Rigante Mario
Docente a contratto esterno-Art.23 Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(MED/31)
|
Ateneo
|
Saint Camillus International University of Health Sciences
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
Facoltà dipartimentale di Medicina
|
Curriculum
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Idoneità abilitazione a Professore di I Fascia in Otorinolaringoiatria MED 31 dal Dal 10/01/2020 al
10/01/2029
Professore Associato in Otorinolaringoiatria MED 31 dal 28/12/2018 al 31/12/2019 presso
l’Università degli Studi di Perugia.
Idoneità abilitazione a professore di II Fascia in Otorinolaringoiatria MED 31 dal 05/02/2014 al
05/02/2020
Ha conseguito l’“European Joint Diploma of endoscopic skull base surgery” presso Università
Diderot Paris anno accademico 2014-2015 conseguito il 2/02/2016
Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia del distretto rinofaringotubarico” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico “A. Gemelli” – Roma, conseguito il 27/02/08.
Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguito il 12/10/2004 presso l’Università
Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico “A. Gemelli” – Roma, con il voto di 50/50 e lode.
Abilitazione all’esercizio della professione medica conseguita nel maggio 2001.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 21.07.2000 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli” – Roma, con il voto di 110/110 e lode.
Diploma di Maturità Classica nel luglio 1994 con il voto di 60/60
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 1/01/2020 ad oggi dirigente medico e tempo indeterminato presso Dirigente medico a tempo indeterminato presso il Reparto di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario “A. Gemelli”- Roma
Dal 28/12/2018 al 31/12/2019 Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso Università degli studi di Perugia - Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia
Dal 14/05/2006 al 28/12/2018 Dirigente medico a tempo indeterminato presso il Reparto di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario “A. Gemelli”- Roma
Ha conseguito l’European Joint Diploma of endoscopic skull base surgery - University Diderot Paris in darta 2/02/2016
Ha frequentato nell’agosto 1997 e nel luglio 2003 come interno la Division of Otolaryngology Denver Health Medical Center - Rocky Mountain Trauma Center - University of Colorado (USA).
Ha vinto una Scholarship per 16th Annual Multisciplinary course on Management of head and neck cancer at Beth Israel New York 19-25/03/2006.
Ha frequentato il laboratorio di Endoscopic microsurgical anatomy presso il Department of Anatomy, University of Vienna (dir. Prof Tschabitscher) nei seguenti periodi 15-19/7/2007, 17-23/11/2008, 31/08-6/09/2009, 6 -10/07/2011.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Titolare dei seguenti insegnamenti:
Anatomia al corso di Laurea in Logopedia presso L’Università Cattolica di Campobasso nell’aa 2007-2008
Foniatria I al corso di Laurea in Logopedia presso L’Università Cattolica di Campobasso nell’aa 2008- 2009.
Audiologia ed elementi di Medicina Interna al Corso di Laurea triennale in “Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro” presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Sede Colleferro aa 2013-14.
Anatomia umana al Corso di laurea triennale in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” presso Università Cattolica del Sacro cuore di Roma - sede di Moliterno (PZ) aa 2016-17 ; 2017-18; 2018-19
Docente di OTOLARYNGOLOGY PROFESSIONAL TRAINING (gruppo 1) nel corso integrato di Surgery residency I presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” nel corso di laurea in Medicine and Surgery presso la sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore aa 2017-18 e 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023
Docente a corso di Perfezionamento “Approcci chirurgici alla cerniera cranio cervicale” (Cadaver lab sulla chirurgia spinale complessa) Anno Accademico 2013/14 Presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Docente al Master di II livello “Approcci chirurgici alla cerniera cranio-cervicale” aa 2013/14 e 2014/2015 e 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, 2029/2021, 2021/2022 presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Docente al Master di II livello in Diagnosi e Terapia delle Patologie Ipotalamo-Ipofisarie. 2016/2017 e 2017/2018, 2018/19 2020/2021 e 2021/2022 presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Docente al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Perugia aa 2019/2020.
Relatore e tutor in numerosi corsi di dissezione anatomica e chirurgia nazionali ed internazionali.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Autore e coautore di oltre 70 pubblicazioni su riviste internazionali, 3 capitoli di libri e 5 capitoli di relazioni Ufficiali Società Nazionale di Otorinolaringoiatria
H-index: 18 Total IF: 161,308
Orcid: 0000-0002-6111-0786 Scopus Author ID: 6507772098 Web of Science ID T-6879-2019
Relatore in numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali
SOCIETA’ PROFESSIONALI
Membro delle seguenti società: Società Italiana di Otorinolaringoiatria, del Gruppo Romano Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, della Società Italiana del Basicranio, della European Rhinological Society della Società Italiana di Rinologia ed della Academy Italiana di Rinologia.
Membro Onorario della Romanian Rhinologic Society
Membro del Consiglio direttivo dell’AUORL da maggio 2019 al maggio 2021
INTERESSI
Chirurgia endoscopica nasosinusale e del basicranio, rinologia, chirurgia oncologica e ricostruttiva cervico-facciale, otorinolarigoiatria pediatrica, chirurgia della ghiandole salivari e dell’orecchio, applicazioni di nuove tecnologie in otorinolaringoiatria.