Peschillo Simone
Docente a contratto esterno-Art.23 Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(MED/27)
|
Ateneo
|
Università degli Studi di CATANIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
Facoltà dipartimentale di Medicina
|
Orari di ricevimento
su appuntamento richiedendolo via email
Curriculum
Prof. Simone Peschillo
Specialista in Neurochirurgia
già Professore di II fascia - MED/27 - Neurochirurgia
Professore a contratto - MED/27 - Neurochirurgia
Guido Guglielmi Grant per la Neurochirurgia Endovascolare
Profilo
Nato a Roma il 20 dicembre 1978.
Diploma di scuola media superiore presso l’Istituto “A. Genovesi” con votazione 60/60, conseguito nel 1997.
Formazione accademica
Ha conseguito il 14/7/2004 il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 cum laude presso “Sapienza” - Università di Roma, discutendo la tesi dal titolo: Il ruolo del drenaggio liquorale lombare nella emorragia subaracnoidea in pazienti con aneurisma intracranico sottoposti ad embolizzazione ( Relatore Prof. Roberto Delfini).
Nel 2005 abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo; da allora regolarmente iscritto all’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi (n.54119 dal 8/3/2005).
Ha conseguito il 16/11/2009 il Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia presso “Sapienza” - Università di Roma, votazione 70/70 cum laude, discutendo la tesi dal titolo: Trattamento endovascolare degli aneurismi cerebrali mediante l’utilizzo di stent cosiddetti “Flow diverter” (Relatori Prof. Giulio Guidetti e Prof. Roberto Delfini).
Ha completato e conseguito il 17/6/2013 il Dottorato di Ricerca ricerca in Neuroscienze, Chirurgia Maxillo-facciale e patologia del Sistema Uditivo della “Sapienza” - Università di Roma, e discusso la tesi dal titolo: Carotid-cavernous fistula: endovascular embolization through surgical access on the superior ophthalmic vein (Relatori Prof. Giulio Guidetti e Prof. Roberto Delfini) Voto finale: ottimo.
E’ risultato vincitore il 10/10/2016 di un concorso pubblico per Assegno di Ricerca Categoria B- Tipologia II- settore s.d. MED/27, Settore concorsuale 06/E3, per il programma di ricerca dal titolo “Trattamento endovascolare degli aneurismi intracranici con il flow-diverter Derivo Emolisation Device (Acandis); valutazione dei risultati a breve e medio termine”- Responsabile Scientifico: Prof. Roberto Delfini - presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della “Sapienza” - Università di Roma.
Il 04/04/2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia, S.S.D. MED/27.
Visiting Professor con una lezione magistrale dal titolo “Endovascular treatment of brain ischemic stroke” presso il Department of Neurosurgery - Hyogo College of Medicine 1-1 Mukogawa, Nishinomiya, Hyogo, Japan, diretto dal Prof. Shinichi Yoshimura. (29 Marzo 2018)
Il 09/01/2019 è risultato vincitore di pubblico concorso per Professore di II fascia MED/27 presso l’Università di Catania. Dal 1/4/2019 al 6/6/2022 Professore di II fascia MED/27 presso l’Università di Catania.
Dal 1/9/2022 Professore a contratto MED/27 presso UniCamillus - International University of Health Sciences, Roma.
Attività di ricerca
Principal Investigator del progetto di ricerca “Utilizzo della placenta umana nel training neurochirurgico vascolare ed endovascolare” (Aprile 2018)
Membro del Centro di Ricerca in Imaging Molecolare, Preclinico e Traslazionale IMPRonTE - Università di Catania 2020
Attività chirurgica
Ha eseguito come primo operatore oltre 600 procedure ed ha partecipato a 400 procedure di Neurochirurgia endovascolare presso le UU. OO. dell’ Université de Nantes (Francia), dell’Ospedale Niguarda - Ca’ Granda di Milano, dell’Azienda Policlinico Umberto I° - Università “La Sapienza” di Roma e dell’ Azienda Ospedaliera San Giovanni di Roma, per un totale di più di 1000 procedure di Neurochirurgia endovascolare.
Articoli su rivista
Autore di 84 articoli su riviste internazionali in lingua inglese e revisore per le più importanti riviste di Neurochirugia internazionali.
Libri
- Editor e Autore, insieme a AA.VV., del libro “Frontiers in Neurosurgery: NeuroEndovascular Challenges”, pubblicato dalla casa editrice Bentham Science (UAE -USA)— 2015
- Coautore del capitolo “Hydrocephalus” nel libro “Brain Metastasis” AA.V., pubblicato dalla casa editrice Nova Science Publishers, Inc.(USA) - 2015
- Editor e Autore, insieme a AA.VV., del libro “Brain Ischemic Stroke - From diagnosis to treatment” pubblicato da Bentham Science Publishers Ltd. (2016)
Attività accademica
DIRETTORE DEL CORSO E DOCENTE del Corso di Alta Formazione in Neurointerventistica/ Neurochirugia endovascolare, Universitá di Catania a.a. 2020/2021.
DOCENTE Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Canale B 4 anno Università di Catania, Insegnamento di Neurochirurgia, aa 2018/2019 e 2019/2020, 2 CFU
DOCENTE Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università UniCamillus, Insegnamento di Neurochirurgia, aa 2022/2023
Membro del Board dell’ESO (European Stroke Organization) per la redazione delle linee guida sugli aneurismi cerebrali.
Ha partecipato ed è stato relatore invitato a numerosi congressi di neurochirurgia endovascolare, in Italia e nel mondo.
Membro del Board della Sezione Vascolare dell’ EANS (European Association of Neurosurgical Societies) DIRETTORE DELL' EUROPEAN VASCULAR AND ENDOVASCULAR NEUROSURGERY Master Study
Program, UniCamillus a.a. 2022/2023, 2023/2024. Giugno 2023
Prof. Simone Peschillo
Prof. Simone Peschillo - simonepeschillo.it - simone.peschillos@unicamillus.org - simone.peschillo@gmail.com