Corso di laurea: Scienze della Nutrizione Umana
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione negli ambiti appartenenti a tre aree disciplinari: l'area biomedica, l'area della nutrizione umana e l'area di caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare.
All'interno delle tre aree, gli insegnamenti, complementari fra loro, saranno coordinati al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Discipline dell'area biomedica.
Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana, nell'ambito dello studio delle discipline biomediche, acquisirà una solida preparazione nelle discipline biomediche di base che contribuiscono alle Scienze della Nutrizione.
Il laureato magistrale avrà solide conoscenze sulla struttura e funzione delle molecole biologiche e dei nutrienti e sulle loro implicazioni nei processi metabolici e una conoscenza dei principali metodi di valutazione dello stato di nutrizione, dei bisogni di energia e nutrienti in condizioni fisiologiche e/o patologiche .
Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno raggiunte attraverso attività frontali anche in modalità telematica, esercitazioni, attività seminariali e di laboratori.
La verifica dell'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso colloqui orali e prove scritte relative alla risoluzione di problemi specifici.
Discipline dell'area della nutrizione umana.
Il laureato magistrale nell' ambito dello studio delle discipline dell’ area della nutrizione umana acquisirà solide conoscenze sui rapporti fra alimentazione e malattie metaboliche, disturbi del comportamento alimentare nelle varie fasce di età.
Inoltre conoscerà i programmi di prevenzione di patologie tramite un corretto approccio alimentare, nonché l'interazione farmaci-alimenti.
Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno raggiunte attraverso attività frontali anche telematiche, esercitazioni, attività seminariali e di laboratori.
La verifica dell'acquisizione di tali capacità avverrà attraverso colloqui orali e prove scritte.
Discipline dell' area di caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare.
Attraverso gli insegnamenti il laureato magistrale conoscerà le proprietà nutrizionali degli alimenti e le tecniche analitiche strumentali impiegate nel settore della sicurezza e della qualità degli alimenti.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sono conseguite sia mediante lo studio personale, coadiuvato anche attraverso mirate attività di tutorato, sia mediante la partecipazione dello studente a lezioni frontali anche in modalità telematica, esercitazioni e attività di laboratorio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove in itinere, prove di laboratorio, esercitazioni, esami orali e scritti, esposizioni orali durante il corso ed in sede di prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo e dimostrare capacità e abilità nell'affrontare e risolvere problemi su tematiche nuove inserite in contesti interdisciplinari connessi alle esigenze del mondo della produzione e dei servizi che riguardano il settore degli alimenti con valenza salutistica.
Il laureato dovrà essere in grado di:
- valutare gli alimenti (convenzionali e non), gli additivi alimentari e le loro modificazioni indotte dai processi naturali, tecnologici e biotecnologici valutando l'influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie, nonché i livelli di sicurezza, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta;
- collaborare ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione e alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Gli strumenti didattici, volti a valutare la sua capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite avvengono attraverso lezioni frontali, interazioni telematiche, esercitazioni in laboratorio e partecipazione attiva a seminari e workshop organizzati anche con la collaborazione di professionisti esperti del settore.
Le verifiche dell'apprendimento avverranno mediante prove scritte e/o orali integrate da relazioni di laboratorio (nel caso di insegnamenti che lo prevedano), esami orali e scritti oltre che con il superamento della prova finale.
Autonomia di giudizio
I laureati, a conclusione del loro ciclo di studi, saranno in grado di selezionare autonomamente ed interpretare le informazioni teoriche ed i dati di letteratura e sperimentali nell'ambito delle scienze della nutrizione e della salute per l'elaborazione di giudizi autonomi necessari all'attività professionale tecnica, gestionale e scientifica.
Inoltre, i laureati saranno in grado di consultare la letteratura scientifica per impostare le scelte progettuali, gestionali ed applicative nel loro settore.
L'autonomia di giudizio deve inoltre contemplare la capacità di interpretare correttamente il ruolo e le funzioni degli alimenti, dei nutrienti e degli integratori nel mantenimento di un corretto stato di nutrizione e di riconoscere il grado di evidenza scientifica alla base delle raccomandazioni nutrizionali e di impiego, oltre che di confrontarsi con referenti scientifici esperti, anche di diverse aree scientifiche, appartenenti sia al mondo della ricerca sia al mondo industriale.
La verifica dell'autonomia di giudizio sarà effettuata attraverso la valutazione della capacità di discutere in gruppo o con i singoli docenti, attraverso la valutazione di elaborati, di relazioni, letteratura scientifica e testi di studio.
L'autonomia di giudizio sarà inoltre valutata in modo approfondito in occasione della preparazione, stesura e discussione della tesi di laurea.Abilità comunicative
Il laureato al termine degli studi avrà sviluppato attitudini personali alla chiarezza comunicativa, alla proprietà di linguaggio e al rigore scientifico, anche in lingua inglese, con riferimento alle proprie conoscenze e ai risultati della propria ricerca, sia in ambito scientifico sia in ambito divulgativo.
Particolare valenza avrà la capacità di comunicare, in un ambito interdisciplinare con interlocutori quali medici, responsabili dei laboratori tecnologici, responsabili aziendali e di marketing, responsabili di organizzazioni pubbliche sanitarie, le proprie conoscenze o i risultati della propria ricerca, sia in forma scritta, sia oralmente, adeguando il livello della comunicazione agli interlocutori cui è rivolta.
Il laureato sarà inoltre in grado di trasmettere correttamente il valore nutrizionale e salutistico di alimenti, ingredienti, integratori alimentari e prodotti dietetici utilizzando mezzi diversi (etichette, relazioni, pubblicità, presentazioni orali), nonché di lavorare in gruppo e di mantenere corrette relazioni interpersonali, utilizzando correttamente ed efficacemente gli strumenti informatici per la presentazione di dati.
La verifica del raggiungimento di questo obiettivo formativo avverrà con le prove di esame per il superamento dei singoli insegnamenti, con gli eventuali elaborati scritti prodotti, con le presentazioni, eventualmente multimediali, di progetti o di argomenti specifici assegnati, nelle discussioni e le relazioni individuali e di gruppo.
La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità per verificare la capacità di comunicazione del lavoro svolto.Capacità di apprendimento
l laureato magistrale acquisisce gli strumenti culturali necessari a reperire autonomamente le conoscenze e le competenze per un aggiornamento tecnico e scientifico costante, sviluppando capacità critica ed interesse e motivazione alla partecipazione ad attività di innovazione e ricerca.
Importanza particolare riveste la capacità di interrogare le banche dati in ambito nutrizionale e di approcciare ipotesi di ricerca legate alla formulazione, efficacia e impiego degli elementi rappresentativi dei diversi settori affrontati (alimenti, ingredienti, integratori, tecnologie etc.), mettendo a frutto le competenze acquisite e utilizzando in modo critico e/o creativo le evidenze scientifiche esistenti.
La verifica della capacità di apprendimento è effettuata nei colloqui di esame delle singole discipline e durante la presentazione e discussione della prova finale.Requisiti di ammissione
Per l'accesso al corso di studio è richiesto il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo nonché il possesso di particolari requisiti curricolari e di un'adeguata preparazione personale.
Per i requisiti curriculari gli studenti devono essere in possesso del titolo di studio conseguito nelle seguenti classi:
- L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze Biologiche, L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive, L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari, L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche, L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche o alle corrispondenti classi di laurea di cui all'ex D.M.
509/99;
- L-SNT/03 (Professioni Sanitarie Tecniche, limitatamente a Dietistica)
- LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale, LM-41 Medicina e Chirurgia o alle corrispondenti classi di laurea di cui all'ex D.M.
509/99;
- LM-6 Biologia, LM-8 Biotecnologie Industriali, LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari o alle corrispondenti classi di laurea di cui all'ex D.M.
509/99.
Possono inoltre accedere al corso di laurea magistrale i laureati in altre classi di laurea purchè siano in possesso di almeno 48 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari sotto elencati (tra parentesi il minimo di CFU richiesto per ciascun settore):
MAT/01-07 (6 CFU)
FIS/01-07 (4 CFU)
CHIM/01-11 (8 CFU)
BIO/1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19 (20 CFU)
Inoltre è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello minimo B1.
La verifica della preparazione personale, che avverrà secondo le modalità definite nel regolamento didattico del Cds, è obbligatoria per tutti gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.Prova finale
La prova finale di laurea consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di una tesi, in lingua italiana o in inglese, il cui contenuto dovrà avere carattere innovativo e di originalità di fronte ad una Commissione di docenti.
L'attività di preparazione potrà essere svolta in ambito universitario, oppure presso aziende, organizzazioni, enti e strutture scelte in accordo e sotto la guida di un docente relatore dell'Ateneo.
La prova finale ha il compito di completare il percorso formativo svolto dallo studente, durante il percorso di laurea, consentendo di perfezionare le sue competenze in termini di conoscenze, capacità di applicare le conoscenze, sviluppo di capacità relazionali, abilità comunicative e autonomia di giudizio.
La Commissione propone un punteggio di merito adeguato al lavoro svolto dal laureando e che tenga anche conto del suo intero percorso formativo in termini di risultati attesi ed obiettivi raggiunti.
Le modalità di svolgimento sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Orientamento in ingresso
La struttura responsabile del servizio di orientamento in ingresso è l’admission office.
Il servizio di orientamento in ingresso offerto ha il compito fondamentale di favorire l'iscrizione ai CdS di studenti in possesso delle conoscenze e delle attitudini necessarie ai fini di una proficua frequentazione dei CdS stessi e di promuovere la consapevolezza della loro scelta, riducendo i rischi di abbandono e di tempi per il conseguimento del titolo di studio superiori a quelli stabiliti dalla normativa.
I principali obiettivi del servizio di orientamento in ingresso possono essere così riassunti:
- fornire una corretta informazione a studenti potenziali, famiglie e scuole, sull'offerta formativa del CdS, finalizzata a favorire la conoscenza del CdS, degli sbocchi per i quali si intendono preparare i laureati, delle sue caratteristiche e dei suoi risultati;
- fornire una corretta informazione sui requisiti di ammissione, con particolare riferimento alle conoscenze minime richieste in ingresso, ai requisiti curriculari e alla preparazione personale richiesti, ma anche sulle principali difficoltà incontrate, come evidenziate dalle carriere degli studenti e, quindi, alle attitudini e all'impegno richiesti per una proficua frequentazione del CdS;
- promuovere il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all’accesso al CdS.
L’Admission office persegue il raggiungimento di tali obiettivi anche attraverso le seguenti iniziative:
- organizzazione di incontri di orientamento presso Istituti Secondari Superiori;
- organizzazione, presso la sede dell'Università, di giornate di presentazione dell'offerta formativa rivolte sia agli studenti che alle loro famiglie;
- partecipazione a manifestazioni fieristiche di orientamento universitario come ad esempio il salone dello studente.
L'azione di orientamento e di reclutamento di studenti internazionale avverrà, inoltre, attraverso l'attivazione di contratti con tutor di area geografica, incaricati di curare la promozione del corso in specifici gruppi di Paesi.
L'Ufficio, tra i suoi compiti, prevede anche lo svolgimento di colloqui individuali di orientamento e di visite guidate dell'Ateneo e fornisce informazioni telefoniche e via mail a tutti gli interessati.
Il Corso di Studio in breve
Le premesse che hanno portato al progetto di istituzione del Corso di Laurea Magistrale LM-61 in Scienze della Nutrizione Umana sono da far risalire alle sempre più evidenti e condivise acquisizioni scientifiche che stabiliscono correlazioni significative tra la qualità dell'alimentazione, della salute e del benessere.
La comprensione di tali interrelazioni prefigura, innanzitutto, approcci culturali innovativi, multidisciplinari, che permettono di fare ricerca e didattica 'di filiera' dal settore della produzione agricola e della trasformazione, spesso controllando anche la variabile ambientale, fino al prodotto alimentare con la valutazione dei molteplici ricadute in ambito nutrizionale e medico.
Tali considerazioni nel contesto di un Ateneo dalla vocazione 'medica' quale è UniCamillus hanno fatto maturare l’intendimento di impegnarsi nella importante declinazione del perseguimento della salute che è, appunto, la corretta alimentazione.
Un ulteriore elemento di forte innovazione consiste nell’ineludibile rapporto tra questa e la sostenibilità ambientale che rappresenta il codice genetico del Corso di laurea.
Negli ultimi decenni la ricerca medica ha messo in evidenza come numerose e gravi patologie umane (obesità, diabete, dislipidemie, neoplasie, malattie infiammatorie dell'apparato digerente, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative etc.) siano causate o favorite da stili alimentari inappropriati e possano essere prevenute o curate mediante l'adozione di regimi alimentari appropriati.
Ciò rende prioritaria, ai fini della promozione della salute, la creazione di figure professionali in grado di operare nella filiera alimentare con l'obiettivo di favorire la adozione da parte del maggior numero di individui di stili alimentari corretti, la diffusione della conoscenza delle indicazioni alimentari per la prevenzione e/o la terapia delle malattie e per il mantenimento dello stato di benessere e salute.
I risultati di apprendimento attesi alla fine del percorso formativo, che sarà erogato in modalità mista che prevede la erogazione con modalità telematiche di una quota delle attività formative, comunque non superiore ai due terzi, sono riconducibili alle aree formative caratterizzanti la Classe di Laurea Magistrale, ognuna integrata da attività affini e integrative come la chimica farmaceutica, la fisiopatologia, gli aspetti epidemiologici della nutrizione, i disturbi del comportamento alimentare.
Area delle discipline biomediche con riferimento alla conoscenza dei meccanismi bio-molecolari e fisiologici di regolazione degli stimoli della fame e della sete, agli approcci metodologici per lo studio dell'alimentazione e della nutrizione umana, alle nuove frontiere della ricerca bio-molecolare di interesse nel settore delle scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana.
Area delle discipline della nutrizione umana con riferimento alle principali fisiopatologie correlate alla nutrizione nelle diverse età e alla loro prevenzione attraverso adeguati stili alimentari; all'interazione farmaci-alimenti; all'acquisizione di capacità relazionali nella gestione di problematiche nutrizionali.
Area delle discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare con riferimento ai diversi aspetti di caratterizzazione e certificazione degli alimenti, alla gestione e supervisione dei processi di trasformazione e distribuzione degli alimenti, alla sicurezza microbiologica degli alimenti e alle normative e regole del comparto nutrizionale.
Il laureato al termine del percorso formativo sarà in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua l'inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Sulla base delle competenze acquisite durante il percorso formativo, il laureato magistrale potrà trovare sbocchi occupazionali nelle seguenti aree:
1) Sanità pubblica e privata: nel contesto dei programmi sanitari nazionale e regionali, partecipazione a progetti di prevenzione delle condizioni di salute e progettazione e gestione di programmi di valutazione e sorveglianza nutrizionale;
2) Istituti di ricerca pubblici e/o privati: progettazione, gestione e sviluppo di studi scientifici di ricerca nell'ambito della scienza dell'alimentazione;
3) Aziende alimentari, dietetiche e farmaceutiche: progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali); gestione dell'etichettatura e dell'informazione relativa alle indicazioni nutrizionali e sulla salute ; sviluppo dei sistemi di certificazione.
4) Aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera: implementazione di sistemi integrati di gestione per la qualità del servizio erogato.
Il laureato può inoltre lavorare presso enti e ONG interessati a problemi di malnutrizione nei Paesi del sud del mondo o in gruppi di popolazioni a rischio di malnutrizione.
Inoltre, il Laureato della laurea Magistrale LM 61, previo superamento dell'esame di Stato, potrà iscriversi all'Ordine Professionale dei Biologi.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90675 -
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica e metabolismo dei nutrienti, si rivolgono ad acquisire le conoscenze sulla biochimica dell’alimentazione e nutrizione, con particolare attenzione sulla funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche e dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire le conoscenze sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni lontane dal fisiologico (digiuno prolungato, sforzo fisico). Inoltre, avere buone conoscenze su elementi particolari necessari per il corretto apporto nutrizionale quotidiano, quali micro e macroelementi, le vitamine lipo- e idrosolubili. Non ultimo acquisire informazioni importanti sui radicali liberi ed antiossidanti, il cui equilibrio è fondamentalmente legato al corretto regime nutrizionale. Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, sono rivolti ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica; comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico; acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e loro regolazione, indispensabili per comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie ed i meccanismi molecolari rilevanti per le applicazioni terapeutiche.
|
|
-
Biochimica e metabolismo dei nutrienti
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica e metabolismo dei nutrienti, si rivolgono ad acquisire le conoscenze sulla biochimica dell’alimentazione e nutrizione, con particolare attenzione sulla funzione e la regolazione delle macromolecole biologiche e dei meccanismi generali di regolazione del metabolismo. Acquisire le conoscenze sulle principali vie e cicli metabolici con particolare riguardo al metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Comprendere il significato delle alterazioni metaboliche in condizioni lontane dal fisiologico (digiuno prolungato, sforzo fisico). Inoltre, avere buone conoscenze su elementi particolari necessari per il corretto apporto nutrizionale quotidiano, quali micro e macroelementi, le vitamine lipo- e idrosolubili. Non ultimo acquisire informazioni importanti sui radicali liberi ed antiossidanti, il cui equilibrio è fondamentalmente legato al corretto regime nutrizionale.
|
7
|
BIO/10
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Biologia molecolare
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi che si desidera definire in merito al corso Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, sono rivolti ad acquisire le conoscenze principali metodologie utilizzate in biochimica clinica; comprendere il significato delle alterazioni dei profili di rilievo biochimico-clinico; acquisire le conoscenze di base sui processi fondamentali della biologia molecolare e loro regolazione, indispensabili per comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie ed i meccanismi molecolari rilevanti per le applicazioni terapeutiche.
|
5
|
BIO/12
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90677 -
STATISTICA ED ELABORAZIONI
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per poter individuare gli strumenti statistici più idonei allo studio che si vuole condurre e rendere gli studenti autonomi nella conduzione delle principali analisi statistiche e dei principali test statistici grazie all’utilizzo delle competenze operative informatiche acquisite durante il corso.
|
|
-
Statistica medica ed epidemiologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per poter individuare gli strumenti statistici più idonei allo studio che si vuole condurre. Rendere gli studenti autonomi nella conduzione delle principali analisi statistiche e dei principali test statistici grazie all’utilizzo delle competenze informatiche acquisite durante il corso.
|
3
|
MED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Gestione dei dati e delle informazioni
(obiettivi)
Fornire agli studenti una ampia conoscenza della terminologia informatica, dei principali componenti hardware e software dei computer, del loro funzionamento, dei campi di applicazione. Rendere gli studenti autonomi nell’uso del Software per la gestione dei fogli elettronici.
|
3
|
ING-INF/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
90679 -
CHIMICA ANALITICA, FARMACEUTICA E DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
L'obiettivo dell'insegnamento di chimica degli alimenti è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti degli alimenti e sui meccanismi delle principali reazioni di trasformazione, processazione, alterazione e contaminazione. Verranno analizzate le principali tecniche analitiche nel controllo di qualità degli alimenti e di conservazione. Lo scopo formativo del corso di Chimica farmaceutica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali di base della farmacocinetica, della farmacodinamica della farmacogenetica e delle caratteristiche generali delle più importanti classi di farmaci con particolare riferimento ai principi attivi legati alla nutrizione. Verranno analizzati concetti come farmaco, principio attivo, eccipiente. Le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione. Le reazioni avverse, le fasi della sperimentazione. Particolare attenzione verrà dedicata ai farmaci che influiscono sui meccanismi di assunzione, assimilazione ed escrezione dei nutrienti. Lo studente approfondirà, inoltre, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale e le interazioni tra alimenti e farmaci.
|
|
-
Chimica degli alimenti
(obiettivi)
L'obiettivo dell'insegnamento di chimica degli alimenti è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti degli alimenti e sui meccanismi delle principali reazioni di alterazione e contaminazione. Verranno analizzate le principali tecniche analitiche nel controllo di qualità degli alimenti e di conservazione. Gli studenti dovranno inoltre conoscere il significato della Nutraceutica, gli impatti che essa può determinare sulla salute, le modalità di approvazione di claim salutistici, le principali classi di molecole presenti in particolare nei regni delle piante, dei funghi, degli animali, i meccanismi molecolari, gli studi clinici.
|
5
|
CHIM/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Chimica farmaceutica
(obiettivi)
Lo scopo formativo del corso di Chimica farmaceutica è volto all'acquisizione dei principi fondamentali di base della farmacocinetica, della farmacodinamica della farmacogenetica e delle caratteristiche generali delle più importanti classi di farmaci con particolare riferimento ai principi attivi legati alla nutrizione. Verranno analizzati concetti come farmaco, principio attivo, eccipiente. Le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione. Le reazioni avverse, le fasi della sperimentazione. Particolare attenzione verrà dedicata ai farmaci che infuiscono sui meccanismi di assunzione, assimilazione ed escrezione dei nutrienti. Lo studente approfondirà, inoltre, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale e le interazioni tra alimenti e farmaci.
|
5
|
CHIM/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90678 -
FISIOLOGIA DEI PROCESSI DI DIGESTIONE, ASSORBIMENTO E NUTRIZIONE UMANA
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è fornire una chiara ed ampia conoscenza su tutti i meccanismi fisiologici fondamentali delle funzioni corporee legate all’alimentazione. Il conseguimento di tale obiettivo prevede l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati e sistemi, mirante al mantenimento dell’omeostasi corporea con riferimento specifico alla nutrizione.
|
6
|
BIO/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90676 -
IGIENE, QUALITA' E SICUREZZA
(obiettivi)
Gli obiettivi principali per Igiene degli alimenti (MED/42) comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene degli alimenti. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche malattie a trasmissione alimentare: infezioni, intossicazioni e tossoinfezioni; le principali patologie batteriche, virali e parassitarie; le principali problematiche di igiene ambientale, l’epidemiologia delle principali patologie correlate alla nutrizione e le tecniche di conservazione degli alimenti. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata.
l corso di Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti (AGR/16) si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze sulle caratteristiche qualitative principali degli alimenti sia da un punto di vista nutrizionale che per la sicurezza e i vantaggi per la salute. Inoltre, sarà data particolare evidenza sul diverso significato tra il concetto di contaminazione microbica e l'effetto dello sviluppo microbico in un alimento sia esso negativo, in termini di trasmissione di malattie di origine alimentare e di alterazione dell'alimento, che positivo, in termini di trasformazione utile degli alimenti. L'insegnamento sarà strutturato come percorso didattico che guiderà lo studente ad acquisire le conoscenze scientifiche di base per comprendere il metabolismo microbico e per affrontare in maniera critica le problematiche microbiologiche proprie del settore alimentare, relative non solo alla sicurezza dell’alimento ma anche all’impiego di microrganismi nella sua trasformazione.
|
|
-
Igiene degli alimenti
(obiettivi)
Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene degli alimenti e della epidemiologia di base. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche malattie a trasmissione alimentare: infezioni, intossicazioni e tossoinfezioni; le principali patologie batteriche, virali e parassitarie; le tecniche di conservazione degli alimenti; le principali problematiche di igiene ambientale; cenni di demografia ed epidemiologia di base; l’epidemiologia delle principali patologie correlate alla nutrizione.
|
5
|
MED/42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze sulle caratteristiche qualitative principali degli alimenti sia da un punto di vista nutrizionale che per la sicurezza e i vantaggi per la salute. Inoltre, sarà data particolare evidenza sul diverso significato tra il concetto di contaminazione microbica e l'effetto dello sviluppo microbico in un alimento sia esso negativo, in termini di trasmissione di malattie di origine alimentare e di alterazione dell'alimento, che positivo, in termini di trasformazione utile degli alimenti. L'insegnamento sarà strutturato come percorso didattico che guiderà lo studente ad acquisire le conoscenze scientifiche di base per comprendere il metabolismo microbico e per affrontare in maniera critica le problematiche microbiologiche proprie del settore alimentare, relative non solo alla sicurezza dell’alimento ma anche all’impiego di microrganismi nella sua trasformazione.
|
6
|
AGR/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90680 -
INTOLLERANZE ALIMENTARI, IMMUNITA' E FARMACI
(obiettivi)
Il Corso Integrato si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di patologia cellulare, patologia generale, immunologia e fisiopatologia relativa alla nutrizione umana. Lo studente deve apprendere la patogenesi delle malattie a livello cellulare e tissutale, i meccanismi della risposta della cellula e dell’organismo al danno, i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita che sono alla base della patogenesi delle reazioni avverse agli alimenti. Inoltre, lo studente deve conoscere i principi della farmacologia, della farmacodinamica e farmacocinetica. Conoscere il ruolo della farmacoterapia e della dieta nella prevenzione e cura delle malattie croniche degenerative non trasmissibili e COVID-19. Conoscere le interazioni tra farmaci, integratori e alimenti. Conoscere il ruolo di farmaci e integratori sul microbiota intestinale.
|
|
-
Farmacologia
(obiettivi)
Conoscere i principi della farmacologia, della farmacodinamica e farmacocinetica. Conoscere il ruolo della farmacoterapia e della dieta nella prevenzione e cura delle malattie croniche degenerative non trasmissibili e COVID-19. Conoscere le interazione tra farmaci, integratori e alimenti. Conoscere il ruolo di farmaci e integratori sul microbiota intestinale.
|
7
|
BIO/14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Fisiopatologia
(obiettivi)
Il corso di Fisiopatologia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di patologia cellulare, patologia generale, immunologia e fisiopatologia relativa alla nutrizione umana. Lo studente deve apprendere la patogenesi delle malattie a livello cellulare e tissutale, i meccanismi della risposta della cellula e dell’organismo al danno, i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita che sono alla base della patogenesi delle reazioni avverse agli alimenti.
|
4
|
MED/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
90681 -
ATTIVITA' A SCELTA
(obiettivi)
L'insegnamento "Modello Mediterraneo di Nutrizione e Salute" BIO/13 si pone come obiettivo quello di integrare le nozioni sul ruolo nutrizionale e fisiologico degli alimenti e sul ruolo preventivo e protettivo dei principali composti bioattivi sullo stato di salute e sullo sviluppo di patologie. Inoltre, il corso si propone di introdurre nozioni sul ruolo della ricerca scientifica nel settore della nutrizione umana con riferimenti a modelli cellulari innovativi utili per testare il ruolo delle molecole nutrizionali. L'insegnamento "Merceologia degli alimenti" SSD CHIM/10 fornisce allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle diverse classi di alimenti, la loro origine e diffusione; la comprensione delle variazioni indotte dai processi di conservazione e trasformazione; la comprensione dell'effetto delle diverse categorie alimentari sul microbiota. L'insegnamento "Nutrizione e Agenda di Sviluppo Sostenibile" SSD MED/42 fornisce allo studente la conoscenza della Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs), la conoscenza specifica del SDG2- Obiettivo Fame 0 (compresi i target) e descrizione del suo rapporto con altri SDGs. Inoltre, fornisce un'analisi del rapporto fra salute pubblica e nutrizione attraverso alcuni casi specifici e analisi dell’impatto di alcuni eventi (ad esempio pandemie, guerre) sulla nutrizione a livello internazionale. In ultimo, l'identificazione e la conoscenza di alcuni organi internazionali che si occupano di nutrizione (sedi e principali attività).
|
4
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90682 -
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE ALIMENTARE
(obiettivi)
Tecnologia e controllo della qualità degli alimenti (AGR/15) Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base delle principali operazioni unitarie effettuate durante un processo alimentare. L’approccio seguito è sia di tipo descrittivo che quantitativo. La descrizione dei cambiamenti fisici, chimici e/o biologici indotti alle materie prime durante un’operazione unitaria ha come obiettivo la valutazione dell’impatto che il processo ha sulla qualità dei prodotti finiti ottenuti. Il corso, che si svolge nel primo semestre, con lezioni frontali, ha l’obiettivo di approfondire come un processo di trasformazione alimentare implichi metodi da seguire diversi, in relazione alla filiera di appartenenza, con una serie di operazioni tecnologiche in successione appropriate per la lavorazione delle materie prime. Il corso approfondisce le conoscenze scientifiche e tecniche per la messa a punto quali-quantitativa, la gestione e il controllo di processi di trasformazione della materia prime di interesse mediterraneo in prodotti finali e/o intermedi di lavorazione secondo la normativa vigente. Vengono illustrati i processi di lavorazione, le tecnologie di produzione e i flow-sheet dei principali settori di origine vegetale: conserviero, oli e grassi, cerealicolo-pastario, viticolo-enologico.
Legislazione alimentare (IUS/03) Lo Studente deve completare la preparazione scientifica integrando con specifiche competenze giuridiche la conoscenza di istituti che richiedono uno specifico inquadramento ai fini del loro impiego nell’esercizio della professione.
|
|
-
Tecnologia e controllo della qualità degli alimenti
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base delle principali operazioni unitarie effettuate durante un processo alimentare. L’approccio seguito è sia di tipo descrittivo che quantitativo. La descrizione dei cambiamenti fisici, chimici e/o biologici indotti alle materie prime durante un’operazione unitaria ha come obiettivo la valutazione dell’impatto che il processo ha sulla qualità dei prodotti finiti ottenuti. Il corso, che si svolge nel primo semestre, con lezioni frontali, ha l’obiettivo di approfondire come un processo di trasformazione alimentare implichi metodi da seguire diversi, in relazione alla filiera di appartenenza, con una serie di operazioni tecnologiche in successione appropriate per la lavorazione delle materie prime. Il corso approfondisce le conoscenze scientifiche e tecniche per la messa a punto quali-quantitativa, la gestione e il controllo di processi di trasformazione della materia prime di interesse mediterraneo in prodotti finali e/o intermedi di lavorazione secondo la normativa vigente. Vengono illustrati i processi di lavorazione, le tecnologie di produzione e i flow-sheet dei principali settori di origine vegetale: conserviero, oli e grassi, cerealicolo-pastario, viticolo-enologico.
|
6
|
AGR/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Legislazione alimentare
(obiettivi)
Lo Studente deve completare la preparazione scientifica integrando con specifiche competenze giuridiche la conoscenza di istituti che richiedono uno specifico inquadramento ai fini del loro impiego nell’esercizio della professione.
|
5
|
IUS/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90683 -
NUTRIZIONE UMANA
(obiettivi)
Alimentazione e promozione della salute Comprendere come l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione di patologie e nell’invecchiamento di successo. Essere in grado di coniugare Il concetto di adeguatezza nutrizionale non solo con l’apporto ottimale di proteine, carboidrati e grassi, ma anche con il contenuto di fibre e con la presenza di composti bioattivi negli alimenti. Acquisire conoscenze approfondite su come i nutrienti siano in grado di regolare l’espressione genica anche attraverso meccanismi epigenetici e come stati carenziali durante lo sviluppo prenatale possano avere effetti permanenti sull’espressione di geni che nell’adulto contribuiranno allo sviluppo di patologie quali obesità, e diabete. Approfondire la funzione essenziale del microbiota intestinale e capire come la dieta possa modificare profondamente la sua composizione favorendo uno stato di eubiosi.
Bioetica della nutrizione L’obiettivo formativo dell’insegnamento è di sviluppare conoscenze e competenze utili per valutare e giustificare decisioni che riguardano le questioni etiche più rilevanti nonché approfondire temi di bioetica connessi alla nutrizione umana.
|
|
-
Alimentazione e promozione della salute
(obiettivi)
Comprendere come l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione di patologie e nell’invecchiamento di successo. Essere in grado di coniugare Il concetto di adeguatezza nutrizionale non solo con l’apporto ottimale di proteine, carboidrati e grassi, ma anche con il contenuto di fibre e con la presenza di composti bioattivi negli alimenti. Acquisire conoscenze approfondite su come i nutrienti siano in grado di regolare l’espressione genica anche attraverso meccanismi epigenetici e come stati carenziali durante lo sviluppo prenatale possano avere effetti permanenti sull’espressione di geni che nell’adulto contribuiranno allo sviluppo di patologie quali obesità, e diabete. Approfondire la funzione essenziale del microbiota intestinale e capire come la dieta possa modificare profondamente la sua composizione favorendo uno stato di eubiosi.
|
8
|
MED/49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Bioetica della nutrizione
(obiettivi)
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è di sviluppare conoscenze e competenze utili per valutare e giustificare decisioni che riguardano le questioni etiche più rilevanti nonché approfondire temi di bioetica connessi alla nutrizione umana.
|
2
|
MED/43
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
90684 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della pronuncia inglese britannica ed americana, e dei significati ed uso dei termini ed espressioni del linguaggio medico-scientifico che verranno analizzati durante il corso.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90688 -
ATTIVITA' A SCELTA
(obiettivi)
Chimica fisica degli alimenti (CHIM/02) Approccio scientifico per lo studio dei materiali alimentari a livello molecolare
Alimentazione, patologie ginecologiche e fertilità (MED49) Si pone come obiettivo quello di fornire nozioni avanzate, teoriche e pratiche, sul ruolo della nutrizione nella gestione delle principali patologie ginecologiche e nella riproduzione umana.
Nutrizione bariatrica (MED/49) I discenti, provenienti da corsi triennali diversificati, dovranno essere in grado di valutare le problematiche pre e post-chirurgiche di tipo nutrizionale che possono verificarsi dopo le modifiche a carico dell’apparato digerente. Dovranno altresì conoscere, più in dettaglio, lo studio della valutazione nutrizionale e il trattamento dietologico ottimale per i pazienti obesi candidati o sottoposti ad intervento bariatrico.
Diabete mellito e terapia nutrizionale (MED/49) Lo studente deve dimostrare di: conoscere e comprendere i meccanismi fisiopatologici del diabete mellito e delle sue complicanze; interpretare gli esami di laboratorio e porre diagnosi di diabete mellito o diabete gestazionale; conoscere e individuare il piano alimentare più idoneo per la persona con diabete mellito o gestazionale.
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90685 -
ASPETTI PRATICI IN MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA
(obiettivi)
L’insegnamento di “Endocrinologia” si propone di fornire agli studenti le nozioni base sui principi fondamentali del funzionamento del sistema endocrino. Si valuteranno altresì le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare interesse all’influenza del cibo e dei nutrienti sulle attività del sistema endocrino.
L'insegnamento "Aspetti pratici della nutrizione in medicina interna" (MED/09) si propone di far acquisire una conoscenza dettagliata dei nutrienti e dei diversi gruppi alimentari. Conoscere e saper applicare gli strumenti essenziali per un’adeguata valutazione dello stato nutrizionale e delle abitudini alimentari del soggetto sano e del paziente affetto da patologie internistiche. Conoscere gli aspetti pratici della nutrizione e dell’alimentazione in specifiche condizioni fisiologiche ed in specifiche patologie di interesse internistico.
Per l'insegnamento "Aspetti pratici della nutrizione in cardiologia (MED/11), gli obiettivi da raggiungere sono: 1. Fornire le basi scientifiche per acquisire una comprensione profonda del ruolo della nutrizione in fisiologia e in patologia cardiovascolare umana. 2. Fornire le skills per appropriati interventi nutrizionali adeguati basati sulle evidenze scientifiche nelle malattie e condizioni di rischio cardiovascolare.
Per l'insegnamento "Aspetti pratici della nutrizione nei disordini del comportamento alimentare (MED/25), gli obiettivi da raggiungere sono: • Conoscere la classificazione e l’epidemiologia dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DNA) sulla base di criteri sintomatologici (DSM-V) • Conoscere le caratteristiche dei DNA sotto soglia • Saper valutare lo stato nutrizionale e la composizione corporea nei DNA • Conoscere i fabbisogni nutrizionali in condizioni fisiologiche e valutare l’equilibrio tra nutrienti introdotti e dispendio energetico nei DNA • Saper interpretare un’analisi impedenziometrica ed una stratigrafia del sottocute nei DNA • Conoscere il comportamento alimentare nei DNA e le tecniche di riabilitazione nutrizionale nell’anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge eating disorder • Conoscere le basi del counseling nutrizionale nei DNA • Conoscere l’importanza dell’alleanza terapeutica delle diverse figure sanitarie e rispettive competenze nella riabilitazione nutrizionale nei DNA
|
|
-
Endocrinologia
(obiettivi)
L’insegnamento di “Endocrinologia” si propone di fornire agli studenti le nozioni base sui principi fondamentali del funzionamento del sistema endocrino. Si valuteranno altresì le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare interesse all’influenza del cibo e dei nutrienti sulle attività del sistema endocrino.
|
5
|
MED/13
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Aspetti pratici della nutrizione in cardiologia
(obiettivi)
1. Fornire le basi scientifiche per acquisire una comprensione profonda del ruolo della nutrizione in fisiologia e in patologia cardiovascolare umana.
2. Fornire le skills per appropriati interventi nutrizionali adeguati basati sulle evidenze scientifiche nelle malattie e condizioni di rischio cardiovascolare.
|
2
|
MED/11
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Aspetti pratici della nutrizione nei disordini del comportamento alimentare
(obiettivi)
• Conoscere la classificazione e l’epidemiologia dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DNA) sulla base di criteri sintomatologici (DSM-V) • Conoscere le caratteristiche dei DNA sotto soglia • Saper valutare lo stato nutrizionale e la composizione corporea nei DNA • Conoscere i fabbisogni nutrizionali in condizioni fisiologiche e valutare l’equilibrio tra nutrienti introdotti e dispendio energetico nei DNA • Saper interpretare un’analisi impedenziometrica ed una stratigrafia del sottocute nei DNA • Conoscere il comportamento alimentare nei DNA e le tecniche di riabilitazione nutrizionale nell’anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge eating disorder • Conoscere le basi del counseling nutrizionale nei DNA • Conoscere l’importanza dell’alleanza terapeutica delle diverse figure sanitarie e rispettive competenze nella riabilitazione nutrizionale nei DNA
|
2
|
MED/25
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Aspetti pratici della nutrizione nella medicina interna
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza dettagliata dei nutrienti e dei diversi gruppi alimentari. Conoscere e saper applicare gli strumenti essenziali per un’adeguata valutazione dello stato nutrizionale e delle abitudini alimentari del soggetto sano e del paziente affetto da patologie internistiche. Conoscere gli aspetti pratici della nutrizione e dell’alimentazione in specifiche condizioni fisiologiche ed in specifiche patologie di interesse internistico.
|
5
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
90686 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e strumenti pratici per la professione del nutrizionista. Dall’anamnesi nutrizionale, alla valutazione dei dati antropometrici e della composizione corporea, all’elaborazione della dieta fisiologica (e per alcune patologie), fino al monitoraggio e al follow-up dei risultati del paziente.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
90687 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |