Neurological sciences
(obiettivi)
Proponiamo un Corso Integrato volto a far apprendere allo studente nozioni riguardanti patologie neurologiche e neurochirurgiche utili nella pratica clinica. Questo corso interdisciplinare unirà diverse sottospecialità in un programma integrato e completo. Al termine del programma, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza delle principali malattie neurologiche, della loro fisiopatologia e cura. In parallelo alla disamina delle malattie (vedi dettaglio nel programma), forniremo strumenti di base per la semeiotica neurologica; per la comprensione e dimestichezza su strumenti diagnostici innovativi (biomarcatori in primis); per le necessarie correlazioni con elementi di biologia molecola e genetica che sottendono alle patologie. Il Corso, inoltre, non si limita alle specifiche patologie in termini di diagnosi e cura ma ambisce ad illustrare anche alcuni temi di ampio respiro, forniti in forma di seminari. In particolare: I: Evoluzione della Neurologia negli ultimi 150 anni II: Neurologia e comorbilità nell’aging III: Morte cerebrale: elementi di legislazione IV: Circuiti cerebrali e connettomica V: Neurologia nelle pandemie VI Protocolli sperimentali e strategie neuroprotettive.
|
Codice
|
90265 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: NEUROLOGY
(obiettivi)
Proponiamo un Corso Integrato volto a far apprendere allo studente nozioni riguardanti patologie neurologiche e neurochirurgiche utili nella pratica clinica. Questo corso interdisciplinare unirà diverse sottospecialità in un programma integrato e completo. Al termine del programma, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza delle principali malattie neurologiche, della loro fisiopatologia e cura. In parallelo alla disamina delle malattie (vedi dettaglio nel programma), forniremo strumenti di base per la semeiotica neurologica; per la comprensione e dimestichezza su strumenti diagnostici innovativi (biomarcatori in primis); per le necessarie correlazioni con elementi di biologia molecola e genetica che sottendono alle patologie. Il Corso, inoltre, non si limita alle specifiche patologie in termini di diagnosi e cura ma ambisce ad illustrare anche alcuni temi di ampio respiro, forniti in forma di seminari. In particolare: I: Evoluzione della Neurologia negli ultimi 150 anni II: Neurologia e comorbilità nell’aging III: Morte cerebrale: elementi di legislazione IV: Circuiti cerebrali e connettomica V: Neurologia nelle pandemie VI Protocolli sperimentali e strategie neuroprotettive.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/26
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Stefani Alessandro
(programma)
Al termine del corso lo studente avrà incorporato le nozioni fondamentali per orientarsi nella diagnosi e terapia delle principali patologie neurologiche del SN centrale. Ciò include: Epilessia; Cefalee; Stroke (classificazione, fisiopatogenesi e terapie); Malattie neuroinfiammatorie inclusa Sclerosi Multipla; Infezioni del Sistema nervoso centrale e periferico; atassie; Parkinson e parkinsonismi; Demenza, con approfondimento su Malattia di Alzheimer; Distonie: Miastenia; patologie del muscolo; Malattie del neurone di moto; mono- e polineuropatie; struttura e disordini del sonno; alterazioni della coscienza; emergenze neurologiche.
(testi)
Testi di Neurologia aggiornati, come Bergamini (ed. Universo); oppure the Neurology of Cambier et al. Optional: Principles of Neural Sciences, Kandel et al. L’insegnante fornirà agli studenti ulteriore materiale didattico. Il Prof. Stefani solleciterà e fornirà approfondimenti attraverso numerosi riferimenti a moderne recensioni aggiornate o video facilmente accessibili sul web; ciò consente di condividere la semeiotica neurologica in modo più efficace, rappresentando questa una conoscenza cruciale necessaria per qualsiasi specialista (con particolare riferimento a coloro che lavoreranno nel pronto soccorso e/o servizi di emergenza).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEUROSURGERY
(obiettivi)
Proponiamo un Corso Integrato volto a far apprendere allo studente nozioni riguardanti patologie neurologiche e neurochirurgiche utili nella pratica clinica. Questo corso interdisciplinare unirà diverse sottospecialità in un programma integrato e completo. Al termine del programma, gli studenti avranno un'adeguata conoscenza delle principali malattie neurologiche, della loro fisiopatologia e cura. Il modulo Neurochirurgia fornisce una panoramica sulle malattie neurochirurgiche e sulla loro gestione chirurgica. Integra le procedure diagnostiche e gli avanzamenti tecnologici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/27
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Peschillo Simone
(programma)
Verranno affrontate le principali patologie del SN centrale di interesse neurochirurgico come: l’ictus ischemico ed emorragico (aneurismi, angiomi e cavernomi cerebrali, emorragia in sede tipica); i tumori cerebrali maligni e benigni; i traumi cranio-encefalici; le malattie degenerative della colonna cervicale ed i tumori midollari; l'idrocefalo e la sindrome da ipertensione endocranica.
(testi)
Handbook of Neurosurgery 9th Edition by Mark S. Greenberg Fundamentals of Neurosurgery: A Guide for Clinicians and Medical Students 1st ed. 2019 Edition Per approfondire le patologie spinali: Spine Essentials Handbook: A Bulleted Review of Anatomy, Evaluation, Imaging, Tests, and Procedures Illustrated Edition by Kern Singh (Author)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|