Corso di laurea: Medicina e chirurgia
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Medicina e chirurgia, oltre a conoscere le esigenze sanitarie dei principali Paesi in via di sviluppo, devono acquisire i seguenti obiettivi di apprendimento: correlare la struttura e la funzionalita normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento; interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie; individuare il comportamento umano normale e anormale; indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale; ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo; descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunita; illustrare l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche; richiamare le conoscenze essenziali relative all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute; correlare i principi dell'azione dei farmaci le loro indicazioni con l'efficacia delle varie terapie farmacologiche; attuare al livello richiesto all'inizio dell'esercizio professionale i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
Inoltre, saranno messi in condizione di agire in condizioni di emergenza, attesa la peculiarita delle aree nelle quali si troveranno non di rado a fornire la propria opera, caratterizzate da numerose emergenze, anche belliche, con scarsa densita di personale sanitario.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Medicina e chirurgia devono avere le seguenti capacita cliniche: raccogliere correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale; effettuare un esame dello stato fisico e mentale; eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema; eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e applicare i principi della medicina basata sull'evidenza; esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente; riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente; gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche piu comuni; curare e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia; individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali; fornire le indicazioni per l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalita terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute.Autonomia di giudizio
Descrittori di Dublino 3 - making judgements
I laureati della Saint Camillus devono avere la capacita di integrare le conoscenze e gestire la complessita, nonche di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilita sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Pertanto dovranno mostrare nei seguenti ambiti
- Pensiero Critico e Ricerca scientifica
- Valori Professionali, Capacita, Comportamento ed Etica
Pensiero Critico e Ricerca scientifica
1) Dimostrare nello svolgimento delle attivita professionali un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca,.
2) Tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie.
3) Formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi ('problem solving') e ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita.
4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.
5) Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessita, l'incertezza e la probabilita nelle decisioni prese durante la pratica medica.
6) Formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.
Valori Professionali, Capacita, Comportamento ed Etica
1) Identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilita legali che sono alla base della professione.
2) Rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilita, compassione, empatia, attendibilita, onesta e integrita, e l'impegno a seguire metodi scientifici.
3) Essere consapevoli che ogni medico ha l'obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della societa.
4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall'interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversita culturale e dell'autonomia del paziente.
5) Dimostrare la capacita di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche.
6) Rispondere con l'impegno personale alla necessita del miglioramento professionale continuo nella consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica.
7) Rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacita di instaurare rapporti di collaborazione con loro.
8) Ottemperare all'obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore.
9) Attuare i principi etici e deontologici nel trattamento dei dati del paziente, nell'evitare il plagio, nella riservatezza e nel rispetto della proprieta intellettuale.
10) Programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attivita per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacita di adattarsi ai cambiamenti.
11) Esercitare la responsabilita personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso la frequenza alle attivita formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in corsi integrati specifici tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi.
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione.
Il processo d'insegnamento si avvarra inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making.
Particolare attenzione verra data all'acquisizione delle abilita pratiche, tramite il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso e la partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
I risultati attesi verranno verificati attraverso prove scritte e/o prove orali.
La valutazione degli studenti avverra anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti.
Le prove d'esame potranno essere articolate (oltre che nelle tradizionali modalita dell'esame orale e/o scritto) anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.Abilità comunicative
Descrittori di Dublino 4 - communication skills
I laureati della Saint Camillus devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguita le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonche - con le modalita richieste dalle circostanze - ai propri pazienti.
Sotto questo profilo dovranno conoscere gli elementi caratterizzanti di alcune tra le principali ?culture? dei Paesi in via di Sviluppo, ivi incluse conoscenze di attualita storica e politica al fine di interagire efficacemente con le complesse realta sociali di Paesi dalle caratteristiche non omogenee e, sicuramente,, distanti dalla morfologia socio-politica dei Paesi occidentali.
Capacita di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacita comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facolta, con la comunita, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacita di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilita verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunita.
7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorita per l'individuo e per la comunita
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso la frequenza alle attivita formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in corsi integrati specifici tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi.
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione.
Il processo d'insegnamento si avvarra inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making.
Particolare attenzione verra data all'acquisizione delle abilita pratiche, tramite il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso e la partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
I risultati attesi verranno verificati attraverso prove scritte e/o prove orali.
La valutazione degli studenti avverra anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti.
Le prove d'esame potranno essere articolate (oltre che nelle tradizionali modalita dell'esame orale e/o scritto) anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
I laureati della Saint Camillus devono aver sviluppato quelle capacita di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo piu in modo auto-diretto o autonomo.
Tale dimensione assume un valore peculiare in una prospettiva in cui l'operato professionale avverra prevalentemente in situazioni di estremo disagio e carenze strumentali.
In generale la capacit? di apprendimento dovra essere coniugata secondo logiche di ?management dell'informazione? .
1) Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
2) Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
3) Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute.
4) Comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
5) Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso la frequenza alle attivita formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in corsi integrati specifici tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi.
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione.
Il processo d'insegnamento si avvarra inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making.
Particolare attenzione verra data all'acquisizione delle abilita pratiche, tramite il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso e la partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
I risultati attesi verranno verificati attraverso prove scritte e/o prove orali.
La valutazione degli studenti avverra anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti.
Le prove d'esame potranno essere articolate (oltre che nelle tradizionali modalita dell'esame orale e/o scritto) anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all?estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione e predisposta annualmente dall?Ateneo secondo le modalita e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresi richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico definiscono le conoscenze richieste per l?accesso e ne determinano le modalita di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l?istituzione di attivita formative integrative.
Le attivita formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
Lo studente ha la disponibilita di almeno 18 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; puo essere prevista la figura di un docente correlatore.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attivita formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attivita professionalizzanti.
Il Consiglio di Corso di studio stabilisce le norme per la stesura e la presentazione delle tesi.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attivita con modalita stabilite dal Consiglio di Corso di studio.
Il voto di laurea e espresso in centodecimi.Orientamento in ingresso
L'Admission Office si occupa di organizzare attivita dedicate a studenti italiani e stranieri delle scuole superiori, con lo scopo di far conoscere l'offerta didattica e il modello formativo dell'Universita.
Le attivita di orientamento coinvolgono Docenti e discenti dei vari Corsi di Laurea, professionisti e personale di staff dedicato.
Ad inizio anno accademico l'ufficio di competenza, in accordo con il dipartimento di Comunicazione e Marketing, provvede a pianificare le date degli eventi di orientamento per tutto il calendario didattico.
Nel corso dell'anno 2019/2020 e stato organizzato un Open Day, aperto a genitori e studenti per dar loro modo di entrare in contatto diretto con gli ambienti e le dinamiche dell?Ateneo e conoscere i contenuti didattici dei Corsi di Laurea attraverso alcune testimonianze di Professori e discenti gia presenti in UniCamillus.
Prima che l?emergenza Coronavirus bloccasse le attivita in presenza, lo staff dell?Admission Office ha realizzato numerose attivita di orientamento presso le seguenti scuole della Regione Lazio:
? Liceo Classico Luciano Manara di Roma
? Liceo Scientifico Statale Aristotele di Roma
? Job Day di Velletri
? Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano
? Liceo Ginnasio T.Tasso di Roma
? IIS 'Domizia Lucilla' di Roma
? ITIS ' Stanislao Cannizzaro' di Colleferro
? Liceo ' Mariano Buratti' di Viterbo
? Liceo 'Norberto Turriziani' di Frosinone
? Istituto Paritario 'G.Falcone' di Colleferro
L?arrivo della pandemia ha comportato l?annullamento di ulteriori incontri fissati presso altre scuole.
UniCamillus ha inoltre presenziato importanti saloni dello studente organizzati nel territorio nazionale:
? Salone dello Studente di Bari
? Salone dello Studente di Roma
? Salone dello Studente di Catania
Altri Saloni sono stati annullati a causa dell?emergenza sanitaria.
Infine, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole superiori ad una maggior consapevolezza nella scelta del percorso universitario, sono stati ospitati alcuni ragazzi delle classi terze e quarte del Liceo Ginnasio T.
Tasso, i quali hanno preso parte ad una serie di lezioni e laboratori su materie presenti nei vari Corsi di Laurea offerti da UniCamillus nell?ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Il Corso di Studio in breve
La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico con un profilo professionale internazionale, caratterizzato da una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunita, al territorio, alle sfide sanitarie mondiali e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico.
Tale missione specifica e centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalita di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale.
Gli obiettivi il cui raggiungimento costituisce il bagaglio qualificante il Medico che si intende formare comprendono:
-Buona capacita al contatto umano (communication skills);
-Capacita di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education);
-Abilita ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine);
-Abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilita, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all'acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilita (continuing professional development);
-Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education);
-Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all'uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in Medicina e Chirurgia svolgeranno l'attivita di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici.
Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al laureato magistrale in Medicina e Chirurgia sono rappresentati da:
Scuole di Specializzazione
Dottorato di Ricerca
Ambulatori pubblici e privati
Ospedali e centri specialistici
Universita e Centri di ricerca
Medici del territorio
Organizzazioni sanitarie ed umanitarie nazionali ed internazionali
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90216 -
Chemistry and introductory biochemistry
(obiettivi)
Fornire le basi per la comprensione dei principi che governano i processi chimici/biochimici dell’organismo umano. Conoscenza dei composti chimici coinvolti nei processi biologici e comprensione di alcune reazioni chimiche che hanno luogo durante i processi vitali. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, esercitazioni ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti della Chimica Medica e Propedeutica Biochimica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento di Chimica Medica e Propedeutica Biochimica ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza teorica completa dei principi, regole e strutture della chimica molecolare e della biochimica. Lo studente deve inoltre, al termine del percorso, acquisire la capacità di identificare i principali componenti strutturali dei composti inorganici e organici presenti in natura. Deve inoltre comprendere l'importanza di queste strutture focalizzando l'attenzione sulla loro interazione fisiopatologica con il corpo umano e sulle loro possibili alterazioni. Lo studente deve comprendere le basi delle regole acquoso-elettrolitiche e acido-base ed il loro ruolo nel mantenimento dell'omeostasi del corpo umano. L’insegnamento di Chimica Medica e Propedeutica Biochimica ha infine lo scopo di fornire agli studenti una buona conoscenza dei fondamenti su cui si articola la chimica del carbonio e degli altri principali elementi che hanno rilevanza nel mondo biologico, della varietà con cui questi elementi possono combinarsi per dare luogo alle diverse classi di composti organici con particolare riferimento a quelle di potenziale interesse biologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente imparerà ad applicare le conoscenze teoriche acquisite durante l’insegnamento al contesto clinico che si troverà ad analizzare, potendo riconoscere gli aspetti diagnostici generali delle anomalie chimiche e metaboliche. Acquisirà inoltre la capacità di identificare e valutare opportunamente le alterazioni chimiche e metaboliche e la loro influenza nella determinazione dello scenario clinico. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà dunque la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale si dedicherà nell'ambito della attività professionale.
Abilità comunicative Lo studente deve saper esporre oralmente tutti gli argomenti trattati in modo organizzato e coerente. Deve inoltre utilizzare la terminologia scientifica in modo appropriato e conforme con l'argomento della discussione.
Autonomia di giudizio Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo di capacità di analisi critica dei fattori chiave dei processi chimici alla base delle trasformazioni di interesse medico che hanno luogo nei sistemi biologici. Lo studente deve prendere coscienza del ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia trattata nella pratica clinica.
Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
6
|
BIO/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90219 -
Biology and genetics
(obiettivi)
Il corso integrato di Biologia e Genetica si propone di fornire allo studente la logica funzionale dei sistemi viventi, con particolare attenzione alle proprietà e alle funzioni della cellula come unità base della vita. Lo studente apprenderà i meccanismi unitari che regolano i processi e le attività della cellula e le interazioni tra cellule; i principi che governano la diversità delle unità biologiche, in relazione alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle modalità di espressione genica, sia nell’ambito dei diversi distretti di un singolo individuo (differenziamento), sia longitudinalmente, nel corso dell’evoluzione. Saranno trattati anche i principi fondamentali della biologia molecolare e della genetica; particolare enfasi sarà data ad aspetti utili agli studenti di Medicina, come le basi cellulari e molecolari delle malattie e gli effetti dei farmaci sulla struttura e la funzione cellulare. Il modulo di Genetica Medica fornirà le principali nozioni sull'ereditarietà di malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principali metodi di analisi per la diagnosi delle malattie genetiche, sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei fondamenti della Biologia molecolare e cellulare: lo studente acquisirà i principi generali ed unitari che governano il funzionamento ed il comportamento degli organismi viventi compresi i meccanismi che operano nella trasmissione dei caratteri ereditari.
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di: • Conoscere i principi di classificazione degli esseri viventi. • Descrivere le principali caratteristiche e differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. • Conoscere i principali compartimenti cellulari e la loro funzione. • Conoscere i principi generali del metabolismo cellulare. • Conoscere le basi molecolari della trasmissione dei caratteri ereditari. • Conoscere le Basi molecolari dell’espressione genica. • Conoscere i meccanismi alla base del differenziamento cellulare. • Riconoscere e descrivere le conseguenze derivanti da una disregolazione dei principali processi che operano nella cellula, le basi molecolari delle malattie. • Conoscere le differenze tra Mitosi e Meiosi. • Conoscere la corretta terminologia genetica. • Conoscere i principali modelli di trasmissione ereditaria delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. • Conoscere i principali meccanismi biologici che causano le malattie ereditarie. • Comprendere come costruire i pedigree familiari e calcolare la ricorrenza della malattia. • Comprendere i principali tipi di test genetici ed il loro corretto utilizzo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L’obiettivo generale del corso integrato di biologia e genetica è l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici fondamentali. Pertanto il corso si propone di suscitare la capacità di eseguire osservazioni precise e documentate e di farne una corretta analisi critica allo scopo di trarne generalizzazioni verificabili. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare il metodo sperimentale allo studio dei processi biologici e avrà acquisito gli strumenti per comprendere e spiegare i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle malattie. Lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare i pedigree e i dati genetici clinici e molecolari utili per la consulenza genetica e di conoscere i principali tipi di test genetici e il loro corretto utilizzo. Sarà inoltre in grado di calcolare il rischio di ricorrenza della malattia.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere adeguatamente un fenomeno biologico dimostrando di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa. Sarà in grado di descrivere i principali modelli di ereditarietà e il rischio di ricorrenza, utilizzando una corretta terminologia genetica.
Autonomia di giudizio: Al termine del corso, lo studente avrà analizzato e appreso gli esperimenti esemplari della biologia e sarà in grado di sviluppare autonomamente i procedimenti logici e le strategie che permettono di applicare il metodo sperimentale ed analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali. Avrà acquisito la capacità di sintetizzare e correlare i vari argomenti e di utilizzare criticamente i test genetici per la diagnosi molecolare di malattie monogeniche e cromosomiche o per la valutazione della suscettibilità genetica a malattie complesse.
Capacità di apprendimento: Lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati all’approfondimento ed il miglioramento delle proprie competenze nell'ambito della biologia e della genetica medica, anche attraverso la consultazione della letteratura scientifica.
|
|
-
APPLIED BIOLOGY
(obiettivi)
Il corso integrato di Biologia e Genetica si propone di fornire allo studente la logica funzionale dei sistemi viventi, con particolare attenzione alle proprietà e alle funzioni della cellula come unità base della vita. Lo studente apprenderà i meccanismi unitari che regolano i processi e le attività della cellula e le interazioni tra cellule; i principi che governano la diversità delle unità biologiche, in relazione alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle modalità di espressione genica, sia nell’ambito dei diversi distretti di un singolo individuo (differenziamento), sia longitudinalmente, nel corso dell’evoluzione. Saranno trattati anche i principi fondamentali della biologia molecolare e della genetica; particolare enfasi sarà data ad aspetti utili agli studenti di Medicina, come le basi cellulari e molecolari delle malattie e gli effetti dei farmaci sulla struttura e la funzione cellulare. Il modulo di Genetica Medica fornirà le principali nozioni sull'ereditarietà di malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principali metodi di analisi per la diagnosi delle malattie genetiche, sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei fondamenti della Biologia molecolare e cellulare: lo studente acquisirà i principi generali ed unitari che governano il funzionamento ed il comportamento degli organismi viventi compresi i meccanismi che operano nella trasmissione dei caratteri ereditari.
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di: • Conoscere i principi di classificazione degli esseri viventi. • Descrivere le principali caratteristiche e differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. • Conoscere i principali compartimenti cellulari e la loro funzione. • Conoscere i principi generali del metabolismo cellulare. • Conoscere le basi molecolari della trasmissione dei caratteri ereditari. • Conoscere le Basi molecolari dell’espressione genica. • Conoscere i meccanismi alla base del differenziamento cellulare. • Riconoscere e descrivere le conseguenze derivanti da una disregolazione dei principali processi che operano nella cellula, le basi molecolari delle malattie. • Conoscere le differenze tra Mitosi e Meiosi. • Conoscere la corretta terminologia genetica. • Conoscere i principali modelli di trasmissione ereditaria delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. • Conoscere i principali meccanismi biologici che causano le malattie ereditarie. • Comprendere come costruire i pedigree familiari e calcolare la ricorrenza della malattia. • Comprendere i principali tipi di test genetici ed il loro corretto utilizzo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L’obiettivo generale del corso integrato di biologia e genetica è l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici fondamentali. Pertanto il corso si propone di suscitare la capacità di eseguire osservazioni precise e documentate e di farne una corretta analisi critica allo scopo di trarne generalizzazioni verificabili. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare il metodo sperimentale allo studio dei processi biologici e avrà acquisito gli strumenti per comprendere e spiegare i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle malattie. Lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare i pedigree e i dati genetici clinici e molecolari utili per la consulenza genetica e di conoscere i principali tipi di test genetici e il loro corretto utilizzo. Sarà inoltre in grado di calcolare il rischio di ricorrenza della malattia.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere adeguatamente un fenomeno biologico dimostrando di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa. Sarà in grado di descrivere i principali modelli di ereditarietà e il rischio di ricorrenza, utilizzando una corretta terminologia genetica.
Autonomia di giudizio: Al termine del corso, lo studente avrà analizzato e appreso gli esperimenti esemplari della biologia e sarà in grado di sviluppare autonomamente i procedimenti logici e le strategie che permettono di applicare il metodo sperimentale ed analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali. Avrà acquisito la capacità di sintetizzare e correlare i vari argomenti e di utilizzare criticamente i test genetici per la diagnosi molecolare di malattie monogeniche e cromosomiche o per la valutazione della suscettibilità genetica a malattie complesse.
Capacità di apprendimento: Lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati all’approfondimento ed il miglioramento delle proprie competenze nell'ambito della biologia e della genetica medica, anche attraverso la consultazione della letteratura scientifica.
|
9
|
BIO/13
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
MEDICAL GENETICS
(obiettivi)
Il corso integrato di Biologia e Genetica si propone di fornire allo studente la logica funzionale dei sistemi viventi, con particolare attenzione alle proprietà e alle funzioni della cellula come unità base della vita. Lo studente apprenderà i meccanismi unitari che regolano i processi e le attività della cellula e le interazioni tra cellule; i principi che governano la diversità delle unità biologiche, in relazione alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle modalità di espressione genica, sia nell’ambito dei diversi distretti di un singolo individuo (differenziamento), sia longitudinalmente, nel corso dell’evoluzione. Saranno trattati anche i principi fondamentali della biologia molecolare e della genetica; particolare enfasi sarà data ad aspetti utili agli studenti di Medicina, come le basi cellulari e molecolari delle malattie e gli effetti dei farmaci sulla struttura e la funzione cellulare. Il modulo di Genetica Medica fornirà le principali nozioni sull'ereditarietà di malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principali metodi di analisi per la diagnosi delle malattie genetiche, sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei fondamenti della Biologia molecolare e cellulare: lo studente acquisirà i principi generali ed unitari che governano il funzionamento ed il comportamento degli organismi viventi compresi i meccanismi che operano nella trasmissione dei caratteri ereditari.
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di: • Conoscere i principi di classificazione degli esseri viventi. • Descrivere le principali caratteristiche e differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. • Conoscere i principali compartimenti cellulari e la loro funzione. • Conoscere i principi generali del metabolismo cellulare. • Conoscere le basi molecolari della trasmissione dei caratteri ereditari. • Conoscere le Basi molecolari dell’espressione genica. • Conoscere i meccanismi alla base del differenziamento cellulare. • Riconoscere e descrivere le conseguenze derivanti da una disregolazione dei principali processi che operano nella cellula, le basi molecolari delle malattie. • Conoscere le differenze tra Mitosi e Meiosi. • Conoscere la corretta terminologia genetica. • Conoscere i principali modelli di trasmissione ereditaria delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. • Conoscere i principali meccanismi biologici che causano le malattie ereditarie. • Comprendere come costruire i pedigree familiari e calcolare la ricorrenza della malattia. • Comprendere i principali tipi di test genetici ed il loro corretto utilizzo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L’obiettivo generale del corso integrato di biologia e genetica è l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici fondamentali. Pertanto il corso si propone di suscitare la capacità di eseguire osservazioni precise e documentate e di farne una corretta analisi critica allo scopo di trarne generalizzazioni verificabili. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare il metodo sperimentale allo studio dei processi biologici e avrà acquisito gli strumenti per comprendere e spiegare i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle malattie. Lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare i pedigree e i dati genetici clinici e molecolari utili per la consulenza genetica e di conoscere i principali tipi di test genetici e il loro corretto utilizzo. Sarà inoltre in grado di calcolare il rischio di ricorrenza della malattia.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere adeguatamente un fenomeno biologico dimostrando di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa. Sarà in grado di descrivere i principali modelli di ereditarietà e il rischio di ricorrenza, utilizzando una corretta terminologia genetica.
Autonomia di giudizio: Al termine del corso, lo studente avrà analizzato e appreso gli esperimenti esemplari della biologia e sarà in grado di sviluppare autonomamente i procedimenti logici e le strategie che permettono di applicare il metodo sperimentale ed analizzare e interpretare correttamente dati sperimentali. Avrà acquisito la capacità di sintetizzare e correlare i vari argomenti e di utilizzare criticamente i test genetici per la diagnosi molecolare di malattie monogeniche e cromosomiche o per la valutazione della suscettibilità genetica a malattie complesse.
Capacità di apprendimento: Lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati all’approfondimento ed il miglioramento delle proprie competenze nell'ambito della biologia e della genetica medica, anche attraverso la consultazione della letteratura scientifica.
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90653 -
Physics and statistics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
|
-
Applied Physics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
5
|
FIS/07
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Medical Statistics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
4
|
MED/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Information Technology
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
3
|
INF/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90654 -
Human Anatomy I
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza delle caratteristiche essenziali, da un punto di vista cellulare e funzionale (anatomia macroscopica e microscopica) di elementi essenziali del corpo umano. Saranno oggetto di insegnamento gli apparati locomotore, cardiovascolare (cuore e grandi vasi), arterie e vene periferiche, sistema nervoso periferico, la cavità orale e la cavità nasale, organizzazione e strutture di testa e collo. Lo studente apprenderà le informazioni riguardo l'anatomia di ciascun apparato e sistema finalizzate all’esame del paziente, alla comprensione dei sintomi clinici e la loro evoluzione durante un evento patologico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche le quali prevedranno l’utilizzo di modelli anatomici e di software interattivi destinati a facilitare la comprensione e l'apprendimento della tridimensionalità delle strutture anatomiche oggetto di studio.
|
10
|
BIO/16
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90655 -
Economy and International Social Politics
(obiettivi)
La medicina, come anche le professioni sanitarie, pur basandosi sulla conoscenza scientifica, non si riduce completamente alla conoscenza scientifica: richiede una formazione Economica, Storica ed Etica. Nei prossimi anni la medicina e le professioni sanitarie saranno chiamate a nuove ed importanti sfide come la realizzazione degli obiettivi internazionali presenti nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali presentano come obiettivo 3 specifico il miglioramento della salute ma mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico, i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030. Al medico dunque non sarà solo richiesta non solo profonda conoscenza scientifica, ma anche una più ampia conoscenza dei legami costanti con Economia, Etica. Infatti, come ben sottolineato in alcune recenti pubblicazioni dall’Università di Stanford: "...the core moral challenge of health as balancing individual liberties with the advancement of good health outcomes. Consider, for example, how liberties are treated in government policies that fluoridate municipal drinking water or compel people with active, infectious tuberculosis to be treated...”.
|
|
-
History of Medicine
(obiettivi)
La medicina, come anche le professioni sanitarie, pur basandosi sulla conoscenza scientifica, non si riduce completamente alla conoscenza scientifica: richiede una formazione Economica, Storica ed Etica. Nei prossimi anni la medicina e le professioni sanitarie saranno chiamate a nuove ed importanti sfide come la realizzazione degli obiettivi internazionali presenti nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali presentano come obiettivo 3 specifico il miglioramento della salute ma mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico, i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030. Al medico dunque non sarà solo richiesta non solo profonda conoscenza scientifica, ma anche una più ampia conoscenza dei legami costanti con Economia, Etica. Infatti, come ben sottolineato in alcune recenti pubblicazioni dall’Università di Stanford: "...the core moral challenge of health as balancing individual liberties with the advancement of good health outcomes. Consider, for example, how liberties are treated in government policies that fluoridate municipal drinking water or compel people with active, infectious tuberculosis to be treated...”.
|
2
|
MED/02
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Applied Economics
(obiettivi)
La medicina, come anche le professioni sanitarie, pur basandosi sulla conoscenza scientifica, non si riduce completamente alla conoscenza scientifica: richiede una formazione Economica, Storica ed Etica. Nei prossimi anni la medicina e le professioni sanitarie saranno chiamate a nuove ed importanti sfide come la realizzazione degli obiettivi internazionali presenti nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali presentano come obiettivo 3 specifico il miglioramento della salute ma mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico, i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030. Al medico dunque non sarà solo richiesta non solo profonda conoscenza scientifica, ma anche una più ampia conoscenza dei legami costanti con Economia, Etica. Infatti, come ben sottolineato in alcune recenti pubblicazioni dall’Università di Stanford: "...the core moral challenge of health as balancing individual liberties with the advancement of good health outcomes. Consider, for example, how liberties are treated in government policies that fluoridate municipal drinking water or compel people with active, infectious tuberculosis to be treated...”.
|
2
|
SECS-P/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Moral Philosophy
(obiettivi)
La medicina, come anche le professioni sanitarie, pur basandosi sulla conoscenza scientifica, non si riduce completamente alla conoscenza scientifica: richiede una formazione Economica, Storica ed Etica. Nei prossimi anni la medicina e le professioni sanitarie saranno chiamate a nuove ed importanti sfide come la realizzazione degli obiettivi internazionali presenti nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali presentano come obiettivo 3 specifico il miglioramento della salute ma mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico, i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030. Al medico dunque non sarà solo richiesta non solo profonda conoscenza scientifica, ma anche una più ampia conoscenza dei legami costanti con Economia, Etica. Infatti, come ben sottolineato in alcune recenti pubblicazioni dall’Università di Stanford: "...the core moral challenge of health as balancing individual liberties with the advancement of good health outcomes. Consider, for example, how liberties are treated in government policies that fluoridate municipal drinking water or compel people with active, infectious tuberculosis to be treated...”.
|
3
|
M-FIL/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
90281 -
Clinical practice
(obiettivi)
Conoscere le norme fondamentali di igiene e di educazione sanitaria e comprendere il ruolo e le dinamiche di interazione e comunicazione all’interno del team multidisciplinare, con il paziente e con i familiari. Conoscere e rilevare i parametri vitali. Conoscere le norme inerenti il rischio biologico ed il corretto utilizzo dei DPI. Apprendere le nozioni base di microscopia ottica.
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90669 -
Histology and Embriology
(obiettivi)
L'obiettivo del corso integrato di Istologia ed Embriologia è quello di fornire agli studenti conoscenze sull'organizzazione fisiologica e sullo sviluppo delle cellule e dei tessuti. Durante le lezioni di Istologia vengono discussi i fondamenti della citologia per la piena comprensione dell'organizzazione dei tessuti e del loro sviluppo. L'organizzazione delle cellule e della matrice extracellulare e la loro associazione nell'organizzazione dei diversi tessuti viene illustrata e discussa, insieme alle procedure istologiche standard, compresi gli approcci alla microscopia (ottica, a fluorescenza ed elettronica), come strumento per lo studio della struttura e dello sviluppo dell'organismo umano.
|
7
|
BIO/17
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/17
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90232 -
Biochemistry
(obiettivi)
Acquisire conoscenze sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche. Acquisire la conoscenza dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire la conoscenza delle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli aminoacidi. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni non fisiologiche (digiuno prolungato, sforzo fisico). Acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e sulla loro regolazione, necessarie per comprendere: I meccanismi patogenetici delle malattie I meccanismi molecolari coinvolti nell'intervento terapeutico Le applicazioni biotecnologiche di rilevanza medica, compresi i principali metodi per lo studio degli acidi nucleici e della loro applicazione a fini diagnostici e di ricerca.
|
|
-
BIOCHEMISTRY
(obiettivi)
Acquisire conoscenze sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche. Acquisire la conoscenza dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire la conoscenza delle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli aminoacidi. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni non fisiologiche (digiuno prolungato, sforzo fisico). Acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e sulla loro regolazione, necessarie per comprendere: I meccanismi patogenetici delle malattie I meccanismi molecolari coinvolti nell'intervento terapeutico Le applicazioni biotecnologiche di rilevanza medica, compresi i principali metodi per lo studio degli acidi nucleici e della loro applicazione a fini diagnostici e di ricerca.
|
8
|
BIO/10
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
MOLECULAR BIOLOGY
(obiettivi)
Acquisire conoscenze sulla struttura, la funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche. Acquisire la conoscenza dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire la conoscenza delle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli aminoacidi. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni non fisiologiche (digiuno prolungato, sforzo fisico). Acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e sulla loro regolazione, necessarie per comprendere: I meccanismi patogenetici delle malattie I meccanismi molecolari coinvolti nell'intervento terapeutico Le applicazioni biotecnologiche di rilevanza medica, compresi i principali metodi per lo studio degli acidi nucleici e della loro applicazione a fini diagnostici e di ricerca.
|
2
|
BIO/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
90234 -
Human anatomy II
(obiettivi)
E’ obiettivo fondamentale dell’insegnamento quello di fornire allo studente in Medicina e Chirurgia delle informazioni morfo-funzionali sulla struttura degli organi interni (Splancnologia) e del Sistema Nervoso dell'Uomo, essenziali alla pratica della medicina di base. Oltre allo studio delle caratteristiche morfologiche essenziali di tali sistemi, ne dovranno quindi essere chiariti i correlati funzionali a livello, cellulare e sub-cellulare. Lo studente dovrà apprendere quei contenuti, della Splancnologia e della Neuroanatomia, necessari per affrontare l'esame del paziente, e per la comprensione di quadri sintomatologici e della loro evoluzione nelle degenerazioni patologiche. Dovrà anche acquisire la conoscenza di come l'organizzazione strutturale dei vari apparati si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Parte della materia verrà trattata con approccio sistematico e descrittivo, così' da fare acquisire allo studente il linguaggio anatomico e le conoscenze necessarie per comprendere i diversi elementi costituenti queste parti del corpo umano in apparati funzionalmente omogenei. L'integrazione morfo-funzionale tra i due diversi apparati, e i rapporti strutturali che tra essi si realizzano in aree circoscritte del corpo umano, rilevanti sotto il profilo clinico, verrà invece trattata secondo una prospettiva topografica, dando anche nozioni di anatomia radiologica.
|
5
|
BIO/16
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/16
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
90288 -
Microbiology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Medica.
|
|
-
Bacteriology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Medica.
|
4
|
MED/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Virology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Medica.
|
3
|
MED/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Parasitology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e delle applicazioni di biotecnologie nella diagnosi, nella profilassi e nella chemioterapia antimicrobica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Medica.
|
1
|
VET/06
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90289 -
Electives
|
1
|
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90221 -
Physiology I
(obiettivi)
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e la comprensione dei meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche e delle loro variazioni a seguito di attività fisica. Il corso prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale.
|
|
-
PHYSIOLOGY
(obiettivi)
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e la comprensione dei meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche e delle loro variazioni a seguito di attività fisica. Il corso prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale.
|
9
|
BIO/09
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
METHODS AND DIDACTIC APPROACHES OF PHYSICAL ACTIVITIES
(obiettivi)
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e la comprensione dei meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche e delle loro variazioni a seguito di attività fisica. Il corso prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale.
|
1
|
M-EDF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90233 -
Physiology II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni umane. Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze sui principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica negli apparati. Il corso consentirà di acquisire la capacità di applicare autonomamente la conoscenza dei meccanismi di funzionamento di organi e sistemi in situazioni di potenziale alterazione funzionale. Gli studenti dovranno inoltre conoscere i principali indicatori e parametri normali delle funzioni fisiologiche umane e i relativi metodi di misurazione. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di risolvere semplici problemi fisiologici.
|
|
-
PHYSIOLOGY
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni umane. Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze sui principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica negli apparati. Il corso consentirà di acquisire la capacità di applicare autonomamente la conoscenza dei meccanismi di funzionamento di organi e sistemi in situazioni di potenziale alterazione funzionale. Gli studenti dovranno inoltre conoscere i principali indicatori e parametri normali delle funzioni fisiologiche umane e i relativi metodi di misurazione. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di risolvere semplici problemi fisiologici.
|
5
|
BIO/09
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
BIO/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
-
METHODS AND DIDACTIC APPROACHES OF SPORTS ACTIVITIES
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni umane. Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze sui principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica negli apparati. Il corso consentirà di acquisire la capacità di applicare autonomamente la conoscenza dei meccanismi di funzionamento di organi e sistemi in situazioni di potenziale alterazione funzionale. Gli studenti dovranno inoltre conoscere i principali indicatori e parametri normali delle funzioni fisiologiche umane e i relativi metodi di misurazione. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni, seminari e attività didattiche interattive, volte a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di risolvere semplici problemi fisiologici.
|
1
|
M-EDF/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90235 -
Immunology and immunopathology
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere le caratteristiche generali di antigeni, anticorpi, citochine; cellule, tessuti ed organi che costituiscono il sistema immunitario; i meccanismi di regolazione della tolleranza centrale e periferica; i componenti e meccanismi molecolari delle risposte immune innata ed adattativa. Inoltre, lo studente deve apprendere i principali meccanismi immunitari di rilevanza patogenetica, in particolare: le reazioni di ipersensibilità, le immunodeficienze, i disturbi autoimmuni, i trapianti e l'immunologia tumorale. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di immunologia e immunopatologia.
|
4
|
MED/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90252 -
General pathology
(obiettivi)
Gli obiettivi didattici del corso di PATOLOGIA GENERALE sono quelli di consentire allo studente di comprendere i meccanismi molecolari del danno cellulare, la risposta della cellula e dell'organismo al danno, la biologia e le basi molecolari della trasformazione neoplastica e le cause delle malattie umane, interpretando i meccanismi patogenetici fondamentali. Inoltre, verranno introdotti i principi di base della fisiopatologia dei principali sistemi come la circolazione, l'epatobiliare e il metabolismo. Obiettivi del corso sono anche la comprensione delle tecniche di laboratorio di base; i metodi di isolamento cellulare; le tecniche standard di biologia molecolare; la corretta ed efficiente conservazione dei campioni biologici; come applicare le tecnologie diagnostiche necessarie per aiutare la valutazione della diagnosi e della prognosi del paziente.
|
|
-
LABORATORY MEDICINE TECHNICAL SCIENCES
(obiettivi)
Gli obiettivi didattici del corso di PATOLOGIA GENERALE sono quelli di consentire allo studente di comprendere i meccanismi molecolari del danno cellulare, la risposta della cellula e dell'organismo al danno, la biologia e le basi molecolari della trasformazione neoplastica e le cause delle malattie umane, interpretando i meccanismi patogenetici fondamentali. Inoltre, verranno introdotti i principi di base della fisiopatologia dei principali sistemi come la circolazione, l'epatobiliare e il metabolismo. Obiettivi del corso sono anche la comprensione delle tecniche di laboratorio di base; i metodi di isolamento cellulare; le tecniche standard di biologia molecolare; la corretta ed efficiente conservazione dei campioni biologici; come applicare le tecnologie diagnostiche necessarie per aiutare la valutazione della diagnosi e della prognosi del paziente.
|
2
|
MED/46
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL PATHOLOGY
(obiettivi)
Gli obiettivi didattici del corso di PATOLOGIA GENERALE sono quelli di consentire allo studente di comprendere i meccanismi molecolari del danno cellulare, la risposta della cellula e dell'organismo al danno, la biologia e le basi molecolari della trasformazione neoplastica e le cause delle malattie umane, interpretando i meccanismi patogenetici fondamentali. Inoltre, verranno introdotti i principi di base della fisiopatologia dei principali sistemi come la circolazione, l'epatobiliare e il metabolismo. Obiettivi del corso sono anche la comprensione delle tecniche di laboratorio di base; i metodi di isolamento cellulare; le tecniche standard di biologia molecolare; la corretta ed efficiente conservazione dei campioni biologici; come applicare le tecnologie diagnostiche necessarie per aiutare la valutazione della diagnosi e della prognosi del paziente.
|
6
|
MED/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90258 -
Pharmacology
(obiettivi)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci); della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci); delle principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici e dei loro effetti indesiderati; della tossicità delle sostanze d’abuso; delle diverse modalità di progettazione/disegno di nuove molecole farmacologiche e studi clinici sperimentali.
|
1
|
BIO/14
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
7
|
BIO/14
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
90657 -
Laboratory Medicine
(obiettivi)
l’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
|
-
Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biochemistry
(obiettivi)
l’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Clinical Pathology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
2
|
MED/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Microbiology and Clinical Microbiology
(obiettivi)
The integrated teaching of Laboratory Medicine is aimed at introducing the student to the logic and tools underlying the execution of the diagnostic tests of the Clinical Biochemistry, Clinical Pathology, Clinical Microbiology, Clinical Parasitology and Rheumatology. At the end of the integrated teaching, the student will be able to apply diagnostic tests in the clinical practice, and to interpret and evaluate their results.
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
-
Clinical Parasitology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
1
|
VET/06
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90658 -
Clinical and Sistematic Medical Surgical Methodology
|
|
-
General Surgery
|
2
|
MED/18
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Internal Medicine
|
2
|
MED/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90259 -
General Hygiene
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza dei concetti di salute e malattia e i loro determinanti, la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, le strategie e i metodi di prevenzione primaria e secondaria, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa, le finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale nazionale e locale.
|
3
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
90290 -
Electives
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90656 -
Systematic Pathology I
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
|
-
Respiratory System Diseases
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
2
|
MED/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Cardiovascular System Diseases
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
3
|
MED/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Chest Surgery
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
2
|
MED/21
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Vascular Surgery
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
2
|
MED/22
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Heart Surgery
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
2
|
MED/23
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90256 -
Systematic pathology II
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
|
-
GASTROENTEROLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
1
|
MED/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
-
ENDOCRINOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
3
|
MED/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NEPHROLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
2
|
MED/14
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
UROLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
3
|
MED/24
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
APPLIED DIETETICS
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
2
|
MED/49
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90659 -
Anatomic Pathology I
(obiettivi)
Conoscenza del ruolo dell'Anatomia Patologica in tutti i contesti clinici Conoscenza delle procedure e degli strumenti per effettuare un esame macroscopico Comprensione dei principi su cui si basa la diagnosi citologica ed istologica Gli studenti sono tenuti ad impegnarsi per raggiungere i seguenti obiettivi: Conoscenza e comprensione (Dublino 1): Riconoscere differenze morfologiche e funzionali tra tessuti normali e malati e comprendere, da un punto di vista strutturale, morfologico, funzionale, i diversi tipi di lesioni patologiche. Applicare conoscenza e comprensione (Dublino 2): Gli studenti saranno in grado di interpretare i dati provenienti da un laboratorio di istopatologia, per applicare i principi della patologia diagnostica. Gli studenti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche morfologiche dei diversi tessuti patologici e saranno introdotti al moderno concetto di terapia personalizzata Autonomia di giudizio (Dublino 3): Gli studenti saranno in grado di integrare i reperti patologici con le manifestazioni cliniche delle malattie e di comprendere i meccanismi alla base dei segni e dei sintomi delle malattie. Abilità comunicative (Dublino 4): familiarizzare con la terminologia essenziale relativa alle malattie umane e ai concetti di eziologia della malattia, patogenesi, caratteristiche morfologiche Capacità di apprendimento (Dublino 5): Gli studenti apprenderanno le alterazioni morfologiche e funzionali che agenti patogeni e stimoli aberranti possono indurre in molecole, cellule e tessuti e le loro conseguenze per l'intero organismo nonché i meccanismi di difesa di base in risposta ad esse. Il corso si articola in due semestri che forniscono agli studenti conoscenze e capacità di comprensione specifiche, come di seguito dettagliato. Conoscenza del ruolo dell'Anatomia Patologica in contesti clinici legati alle malattie d'organo. Conoscenza delle procedure e degli strumenti per effettuare un esame macroscopico nei suddetti contesti clinici. Conoscenza della procedura pre-analitica ed analitica per la lavorazione del materiale nei suddetti contesti clinici Comprensione dei principi su cui si basa la diagnosi istologica e citologica nei suddetti contesti clinici.
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
5
|
MED/08
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
90300 -
Electives
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90660 -
Anatomic Pathology II
|
8
|
MED/08
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90661 -
Systematic Pathology III
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
|
-
Blood diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
3
|
MED/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Allergology and Immunology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
1
|
MED/09
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Rheumatology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
2
|
MED/16
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Infectious Diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
4
|
MED/17
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90662 -
Internal Medicine and Geriatrics
|
|
-
Geriatrics
|
3
|
MED/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Physical Medicine and Rehabilitation
|
1
|
MED/34
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90301 -
Electives
|
1
|
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90299 -
Clinical practice
(obiettivi)
Conoscere le norme fondamentali di igiene e di educazione sanitaria e comprendere il ruolo e le dinamiche di interazione e comunicazione all’interno del team multidisciplinare, con il paziente e con i familiari. Conoscere e rilevare i parametri vitali. Conoscere le norme inerenti il rischio biologico ed il corretto utilizzo dei DPI. Apprendere le nozioni base di microscopia ottica.
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90262 -
Obstetrics and gynecology
(obiettivi)
Il Corso Integrato di Ginecologia e Ostetricia si propone il conseguimento degli obiettivi formativi specifici di fisiopatologia e clinica (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la funzione riproduttiva, la gravidanza, il parto e il puerperio, e le principali alterazioni funzionali e organiche, benigne o maligne, dell'apparato genitale femminile e della mammella.
|
5
|
MED/40
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90263 -
Psychiatry
(obiettivi)
il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza approfondita della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. Inoltre, il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in equipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
|
-
PSYCHIATRY
(obiettivi)
il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza approfondita della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. Inoltre, il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in equipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
2
|
MED/25
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/25
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
-
CLINICAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza approfondita della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. Inoltre, il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in equipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
2
|
M-PSI/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90268 -
Pediatric sciences
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
|
-
GENERAL AND SPECIALIZED PEDIATRICS
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
2
|
MED/38
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/38
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
-
PEDIATRIC SURGERY
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
3
|
MED/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PEDIATRIC NEUROPSYCHIATRY
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
2
|
MED/39
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90264 -
Clinical practice
(obiettivi)
Conoscere le norme fondamentali di igiene e di educazione sanitaria e comprendere il ruolo e le dinamiche di interazione e comunicazione all’interno del team multidisciplinare, con il paziente e con i familiari. Conoscere e rilevare i parametri vitali. Conoscere le norme inerenti il rischio biologico ed il corretto utilizzo dei DPI. Apprendere le nozioni base di microscopia ottica.
|
11
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90663 -
Neurological Sciences
(obiettivi)
Proponiamo un Corso Integrato volto a far apprendere allo studente nozioni riguardanti patologie neurologiche e neurochirurgiche utili nella pratica clinica. Questo corso interdisciplinare unirà diverse sottospecialità in un programma integrato e completo. Al termine del programma, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza delle principali malattie neurologiche, della loro fisiopatologia e cura. In parallelo alla disamina delle malattie (vedi dettaglio nel programma), forniremo strumenti di base per la semeiotica neurologica; per la comprensione e dimestichezza su strumenti diagnostici innovativi (biomarcatori in primis); per le necessarie correlazioni con elementi di biologia molecola e genetica che sottendono alle patologie. Il Corso, inoltre, non si limita alle specifiche patologie in termini di diagnosi e cura ma ambisce ad illustrare anche alcuni temi di ampio respiro, forniti in forma di seminari. In particolare: I: Evoluzione della Neurologia negli ultimi 150 anni II: Neurologia e comorbilità nell’aging III: Morte cerebrale: elementi di legislazione IV: Circuiti cerebrali e connettomica V: Neurologia nelle pandemie VI Protocolli sperimentali e strategie neuroprotettive.
|
|
-
Neurology
(obiettivi)
Proponiamo un Corso Integrato volto a far apprendere allo studente nozioni riguardanti patologie neurologiche e neurochirurgiche utili nella pratica clinica. Questo corso interdisciplinare unirà diverse sottospecialità in un programma integrato e completo. Al termine del programma, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza delle principali malattie neurologiche, della loro fisiopatologia e cura. In parallelo alla disamina delle malattie (vedi dettaglio nel programma), forniremo strumenti di base per la semeiotica neurologica; per la comprensione e dimestichezza su strumenti diagnostici innovativi (biomarcatori in primis); per le necessarie correlazioni con elementi di biologia molecola e genetica che sottendono alle patologie. Il Corso, inoltre, non si limita alle specifiche patologie in termini di diagnosi e cura ma ambisce ad illustrare anche alcuni temi di ampio respiro, forniti in forma di seminari. In particolare: I: Evoluzione della Neurologia negli ultimi 150 anni II: Neurologia e comorbilità nell’aging III: Morte cerebrale: elementi di legislazione IV: Circuiti cerebrali e connettomica V: Neurologia nelle pandemie VI Protocolli sperimentali e strategie neuroprotettive.
|
4
|
MED/26
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Neurosurgery
(obiettivi)
Proponiamo un Corso Integrato volto a far apprendere allo studente nozioni riguardanti patologie neurologiche e neurochirurgiche utili nella pratica clinica. Questo corso interdisciplinare unirà diverse sottospecialità in un programma integrato e completo. Al termine del programma, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza delle principali malattie neurologiche, della loro fisiopatologia e cura. In parallelo alla disamina delle malattie (vedi dettaglio nel programma), forniremo strumenti di base per la semeiotica neurologica; per la comprensione e dimestichezza su strumenti diagnostici innovativi (biomarcatori in primis); per le necessarie correlazioni con elementi di biologia molecola e genetica che sottendono alle patologie. Il Corso, inoltre, non si limita alle specifiche patologie in termini di diagnosi e cura ma ambisce ad illustrare anche alcuni temi di ampio respiro, forniti in forma di seminari. In particolare: I: Evoluzione della Neurologia negli ultimi 150 anni II: Neurologia e comorbilità nell’aging III: Morte cerebrale: elementi di legislazione IV: Circuiti cerebrali e connettomica V: Neurologia nelle pandemie VI Protocolli sperimentali e strategie neuroprotettive.
|
1
|
MED/27
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Neuroradiology
|
1
|
MED/37
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90266 -
Diseases of musculoskeletal system
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire allo studente i principi di base dei più comuni disturbi traumatici e degenerativi dell'apparato muscolo-scheletrico. Per ogni patologia verranno descritti i segni clinici più comuni, le tecniche di imaging più appropriate da utilizzare e le tecniche chirurgiche più appropriate.
|
4
|
MED/33
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90270 -
Specialistic disciplines
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
|
-
ORAL DISEASES
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
EYE DISEASES
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
2
|
MED/30
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
OTOLARINGOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
2
|
MED/31
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90293 -
Clinical practice
(obiettivi)
Conoscere le norme fondamentali di igiene e di educazione sanitaria e comprendere il ruolo e le dinamiche di interazione e comunicazione all’interno del team multidisciplinare, con il paziente e con i familiari. Conoscere e rilevare i parametri vitali. Conoscere le norme inerenti il rischio biologico ed il corretto utilizzo dei DPI. Apprendere le nozioni base di microscopia ottica.
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90664 -
General Surgery
|
9
|
MED/18
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90271 -
Dermatology and plastic surgery
|
|
-
SEXUALLY TRANSMITTED DISEASES AND SKIN DISEASES
|
3
|
MED/35
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PLASTIC SURGERY
|
2
|
MED/19
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90665 -
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Le finalità del corso consistono nel presentare allo studente il ventaglio delle possibilità offerte dalla diagnostica per immagini, facendogli conoscere le possibilità ed i limiti delle tecniche e delle metodiche, nonché i rischi connessi al loro impiego, al fine di enucleare le indicazioni nel rispetto del rapporto rischio/beneficio. Lo studente deve essere in grado, nel rispetto del rapporto rischio-beneficio, di informare il paziente del miglior iter diagnostico da percorrere nelle diverse sindromi morbose, di comprendere il significato del referto radiologico e delle sue implicazioni, spiegandone il contenuto al paziente, consigliandolo per eventuali ulteriori accertamenti o indirizzandolo verso la scelta terapeutica più idonea. Lo studente deve inoltre comprendere gli elementi basilari di Anatomia radiologica clinica.
|
4
|
MED/36
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ENG |
90294 -
Thesis preparation
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
91776 -
TPV - Area Medica
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
91860 -
Clinical Practice
|
5
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Sesto anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90296 -
Clinical practice
(obiettivi)
Conoscere le norme fondamentali di igiene e di educazione sanitaria e comprendere il ruolo e le dinamiche di interazione e comunicazione all’interno del team multidisciplinare, con il paziente e con i familiari. Conoscere e rilevare i parametri vitali. Conoscere le norme inerenti il rischio biologico ed il corretto utilizzo dei DPI. Apprendere le nozioni base di microscopia ottica.
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
91781 -
TPV - Area Chirurgica
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
91784 -
TPV - Medicina Generale
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90298 -
Final exam
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |