili, la conoscenza delle apparecchiature e delle metodologie impiegate nelle indagini della medicina di laboratorio. Altro obiettivo importante è la conoscenza e corretta gestione della fase analitica per la processazione dei campioni biologici. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso attività pratiche nei laboratori di microbiologia clinica, medicina trasfusionale, anatomia patologica, biologia molecolare e biochimica clinica. La parte pratica prevede una interazione con i tutor professionalizzanti al fine di facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici della medicina di laboratorio
|
25
|
MED/46
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90161 -
professional laboratories
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90286 -
Microbiological diagnostics
(obiettivi)
L'obiettivo formativo principale di questo corso è quello di fornire allo studente la conoscenza di base della diagnosi microbiologica, facendo riferimento alle tecniche di base e a quelle innovative Questo permette allo studente di acquisire una visione d’insieme della diagnosi capendo in quali matrici biologiche i microrganismi devono essere ricercati e quali precauzioni da adottare al fine di effettuare diagnosi accurate di laboratorio in ambito microbiologico Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze sia attingendo in maniera autonoma a testi e articoli scientifici, sia integrandole con i contenuti degli altri insegnamenti e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc.
|
|
-
Bacteriological, virological, mycological diagnostics
(obiettivi)
Conoscenza delle principali patologie infettive nell’uomo in relazione agli agenti etiologici e alla diagnosi microbiologica.
|
3
|
MED/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Parasitological diagnostics
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze delle principali tecniche diagnostiche applicate allo studio e alla identificazione dei parassiti, nel contesto più ampio delle problematiche inerenti alla microbiologia, nell’ ambito della quale il corso è strettamente integrato. Particolare attenzione è data all' acquisizione di un approccio One Health allo studio della disciplina.
|
1
|
VET/06
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Diagnostic laboratory techniques
(obiettivi)
L'obiettivo formativo principale di questo corso è quello di fornire allo studente la conoscenza di base della diagnosi microbiologica, facendo riferimento alle tecniche di base e a quelle innovative Questo permette allo studente di acquisire una visione d’insieme della diagnosi capendo in quali matrici biologiche i microrganismi devono essere ricercati e quali precauzioni da adottare al fine di effettuare diagnosi accurate di laboratorio in ambito microbiologico Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze sia attingendo in maniera autonoma a testi e articoli scientifici, sia integrandole con i contenuti degli altri insegnamenti e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc.
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90163 -
pathological anatomy 2
(obiettivi)
Il corso di ANATOMIA PATOLOGICA II si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le principali nozioni di Diagnostica Citopatologica, Diagnostica Istologica, Tecnica delle Autopsie, Diagnostica Autoptica, Patologia Digitale e Tecniche di Patologia Molecolare in ambito delle attività di tecniche di laboratorio, di ricerca e di diagnostica del servizio clinico di Anatomia Patologica. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base, dell’organizzazione, delle metodologie e delle attività tecniche di laboratorio e cognitive-diagnostiche svolte nel servizio clinico di Anatomia Patologica. Lo studente deve apprendere i principi di base della Diagnostica Citopatologica, Diagnostica Istologica, Tecnica delle Autopsie, Diagnostica Autoptica, Patologia Digitale e Tecniche di Patologia Molecolare. Deve altresì acquisire conoscenza e padronanza delle principali tecnologie (immunoistochimica, biologia molecolare, digitalizzazione dei preparati istologici e citologici) per svolgere l’attività di ricerca e di diagnostica in Anatomia Patologica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Diagnostica Citopatologica, Diagnostica Istologica, Tecnica delle Autopsie, Diagnostica Autoptica, Patologia Digitale e Tecniche di Patologia Molecolare e i protocolli di laboratorio usati nella ricerca e nella clinica a cui lo studente dovrà far fronte durante lo svolgimento della sua attività futura.
|
|
-
elements of autopsy, cytopathological, histological diagnostics, autopsy techniques
|
2
|
MED/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
-
molecular pathology techniques
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90164 -
Economics and social and international politics
(obiettivi)
Business Administration Per il corso di Buiseness Administration: fornire agli studenti una serie di strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Medicina Legale Scopo del corso di Medicina legale è quello di fornire le conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione. Sarà indispensabile acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari. Igiene e Prevenzione Ambientale Sono obiettivi formativi del modulo di igiene la conoscenza delle basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa e l’applicazione alle malattie infettive e non infettive. Politica Economica Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Medicina Del Lavoro Conoscenza del quadro normativo in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; conoscenza dei principali fattori di rischio occupazionali; conoscenza delle strategie di prevenzione e protezione in medicina del lavoro. È atteso il conseguimento delle competenze e delle regole in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro utili per il profilo professionale del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Storia della Medicina Al termine del modulo gli studenti dovranno possedere le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla tappe fondamentali che hanno caratterizzato l’evoluzione nella diagnosi, prognosi e terapia delle principali patologie trattate.
|
|
-
Business Administration
(obiettivi)
Fornire agli studenti una serie di strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private.
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Economic Politics
|
4
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
Hygiene and environmental prevention
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi del modulo di igiene la conoscenza delle basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa e l’applicazione alle malattie infettive e non infettive.
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Occupational medicine
|
1
|
MED/44
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Forensic medicine
|
1
|
MED/43
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
History of medicine
|
2
|
MED/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90287 -
Medical oncology and blood diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la conoscenza delle condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide così come i fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate. E’ altresì richiesto l’apprendimento dei principali sistemi di analisi di laboratorio, le metodiche di isolamento cellulare e di biologia molecolare, le tecniche di conservazione del campione biologico e l’applicazione delle biotecnologie nella diagnosi e nella valutazione prognostica del paziente ematologico. Gli studenti dovranno possedere le nozioni ed i principi relativi alla Diagnostica per Immagini (inclusa la radiologia interventistica) per integrare le conoscenze proprie del profilo professionale con quelle relative alle tecnologie di diagnostica per immagini. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento, a migliorare la capacità critica al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno verificati attraverso test di valutazione intermedi e finali.
|
|
-
Medical oncology
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche, i marcatori tumorali e le molecole che possono aiutare nella definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Oncologia.
|
5
|
MED/06
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Blood diseased, oncohematology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate. E’ altresì richiesto l’apprendimento dei principali sistemi di analisi di laboratorio, le metodiche di isolamento cellulare e di biologia molecolare, le tecniche di conservazione del campione biologico e l’applicazione delle biotecnologie nella diagnosi e nella valutazione prognostica del paziente ematologico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso test di valutazione e lezioni frontali.
|
5
|
MED/15
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Diagnostic imaging
(obiettivi)
Gli studenti dovranno possedere le nozioni ed i principi relativi alla Diagnostica per Immagini (inclusa la radiologia interventistica) per integrare le conoscenze proprie del profilo professionale con quelle relative alle tecnologie di diagnostica per immagini. Tali obiettivi irrinunciabili saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento e verificati attraverso test di valutazione intermedi e finali.
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90167 -
elective exams
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90168 -
Clinical practice
|
15
|
MED/46
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90231 -
Information Technology/Seminar Activities
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90169 -
professional laboratories
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90170 -
Final exam
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |