Human Sciences and Health Promotion
(obiettivi)
Comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione.
|
Codice
|
90195 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: History of Medicine
(obiettivi)
Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti conoscenze sullo sviluppo storico della Medicina, all’interno del più generale contesto della storia della scienza, e dalla prospettiva della storia delle idee e dei concetti. In particolare, il corso si focalizzerà su: - gli approcci alla storiografia della Medicina - la storia delle malattie - lo sviluppo storico di alcuni concetti centrali in Medicina, quali salute e malattia, e di alcune idee sul funzionamento dell’organismo umano - le figure mediche più importanti nella storia e i relativi contributi per lo sviluppo della Medicina - come la relazione tra medici e pazienti è cambiata nella Storia della Medicina. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere le più importanti figure mediche della storia. La conoscenza acquisita sarà fondamentale per il successivo studio complessivo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Refolo Pietro
(programma)
Il corso si focalizzerà su: - gli approcci alla storiografia della Medicina - la storia delle malettie - lo sviluppo storico di alcuni concetti centrali in Medicina, quali salute e malattia, e di alcune idee sul funzionamento dell’organisco umano - le figure mediche più importanti nella storia e i relativi contributi per lo sviluppo della Medicina - come la relazione tra medici e pazienti è cambiata nella Storia della Medicina.
(testi)
- Porter R. Medicine. Cambridge: Cambridge University Press; 2000.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: General and Social Pedagogy
(obiettivi)
Scopo del corso di Pedagogia Generale e Sociale nell'ambito del corso integrato di Scienze Umane e Promozione della Salute è quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Acciarino Adriano
(programma)
Definizione di educazione e definizione di Pedagogia. Cenni storici. Ruolo dell'insegnante. Contesto educativo. Pedagogia Sociale e contesto sociale. Ricerca scientifica in Pedagogia.
(testi)
Slide delle lezioni e 5 articoli scientifici.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Demo-ethno-antropological disciplines
(obiettivi)
Scopo del corso di Discipline Demo-Etno-Antropologiche nell'ambito del corso integrato di Scienze Umane e Promozione della Salute è quello di fornire le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. Alcuni dei principali temi toccati saranno: la cultura come costruzione dell’uomo, la cultura come visione del mondo, legami tra cultura e salute sia individualmente, sia a livello sociale, importanza del contesto antropologiche e dell’incontro cross-culturale nella pratica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di riconoscere e affrontare le principali problematiche relative al piano demo-etno-antropologico nella pratica clinica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Pacifici Noja Laura Elena
(programma)
Il corso introduce con un approccio olistico alle scienze Demo-Etno-Antropologiche e ai processi quali-quantitativi che studiano la popolazione umana ( es. fertilità, mortalità, migrazione). La Demo-Etno-Antropologia differisce dalla demografia formale in quanto esamina le dinamiche demografiche nel contesto di una vasta gamma di variabili sociali, culturali, economiche ed ecologiche. L'obiettivo del corso di Demo-Etno-Antropologia è di preparare una nuova generazione di studenti per essere in grado di far fronte a variegate situazioni di lavoro sia nelle Organizzazioni Internazionali che nazionali che operano nel settore. Si cercherà di fornire un approccio interdisciplinare alle problematiche Demo-Etno-Antropologiche tenendo in considerazione anche i cambiamenti climatici- ambientali. Durante il corso saranno affrontati molti temi correlati a demografia, a etnologia e antropologia. Discuteremo anche della globalizzazione così come dei grandi cambiamenti ambientali. Gli argomenti trattati includeranno includono anche differenti organizzazione familiare, matrimonio, questioni di genere, economia politica, ecologia e così via.
(testi)
Routledge Library Editions: Social and Cultural Anthropology: Anthropology and Nursing (Volume 1) 1st Edition by Pat Holden, Jenny Littlewood
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Scopo del corso di Diagnostica per Immagini e Radioterapia nell'ambito del corso integrato di Scienze Umane e Promozione della Salute è quello di trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. L'acquisizione delle conoscenze, sia sotto forma di lezioni frontali sia con il supporto di dispense fornite dal Docente, e la capacità di comprensione vengono stimolate e controllate durante il corso e verificate, a corso concluso, mediante esame finale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pasquarelli Roberto
(programma)
-APPARECCHIATURE: Fondamenti fisici, tecnici delle apparecchiature e principali indicazioni cliniche: Ecografia (US); Radiologia analogica/digitale (RX); Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC); Mammografia (MX); Tomografia Computerizzata (TC); Risonanza Magnetica (RM); Medicina Nucleare (MN); Apparecchiature ibride (PET/TC); Radiologia Interventistica (RI); Radioterapia (RT). -RADIAZIONI: Sorgenti naturali ed artificiali di radiazioni. Le Radiazioni Non Ionizzanti (NIR) e le Radiazioni Ionizzanti (IR). Radioattività e decadimento radioattivo. -RADIOBIOLOGIA: Effetti biologici delle Radiazioni Ionizzanti sulla specie umana; Scala della Radiosensibilità tissutale; effetti stocastici, deterministici e genetici; Sindrome acuta da irradiazione. -RADIOPROTEZIONE: Premesse storiche e legislative; Organismi nazionali ed internazionali per la Radioprotezione; I Principi Etici di Radioprotezione; Grandezze dosimetriche e Dosimetria; La Sorveglianza Fisica; La Sorveglianza Medica; Norme generali e specifiche di Radioprotezione; Dispositivi di Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti (individuali, collettivi, ambientali); Irradiazione, Contaminazione e Decontaminazione. Smaltimento Rifiuti Radioattivi. -RADIOPROTEZIONE IN ETA’ FERTILE ED IN GRAVIDANZA: Normativa; Effetti sul prodotto del concepimento. -I SISTEMI INFORMATICI OSPEDALIERI E LA TELERADIOLOGIA. -RUOLO DELL’INFERMIERE IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA. -ULTRASONOGRAFIA IN GRAVIDANZA. -RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO: D.P.R. n. 185/1964; D.lgs 19/9/1994, n. 626; D.lgs 17/3/1995, 230; D.lgs 26/5/2000, n.187; D.lgs. 9/4/2008, n. 81; Direttiva 2013/59/EURATOM.
(testi)
LE DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI VERRANNO CONSEGNATE AGLI STUDENTI DAL DOCENTE.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General sociology
(obiettivi)
Scopo del corso di Sociologia Generale nell'ambito del corso integrato di Scienze Umane e Promozione della Salute è quello di fornire la conoscenza dei concetti di base della sociologia generale che è alla base degli obiettivi formativi. Gli studenti dovranno in particolare saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pacifici Noja Ugo Giorgio
(programma)
La nascita della sociologia: Comte, Simmel, Durkheim, Weber La società Il gruppo, il gruppo primario e il gruppo secondario Le Istituzioni Classi e Aree Sociali Edward T. Hall e lo studio della prossemica La nascita della sociologia medica Dagli Stati Uniti all'Europa L'introduzione della sociologia medica nelle Università italiane La nuova relazione medico-paziente e infermiere-paziente La nascita delle Scienze Infermieristiche, Transcultural nursing, Madeleine Leininger Prevenzione primaria e secondaria La relazione tra sociologia e medicina
(testi)
Sociologia Generale: Pacifici, Mannheimer, Italie, Sociologia del plurale, Jaca Book, 2018
Sociologia medica: Ugo G. Pacifici Noja, Sociologia medica, in corso di stampa
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General and applied Hygiene
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Palombi Leonardo
(programma)
Definizione e finalità di Igiene e Medicina Preventiva La salute ed i suoi determinanti; promozione della salute e prevenzione delle malattie; educazione sanitaria; individuazione dei fattori genetici e ambientali di malattia
Introduzione all’epidemiologia Principi di demografia e statistica sanitaria ed analisi dei principali indicatori sanitari (e.g. tasso di natalità, tasso di mortalità, mortalità infantile, neonatale e perinatale etc); la definizione del rischio assoluto e relativo. Epidemiologia generale delle malattie infettive, epidemiologia generale delle malattie cronico-degenerative. Prevenzione Primaria, Secondaria, Terziaria Definizione, tempi e strumenti. Storia naturale delle malattie infettive Le malattie infettive di maggior ri
(testi)
Il materiale didattico fornito durante le lezioni è necessario e sufficiente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: General Psicology
(obiettivi)
Obiettivi Specifici: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il malato. Saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute utilizzando le diverse tipologie di relazione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Badolamenti Sondra
(programma)
Contenuti: - psicologia applicata alla professione infermieristica, aspetti generali, coinvolgimento emotivo, i principi della comunicazione terapeutica
- Differenze tra menomazione, disabilità e handicap. Stereotipi sociali sulle persone con disabilità e integrazione sociale delle persone con disabilità. Aspetti psicosociali dell'adattamento alle disabilità acquisite e alle malattie croniche. Problemi legati alla disabilità e alle malattie croniche, implicazioni per la cura; gestione dei bisogni psicologici con pazienti disabili o cronici, con le loro famiglie e le persone che si prendono cura di loro
- stereotipi sociali sugli anziani e integrazione sociale degli anziani. Aspetti psicosociali dell'adattamento alla vecchiaia e alle malattie croniche. Conoscenza, gestione e implicazioni dei bisogni psicologici degli anziani; approcci psicologici o clinici con le loro famiglie e caregiver
- morte, aspetti culturali e psicologici del morire
- formazione psicologica per infermieri e operatori sanitari; gestione della relazione con pazienti, familiari, assistenti e diversi tipi di supporto sociale
- Psicologia e psicopatologia in gravidanza e post parto, psicologia della salute, modelli clinici di intervento. Accompagnamento alla nascita e alla genitorialità su argomenti riguardanti i bisogni del neonato e dei genitori, programmi di screening per le donne incinte e famiglie con disagio psicosociale, consulenza. Interventi post parto per sostenere le funzioni genitoriali su argomenti come l'allattamento al seno, lo svezzamento, l’inserimento al nido e le abilità sociali del bambino. Sostegno allo sviluppo socio-emotivo-relazionale del bambino, sostegno alle famiglie con disagio psico-sociale, consulenza, formazione per gli operatori sanitari nei centri di consulenza familiare
-burnout e rischi psico-sociali rilevanti per la professione
(testi)
Libro di testo: Walker J., Payne S., Jarret N., & Ley T. : Psychology for nurses and the caring professions 4th Edition, McGraw-Hill
Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, integrazione col materiale didattico fornito a lezione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Piccinni Armando
(programma)
1. Principi generali di psicologia Cos'è la psicologia? Storia della psicologia. Principali prospettive psicologiche 2. I fondamenti neuroscientifici della psicologia Il cervello: principi di anatomia e fisiologia Funzioni, emozioni e comportamento 3. Funzioni mentali superiori Pensiero Linguaggio Intelligenza Coscienza Apprendimento Memoria 4. Sviluppo Psicologia prenatale Psicologia dello sviluppo Psicologia infantile Psicologia dell'età adulta 5. Teorie della personalità 6. Disturbi psicopatologici Disturbi d'ansia Disturbi dell'umore Disturbi psicotici
(testi)
General Psychology: Briefer Course Editore: Kessinger Pub Co Lingua: Inglese
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|