Corso di laurea: Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di:
- identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente con le tecnologie d'imaging e terapeutiche;
- rilevare anomalie di funzionamento delle apparecchiature radiologiche, intervenendo per eliminare inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti;
- identificare le più appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti nel rispetto dei principi di radioprotezione;
- scegliere le principali incidenze e proiezioni radiografiche da effettuare in relazione alle indicazioni del medico specialista;
- scegliere le diverse tecniche procedurali da effettuare in relazione alle indicazioni del medico radiodiagnosta, del medico nucleare, del medico radioterapista;
- scegliere le procedure di radioprotezione di loro competenza da attuare nel rispetto della vigente normativa;
- individuare quali dati relativi ai risultati dei propri atti professionali elaborare, trasmettere, archiviare;
- proporre un'adeguata programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;
- proporre un'adeguata formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
La performance sarà valutata attraverso: la discussione di casi clinici e assistenziali con relativa verifica sugli argomenti trattati, con la possibile applicazione delle evidenze scientifiche aggiornate e validate.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 - communication skills
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- essere in grado di comunicare con i fisici medici per discutere le problematiche relative ai controlli di qualità;
- essere in grado di comunicare con i medici radiodiagnosti, medici nucleari, radioterapisti ed altri specialisti al fine di collaborare al meglio per realizzare le procedure tecniche di loro competenza;
- essere in grado di comunicare con il personale amministrativo, gli altri tecnici di radiologia, gli operatori delle professioni sanitarie, i medici radiodiagnosti, i medici nucleari, i radioterapisti e gli altri specialisti al fine di organizzare al meglio il lavoro nei reparti;
- essere in grado di comunicare con i tecnici dell'assistenza delle apparecchiature radiologiche e dei sistemi informativi radiologici ed ospedalieri per la risoluzione di problemi e guasti tecnici;
- essere in grado di comunicare con i cittadini che si affidano alla loro professionalità per spiegare in modo chiaro e comprensibile la procedura radiologica alla quale verranno sottoposti, garantendosene la loro collaborazione nel rispetto dei loro diritti.
Tali capacità verranno acquisite e verificate attraverso incontri con pazienti, tutor ed assistenti favorendo la partecipazione attiva degli studenti e le attività di lavoro in equipe multidisciplinare e report finale.
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- saper apprendere in modo integrato e continuo tutti gli aspetti chiave fondamentali della disciplina utilizzando in maniera integrata le conoscenze multidisciplinari acquisite;
- saper apprendere le basi teoriche, nel contesto della promozione e dell'educazione sanitaria;
- saper apprendere le diverse modalità di intervento in contesti individuali o collettivi sani o patologici;
- saper apprendere il valore delle conoscenze di base per un ulteriore processo formativo di specializzazione nel campo della professione di Tecnico di radiologia;
- saper aggiornarsi in modo continuo con particolare riferimento alle normative riguardanti la cura e la promozione della salute.
Tali capacità saranno sviluppate attraverso la quota di tempo riservata allo studio autonomo e all'autoapprendimento, favorendo attività di riflessione ed elaborazione di tematiche affrontate nello svolgimento del corso.
La verifica potrà essere effettuata attraverso la preparazione di relazioni o presentazioni generali di concerto con il corpo docente.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
b.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
c.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
Sarà istituita una Commissione d'Ateneo per l'Orientamento per realizzare una politica generale di orientamento pre-universitario fondata sul rapporto diretto dell'Ateneo con i referenti delle strutture dei Paesi in Via di sviluppo che veicoleranno le candidature per analizzare congiuntamente criteri ed iniziative che riducano le difficoltà nelle scelte degli studenti nell'adattamento allo studio universitario in Italia.
La Saint Camillus, inoltre, attraverso un apposito Ufficio Orientamento, svolgerà attività di orientamento pre-universitario per facilitare, con servizi diversi, le scelte degli aspiranti studenti.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea per "tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia" si inquadra nell'ambito degli operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità.
La specificità del Corso dell saint Camillus riguarda l'attenzione alla necessità di abilitare i laureati ad operare efficacemente anche e sollecitamente in aree disagiate sotto il profilo sanitario di Paesi in via di Sviluppo.
I laureati saranno in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; il laureato conoscerà il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano, nel contesto dei principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche, comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità, effettuarne i controlli di qualità, saper identificare e contribuire alla scelta dei migliori processi d'indagine.
Conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali, sapendo analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali e acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie.
I laureati Tecnici di radiologia medica, devono altresi in alcune circostanze far fronte alle carenze delle figure professionali superiori corrispondenti nel quadro dell'impostazione della logica inaugurata dal 2006 dall'OMS (WHO)in collaborazione con l'OGAC (Office of the United States Global AIDS Coordinator) che ha lanciato il “Task Shifting Project”.
In pratica, il Progetto, constatata l'impossibilità di dare una ragionevole risposta in tempi accettabili all'endemica carenza di operatori sanitari a tutti i livelli, ha ipotizzato che un certo numero di attività, solitamente espletate da professionisti più qualificati, possa essere appannaggio di operatori meno specializzati.
La “delega delle competenze” può fare un uso più efficiente delle risorse umane attualmente disponibili.
Ad esempio, quando gli ortopedici o i patologi scarseggiano, un tecnico di radiologia medica qualificato -opportunamente preparato- può operare efficacemente in ambiti che nei Paesi occidentali sono presidiati solo dai medici specialisti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90178 -
I.C. Medical and clinical sciences 1
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali. Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto.
|
|
-
Diseases of the Locomotive system
|
2
|
MED/33
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical oncology
|
3
|
MED/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Elements of stomatological diseases
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90179 -
I.C. Economics and social and international politics
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale, nazionale e locale. Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche ed in particolare le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Introdurre lo studente alla conoscenza dell’economia aziendale con riferimento al settore pubblico e privato con l’inserimento di alcuni focus tematici sulle organizzazioni sanitarie
|
|
-
General and applied hygiene
|
3
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Economics Politics
|
4
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
Business Administrations
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90181 -
I.C. Pharmacology
(obiettivi)
Il corso tratterà i principi generali della farmacologia che si applicano a tutti i farmaci e quindi le classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica radiologica. In particolare nella parte generale gli studenti dovranno apprendere i principi della farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica che si applicano a tutte le classi di farmaci, inclusi i radiofarmaci ed i mezzi di contrasto. Nella parte speciale si porrà particolare enfasi ai radiofarmaci (utilizzati sia a scopo diagnostico che terapautico), ai mezzi di contrasto e ai farmaci utilizzati per il controllo dell’infiammazione, del dolore, degli stati ansiosi, dei principali disordini neurologici, i farmaci antitumorali, gli anticorpi monoclonali, la chemioterapia antibatterica ed i farmaci utilizzati nella emergenza respiratoria. Dopo aver concluso il corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni dei principali radionuclidi utilizzati nella medicina nucleare SPECT e PET e devono essere in grado di controllare, quando eseguono un esame strumentale utilizzando un radiofarmaco, la sicurezza fisica del paziente.
|
|
-
Radiopharmaceuticals
|
3
|
BIO/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Safe Handling of Radiopharmaceuticals
|
3
|
MED/36
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90184 -
I.C. Professional Ethics
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le specifiche competenze sulle fondamentali tematiche dell’etica, della deontologia e della comunicazione . Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il paziente; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute conoscendo i processi cognitivi, adattativi ed emozionali nei pazienti che affrontano processi di malattia acuti, cronici e cronico/degenerativi.
|
|
-
Clinical psychology, group dynamics
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical Sciences and Techniques (ethics and communication)
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90318 -
I.C. Medical and clinical sciences 2
(obiettivi)
L’obiettivo del corso integrato è quello di fornire ai discenti tutti gli strumenti per una adeguata conoscenza dell’epidemiologia, dei determinanti etiopatogenetici e della prognosi, nonchè degli algoritmi diagnostici e terapeutici delle principali patologie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare e digerente.
|
|
-
Elements of diseases of the respiratory system
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle principali patologie dell'Apparato Respiratorio. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica con particolare attenzine alle tecnice di diagnostica per immagini.
|
2
|
MED/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Elements of diseases of the cardiovascular system
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti, con i necessari richiami di anatomia e fisiologia già acquisiti, gli strumenti per una adeguata conoscenza dell’epidemiologia, dei determinanti etiopatogenetici, degli algoritmi diagnostici e terapeutici e dei principali determinanti prognostici delle principali patologie cardiovascolari. Particolare attenzione verrà posta alle tecniche diagnostiche per immagini
|
2
|
MED/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Elements of gastrointestinal diseases
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti i principali elementi delle malattie dell'apparato digerente, con richiami di anatomia, fisiologia e fisiopatologia appresi in precedenza.
|
2
|
MED/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90188 -
I.C. Diagnostic imaging techniques 3
(obiettivi)
Dopo il completamento del corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere i principi fisici della radioterapia e della medicina nucleare. Sapere le nozioni basi delle tecniche di trattamento radioterapico, dei principi fisici delle apparecchiature, degli esami scintigrafici, includendo la strumentazione, le modalità di acquisizione ed elaborazione delle immagini, le principali indicazioni degli esami ed infine i principali reperti normali e patologici di tali esami. In relazione agli argomenti PET, gli studenti dovrebbero comprendere le basi fisiche e la strumentazione della Tomografia ad Emissione di Positroni. Conoscere le modalità di ricostruzione ed elaborazione delle immagini, i vari artefatti, le tecniche di correzione di tali artefatti e le indicazioni principali e basi cliniche degli esami PET. Inoltre saranno fornite nozioni di tecniche avanzate di imaging RM e TC
|
|
-
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
|
6
|
MED/36
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical sciences and techniques
|
6
|
MED/50
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90186 -
Elective exams
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90187 -
English
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90190 -
Clinical Practice 3rd year (annual)
|
23
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90191 -
Seminar activities/information technology
|
2
|
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90189 -
professional laboratory
|
1
|
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90192 -
Final exam
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |