I.C. Medical and clinical sciences 1
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia. Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali. Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto.
|
Codice
|
90178 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diseases of the Locomotive system
(obiettivi)
Gli scopi formativi dell’insegnamento sono orientati a fornire agli studenti le necessarie conoscenze della patologia ortopedica e traumatologica in età adulta ed evolutiva con particolare attenzione alle lesioni degenerative e traumatiche delle articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia). Per ogni condizione patologica verranno descritti i criteri di classificazione, i principali segni clinici, le necessarie proiezioni radiografiche cosi come le tecniche radiologiche più appropriate per la definizione della patologia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Padua Roberto
(programma)
• Introduzione alla patologia muscoloscheletrica ◦ Lesioni ossee ◦ Lesioni muscolari ◦ Lesioni capsulolegamentose • Patologia traumatica ◦ Fratture ◦ Lussazioni ◦ Distorsioni • Patologia della spalla • Patologia del ginocchio • Patologia dell’anca • Patologia del piede • Patologia della colonna vertebrale • Patologia pediatrica • Cenni di Patologia oncologica
(testi)
Greene Walter . “Netter's Orthopaedics” Elsevier - Health Sciences Division, United States (2006) ISBN 10: 1929007027 ISBN 13: 9781929007028
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical oncology
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide per la definizione di un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Inoltre, lo studente, possedendo le nozioni di base relative alla Diagnostica per Immagini e alla Radiologia Interventistica, potrà ulteriormente arricchire le proprie competenze con quelle delle altre figure sanitarie professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Riondino Silvia
(programma)
• Principi generali di epidemiologia e prevenzione dei tumori. • Fattori prognostici e predittivi. • Cancerogenesi, crescita cellulare e proliferazione. Tolleranza immunitaria ◦ Approccio al paziente neoplastico, comprendente storia anamnestica, esame obiettivo, dati di diagnostica laboratoristica e strumentale. Valutazione del Performance Status (secondo Karnofsky e ECOG) • Stadiazione dei tumori • Criteri RECIST (Response Evaluation Criteria In Solid Tumours) per la definizione di risposta alla terapia • Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica (neoadiuvante, adiuvante, metastatica e palliativa), target therapy e immunoterapia. Resistenza ai farmaci • Effetti collaterali delle terapie oncologiche e loro gestione
(testi)
Chmielowski B., Territo M.C. Manual of Clinical Oncology. Ed: Lippincott Williams and Wilkins. ISBN 9781496349576
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Elements of stomatological diseases
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche relative all’anatomia reale e radiografica ed alle principali patologie delle ossa mascellari e dell’apparato stomatognatico. Deve inoltre identificare i principali quesiti diagnostici posti dallo specialista Odontoiatra e conoscere gli esami radiografici pertinenti a questo distretto.
L’ iter diagnostico-prognostico- terapeutico odontoiatrico individuale richiede di essere corredato oltre che dall’ esame clinico-obiettivo , da opportune indagini strumentali e diagnostiche. Il riconoscimento di un’affezione patologica richiede infatti la buona conoscenza della normale anatomia radiografica e delle relative varianti . Scopo della radiologia odontostomatologica è mettere in evidenza le strutture anatomiche del distretto oro facciale , sia per quanto riguarda i tessuti molli che duri, per valutazioni inaccessibili all’esame clinico diretto effettuato dallo specialista. L’obbiettivo dei sistemi diagnostici radiografici più avanzati è quello di dare il maggiore numero di informazioni con la minore quantità di esposizione alle radiazioni ionizzanti che queste attrezzature producono. Partendo dall’esame panoramico-diagnostico dentario di base , le indagini radiologiche,devono essere dunque visti nel contesto di un insieme di possibilità metodologiche integrate, tenendo sempre presente l’indicazione clinica, e procedendo , eventualmente, in seguito, all’ausilio di metodiche complementari.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Mortellaro Carmen
(programma)
Principali Strutture anatomiche e fisiopatologia
Anatomia del distretto oro facciale e apparato stomatognatico con particolare riferimento agli elementi dentari : Epoca di eruzione Elementi decidui e permanenti Anomalie di eruzione Anomalie di forma ,volume, numero,struttura, posizione ,sede Ritenzioni ,disodontiasi, inclusioni parziali e totali dei terzi molari Traumatologia dentaria Carie dentaria Parodontopatie Lesioni osteolitiche apicali Accrescimento cranio facciale dalla nascita all’età adulta
Principali esami diagnostici e metodiche
La Radiografia Panoramica Dentale ( Ortopanoramica, Ortopantomografia o OPT) un esame a scopo diagnostico delle due arcate dentali complete e del distretto maxillo-facciale.. La panoramica dentale serve per avere una visione globale dello stato dei denti, dell’osso mandibolare e mascellare, delle articolazioni e dei tessuti gengivali. Consente un rapido inquadramento della situazione odontoiatrica e orale generale di un paziente . Si esegue utilizzando un apparecchio radiografico specifico (panoramico o ortopantomografo) che permette di impressionare un sensore digitale posizionato specularmente alla sorgente che ruota intorno alla testa del paziente. La tecnica digitale diretta durante l’acquisizione la camera visualizza in tempo reale le immagini a monitor. Il sensore ad alta risoluzione e le caratteristiche evolute della sorgente dei raggi consentono di ottenere immagini ad elevato valore diagnostico e con una dose di radiazioni al paziente inferiore del 30-50% rispetto alla tecnica con pellicola tradizionale Questo esame consente infatti di visualizzare con una sola esposizione tutte le zone oggetto del quesito diagnostico, offrendo all’odontoiatra una visuale completa dell’anatomia del paziente. La Radiografia Endorale o intraorale è un esame a scopo diagnostico di alcuni elementi dentali , utilizzata per visualizzare in modo specifico l’anatomia del singolo elemento (corona, radice del dente, tessuto gengivale) quando si sospetti una patologia circoscritta a questo elemento. Si esegue utilizzando un apparecchio radiografico specifico (endorale) che permette di impressionare una piccola piastrina ai fosfori posizionata intraoralmente in corrispondenza dell’elemento oggetto del quesito diagnostico. Essendo un esame mirato, permette di visualizzare a monitorare le zone in oggetto proiettate con un’angolazione più adatta al singolo elemento. Bitewing radiografia endorale su pellicola di circa 3 x 4 cm., che consente di vedere contemporaneamente alcuni denti superiori ed inferiori. Permette di individuare precocemente l’ eventuale presenza di carie nascoste o di problemi gengivali.
Radiografia periapicale radiografia endorale delle stesse dimensioni della precedente, che consente di vedere un dente in maniera completa, dalla corona fino all’ apice della radice ed i tessuti circostanti. Permette di individuare ascessi, cisti, carie e viene utilizzata di “routine” durante le cure endodontiche. Teleradiografia ( in proiezione latero-laterale ,antero posteriore e sub mento vertice del cranio ) Radiografia extra-orale, che permette di vedere tutti gli elementi dentari , le ossa della cavità orale, del cranio ed il viso nelle tre proiezioni , su una pellicola delle dimensioni di circa 18 x 24 cm. Risulta utile, soprattutto, in corso di trattamento ortodontico. CBCT dentale (Tomografia Computerizzata Cone Bean) radiografia che fornisce un’ immagine tridimensionale delle strutture ossee e dentali. Consente, tra l’ altro, di studiare le caratteristiche del tessuto osseo in funzione di un intervento di implantologìa, i rapporti di un dente in inclusione ossea con le strutture nervose limitrofe e gli elementi adiacenti. Nota :le immagini radiografiche ottenute richiedono l’organizzazione di un database informatico che permette di conservarle nel tempo.
(testi)
White and Pharoah's Oral Radiology 8th Edition Principles and Interpretation Authors: Sanjay Mallya, Ernest Lam Imprint: Mosby Published Date: 8th November 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Signorini Luca
(programma)
-Anatomia dei mascellari e dell’apparato stomatognatico con particolare riferimento alle strutture ossee e dentali Cenni sulle principali patologie: -Anomalie dei denti (di forma, volume, numero, struttura, posizione , sede) e dell’epoca di eruzione -Traumi dentari -Carie dentale -Parodontopatie -Periodontiti apicali -Patologie cistiche delle ossa mascellari -Principali patologie neoplastiche odontogene, tumori delle ossa mascellari e delle ghiandole salivari -Fratture delle ossa mascellari -Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare -Esami radiografici utilizzati nella diagnostica delle precedenti patologie : Radiografia endorale, Ortopanoramica, Proiezioni del cranio, TC Cone Beam, TC Spirale, Risonanza magnetica nucleare.
(testi)
1. Oxford Handbook of oral and Maxilofaccial surgary. Cascarini, Shilling, Gurney, Brennan. Oxford University Press 2018
2. Oxford Handbook of clinical dentistry. Mitchell, Mitchell, Longridge, Clarke, Aftab. Oxford University Press 2019 3. Dental Radiography. Principles and tecniques. Iannucci, Howerton. Elsevier 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|