Specialistic disciplines
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
Codice
|
90270 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ORAL DISEASES
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Lione Roberta
(programma)
Malattie Odontostomatologiche • Definizione di odontoiatria • Le specializzazioni esistenti nel settore odontoiatrico (parodontologia, ortognatodonzia, pedodonzia, gnatologia, protesi, endodonzia, conservativa, chirurgia orale): definizioni e operatività • Richiami di anatomia del cavo orale I denti La formula dentaria Denti decidui e denti permanenti Anatomia e funzioni del dente Anatomia e funzioni dei tessuti di supporto del dente • Sviluppo della dentizione Occlusione Malocclusioni • Carie e complicanze (pulpopatie e parodontiti periapicali, ascessi e flemmoni) • Gengiviti e Parodontopatie • La prima visita odontoiatrica (come, dove, quando e perché) Anamnesi Cartella Clinica odontoiatrica • Diagnostica per immagini: Ortopantomografia Teleradiografia Endorali CBCT • Anomalie dentali Denti inclusi (canini, terzi molari) Agenesie Sovrannumerari Anchilosi • Obstructive Sleep Apnea (OSA) nel paziente adulto e nel paziente pediatrico
(testi)
• L. Fonzi: “Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio” • M. Chiapasco: “Manuale Illustrato di Chirurgia Orale” • F. Gombos, R. Serpico: “Clinica odontoiatrica e stomatologica. Testo-atlante a colori di patologia e medicina orale per medici ed odontoiatri”
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: EYE DISEASES
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/30
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fenicia Vito
(programma)
Elementi di anatomia e Fisiologia Tonaca fibrosa: Sclera – Cornea Tonaca vascolare: Coroide – Corpo ciliare – Iride Tonaca nervosa: Retina Cristallino e vitreo Camera anteriore, camera posteriore, umor acqueo Nervo Ottico e Vie Ottiche Palpebre e Congiuntiva Apparato lacrimale: Ghiandola e Vie Lacrimali Muscoli Oculari Estrinseci Orbita Ottica fisiopatologica L’occhio dal punto di vista ottico Elementi di ottica, i prismi e le lenti Difetti di vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia) Misurazione del Visus (ottotopi, decimi, diottrie, schiascopia, autoref) Patologia e Clinica Malattie palpebrali (calazio, orzaiolo, ectropion, entropion, ptosi) Malattie delle vie lacrimali (occlusione, dacriocistite) Malattie della congiuntiva (congiuntivite, pinguecola, pterigio) Malattie della cornea (cheratite, ulcere corneali, cheratocono) Malattie della sclera (sclerite) Malattie del cristallino (cataratta) Malattie del vitreo Malattie dell’uvea (uveiti, tumori) Malattie della retina (angiomatosi, retinopatia diabetica, retinopatia Ipertensiva, occlusioni venose e arteriose, degenerazioni eredo- familiari, degenerazioni maculari senili, distacco retinico, retinoblastoma. Neuroftalmologia (papilla da stasi, neuriti ottiche, sindr. chiasmatica e Retrochiasmatica. Glaucoma (circolazione dell’acqueo, tonometria, campo visivo, alteraz. della papilla) Strabismo concomitante e paralitico (ambliopia, esotropia, exotropia) Semeiotica ed esami strumentali Esame obiettivo (biomicroscopia, oftalmoscopia) Semeiotica corneale (oftalmometria, topografia, microsc. Endoteliale) Semeiotica del glaucoma e vie ottiche (campimetria, ERG, PEV) Esami per il senso cromatico (tavole di Ishihara, test di Farnsworth) Semeiotica della retina (fluorangiografia + ICGA, OCT, Ecografia)
(testi)
- Dispense (per un ripasso veloce) - Libri consigliati ( non obbligatori): • The Wills Eye Manual - Office and Emergency Room Diagnosis and Treatment of Eye Disease • Kanski Clinical Ophthalmology, Elsevier. ( Per eventuali approfondimenti)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: OTOLARINGOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/31
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rigante Mario
(programma)
Le tematiche trattate del corso di Otorinolaringoiatria saranno relative e patologie delle vie aerodigestive superiori dell’oncologia cervico-cefalica e della audiologia e più in dettaglio le lezioni saranno volte a spiegare e discutere le tematiche in elenco: • Patologie del distretto naso-sinusale (epistassi, riniti vasomotorie aspecifiche ed allergiche, rinosinusiti acute e croniche con polipi e senza, neoplasie nasosinusali e del massiccio facciale): etiopatogenesi, segni e sintomi, diagnosi e terapia • Malattie del cavo orale, del rinofaringe, dell’oro-ipofaringe di natura flogistica, infettiva e relative complicanze: inquadramento etiopatogenetico, clinico-diagnostico e terapeutico • Patologie neoplastiche del cavo orale, dell’oro-ipofaringe e del rinofaringe: principi generali di classificazione, stadiazione, diagnosi e terapia. • Patologie della laringe (malformative, traumatiche, disfunzionali, motorie, infiammatorie, infettive): inquadramento etiopatogenetico, clinico-diagnostico e terapeutico con particolare riferimento alla diagnostica differenziale • Neoplasie della laringe: principali aspetti etiopatogenetici, clinico-diagnostici, di classificazione, stadiazione e terapia • Dispnee acute: diagnosi e principi di terapia medica e chirurgica • Patologie flogistiche e neoplastiche delle ghiandole salivari: diagnosi e terapia • Tumefazioni del collo e livelli linfonodali: semeiologia, diagnosi e trattamento • Disfagia: inquadramento eziopatogenetico, diagnosi e terapia • Disgeusie e disosmie: eziopatogenesi, diagnosi e trattamento • Paralisi del VII paio di nervi cranici: anatomia, eziopatogenesi, inquadramento clinico, diagnosi e trattamento • Cefalee e Sindromi algiche cranio facciali: diagnosi e trattamento • OTOLOGIA ED AUDIOLOGIA ◦ Ipoacusie di trasmissione e neurosensoriali miste: cause, fisiopatologia, approccio diagnostico, terapia medica e chirurgica, esami otofunzionali ◦ Malattie dell’orecchio medio (patologia infiammatoria e complicanze, colesteatoma, otosclerosi): quadri clinici, diagnosi e terapia. ◦ Malattie dell’orecchio esterno: quadri clinici, diagnosi e terapia. ◦ Malattie dell’orecchio interno: quadri clinici, diagnosi (incluso tecnica ed indicazioni dell’esame audiometrico) e terapia. ◦ Malattie dell’apparato vestibolare (scompenso vestibolare, sindromi vestibolari): quadri clinici, definizione, diagnosi differenziale e terapia ◦ Acufeni: fisiopatologia, cause locali e sistemiche, principi di terapia ◦ Malattie dell’VIII nervo cranico e delle vie acustiche ed opzioni terapeutiche • Emergenze del distretto della testa e del collo: inquadramento, gestione e trattamento.
(testi)
• Handbook of Otolaryngology – Head and neck Surgery – Second edition - Bradley Goldstein, David Goldenberg – Thieme Medical Publishers Inc • Otorhinolaryngology, Head and Neck Surgery - M. Anniko, M. Bernal-Sprekelsen, V. Bonkowsky, P. Bradley, S. Iurato – Springer-Verlag • Basic Otolaringology A Step-by-Step Learning Guide – Second edition – Probst, Grevers, Iro - Thieme Medical Publishers Inc
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|