biochemistry, physiology and microbiology
(obiettivi)
Al termine del Corso Integrato di biochimica, fisiologia e microbiologia generale, lo studente sarà in grado di aver compreso l'importanza dei principali meccanismi che regolano i processi omeostatici, le vie metaboliche e alla regolazione di queste attraverso il controllo metabolico ed ormonale. A supporto la biologia molecolare una moderna disciplina volta alla comprensione dei fenomeni biologici nella loro complessità e in grado di permettere una diagnosi di laboratorio di alto livello come nell'ambito della biochimica. Acquisizioni di concetti base della batteriologia speciale e della micologia
|
Codice
|
90150 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: physiology
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è, partendo dalla conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico, sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Pallone Gabriele
(programma)
Contenuti Fisiologia della Membrana cellulare: 2 ore
Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare Potenziale di membrana e Potenziale d’Azione Fisiologia del Muscolo: 4 ore Eccitazione e contrazione del tessuto muscolare scheletrico. Trasmissione neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione. Unità motoria
Fisiologia del Sistema Nervoso: 6 ore
Il sistema sensoriale: decodificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali. Il sistema motorio: caratteristiche generali del sistema motorio: movimenti involontari, volontari ed automatici; i riflessi spinali; il controllo tronco- encefalico del movimento: postura ed equilibrio. Controllo corticale dei movimenti volontari. Il cervelletto: caratteristiche generali, funzioni del cervelletto. I gangli della base: ruolo funzionale. Il sistema nervoso autonomo. Funzioni integrative del sistema nervoso. Fisiologia cardiovascolare: 6 ore Fisiologia del miocardio: anatomia funzionale del miocardio, potenziali d'azione del miocardio, contrazione del muscolo cardiaco. Ciclo cardiaco Controllo nervoso dell'attività cardiaca. Principi generali di emodinamica. Regolazione della circolazione, della pressione arteriosa e del flusso ematico. Gittata cardiaca: principi di regolazione della gittata cardiaca. Toni cardiaci. Il Sistema Respiratorio: 4 ore
Ventilazione polmonare: meccanica respiratoria, volumi e capacità polmonari. Vie respiratorie Scambi gassosi: diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue e nei liquidi corporei.. Regolazione della respirazione: principi generali. Regolazione dell'equilibrio acido-base: principi generali. Liquidi corporei e funzione renale: 2 ore Anatomia funzionale del rene, funzione del nefrone. Filtrazione glomerulare: principi generali. Elaborazione del filtrato glomerulare: riassorbimento e secrezione tubulare, Controllo dell'osmolarità e della concentrazione di sodio del liquido extracellulare: principi generali. Regolazione renale del volume di sangue: principi generali Il Sistema endocrino: 4 ore Principi generali di endocrinologia: natura di un ormone; quadro generale delle ghiandole endocrine e dei loro ormoni. Principi di funzionamento generale degli ormoni
(testi)
-“Berne & Levy Physiology”, Sixth Updated Edition -“Sherwood” ninth edition -“Guyton-Hall
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: biochemistry
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione e conoscenza della biochimica con particolare riferimento alla struttura delle macromolecole e al loro metabolismo
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Venere Almerinda
(programma)
– ELEMENTI DI CHIMICA: Struttura atomica. Orbitali elettronici. La tavola periodica. Il legame chimico. Struttura molecolare. Formula bruta e formula di struttura. La valenza (in particolare H, metalli alcalini, alogeni, C, N, O). Legame covalente e idrogeno. Definizioni ed esempi di idruri, ossidi, acidi, basi e sali. Nomenclatura. Cenni sull’ossido-riduzione. Il prodotto ionico dell’acqua e il pH. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Tamponi. La mole e la concentrazione molare. Gruppi fondamentali della chimica organica (ossidrilico, chetonico, aldeidico, amminico, carbossilico, tiolico).
– ELEMENTI DI BIOCHIMICA STRUTTURALE: o Struttura delle proteine: formula generica di un aminoacido e legame peptidico. Aminoacidi essenziali e non. Strutture secondarie, terziarie e quaternarie delle proteine. Proteine fibrose e globulari. o Emoglobina e mioglobina. Funzioni delle proteine. Concetto di enzima (sito attivo, legame del substrato). Cinetica enzimatica. o Struttura degli zuccheri: monosaccaridi (gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio, desossiribosio); disaccaridi (saccarosio, maltosio); polisaccaridi di riserva (glicogeno, amido); polisaccaridi di struttura (cellulosa). o Struttura degli acidi grassi: acidi grassi saturi e insaturi. Acido stearico, oleico, palmitico, linoleico. Triacilgliceroli e loro proprietà.Lipidi di membrana e colesterolo (cenni).
o Ormoni: Proprietà generali degli ormoni. La “cascata” ormonale (dall’ipotalamo all’ipofisi e da queste alle ghiandole principali). Meccanismi d’azione degli ormoni peptidici e steroidei.
Vitamine: Caratteristiche delle principali vitamine idrosolubili e delle quattro vitamine liposolubili.
o METABOLISMO E ENERGIA:
o Trasformazione dell’energia nei viventi. Ciclo del C. o Anabolismo (cenni di fotosintesi clorofilliana) e catabolismo del glucosio. Struttura dell’ATP e del NADH. Glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare. Evoluzione del metabolismo o Catabolismo dei grassi: la -ossidazione. o Schema riassuntivo del catabolismo di aminoacidi, zuccheri e lipidi.
(testi)
Biochemistry Denise Ferrier Lippincott Williams & Wilkins • ISBN-10: 149636354X • ISBN-13: 978-1496363541
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Nicolai Eleonora
(programma)
– ELEMENTI DI CHIMICA: Struttura atomica. Orbitali elettronici. La tavola periodica. Il legame chimico. Struttura molecolare. Formula bruta e formula di struttura. La valenza (in particolare H, metalli alcalini, alogeni, C, N, O). Legame covalente e idrogeno. Definizioni ed esempi di idruri, ossidi, acidi, basi e sali. Nomenclatura. Cenni sull’ossido-riduzione. Il prodotto ionico dell’acqua e il pH. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Tamponi. La mole e la concentrazione molare. Gruppi fondamentali della chimica organica (ossidrilico, chetonico, aldeidico, amminico, carbossilico, tiolico).
– ELEMENTI DI BIOCHIMICA STRUTTURALE: o Struttura delle proteine: formula generica di un aminoacido e legame peptidico. Aminoacidi essenziali e non. Strutture secondarie, terziarie e quaternarie delle proteine. Proteine fibrose e globulari. o Emoglobina e mioglobina. Funzioni delle proteine. Concetto di enzima (sito attivo, legame del substrato). Cinetica enzimatica. o Struttura degli zuccheri: monosaccaridi (gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio, desossiribosio); disaccaridi (saccarosio, maltosio); polisaccaridi di riserva (glicogeno, amido); polisaccaridi di struttura (cellulosa). o Struttura degli acidi grassi: acidi grassi saturi e insaturi. Acido stearico, oleico, palmitico, linoleico. Triacilgliceroli e loro proprietà.Lipidi di membrana e colesterolo (cenni).
o Ormoni: Proprietà generali degli ormoni. La “cascata” ormonale (dall’ipotalamo all’ipofisi e da queste alle ghiandole principali). Meccanismi d’azione degli ormoni peptidici e steroidei.
Vitamine: Caratteristiche delle principali vitamine idrosolubili e delle quattro vitamine liposolubili.
o METABOLISMO E ENERGIA:
o Trasformazione dell’energia nei viventi. Ciclo del C. o Anabolismo (cenni di fotosintesi clorofilliana) e catabolismo del glucosio. Struttura dell’ATP e del NADH. Glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare. Evoluzione del metabolismo o Catabolismo dei grassi: la -ossidazione. o Schema riassuntivo del catabolismo di aminoacidi, zuccheri e lipidi.
(testi)
Biochemistry Denise Ferrier Lippincott Williams & Wilkins • ISBN-10: 149636354X • ISBN-13: 978-1496363541
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: applied biochemistry
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Montagna Costanza
(programma)
Soluzioni Concentrazione, molarità, molalità, rapporto molare, diluizione, calcoli stechiometrici.
Immunochimica Aspetti generali del sistema immunitario, produzione di anticorpi in laboratorio, dosaggio immunoenzimatico, dosaggio radioimmunologico, immunoprecipitazione.
Purificazione di proteine Omogeneizzazione dei tessuti, precipitazione frazionata
Centrifugazione Principi base della centrifugazione, centrifugazione preparativa, centrifughe e rotori.
Tecniche elettroforetiche Principi generali, supporti usati in eletrroforesi, elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di SDS, isoeletrrofocusing, elettroforesi bidimensionale, Western blotting, elettroforesi capillare.
(testi)
(Biochemistry, Denise Ferrier, Lippincott Williams & Wilkins).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: microbiology
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un approfondimento della conoscenza delle diverse infezioni da virus, batteri e funghi, con particolare attenzione alle diverse classi e famiglie microbiche.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
Panoramica delle diverse famiglie virali Paramixovirus Orthomixovirus Picornavirus Retrovirus Togavirus Virus epatitici Herpes virus Papovavirus Adenovirus, Parvovirus, Poxvirus Ebola e altri virus, Prioni Panoramica delle diverse famiglie batteriche Bordetella Chlamydia Haemophilus Enterobatteriaceae Micoplasmi e Ureoplasmi Spirochete Cenni di classificazione dei miceti
(testi)
Titolo: Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. ChampeBruce D. Fisher Casa editrice Zanichelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: technical sciences of laboratory medicine
(obiettivi)
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sulle principali indagini analitiche in un laboratorio di biochimica clinica
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Casalino Paolo
(programma)
Contenuti Organizzazione di un laboratorio Conoscenza delle principali strumentazioni di laboratorio Tipologie di provette (con e senza anticoagulante) utilizzate nelle indagini analitiche Emocromo e concetti base sugli esami del sangue Le varie fasi di un processo analitico
(testi)
Slide e materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|