Corso di laurea: Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
Descrittore Dublino 3 - Making judgements
Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di svolgere, con autonomia professionale, le attività in campo ostetrico, quali:
accertare, diagnosticare, pianificare, attuare e valutare le necessità di aiuto alla donna, alla coppia, alla famiglia e alla collettività, nei vari ambiti socio-sanitari, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche.
Sarà in grado di verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; sarà inoltre in grado di discutere gli indicatori di processo ed esito dell'evento nascita e i fattori che rendono la diade madre/feto-neonato a rischio.
Infine parteciperà alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura di appartenenza.
Strumenti didattici: attività d'aula, laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in locali attrezzati, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici.
Abilità comunicative
Descrittore Dublino 4 - communication skills
Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione, intesa come capacità di instaurare una relazione professionale significativa e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovrà essere in grado di fornire un'informazione ed attuare tecniche di counselling durante il ciclo di vita sessuale e riproduttivo, nel rispetto delle diverse etnie e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure; dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario, dimostrando di saper compilare la modulistica dedicata, comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché, di concorrere direttamente alla formazione e all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale.
Strumenti didattici: attività d'aula, tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni orali sugli aspetti comunicativi; briefing con i tutor, e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti
Capacità di apprendimento
Descrittore Dublino 5 - learning skills
Il laureato ostetrico saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali nell'ambito delle scienze ostetriche.
Nei tre anni acquisirà capacità di apprendimento e competenze tali da consentire, al termine del percorso, il proseguimento degli studi.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, tirocinio
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: esami teorico-pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici; ricerche e produzione di materiali didattici.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
a.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
Sarà istituita una Commissione d'Ateneo per l'Orientamento per realizzare una politica generale di orientamento pre-universitario fondata sul rapporto diretto dell'Ateneo con i referenti delle strutture dei Paesi in Via di sviluppo che veicoleranno le candidature per analizzare congiuntamente criteri ed iniziative che riducano le difficoltà nelle scelte degli studenti nell'adattamento allo studio universitario in Italia.
La Saint Camillus, inoltre, attraverso un apposito Ufficio Orientamento, svolgerà attività di orientamento pre-universitario per facilitare, con servizi diversi, le scelte degli aspiranti studenti.Il Corso di Studio in breve
Il corso intende formare operatori sanitari dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base dell'ostetricia, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo.
I laureati della Saint Camillus saranno inoltre pronti ad operare in aree particolarmente disagiate, in cui spesso le patologie sono virulente.
In questo contesto sarà adottata una impostazione logica nella progettazione del corso e nella distribuzione dei pesi specifici, adatta ad interpretare la logica inaugurata dal 2006 dall'OMS (WHO)in collaborazione con l'OGAC (Office of the United States Global AIDS Coordinator) che ha lanciato il “Task Shifting Project”.
In pratica, il Progetto, constatata l'impossibilità di dare una ragionevole risposta in tempi accettabili all'endemica carenza di operatori sanitari a tutti i livelli, ha ipotizzato che un certo numero di attività, solitamente espletate da professionisti più qualificati, possa essere appannaggio di operatori meno specializzati.
La “delega delle competenze” può fare un uso più efficiente delle risorse umane attualmente disponibili.
Ad esempio, quando i ginecologi scarseggiano, un'ostetrica qualificata -opportunamente preparata- può prescrivere e dispensare efficacemente terapie che nei Paesi occidentali é presidiata solo dai medici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90122 -
BIOLOGY, APPLIED PHYSICS, BIOCHEMISTRY
(obiettivi)
Descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Comprendere le basi della Fisica.
|
|
-
biochemistry
|
1
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
medical genetics
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
applied physics
|
1
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
applied biology
|
1
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90123 -
ANATOMY AND PHYSIOLOGY
(obiettivi)
Conoscere i termini anatomici per il riconoscimento microscopico e macroscopico del corpo umano e dovrà essere in grado di spiegare i fenomeni fisiologici dei vari organi del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli apparati, i meccanismi di controllo delle loro funzioni e l'apporto nutrivo necessario in condizioni di normalità.
|
|
-
physiology
|
2
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
human anatomy
|
3
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
histology
|
1
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90124 -
HUMAN SCIENCES AND HEALTH PROMOTION
(obiettivi)
Comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione.
|
|
-
history of medicine
|
1
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
demo-ethno-anthropological disciplines
|
1
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
diagnostic imaging and radiotherapy
|
1
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General sociology
(obiettivi)
La conoscenza dei concetti di base della sociologia generale è alla base degli obiettivi formativi. Gli studenti dovranno in particolare saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale.
|
1
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
general psychology
|
2
|
M-PSI/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
general and social pedagogy
|
1
|
M-PED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90125 -
OBSTETRICAL-GYNECOLOGICAL NURSING SCIENCES 1
(obiettivi)
Il corso si pone i seguenti obiettivi: - descrivere le origini dell’arte ostetrica, l’arte e la scienza ostetrica nei diversi contesti - introdurre alcuni concetti di base sulla comunicazione efficace - descrivere e applicare i concetti base sulla comunicazione efficace - cercare le appropriate fonti di informazione su cui basare la pratica professionale
|
|
-
obstetrical-gynecological nurs.sci.
|
8
|
MED/47
|
112
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
nursing sciences
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90126 -
GENERAL PATHOLOGY AND PHYSIOPATHOLOGY
(obiettivi)
Riconoscere in modo idoneo l'eziologia, la patogenesi, la morfologia patologica, la fisiopatologia e la sintomatologia dei fenomeni patologici, sviluppando la capacità di descrivere la struttura e la moltiplicazione dei microrganismi e le principali indagini utili per riconoscerli. Riconoscere le principali disfunzioni di carattere medico, i meccanismi immunologici e immunoematologici che intervengono, i mezzi diagnostici più comuni nella pratica clinica.
|
|
-
general pathology
|
3
|
MED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
clinical pathology
|
1
|
MED/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
microbiology and clinical microbiology
|
2
|
MED/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
90133 -
OBSTETRICAL-GYNECOLOGICAL NURSING SCIENCES 2
(obiettivi)
Il corso si pone i seguenti obiettivi: - descrivere la prevenzione primaria e secondaria - descrivere le procedure per l'esecuzione di tamponi vaginali, cervicali e uretrali - introdurre gli screening di I e II livello per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina: Pap test, HPV test e colposcopia - introdurre i concetti di base della Diagnosi Prenatale invasiva e non invasiva
|
|
-
obstetrical-gynecological nurs.sci.
|
5
|
MED/47
|
70
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
nursing sciences
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90127 -
INFORMATION TECHNOLOGY/SEMINAR ACTIVITIES
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90130 -
CLINICAL PRACTICE
|
19
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90131 -
PROFESSIONAL LABORATORIES
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90132 -
PHYSIOPATHOLOGY OF HUMAN REPRODUCTION
(obiettivi)
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di descrivere le principali complicanze legate alle diverse fasi della vita della donna, alla gravidanza e al controllo delle nascite, le caratteristiche, i segni e i sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico, la preparazione all’intervento chirurgico, fattori di rischio in chirurgia e complicazioni post-operatorie. Ulteriore obiettivo del corso è l’identificazione delle principali patologie di interesse internistico, nonché la conoscenza dei fattori di rischio, delle presentazioni cliniche, degli approcci diagnostici e, infine, della gestione dei pazienti. Successivamente, il corso presenterà anche alcuni approfondimenti nelle donne in età fertile. Laddove rilevante, verranno trattati in modo più specifico argomenti relativi alle modalità di presentazione e alle conseguenze delle patologie trattate nella donna gravida e ai meccanismi predisponenti alle stesse. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del concetto di salute pubblica, facendo propri i principi di promozione della salute, prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), determinanti di salute. Gli studenti dovranno acquisire principi base dell’epidemiologia e dei disegni di studio clinico e conoscere l’igiene degli alimenti e la tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro degli operatori sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio biologico. Il corso, inoltre, si propone di dare allo studente strumenti per l’educazione alla salute e l’alfabetizzazione sanitaria nel processo di coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute (health literacy) e le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere e analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. Infine, il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative alla farmacologia, nelle branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, con specifico riferimento a come la gravidanza rappresenti una condizione che modifica i principali parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Saranno inoltre fornite le conoscenze fondamentali su alcuni argomenti di farmacologia speciale, nello specifico relative ai farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei), agli analgesici oppioidi, e cenni di farmacologia endocrina e anticoncezi
|
|
-
pharmacology
|
1
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
internal medicine
|
1
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
general and applied hygiene
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
gynecology and obstetrics
|
2
|
MED/40
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
medical statistics
|
1
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
general surgery
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90302 -
Obstetrical-gynecological nursing sciences 3
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’assistenza ostetrica al parto, post partum e puerperio a basso rischio e di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica. Inoltre, acquisiranno adeguate conoscenze sull’organizzazione e sulle appropriate procedure per l’assistenza in sicurezza nella sala operatoria ostetrico-ginecologica.
|
|
-
Obstetrical-gynecological nursing sciences
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le studentesse saranno in grado di descrivere l’assistenza ostetrica al parto, post partum e puerperio a basso rischio e di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica. Inoltre, acquisiranno adeguate conoscenze sull’organizzazione e sulle appropriate procedure per l’assistenza in sicurezza nella sala operatoria ostetrico-ginecologica.
L’obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche adeguate della Midwiferyutili per il riconoscimento ed il soddisfacimento dei bisogni della donna, del neonato e della coppia. Le conoscenze permettono allo studente di sviluppare la comprensione degli ambiti di intervento ostetrico attraverso lo studio delle competenze e pratiche professionali. Le abilità acquisite permetteranno allo studente di riconoscere gli ambiti di competenza propria e delle altre figure professionali e le aree di responsabilità; risolvere i problemi di base dell’assistenza ostetrica attraverso l’applicazione delle tecniche idonee e l’identificazione dei bisogni ai fini della formulazione del piano assistenziale più adeguato.
L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per tutto ciò che concerne: • Assistenza Ostetrica in Sala Operatoria • Assistenza e gestione dell’Analgesia Peridurale e Spinale • Valutazione del Rischio Clinico e Responsabilità in Sala Operatoria • Comunicazione in Team Multidisciplinare
|
6
|
MED/47
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90303 -
Obstetrical-gynecological nursing sciences 4
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di promuovere conoscenze relative sviluppo umano nei primi 1000 giorni, con particolare riferimento al microbioma umano e agli aspetti epigenetici e neurocomportamentali. Le aree di apprendimento includeranno il tema della paternità accudente nello sviluppo cognitivo precoce e la prevenzione della violenza e l’abuso maschile sulle donne e i bambini, il sostegno nei primi 1000 giorni alle diadi e alle famiglie migranti, la gestione delle emergenze umanitarie e catastrofi naturali. Proseguirà lo sviluppo delle competenze comunicative e tecnico-scientifiche necessarie a gestire casi complessi in allattamento, con un approccio culturalmente sensibile. Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di gestire l’alimentazione infantile, con particolare attenzione alla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento per supportare i genitori nei processi decisionali.
|
|
-
Obstetrical-gynecological nursing sciences
(obiettivi)
Al termine del corso, le studentesse saranno in grado di gestire l’alimentazione infantile, con particolare attenzione alla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento per supportare i genitori nei processi decisionali.
Il modulo ha l’obiettivo di accompagnare le/gli studenti nell’acquisizione delle competenze comunicative e tecnico-scientifiche necessarie a gestire casi complessi, con un approccio culturalmente sensibile.
|
7
|
MED/47
|
98
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90134 -
INTERNAL MEDICINE, SURGERY, PRENATAL MEDICINE, CHILDBIRTH CARE
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire allo studente la conoscenza dei principali meccanismi della fisiologia e della patologia della riproduzione umana. Lo studente avrà modo di apprendere il fisiologico processo riproduttivo, comprendendo i concetti biologici di base della riproduzione umana e le alterazioni dei meccanismi riproduttivi che possono causare infertilità nella coppia.Apprenderà perciò le principali patologie ginecologiche benigne ele alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico che possono causare infertilità. Acquisirà inoltre competenze sulla diagnosi strumentale e di laboratorio dell’infertilità sia maschile che femminile. L’ obiettivo è inoltre quello di fare apprendere i differenti percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA), sulle tecniche di fecondazione, nonché sulla legislazione vigente in tema di PMA.
|
|
-
specialty medicine
|
1
|
MED/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
general surgery
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
endocrinology
|
1
|
MED/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
gynecology and obstetrics
|
3
|
MED/40
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90304 -
Maternal childcare obstetrics
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali affezioni dell’età neonatale e dell’infanzia, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Inoltre, sapranno descrivere le principali infezioni in gravidanza, con particolare riferimento alla prevenzione delle stesse, all’interpretazione dei risultati di laboratorio ed ai possibili percorsi diagnostico-terapeutici e i principali concetti dell'ereditarietà delle malattie genetiche e della diagnosi prenatale e post-natale.
L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per ciò che concerne l’assistenza ostetrica in Sala Operatoria e la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei principali disturbi perineali in età fertile e in menopausa. Infine, le/gli studenti conseguiranno la capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico e acquisiranno competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi.
|
|
-
General and specialised pediatrics
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del corso sono la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo e diagnostico delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti le patologie del bambino.
|
2
|
MED/38
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Obstetrical-gynecological nursing sciences
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le studentesse saranno in grado di descrivere alcune delle principali affezioni neonatali post parto, spiegandone la prevenzione, la diagnosi e il trattamento.
|
2
|
MED/47
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Medical genetics
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di approfondire le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie genetiche e di acquisire delle conoscenze base di diagnosi prenatale e post-natale.
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Clinical psychology
(obiettivi)
Scopo del corso di Psicologia Generale nell'ambito del corso integrato di Scienze Umane e Promozione della Salute è quello di: conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. Acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. Acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. Acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. Acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
|
2
|
M-PSI/08
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Gynecology and obstetrics
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze sulle principali infezioni in gravidanza, con particolare riferimento alla prevenzione delle stesse, all’interpretazione dei risultati di laboratorio ed ai possibili percorsi diagnostico-terapeutici
|
2
|
MED/40
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90249 -
Elective courses
|
3
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90305 -
Clinical practice
(obiettivi)
Nell’ambito del tirocinio del secondo anno di corso lo studente dovrà esser in grado di applicare le tecniche di assistenza apprese durante il percorso di tirocinio I e proseguire per una assistenza più avanzata e complessa nell’ambito specifico della professione ostetrica. Tutta la pratica clinica e di valutazione viene sempre svolta in presenza di un tutor per ogni reparto.
|
18
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90138 -
PROFESSIONAL LABORATORIES
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90250 -
Information Technology/Seminar activities
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90306 -
Scientific english
(obiettivi)
Il corso d’Inglese Tecnico ha per scopo il raggiungimento del c.d. livello avanzato (secondo il Quadro Europeo di riferimento) nella descrizione dei processi di lavoro, nei rapporti interpersonali,nella lettura e comprensione di articoli scientifici di aggiornamento internazionali nonché dei testi specializzati. A tal fine sono fornite agli studenti tutte le competenze glotto-fonetiche, grammaticali e lessicali corrette ed aggiornate all’uso dell’Inglese quale odierna Lingua per la comunicazione, ad ogni livello, a partire da quello scientifico professionale in un quadro di cooperazione internazionale.
|
1
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90309 -
Anaesthesia and intensive care - principles of pharmacology applied to obstetrics
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. Infine, il Corso Integrato fornirà adeguate conoscenze sulla salutogenesi della donna in ambito ostetrico-ginecologico.
|
|
-
Pharmacology
(obiettivi)
Questo corso sintetizzerà i concetti di farmacologia necessari nell'ambito del corso integrato di emergenze medico chirurgiche. Questi obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali, seminari e attività didattiche telematiche per facilitare l’apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere i problemi in questo ambito.
|
1
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Infectious diseases
(obiettivi)
Scopo del corso di Malattie Infettive nell'ambito del corso integrato di Medicina e Chirurgia Specialistica è quello di fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare l’approccio alla gestione di patologie infettive.
|
1
|
MED/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Gynecology and obstetrics
(obiettivi)
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è di fornire adeguate conoscenze sulla salutogenesi della donna in ambito ostetrico-ginecologico.
|
1
|
MED/40
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Anesthesiology
(obiettivi)
Scopo del corso di Anestesiologia nell'ambito del Corso Integrato è quello di fornire agli studenti: Basi dell’anestesia generale e periferica Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
|
1
|
MED/41
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
General surgery
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di : • fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (con particolare attenzione alle patologie che richiedono trattamenti in urgenza). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, • Fornire conoscenze sulla gestione infermieristica del pre e post operatorio del paziente “chirurgico”.
|
1
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90143 -
OBSTETRICAL-GYNECOLOGICAL NURSING SCIENCES 5
(obiettivi)
Il corso consta di una parte di metodologia della ricerca e una parte di emergenze/urgenze ostetriche. Da un lato l’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e la competenza di base relativamente all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività di ricerca applicata alla pratica professionale. L’apprendimento avverrà attraverso la realizzazione di studi trasversali che prevedono l’elaborazione di protocolli di ricerca e di questionari, l’analisi di dati tramite software statistici (Epi Info® - CDC) e la stesura di brevi report. Dall’altro, le/gli studente saranno in grado di descrivere e riconoscere i segni, sintomi ed evoluzione relativi alle principali patologie ed emergenze ostetriche. Inoltre, saranno in grado di individuare le misure di soccorso necessarie alla risoluzione o contenimento di tali emergenze, nonché l’assistenza ostetrica alla gravidanza patologica.
|
6
|
MED/47
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90307 -
Scientific english
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della pronuncia inglese britannica ed americana, e dei significati ed uso dei termini ed espressioni del linguaggio medico-scientifico che verranno analizzati durante il corso.
|
2
|
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
90140 -
OBSTETRICAL-GYNECOLOGICAL PATHOLOGY, ENDOCRINOLOGY AND SEXOLOGY
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali complicanze della gravidanza, del travaglio e del parto, spiegandone prevenzione, diagnosi e trattamento. Sapranno riconoscere e inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Sapranno identificare i problemi attivi del malato e i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Acquisiranno inoltre le basi della Nutrizione Umana, ottenendo una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento e consapevolezza verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health.
|
|
-
gynecology and obstetrics
|
3
|
MED/40
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
endocrinology
|
1
|
MED/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
applied dietetics
|
1
|
MED/49
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
90142 -
ECONOMICS AND SOCIAL AND INTERNATIONAL POLITICS
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria. Si forniranno agli studenti strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private. Inoltre, lo studente deve acquisire le conoscenze di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e non.
|
|
-
Economic Politics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche economiche e le relazioni esistenti tra salute e crescita economica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dei fallimenti del mercato e all’intervento dello Stato in funzione di riduzione dei costi sociali derivanti da tali imperfezioni. Sarà infine trattato il tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.
|
4
|
SECS-P/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
General and applied hygiene
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
Business Administration
(obiettivi)
Fornire agli studenti una serie di strumenti aziendalistici di base, utili per la comprensione delle dinamiche manageriali sia delle strutture pubbliche che private.
|
2
|
SECS-P/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90251 -
Information Technology/Seminar activities
|
2
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90308 -
Clinical practice
|
23
|
MED/47
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
90145 -
PROFESSIONAL LABORATORIES
|
1
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
90146 -
ELECTIVE EXAMS
|
3
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
90147 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |