Scienze umane e promozione della salute
(obiettivi)
La/lo studente alla fine del corso sarà in grado di descrivere i principi teorici e metodologici della Psicologia Generale, i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento, i concetti di base della sociologia generale, i fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti, le basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e l’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica, le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla storia dell’ostetricia e della ginecologia. Inoltre, il corso ha lo scopo di fornire alla/o studente le conoscenze sulle metodiche di diagnostica per immagini partendo dalla radiologia tradizionale, alla TC (Tomografia Computerizzata) e alle nuove metodiche non invasive.
|
Codice
|
90350 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Storia della medicina
(obiettivi)
Al termine del modulo le studentesse dovranno possedere le conoscenze salienti della storia della medicina con particolare riguardo alla storia dell’ostetricia, della ginecologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Mattei Marco
(programma)
Storia della medicina: Medicina preistorica, l'antico Egitto, il mondo classico (Grecia e Roma), il medioevo, l'età moderna, l'età contemporanea. Storia della ostetricia e della ginecologia. Storia dell'assistenza al parto. L'allattamento al seno nei secoli. Storia del concetto di sessualità. Storia del concetto di salute e malattia Principali aspetti storici ed etici della relazione tra operatori sanitari e pazienti Origini storiche della bioetica Nascita e strutturazione della deontologia professionale Libri, oggetti, fonti biologiche come strumenti della ricerca storica applicata al nursing
(testi)
Lippi D. Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per ostetrici, CLUEB
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Discipline demoetnoantropologiche
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle basi teoriche delle discipline Demo-Etno-Antropologiche e la comprensione dell’importanza di queste discipline nell’ambito della pratica clinica. Alcuni dei principali temi toccati saranno: la cultura come costruzione dell’uomo, la cultura come visione del mondo, legami tra cultura e salute sia individualmente, sia a livello sociale, importanza del contesto antropologiche e dell’incontro cross-culturale nella pratica clinica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di riconoscere e affrontare le principali problematiche relative al piano demo-etno-antropologico nella pratica clinica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DE LAURENTIIS MICHELE
(programma)
Introduzione all’Antropologia Sociale e culturale; Introduzione All’antropologia Medica; Illness, disease e narrazioni di malattia; sistemi medici complessi e biomedicina; sofferenza sociale e dimensione sociale della salute; corpo ed incorporazione; materiale audiovisivo e case studies; slides e selezione di articoli scientifici.
(testi)
Materiale didattico-integrativo fornito dal Docente.
Nota: la bibliografia e i materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale saranno ampiamente illustrati dai docenti all’inizio delle lezioni per meglio guidare gli studenti nella scelta dei testi e dei materiali di studio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Diagnostica per immagini e radioterapia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze sulle metodiche di diagnostica per immagini partendo dalla radiologia tradizionale, alla TC (Tomografia Computerizzata) ed alle nuove metodiche non invasive come RM (Risonanza Magnetica) e principalmente US (Ultrasonografia) ed i loro effetti collaterali nonché nozioni di radioterapia ma sempre legate all’attività professionale di ostetricia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Diagnostica per Immagini.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Magi Antonio
(programma)
METODICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTETRICA: Criteri generali della diagnostica per immagini. La diagnostica con radiazioni ionizzanti, benefici, indicazioni e controindicazioni per la madre e per il feto. La diagnostica ultrasonografica, benefici, indicazioni e controindicazioni per la madre e per il feto. La diagnostica con Risonanza Magnetica, benefici, indicazioni e controindicazioni per la madre e per il feto. Anatomia normale ostetrica radiologica. Anatomia normale ostetrica ultrasonografica. Anatomia normale ostetrica in Risonanza magnetica. Anatomia patologica ostetrica radiologica. Anatomia patologica ostetrica ultrasonografica. Anatomia patologica ostetrica in Risonanza magnetica. METODICHE DI RADIOTERAPIA IN OSTETRICIA: Criteri generali della radioterapia in ostetricia. La terapia con radiazioni ionizzanti ed altre fonti radioterapiche, benefici, indicazioni e controindicazioni per la madre e per il feto.
(testi)
Elementi di diagnostica per immagini di Leonardo Capaccioli e Natale Villari | 25 lug. 2014.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Sociologia generale
(obiettivi)
La conoscenza dei concetti di base della sociologia generale è alla base degli obiettivi formativi. Gli studenti dovranno in particolare saper rispondere a tutte le domande relative all’inizio della sociologia in particolare partendo da Comte fino ad arrivare ai sociologi moderni come ad esempio Bourdieu. Che cosa è un gruppo sociale e come esso si distingue in primario e secondario. Che cosa sono le classi sociali. Il concetto di stato. Le istituzioni. La globalizzazione. I valori. Madeleine Leininger e l’infermieristica transculturale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Padua Donatella
(programma)
Come nasce la Sociologia; il ruolo della Sociologia; dall’Unidimensionalità alla Multidimensionalità: leggere il mondo che ci circonda; trasformazione digitale; caratteri della post-modernità; complessità; potere, controllo, devianza; posizione, ruolo, status; socializzazione; identità; ineguaglianza, diversità, differenze; gestione della diversità.
(testi)
Materiale didattico-integrativo fornito dal Docente.
Nota: la bibliografia e i materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale saranno ampiamente illustrati dai docenti all’inizio delle lezioni per meglio guidare gli studenti nella scelta dei testi e dei materiali di studio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Psicologia generale
(obiettivi)
L’insegnamento forma gli studenti sulla dimensione del sapere e del saper fare, nello specifico gli obiettivi formativi prevedono la conoscenza e l’approfondimento dei principi teorici e metodologici della Psicologia Generale e i principi su cui si fonda l’analisi del comportamento. Altresì in considerazione della complessità del profilo professionale e dei relativi sbocchi lavorativi, l’insegnamento prevede la conoscenza di base delle teorie e dei metodi di studio accumulate dalla Psicologia dello Sviluppo, con particolare riferimento alla teoria dell’attaccamento. Infine, considerato le sfide del lavorare in equipe, il rischio di percezione dello stress lavoro-correlato e la conseguente sindrome da burn-out, verranno approfondite le tecniche di comunicazione efficace e i comportamenti prosociali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Mari Luca
(programma)
Psicologia generale: 1. Neuroscienza e comportamento: i neuroni, il sistema nervoso e il sistema endocrino, il cervello; 2. Stati di coscienza: sonno e sogni, ipnosi e meditazione 3. Apprendimento: il condizionamento classico, il condizionamento operante, approcci cognitivo-sociali all’apprendimento 4. Memoria: codifica, immagazzinamento e recupero delle informazioni, rievocazione dei ricordi a lungo termine, l’oblio 5. Pensiero: la categorizzazione, i formati del pensiero, il ragionamento e la risoluzione dei problemi 6. Motivazione: spiegare la motivazione e applicare diverse prospettive alla motivazione 7. Emozioni: che cosa sono le emozioni e le componenti del processo emotivo Psicologia dello sviluppo: 1. Lo sviluppo prenatale: la nascita e il neonato, la crescita prima e dopo la nascita e cosa sa fare il neonato 2. Lo sviluppo cognitivo: secondo gli autori Jean Piaget, LevSemenovicVygotskij e Jerome Bruner 3. Lo sviluppo morale:Kohlberg 4. Lo sviluppo affettivo: Freud 5. L’attaccamento: Winnicott e Bolbwy Comunicazione e prosocialità: 1. Pragmatica della comunicazione: presupposti teorici 2. Gli assiomi della comunicazione 3. La comunicazione patologica 4. L’interazione umana 5. I comportamenti prosociali
(testi)
Psicologia Generale, capire la mente osservando il comportamento. N. Holt, A. Brenner, E. Sutherland, M. Vliek, M. Passer, R. smith. McGraw-Hill, 2007 Slides given by the teacher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Pedagogia generale e sociale
(obiettivi)
Questo insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione dei fondamenti della pedagogia moderna, partendo dalla sua nascita e passando per tutte i suoi cambiamenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Acciarino Adriano
(programma)
Introduzione allo studio dei fondamenti della Pedagogia. Storia della Pedagogia, metodi di insegnamento, aspetti teorico-pratici della materia.
(testi)
Slide delle lezioni e articoli scientifici.
Nota: la bibliografia e i materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale saranno ampiamente illustrati dai docenti all’inizio delle lezioni per meglio guidare gli studenti nella scelta dei testi e dei materiali di studio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|