mathematics, physics and information technology
(obiettivi)
Al termine del corso Integrato di scienze matematiche fisiche e matematiche lo studente dovrà essere in grado di conoscere e descrivere le basi della fisica che regolano i processi vitali. Dovrà inoltre comprendere le basi dell’informatica e della statistica alla base della medicina
|
Codice
|
90148 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: medical physics
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di acquisire le conoscenze base, dei principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano e per l’utilizzo della strumentazione biomedica, con particolare attenzione alle applicazioni di interesse per il corso di laurea
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Indovina Iole
(programma)
Contenuti Meccanica Capitolo 1: Introduzione, misurazione, stima
1.4: misurazione e incertezza; Cifre significative 1.5: unità, standard e unità SI 1.6: Conversione di unità 1.8: Dimensioni e analisi dimensionale
Capitolo 2: Descrizione del movimento: cinematica in una dimensione
2.1: Sistemi di riferimento e spostamento 2.2: velocità media 2.3: velocità istantanea 2.4: accelerazione 2.5: movimento a velocità costante
Capitolo 3: cinematica in due dimensioni; Vettori
3.1: Vettori e scalari 3.2: Somma di vettori - Metodi grafici 3.3: Sottrazione di vettori e moltiplicazione di un vettore con uno scalare 3.4: Somma di vettori per componenti
Capitolo 4: Dinamica: Le leggi di Newton del moto
4.1: Forza 4.2: La prima legge del moto di Newton 4.3: Massa 4.4: Seconda legge del moto di Newton 4.5: Terza legge del moto di Newton 4.6: Peso: la forza di gravità; e la Forza normale 4.7: Risoluzione dei problemi con le leggi di Newton: diagrammi a corpo libero 4.8: Problemi che comportano attrito, inclinazioni 4.9: Risoluzione dei problemi: un approccio generale
Capitolo 5: Movimento circolare; Gravitazione
5.1: Cinematica del moto circolare uniforme 5.2: Dinamica del moto circolare uniforme 5.6: Legge di Newton della gravitazione universale
Capitolo 6: lavoro ed energia
6.1: Lavoro fatto da una Forza Costante 6.3: Energia cinetica e principio dell'energia del lavoro 6.4: Energia potenziale 6.5: Forze Conservative e Non Conservative 6.6: Energia meccanica e sua conservazione 6.7: Risoluzione dei problemi utilizzando la conservazione dell’energia meccanica 6.8: Altre forme di energia: trasformazioni energetiche e legge di conservazione dell'energia 6.9: Potenza
Capitolo 7: Momento lineare
7.1: Momento e sua relazione con la forza 7.2: Conservazione del momento 7.8: Centro di massa (CM) 7.10: Centro di massa e movimento traslatorio
Capitolo 9: Equilibrio statico; Elasticità e frattura
9.1: Le condizioni per l'equilibrio 9.2: Risoluzione dei problemi di Statica 9.3: Applicazioni su muscoli e articolazioni 9.4: stabilità ed equilibrio 9.5: Elasticità; Stress e tensione 9.6: Frattura
Termodinamica
Capitolo 13: Teoria della temperatura e cinetica
13.1: Teoria atomica della materia 13.2: temperatura e termometri 13.3: Equilibrio termico e legge di Zeroth della termodinamica 13.4: Espansione termica 13.6: Le leggi del gas e la temperatura assoluta 13.7: La legge sul gas ideale 13.8: Risoluzione dei problemi con la legge sul gas ideale
Capitolo 14: Calore
14.1 Calore come trasferimento di energia 14.2 Energia interna 14.3: calore specifico 14.4: Calorimetria 14.5: Calore latente 14.6: Trasferimento di calore: conduzione 14.7: Trasferimento di calore: convezione 14.8: Trasferimento di calore: radiazione
Capitolo 15: Le leggi della termodinamica
15.1: La prima legge della termodinamica 15.2: processi termodinamici e la prima legge
Fluidi
Capitolo 10: Fluidi
10.1: Fasi della Materia 10.2: Densità e gravità specifica 10.3: Pressione nei fluidi 10.4: Pressione relativa alla pressione atmosferica 10.5: Principio di Pascal 10.6: Misura della pressione; Calibri e barometro 10.7: Galleggiamento e principio di Archimede
Vibrazioni e onde
Capitolo 11: Vibrazioni e onde
11.7: Moto ondulatorio 11.8: Tipi di onde: trasversale e longitudinale 11.9: Energia trasportata dalle onde 11.10: Intensità relativa all'ampiezza e alla frequenza
Capitolo 12: Suono
12-1 Caratteristiche del suono 12-2 Intensità del suono: decibel 12-7 Effetto Doppler
Elettricità e magnetismo
Capitolo 16: Carica elettrica e campo elettrico
16.1: elettricità statica; Carica elettrica e sua conservazione 16.2: Carica elettrica nell'atomo 16.3: isolanti e conduttori 16.4: Carica indotta; l'elettroscopio 16.5: Legge di Coulomb 16.6: Risoluzione dei problemi che riguardano la legge di Coulomb e i vettori 16.7: Il campo elettrico 16.8: Linee di campo 16.9: campi elettrici e conduttori
Capitolo 17: Potenziale elettrico
17.1: Energia potenziale elettrica e differenze di potenziale 17.2: Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico 17.3: Linee equipotenziali 17.4: L’ Electronvolt, un’unità di energia 17.5: Potenziale elettrico dovuto a cariche puntuali 17.7: Capacità 17.8: Dielettrici 17.9: immagazzinamento di energia elettrica
Capitolo 18: Correnti elettriche
18.1: La batteria elettrica 18.2: La corrente elettrica 18.3: Legge di Ohm: resistenza e resistori 18.4: resistività 18.5: energia elettrica
Capitolo 19: circuiti DC
19.1: EMF e tensione terminale 19.2: Resistori in serie e in parallelo 19.3: Regole di Kirchhoff 19.4: EMF in serie e in parallelo; Carica di una batteria 19.5: Circuiti contenenti condensatori in serie e in parallelo 19.6: Circuiti RC-Resistore e condensatore in serie
Capitolo 20: Magnetismo
20.1: Magneti e campi magnetici 20.2: la corrente elettrica produce campi magnetici 20.3: Forza su una corrente elettrica in un campo magnetico: definizione di B 20.4: Forza su una carica elettrica che si muove in un campo magnetico 20.5: campo magnetico dovuto a un cavo lungo e dritto 20.8: Legge di Ampere
Capitolo 21: Induzione elettromagnetica e legge di Faraday
21.1: EMF indotta 21.2: Legge di induzione di Faraday; Legge di Lenz 21.3: EMF indotta in un conduttore mobile 21.4: Il cambiamento del flusso magnetico produce un campo elettrico
Capitolo 22: Onde elettromagnetiche
22.1: il cambiamento dei campi elettrici produce campi magnetici; Equazioni di Maxwell 22.2: Produzione di onde elettromagnetiche 22.3: La luce come un'onda elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico 22.5: Energia in onde EM
Capitolo 24: L'onda Natura della luce
24.4: Spettro visibile e dispersione
Capitolo 25: Strumenti ottici
25-11: Raggi X e diffrazione dei raggi X 25-12: imaging a raggi X e tomografia computerizzata (TC)
(testi)
“Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition, Pearson Education. Inc Paul Davidovits “Physics in Biology and Medicine”, Complementary Science Series
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: medical statistics
(obiettivi)
Il corso di Statistica Medica si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella pratica reale. L'esposizione degli argomenti sarà orientata a problemi concreti di analisi e di ricerca, partendo da esempi schematici e poi confrontandosi con situazioni reali tratti dalla letteratura medica. Il corso si propone di fornire allo studente, in modo semplice, gli strumenti statistici necessari per descrivere e analizzare i dati, estrarre dai dati informazioni utili e prendere decisioni consapevoli. Verrà data particolare enfasi al ragionamento statistico, all'interpretazione e al processo decisionale, a tale fine si insisterà più sulla comprensione concettuale che sul calcolo meccanico, anche alla luce dell'ampia scelta di software disponibile per l'analisi. La teoria verrà esplicitata mediante esercizi pratici e casi didattici. Nela parte finale del corso si passerà alla dimostrazione d’uso di alcune Suite Software contemporanea al fine di fornire anche una base operativa per eseguire in prima personale la statistica descrittiva e la statistica inferenziale di basso grado, nella convinzione che sapere in prima persona eseguire questi compiti semplici è il modo migliore per aprire ad una consapevole comprensione della letteratura scientifica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Weltert Luca Paolo
(programma)
La prima parte del corso introdurrà la logica della statistica e del disegno sperimentale. Verranno introdotti o richiamati i concetti di calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio che, pur essendo in teoria già in possesso dello studente, sono fondamentali e serviranno nel seguito del corso. In questa fase verranno trattate le principali distribuzioni di probabilità tra cui la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson e le distribuzioni Normale e Normale standard, ma più ancora del singolo processo matematico si vorrà trasferire allo studente la motivazione profonda dell’esistenza della statistica medica in quanto scienza e della sua applicazione, nonché i rischi di una sua non corretta comprensione. Nella seconda parte del corso verrà affrontata la statistica descrittiva e la sua metodologia. Verrà mostrato come riconoscere la tipologia dei dati e come riassumerli in opportuni indici. Lo studente apprenderà come calcolare le misure di posizione (media, mediana, moda), variabilità (varianza, deviazione standard), il coefficiente di variazione (CV) , i percentili e il loro uso. SI farà altresì ampio uso di esempi pratici per definire una buona statistica descrittiva e una statistica manchevole o ingannevole. Nella parte finale del corso verrano trattati i principi generali dell’inferenza statistica. Verrano introdotti concetti di distribuzione campionaria, errore di I e II tipo, potenza di un test e curva operativa. Verranno quindi trattati : test parametrici - test t di Student, ANOVA a 1 e 2 criteri di classificazione. test non parametrici : - test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher. Verranno inoltre forniti i concetti base della regressione e dell’analisi delle variabilit tempo dipendenti con accenno alle funzioni di Kaplann Meyer, al log rank e alla regressione di Cox
(testi)
1) Appunti delle lezioni 2) Stanton A. Glantz : Statistica per discipline Bio-mediche - ed. McGraw-Hill 3) Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : - Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill 4) Risorse e link da Internet con particoalre riferimento all’uso del portale PubMEd
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Information technology
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che la Tecnologia Informatica (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
D'Ambrogio Andrea
(programma)
Introduzione ai sistemi IT L’hardware dei sistemi IT (CPU, memoria, Input/Output) Il software dei sistemi IT: software di sistema (sistema operativo e programmi di utilità), software applicativo (elaborazione testi, fogli di calcolo, basi di dati, etc.)
(testi)
“Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|