| 
                Docente
               | 
                                                Masini Stefano 
              (programma)
              Il Programma è articolato in 5 moduli suddivisi nei seguenti argomenti: A.	Mercato 1.	Ruolo del nutrizionista e conoscenza del diritto 2.	Dieta e salute  3.	Fisionomia del consumatore  4.	Dignità della persona e prescrizione dietetica  5.	Trasformazioni sociali ed evoluzione delle regole  6.	Scienza e diritto 7.	Scambi di mercato: globale e locale 8.	Armonizzazione legislativa e mutuo riconoscimento 9.	Autorità europea per la sicurezza alimentare  10.	Produzione agricola e tecnologie innovative 11.	Sostenibilità ambientale e alimentare  12.	Responsabilità del nutrizionista 
  B. Alimenti     1. Nozione di alimento      2. Destinazione al consumo umano: a) funzione nutrizionale      3. Destinazione al consumo umano: b) funzione fisiologica     4. Alimenti e medicinali      5. Integratori alimentari      6. Prodotti destinati ad un’alimentazione particolare      7. Prodotti erboristici     8. Additivi, enzimi, aromi      9. Coadiuvanti, solventi, residui      10. Materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti      11. Nuovi alimenti      12. Prodotti di frontiera: il caso della cannabis sativa L.
  C.	Sicurezza 1.	Sicurezza e igiene alimentare  2.	Autocontrollo e responsabilità dell’operatore  3.	Analisi del rischio  4.	Tracciabilità 5.	Allarme rapido  6.	Principio di precauzione  7.	Responsabilità del produttore  8.	Obbligo dell’operatore 9.	Prescrizioni igienico - sanitarie  10.	Controlli  11.	 Deroghe igienico – sanitarie a tutela dei prodotti tradizionali 12.	 Tutela penale della salute pubblica 
  D.	Qualità        1.	Qualità: criteri di classificazione 2.	Segni distintivi e tutela della qualità 3.	Marchio individuale 4.	Marchio collettivo e marchio di certificazione  5.	Denominazioni d’origine e indicazioni geografiche: a) disciplina 6.	Denominazioni d’origine e indicazioni geografiche: b) casi 7.	Specialità tradizionali garantite  8.	Prodotti tradizionali e a chilometro zero  9.	Prodotti ottenuti con metodo biologico  10.	Paese di origine e luogo di provenienza geografica  11.	 Apertura del mercato a tutela del made in Italy  12.	Tutela penale della buona fede negli scambi commerciali
  E.	Informazione
  1.	Informazione e tutela del consumatore 2.	Etichettatura: natura e funzione 3.	Indicazioni obbligatorie: a) denominazioni di vendita  4.	Indicazioni obbligatorie: b) ingredienti e sostanze che provocano allergie  5.	Indicazioni obbligatorie: c) termine minimo di conservazione e data di scadenza  6.	Dichiarazioni nutrizionale e forme supplementare (nutriscore) 7.	Informazioni volontarie sulla nutrizione e sulla salute  8.	Comunicazione pubblicitaria  9.	Pubblicità ingannevole e comparativa  10.	Pratiche commerciali scorrette  11.	Autorità garante della concorrenza e del mercato: casi  12.	Social media e influencer 
               
              (testi)
              • S. Masini, Corso di diritto alimentare, 6a ed., Giuffrè, Milano, 2022; • S. Masini, Diritto alimentare. Una mappa delle funzioni, Giuffrè, Milano, 2014. 
                                                 |