Corso di laurea: Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di conoscere e saper
applicare, in modo autonomo, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico come strumento guida al criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo.
Tale autonomia si realizzerà tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore o in team, optando per le migliori strategie terapeutiche, individuando gli approcci e gli strumenti idonei, effettuando raccolta dati (inclusa analisi del contesto
sociale), esame del paziente, valutazione/diagnosi fisioterapica, definendo prognosi e obiettivi terapeutici, a breve, medio e lungo termine, elaborando il programma terapeutico, scegliendo e applicando metodologie e tecniche fisioterapiche idonee al caso clinico (compreso intensità, il tempo, la tipologia di approccio tecnico professionale) secondo le migliori evidenze scientifiche possibili e reperibili, secondo linee guida internazionali ed Evidence Based; in ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
L'autonomia di giudizio del laureato Fisioterapista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità.
Strumenti didattici: attività d'aula, Laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate,
Tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/ professionali, discussione di casi clinici, definizione del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella fisioterapica e/o riabilitativa su
casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche,journal club.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 - communication skills
Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione terapeutica significativa con la persona e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella fisioterapica, stilare una relazione terapeutica, progettare un intervento fisioterapico ecc., comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Strumenti didattici: attività d'aula, Laboratori di simulazione, Tirocinio
Modalità di verifica: relazioni scritte sugli aspetti comunicativi del setting riabilitativo; briefing con i tutor, e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti;tirocinio.
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
Il laureato Fisioterapista saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all' Evidence Based Practice in ambito riabilitativo e fisioterapico.
Nei tre anni acquisiranno capacità di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi, che prevedono una laurea magistrale di Classe LM/SNT/02, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente (master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento), corsi di aggiornamento e approfondimento (Educazione Continua in Medicina), con elevato grado di autonomia.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, laboratori di simulazione, tirocinio.
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: Esami teorico pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/ professionali, discussione di casi clinici, definizione
del Progetto/Programma riabilitativo e compilazione della cartella fisioterapica e/o riabilitativa su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici; journal club.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
- Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
- la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
- i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
- il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
Sarà istituita una Commissione d'Ateneo per l'Orientamento per realizzare una politica generale di orientamento pre-universitario fondata sul rapporto diretto dell'Ateneo con i referenti delle strutture dei Paesi in Via di sviluppo che veicoleranno le candidature per analizzare congiuntamente criteri ed iniziative che riducano le difficoltà nelle scelte degli studenti nell'adattamento allo studio universitario in Italia.
La Saint Camillus, inoltre, attraverso un apposito Ufficio Orientamento, svolgerà attività di orientamento pre-universitario per facilitare, con servizi diversi, le scelte degli aspiranti studenti.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea per Fisioterapisti rappresenta per la Saint Camillus una risposta strategica a problematiche estremamente diffuse nei Paesi in via di Sviluppo in cui le patologie presidiate in chiave fisioterapica sono particolarmente acute.
Si pensi non solo alle malattie invalidanti, ma anche alle conseguenze derivanti per le popolazioni per la loro contiguità con veri e propri teatri di guerra.
I laureati “fisioterapisti” svolgono in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita; elaborarano, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, addestrare all'uso di questi e verificarne l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
L'acquisizione delle conoscenze delle discipline professionali per il raggiungimento di queste competenze previste dal profilo professionale si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico progettata in funzione delle aree target dei Paesi in via di Sviluppo.
In questo contesto sarà adottata una impostazione logica nella progettazione del corso e nella distribuzione dei pesi specifici, adatta ad interpretare la logica inaugurata dal 2006 dall'OMS (WHO)in collaborazione con l'OGAC (Office of the United States Global AIDS Coordinator) che ha lanciato il “Task Shifting Project”.
In pratica, il Progetto, constatata l'impossibilità di dare una ragionevole risposta in tempi accettabili all'endemica carenza di operatori sanitari a tutti i livelli, ha ipotizzato che un certo numero di attività, solitamente espletate da professionisti più qualificati, possa essere appannaggio di operatori meno specializzati.
La “delega delle competenze” può fare un uso più efficiente delle risorse umane attualmente disponibili.
Ad esempio, quando gli ortopedici scarseggiano, un fisioterapista qualificato -opportunamente preparato- può prescrivere e dispensare efficacemente terapie che nei Paesi occidentali é presidiata solo dai medici specialisti.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Le professioni comprese in questa unità svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a eziologia congenita od acquisita.
In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
L’esercizio della professione di Fisioterapista è regolamentata dalle leggi dello Stato.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90096 -
Physics, statistics and information technology
(obiettivi)
Gli obiettivi del presente corso integrato consistono in: Fornire agli studenti i fondamenti di Fisica necessari allo svolgimento della loro futura attività, con particolare riguardo alla comprensione dei principi fisici alla base di fenomeni caratteristici della fisica applicata nel contesto medico ed alla base del funzionamento e dell'utilizzo della strumentazione necessaria al controllo e alla rivelazione di tali fenomeni. Far acquisire allo studente la capacità di analizzare statisticamente i principali fenomeni delle Scienze Biomediche acquisendo la conoscenza dei principi di base della biostatistica e la capacità di utilizzare le principali tecniche e gli strumenti di analisi dei dati. Fornire le conoscenze di base necessarie all’utilizzo di un calcolatore.
|
|
-
APPLIED PHYSICS
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
INFORMATION TECHNOLOGY
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
MEDICAL STATISTICS
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
DATA PROCESSING SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati.
|
2
|
ING-INF/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90097 -
Biology biochemistry and genetics
(obiettivi)
Al termine del Corso Integrato di Biologia, Fisica Applicata, Biochimica lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi.
|
|
-
BIOCHEMISTRY
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
APPLIED BIOLOGY
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
MEDICAL GENETICS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le principali nozioni sull’ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Lo studente dovrà acquisire conoscenza delle principali metodiche di analisi utili alla diagnosi di tali patologie. Dovrà inoltre dimostrare capacità di analisi di alberi genealogici e di dati clinici e genetico-molecolari ai fini della consulenza genetica.
|
2
|
MED/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90098 -
Human anatomy and physiology
(obiettivi)
Al termine del Corso Integrato di Anatomia e Fisiologia lo studente dovrà essere in grado di conoscere i termini anatomici per il riconoscimento microscopico e macroscopico del corpo umano e dovrà essere in grado di spiegare i fenomeni fisiologici dei vari organi del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli apparati, i meccanismi di controllo delle loro funzioni e l'apporto nutrivo necessario in condizioni di normalità.
|
|
-
HUMAN ANATOMY
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
HISTOLOGY
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PHYSIOLOGY
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90099 -
General pathology and microbiology
(obiettivi)
Al termine del Corso Integrato di Scienze Infermieristiche II lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi teorico pratici necessari per la pianificazione dell’assistenza e dare una soluzione dei problemi assistenziali di base. Dovrà essere in grado di eseguire la raccolta di escreti e secreti e saprà fornire una adeguata assistenza al paziente nella fase diagnostico-strumentale; inoltre dovrà dimostrare di conoscere le principali teorie del nursing e di saperne applicare i principi all’assistenza.
|
|
-
MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
GENERAL PATHOLOGY
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90100 -
General psychology and sociology
(obiettivi)
L’attività del corso prevedrà l’approfondimento dello studio dei principali paradigmi teorici dello sviluppo psicologico, dell’adulto ed i concetti chiave dell'apparato teorico e metodologico della sociologia della cultura.
|
|
-
GENERAL PSYCHOLOGY
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni della motivazione, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie.
|
2
|
M-PSI/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
|
2
|
SPS/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90101 -
Rehabilitation methodology
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze generali sul significato di valutazione funzionale, l’approccio metodologico della riabilitazione, sui soggetti che vi partecipano, e sulle tecniche generali di movimentazione e mobilizzazione del paziente.
|
|
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
3
|
MED/48
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
3
|
MED/48
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90222 -
INFORMATION TECHNOLOGY/SEMINAR ACTIVITIES
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90223 -
SCIENTIFIC ENGLISH
(obiettivi)
Questo corso è basato sullo studio approfondito di una raccolta di esempi di scambi conversazionali che possono intercorrere tra professionisti della salute e pazienti, o tra gli stessi professionisti, in un contesto anglofono o dove l’inglese venga utilizzato come lingua franca. È un corso che analizza soprattutto gli aspetti fonetici e conversazionali dell’inglese medico-scientifico, senza tralasciare però gli aspetti morfologici, sintattici e lessicali. Avere una buona pronuncia ci aiuta non solo ad essere compresi meglio ma anche a comprendere con più facilità i nativi. È importante sapere che, anche se i nostri interlocutori capiscono cosa stiamo dicendo, una nostra pronuncia inesatta potrebbe comunque risultare buffa, irritante, oppure potrebbe indurre chi ci ascolta a distrarsi, o addirittura a smettere di prestare attenzione a ciò che stiamo dicendo. Inoltre, pareri ed opinioni circa la nostra abilità nel parlare l’inglese dipendono molto dall’impressione che fa la nostra pronuncia su chi si sta interfacciando con noi: se la nostra pronuncia è scarsa, il nostro inglese verrà giudicato scarso, anche se abbiamo un livello avanzato in termini di conoscenza della grammatica, vocabolario, lettura e scrittura. Poiché per i professionisti della salute chiarezza ed efficacia nelle interazioni comunicative (conferenze internazionali, scambi conversazionali tra colleghi o con pazienti in contesti anglofoni o dove l’inglese viene impiegato come lingua franca, ecc.) sono da ritenersi essenziali, pena la compromissione della propria reputazione e credibilità scientifica, è assolutamente necessario che tutti coloro che operano in un contesto medico-scientifico in cui l'inglese è requisito fondamentale, sappiano padroneggiare la lingua da un punto di vista fonetico, oltre che puramente sintattico e lessicale.
Con questo corso lo studente: • imparerà i simboli dell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) e la pronuncia standard contemporanea dell’inglese britannico ed americano (non solo in ambito medico-scientifico) • apprenderà i significati e l’uso di tantissimi termini ed espressioni propri del linguaggio medico-scientifico • rivedrà ed approfondirà le regole di grammatica essenziali e più ‘ostiche’ dell’inglese parlato e scritto • saprà esprimersi in maniera più chiara ed efficace, non solo nel quotidiano ma anche in situazioni quali conferenze, presentazioni, incontri di lavoro, colloqui, ecc.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90103 -
clinical practice
|
19
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90104 -
Laboratory
(obiettivi)
Obiettivo generale: Migliorare le conoscenze relative alla biomeccanica, alla funzione muscolare e alla palpazione. Al fine di poter utilizzare questi strumenti per effettuare una valutazione fisioterapica in maniera corretta il paziente.
Obiettivi specifico: Promuovere l’utilizzo delle differenti tecniche di palpazione per riconoscere i tessuti in maniera idonea. Promuovere la corretta pianificazione di una valutazione fisioterapica. Promuovere l’utilizzo dei test articolare e muscolari per valutare il paziente.
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90310 -
Pharmacology and neuropsychiatric sciences
(obiettivi)
Farmacologia Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere I principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento; classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione.
Neurologia L’insegnamento ha per obiettivo formativi essenziali l’acquisizione della capacità di descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità maladattiva. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattiche interattive, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti che emergono nella pratica clinica relativi al paziente neurologico.
Neurochirurgia Gli obbiettivi fondamentali ed irrinunciabili sono: • Acquisizione di un bagaglio di conoscenze scientifiche necessario per classificare e definire le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica; • Comprensione dei meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”; saper risalire alla sua origine e definire le sue caratteristiche. Psichiatria Il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
|
|
-
Neurology
(obiettivi)
L’insegnamento ha per obiettivo formativi essenziali l’acquisizione della capacità di descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità maladattiva. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattiche interattive, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti che emergono nella pratica clinica relativi al paziente neurologico.
|
2
|
MED/26
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Neurosurgery
(obiettivi)
Gli obbiettivi fondamentali ed irrinunciabili sono: • Acquisizione di un bagaglio di conoscenze scientifiche necessario per classificare e definire le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica. • Comprensione dei meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”; saper risalire alla sua origine e definire le sue caratteristiche.
|
2
|
MED/27
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Pharmacology
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere I principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento; classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione.
|
2
|
BIO/14
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Psychiatry
(obiettivi)
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: conseguire una preparazione basale in ambiti teorici, progettuali e operativi della patologia psichiatrica. Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di sostegno in ambito psichiatrico. Acquisire competenze di livello basale per stabilire caratteristiche delle principali patologie di ambito psichiatrico. Acquisire la capacità di valutare l’indice di gravità che riguardino situazioni in cui sono presenti disturbi psichiatrici. Essere in grado di collaborare agli interventi, da esercitare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
|
1
|
MED/25
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90311 -
Pediatric clinical sciences
(obiettivi)
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecnologie proprie della diagnostica per immagini oggi disponibili, gli aspetti tecnico-pratici, gli aspetti radioprotezionistici e ogni accorgimento necessario per l’ambito pediatrico per la realizzazione delle pratiche radiologiche a sostegno del percorso riabilitativo. L’insegnamento vuole fornire ogni elemento utile a saper utilizzare in maniera appropriata l'imaging radiologico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti che attengono alla Diagnostica per immagini in età pediatrica. PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Il corso intende promuovere l’apprendimento specifico nell’ambito della fisiologia e delle più importanti patologie dell’età neonatale e pediatrica. Particolare attenzione verrà dedicata alle cure prenatali e neonatali, alla fisiologia del periodo transizionale neonatale, alla promozione dell’allattamento al seno ed alla prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica. Lo studente potrà acquisire conoscenze sui meccanismi patogenetici e sugli aspetti clinici e terapeutici delle principali malattie pediatriche. Particolare attenzione verrà dedicata alle vaccinazioni, alle malattie dell’apparato respiratorio, alle malattie infettive e alle malattie immunomediate con particolare riferimento alle patologie allergiche e autoimmuni. MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE L'ortopedia è la specialità che tratta malattie o lesioni del sistema muscoloscheletrico del corpo umano. Questo sistema include ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi e consente di muoversi, camminare ed essere attivo. Il modulo si concentra sull'apprendimento delle patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica e sulla preparazione dello studente a gestire tutti gli elementi essenziali pre e post trauma e/o chirurgia per raggiungere una guarigione completa. Un fisioterapista svolge un ruolo essenziale all'interno del team multidisciplinare di medici, infermieri, terapisti occupazionali, psicologi che si occupano del percorso riabilitativo. Lo scopo del modulo è condurre lo studente a conoscere le condizioni patologiche che può trovarsi ad affrontare per sapere quali siano le applicazioni fisioterapiche sicure ed efficaci nei diversi step riabilitativi, dalle prime mobilizzazioni immediatamente post trauma/chirurgia fino a ricondurre il paziente a camminare con le stampelle o un girello e successivamente senza supporto, o al recupero funzionale di un arto superiore. Lo studente sarà edotto sulle metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso reparti di chirurgia ortopedica. La valutazione del fisioterapista è essenziale per aiutare il processo decisionale riguardante la chirurgia e allo studente saranno illustrate le metodiche di planning pre-post operatorio . Verrà inoltre illustrato il corretto modo di preparare la famiglia e il bambino all'eventuale intervento chirurgico o trattamento ortopedico, come rispondere alle domande e pianificare quale aiuto o ulteriore fisioterapia potrebbero essere necessari dopo la dimissione a casa. Verranno approfonditi inoltre i protocolli fisioterapici nell’immediato posto-trattamento e come il fisioterapista deve aiutare il bambino dopo l'intervento chirurgico a riacquistare mobilità e indipendenza per essere dimesso a casa. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Gli obbiettivi fondamentali ed irrinunciabili sono: • Acquisizione di un bagaglio di conoscenze scientifiche necessario per classificare e definire le patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età pediatrica. • Comprensione dei meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici che sottendono al deficit neurologico e le peculiarità in età pediatrica; • Approccio clinico al bambino affetto da patologie neurologiche di interesse riabilitativo;
|
|
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
L'ortopedia è la specialità che tratta malattie o lesioni del sistema muscoloscheletrico del corpo umano. Questo sistema include ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi e consente di muoversi, camminare ed essere attivo. Il modulo si concentra sull'apprendimento delle patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica e sulla preparazione dello studente a gestire tutti gli elementi essenziali pre e post trauma e/o chirurgia per raggiungere una guarigione completa. Un fisioterapista svolge un ruolo essenziale all'interno del team multidisciplinare di medici, infermieri, terapisti occupazionali, psicologi che si occupano del percorso riabilitativo. Lo scopo del modulo è condurre lo studente a conoscere le condizioni patologiche che può trovarsi ad affrontare per sapere quali siano le applicazioni fisioterapiche sicure ed efficaci nei diversi step riabilitativi, dalle prime mobilizzazioni immediatamente post trauma/chirurgia fino a ricondurre il paziente a camminare con le stampelle o un girello e successivamente senza supporto, o al recupero funzionale di un arto superiore. Lo studente sarà edotto sulle metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso reparti di chirurgia ortopedica. La valutazione del fisioterapista è essenziale per aiutare il processo decisionale riguardante la chirurgia e allo studente saranno illustrate le metodiche di planning pre-post operatorio . Verrà inoltre illustrato il corretto modo di preparare la famiglia e il bambino all'eventuale intervento chirurgico o trattamento ortopedico, come rispondere alle domande e pianificare quale aiuto o ulteriore fisioterapia potrebbero essere necessari dopo la dimissione a casa. Verranno approfonditi inoltre i protocolli fisioterapici nell’immediato posto-trattamento e come il fisioterapista deve aiutare il bambino dopo l'intervento chirurgico a riacquistare mobilità e indipendenza per essere dimesso a casa.
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General and specialised pediatrics
(obiettivi)
Il corso intende promuovere l’apprendimento specifico nell’ambito della fisiologia e delle più importanti patologie dell’età neonatale e pediatrica. Particolare attenzione verrà dedicata alle cure prenatali e neonatali, alla fisiologia del periodo transizionale neonatale, alla promozione dell’allattamento al seno ed alla prevenzione degli infortuni in età neonatale e pediatrica.
|
2
|
MED/38
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Pediatric neuropsychiatry
(obiettivi)
Gli obbiettivi fondamentali ed irrinunciabili sono: • Acquisizione di un bagaglio di conoscenze scientifiche necessario per classificare e definire le patologie neuropsichiatriche più comunemente riscontrate nella pratica clinica in età pediatrica. • Comprensione dei meccanismi neuroanatomici e fisiopatologici che sottendono al deficit neurologico e le peculiarità in età pediatrica; • Approccio clinico al bambino affetto da patologie neurologiche di interesse riabilitativo;
|
2
|
MED/39
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Applied technical and medical sciences
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecnologie proprie della diagnostica per immagini oggi disponibili, gli aspetti tecnico-pratici, gli aspetti radioprotezionistici e ogni accorgimento necessario per l’ambito pediatrico per la realizzazione delle pratiche radiologiche a sostegno del percorso riabilitativo. L’insegnamento vuole fornire ogni elemento utile a saper utilizzare in maniera appropriata l'imaging radiologico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti che attengono alla Diagnostica per immagini in età pediatrica.
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90312 -
Interdisciplinary clinical sciences 1
(obiettivi)
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze relative al progetto riabilitativo individuale nelle principali patologie ortopediche e neurologiche. In particolare obiettivo dell’insegnamento è la definizione da parte dello studente del progetto riabilitativo individuale nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare. MALATTIE APPARATO VISIVO L’insegnamento è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del sistema visivo con nozioni di anatomia e fisiopatologia. MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base delle principali patologie traumatiche e degenerative dell’apparato locomotore con accenni alla pratica clinica in un’ottica assistenziale utili al fisioterapista. Inoltre nelle patologie che prevedono un trattamento chirurgico verrà approfondito il ruolo del fisioterapista . DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA/ • Conoscere gli elementi fisici di base della diagnostica per Immagini • Acquisire gli elementi di base “ABCS” nella valutazione dei radiogrammi diretti e delle immagini in Risonanza Magnetica • Comprendere le correlazioni tra caratteristiche di imaging e dolore e/o limitazione funzionale articolare Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i problemi correlati al dolore e alla limitazione funzionale con l’utilizzo dell’Imaging. OTORINOLARINGOIATRIA Sono obiettivi irrinunciabili la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quadri patologici e degenerativi.
|
|
-
Eye diseases
(obiettivi)
L’insegnamento è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del sistema visivo con nozioni di anatomia e fisiopatologia.
|
1
|
MED/30
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
L'ortopedia è la specialità che tratta malattie o lesioni del sistema muscoloscheletrico del corpo umano. Questo sistema include ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi e consente di muoversi, camminare ed essere attivo. Il modulo si concentra sull'apprendimento delle patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica e sulla preparazione dello studente a gestire tutti gli elementi essenziali pre e post trauma e/o chirurgia per raggiungere una guarigione completa. Un fisioterapista svolge un ruolo essenziale all'interno del team multidisciplinare di medici, infermieri, terapisti occupazionali, psicologi che si occupano del percorso riabilitativo. Lo scopo del modulo è condurre lo studente a conoscere le condizioni patologiche che può trovarsi ad affrontare per sapere quali siano le applicazioni fisioterapiche sicure ed efficaci nei diversi step riabilitativi, dalle prime mobilizzazioni immediatamente post trauma/chirurgia fino a ricondurre il paziente a camminare con le stampelle o un girello e successivamente senza supporto, o al recupero funzionale di un arto superiore. Lo studente sarà edotto sulle metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso reparti di chirurgia ortopedica. La valutazione del fisioterapista è essenziale per aiutare il processo decisionale riguardante la chirurgia e allo studente saranno illustrate le metodiche di planning pre-post operatorio . Verrà inoltre illustrato il corretto modo di preparare la famiglia e il bambino all'eventuale intervento chirurgico o trattamento ortopedico, come rispondere alle domande e pianificare quale aiuto o ulteriore fisioterapia potrebbero essere necessari dopo la dimissione a casa. Verranno approfonditi inoltre i protocolli fisioterapici nell’immediato posto-trattamento e come il fisioterapista deve aiutare il bambino dopo l'intervento chirurgico a riacquistare mobilità e indipendenza per essere dimesso a casa.
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Physical and rehabilitation medicine
(obiettivi)
Obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze relative al progetto riabilitativo individuale nelle principali patologie ortopediche e neurologiche. In particolare obiettivo dell’insegnamento è la definizione da parte dello studente del progetto riabilitativo individuale nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare.
|
2
|
MED/34
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Diagnostic imaging and radiotherapy
(obiettivi)
Conoscere gli elementi fisici di base della diagnostica per Immagini Acquisire gli elementi di base “ABCS” nella valutazione dei radiogrammi diretti e delle immagini in Risonanza Magnetica Comprendere le correlazioni tra caratteristiche di imaging e dolore e/o limitazione funzionale articolare
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Otolaryngology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quadri patologici e degenerativi.
|
1
|
MED/31
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90109 -
Information technology/seminar activities
(obiettivi)
Obiettivo generale: Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti alle tecniche di mobilizzazione del paziente e postura corretta dell'operatore sanitario
Obiettivi specifico: Rischi per disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (WMSD); Ergonomia, posto di lavoro, organizzazione del lavoro; Linee guida internazionali (ISO); Italian Manual Material Handling (Legge 81) Mobilitazione, trasferimenti e ausili, esercizi per la colonna
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90224 -
Elective courses
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90313 -
Rehabilitation methodology 2
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
|
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
3
|
MED/48
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
3
|
MED/48
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90314 -
Geriatrics
(obiettivi)
INTERNAL MEDICINE Il corso di Medicina Interna comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. RHEUMATOLOGY Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Reumatologia. VASCULAR SURGERY Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare. UROLOGY Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di: • Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile • Conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’ assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. • Sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post operatorie dei principali interventi urologici. LOCOMOTIVE SYSTEM DISEASES Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. E’ fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Ortopedia e Traumatologia
|
|
-
Internal medicine
(obiettivi)
Il corso di Medicina Interna comprende lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica.
|
1
|
MED/09
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Rheumatology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie reumatiche comuni, delle malattie reumatiche che richiedono un trattamento d’urgenza, delle malattie reumatiche socialmente rilevanti per diffusione e costi, riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie reumatiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle red flags in reumatologia; saper valutare i risultati dei parametri di laboratorio più indicativi nell’iter diagnostico delle malattie reumatiche, conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in reumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Reumatologia.
|
1
|
MED/16
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Urology
(obiettivi)
Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di: • Fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile • Conoscere i device di utilizzo comune nei pazienti urologici e descrivere l’ assistenza rivolta alla persona con patologia urologia che necessita di fisioterapia riabilitativa. • Sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione assistenziale, facendo riferimento alle evidenze scientifiche, in relazione all’assistenza fisioterapica nelle fasi post operatorie dei principali interventi urologici.
|
1
|
MED/24
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Locomotive system diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle malattie ortopediche e dei traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. E’ fondamentale riconoscere i segni e sintomi associati alle malattie ortopediche ed ai traumi ai fini dell'orientamento diagnostico generale ed avere contezza del significato delle linee guida in ortopedia e traumatologia; conoscere il corretto utilizzo dell'imaging in ortopedia e traumatologia (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, scintigrafia). La conoscenza della patogenesi delle patologie ortopediche e dei traumi dello scheletro è considerata di fondamentale importanza per inquadrare e far comprendere agli studenti le varie possibilità terapeutiche a propria disposizione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Ortopedia e Traumatologia
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Vascular surgery
(obiettivi)
Il corso di Chirurgia Vascolare si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza di base delle varie patologie dell’apparato vascolare.
|
1
|
MED/22
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90111 -
Clinical practice
|
21
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90112 -
Laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90113 -
Interdisciplinary clinical sciences 2
(obiettivi)
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base delle principali patologie dell’apparato respiratorio, con accenni alla pratica clinica in un’ottica assistenziale utili al fisioterapista. Inoltre nelle patologie che prevedono un trattamento chirurgico verrà approfondito il ruolo del fisioterapista. MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE Gli obiettivi formativi sono la fisiopatologia di base del sistema cardiovascolare, la semeiologia cardiovascolare, la conoscenza delle patologie cardiovascolari più comuni, le metodologie diagnostiche non invasive (ECG, ecocardiografia, metodi di imaging radiologico e scintigrafico) ed invasive (cateterismo cardiaco), il trattamento delle patologie cardiache più comuni (cardiopatia ischemica, valvulopatie, scompenso cardiaco, aritmie, ipertensione arteriosa sistemica, fattori di rischio). Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali dirette e/o indirette e corsi pratici presso le strutture sanitarie convenzionate.
|
|
-
RESPIRATORY SYSTEM DISEASES
|
2
|
MED/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CARDIOVASCULAR SYSTEM DISEASES
|
2
|
MED/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90114 -
Vascular rehabilitation
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione respiratoria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, dei protocolli e delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione cardio chirurgica. Inoltre la conoscenza della gestione di dolore, edema e cicatrici.Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questa area. La conoscenza delle basi teoriche della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e semeiotica correlata, conoscenza di strumenti e indicatori di funzionalità cardiovascolare. Apprendere le basi dell’allenamento nella riabilitazione cardiologica. Apprendere competenze valutative relative ai test di funzionalità cardiovascolare e competenze pragmatiche di trattamento riabilitativo. Conoscere percorsi multi professionali. Saper valutare i risultati dei parametri vitali più indicativi per la stratificazione prognostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una didattica frontale e lavori pratici con l’utilizzo della tecnica del problem solving.
|
|
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90115 -
Oncology
(obiettivi)
ONCOLOGIA MEDICA Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide che definiscono un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Oncologia
CHIRURGIA GENERALE / Scopo del corso di Chirurgia Genrale è quello di fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di della patologia chirurgica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di approccio ad un paziente chirurgico. Lo studente dovrà al termine del corso riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico; descrivere i principi e le tecniche della terapia chirurgica; indicare le peculiarità organizzative ed assistenziali di un paziente chirurgico.
ANESTESIOLOGIA Basi dell’anestesia generale e periferica Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
|
|
-
MEDICAL ONCOLOGY
|
2
|
MED/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL SURGERY
|
1
|
MED/18
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ANESTHESIOLOGY
|
1
|
MED/41
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90317 -
Healthcare management
(obiettivi)
GENERAL AND APPLIED HYGIENE Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene e di sanità pubblica, e di promozione della salute. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche modalità di trasmissione delle infezioni; la catena epidemiologica; le principali infezioni associate all’assistenza; ruoli e tipologia degli studi epidemiologici; i dati degli studi epidemiologici relativi alle infezioni associate all’assistenza; i concetti di pulizia, sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione; le misure di prevenzione in comunità e nelle strutture assistenziali con particolare riferimento nelle strutture di diagnostica per immagini; i concetti di profilassi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata. APPLIED ECONOMICS Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche sanitarie e le relazioni esistenti tra salute ed economia . Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. FORENSIC MEDICINE Scopo del corso di Medicina legale è quello di fornire le conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione. Sarà indispensabile acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
|
-
General and applied hygiene
(obiettivi)
Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene e di sanità pubblica, e di promozione della salute. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche modalità di trasmissione delle infezioni; la catena epidemiologica; le principali infezioni associate all’assistenza; ruoli e tipologia degli studi epidemiologici; i dati degli studi epidemiologici relativi alle infezioni associate all’assistenza; i concetti di pulizia, sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione; le misure di prevenzione in comunità e nelle strutture assistenziali con particolare riferimento nelle strutture di diagnostica per immagini; i concetti di profilassi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata.
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Applied economics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche sanitarie e le relazioni esistenti tra salute ed economia . Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.
|
4
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
Forensic medicine
(obiettivi)
Scopo del corso di Medicina legale è quello di fornire le conoscenze di base di Patologia forense e delle normative del codice civile, penale e deontologico, indispensabili alla pratica della professione. Sarà indispensabile acquisire la conoscenza degli obblighi di legge previsti dalla normativa vigente e sviluppare la capacità di riconoscere quali atti ed eventi hanno o possono avere rilevanza giuridica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
1
|
MED/43
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90116 -
Rehabilitation methodology 3
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia.L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi.Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Inoltre, sono obiettivi irrinunciabili anche la conoscenza dei principi e delle tecniche di trattamento delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
|
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90225 -
INFORMATION TECHNOLOGY/SEMINAR ACTIVITIES
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90118 -
Electives
(obiettivi)
Obiettivo generale: Il seminario si pone l’obiettivo di approfondire i concetti della scrittura accademica e di sviluppare negli studenti la capacità di leggere, comprendere e redigere delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese.
Obiettivo specifico: Nello specifico, il seminario è propedeutico alla stesura della tesi di laurea in conformità ai criteri delle pubblicazioni scientifiche. Il seminario persegue l'obiettivo di offrire agli studenti del terzo anno di laurea triennale orientamenti teorici e pratici su come scrivere l’elaborato finale.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90119 -
Clinical practice
|
20
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90120 -
Laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90121 -
Final exam
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |