Systematic pathology II
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
Codice
|
90256 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: GASTROENTEROLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
Lionetti Raffaella
(programma)
• L’esofago: principi di anatomia , fisiologia e fisiopatologia • La malattia da reflusso gastroesofageo, le sue diverse modalità fenotipiche di presentazione, le sue complicanze; metodologia di diagnosi e principi di terapia • Le patologie motorie primitive e secondarie dell’esofago. • L’esofagite da reflusso, eosinofila e da organismi infettivi • Il cancro esofageo squamocellulare , l’esofago di Barrett e l’adenocarcinoma • L’infezione da H. pylori e le sue complicanze • La malattia ulcerosa gastrica e duodenale, differenti pattern di gastrite. • Il cancro gastrico istotipi, ruolo dei fattori ambientali e genetici • Il sanguinamento digestivo superiore non varicoso • Approccio clinico, diagnostico e prognostico al sanguinamento digestivo superiore • Cause di sanguinamento digestivo superiore comuni e meno comuni ( ulcere, MW, angiodisplasie, GAVE, Dieulafoy, Kaposi, LNH, emobilia….) • La malattia celiaca e le sue complicanze • Le diarree croniche, approccio diagnostico e terapeutico • Il dolore addominale: diagnosi differenziale fra cause organiche e funzionali: la dispepsia ed il colon irritabile • La patologia infiammatoria intestinale: RCU e malattia di Crohn • Le lesioni coliche polipoidi e non; il cancro del colon-retto sporadico e le maggiori sindromi familiari; ruolo della genetica e cenni di terapia ivi compresi gli schemi con i farmaci biologici • Fisiologia e fisiopatologia della secrezione biliare; la malattia litiasica biliare e le sue complicanze • La pancreatite acuta e cronica • Il fegato: cenni di anatomia funzionale • Le epatiti: virali, autoimmuni e da farmaci: istologia, quadri diagnostici, vie di trasmissione, presentazione clinica , prognosi e terapia delle patologie croniche • Le epatiti acute e l’insufficienza epatica acuta : classificazioni di gravità e valutazione trapiantologica. • Cenni e indicazioni al trapianto epatico in acuto e cronico. • La cirrosi epatica, definizione e complicanze maggiori: l’ipertensione portale • Le varici esofagee e gastriche, la gastropatia ipertensiva portale, fisiopatologia, emorragia varicosa, e terapia nei diversi setting: acuto, profilassi primaria e secondaria • L’encefalopatia epatica: classificazione, fisiopatologia e terapia • L’ascite e idrotorace, fisiopatologia, classificazione e terapia • La peritonite batterica spontanea e principi di diagnosi e terapia dell’insufficienza renale fegato-relata • Le sindromi polmonari su base epatologica: epato-polmonare e porto-polmonare • L’epatocarcinoma cenni epidemiologici, fisiopatologici/ anatomici, schemi terapeutici sec le linee guida BCLC. • Le patologie colestatiche epatiche più diffuse : la colangite biliare primitiva e la colangite sclerosante • Le maggiori patologie metaboliche epatiche: la NAFDL/ Wilson e Emocromatosi
(testi)
Harrison‘s principle of internal medicine Sleisenger and Fordtran’s gastrointestinal and liver disease Review sugli argomenti in programma, ottenuti da PubMed
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ENDOCRINOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Corsello Salvatore Maria
(programma)
- Fisiopatologia e Malattie dell’ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo al diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi)
- Fisiopatologia e malattie della tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei, tiroide e gravidanza, nodulo tiroideo)
- Fisiopatologia e malattie delle gonadi maschili e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile)
- Fisiopatologia delle gonadi femminili e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e sindrome dell’ovaio policistico, infertilità)
- Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali
- Fisiopatologia del pancreas endocrino, diabete mellito, complicanze acute e croniche e altre forme di diabete mellito
- Disturbi dell'alimentazione e ipoglicemie
- Obesità e magrezze
- Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi
- Ipertensioni endocrine
- Dislipidemie e dismetabolismi
(testi)
• Manuale di Endocrinologia F. Lombardo, A. Lenzi Edises – 2017 • Endocrinologia - Malattie del Metabolismo di Colao - Giugliano – Riccardi - Belfiore - Consoli - AAVV - 2018 Idelson Gnocchi 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Infante Marco
(programma)
Endocrinologia • Fisiopatologia e Malattie dell’ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo al diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi) • Fisiopatologia e malattie della tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei, tiroide e gravidanza, nodulo tiroideo) • Fisiopatologia e malattie delle gonadi maschili e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile) • Fisiopatologia delle gonadi femminili e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e sindrome dell’ovaio policistico, infertilità) • Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali • Fisiopatologia del pancreas endocrino, diabete mellito, complicanze acute e croniche e altre forme di diabete mellito • Disturbi dell'alimentazione e ipoglicemie • Obesità e magrezze • Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi • Ipertensioni endocrine • Dislipidemie e dismetabolismi.
(testi)
Endocrinologia Manuale di Endocrinologia F. Lombardo, A. Lenzi Edises – 2017 Endocrinologia - Malattie del Metabolismo di Colao - Giugliano – Riccardi Belfiore - Consoli - AAVV - 2018 Idelson Gnocchi 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Paragliola Rosa Maria
(programma)
Endocrinologia • Fisiopatologia e Malattie dell’ipotalamo-ipofisi (principali patologie ipotalamiche e ipofisarie con particolare riguardo al diabete insipido, tumori ipofisari, acromegalia/gigantismo e prolattinomi, ipopituitarismi) • Fisiopatologia e malattie della tiroide e principali quadri clinici (tiroiditi, ipotiroidismi e ipertiroidismi, tumori tiroidei, tiroide e gravidanza, nodulo tiroideo) • Fisiopatologia e malattie delle gonadi maschili e principali quadri clinici (ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità, disfunzione erettile) • Fisiopatologia delle gonadi femminili e principali quadri clinici (ipogonadismi, iperandrogenismi e sindrome dell’ovaio policistico, infertilità) • Fisiopatologia della differenziazione sessuale e sindromi adrenogenitali • Fisiopatologia del pancreas endocrino, diabete mellito, complicanze acute e croniche e altre forme di diabete mellito • Disturbi dell'alimentazione e ipoglicemie • Obesità e magrezze • Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo, della funzione paratiroidea e osteoporosi • Ipertensioni endocrine • Dislipidemie e dismetabolismi.
(testi)
Nefrologia Comprehensive Clinical Nephrology E-Book (English Edition) 6° Richard J. Johnson (Autore), John Feehally (Autore). Elsevier; 6° edizione (26 giugno 2018) Materiale didattico aggiornato fornito in sede di espletamento del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEPHROLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/14
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Luciani Remo
(programma)
Nosografia delle nefropatie
Semeiotica nefrologica
Disordini dell’equlibrio acido-base e degli elettroliti
Generalità sulle nefropatie glomerulari: -Classificazione delle nefropatie glomerulari -Meccanismi patogenetici di nefropatia glomerulare
Sindrome Nefrosica: - GN a lesioni minime - GN sclerosante focale - GN membranosa
Sindrome Nefritica: - GN post streptococcica - GN di Berger
Disordine dell'equilibrio acido base - principi di base - applicazioni pratiche
Altre nefropatie glomerulari: - GN membrano-proliferativa - GN rapidamente progressiva
Nefropatie glomerulari Secondarie (I): - LES - Nefropatia diabetica
Nefropatia glomerulari secondarie (II): - Nefropatia glomerulare in corso di crioglobulinemia - Rene e mieloma - Nefropatia glomerulare in corso di amiloidosi
Vasculiti: - Poliartrite nodosa - Vasculiti ANCA associate - Vasculite da immunocomplessi
Microangiopatie trombotiche e Nefropatia Ateroembolica: - Sindrome emolitico uremica e PTT - Nefropatia ateroembolica
Insufficienza renale acuta I: - Disordini elettrolitici maggiori (sodio e potassio) - Forma pre-renale
Insufficienza renale acuta II: - Forma Organica - Forma post-renale
Nefropatie ereditarie I: - Malattia Policistica dell'Adulto - Nefronoftisi e Malattia cistica midollare
Nefropatie ereditarie II: - Sindrome di Alport - Malattia di Fabry
Nefropatie interstiziali: - pielonefrite acuta - pielonefrite cronica - forme immunoallergiche - nefropatia da analgesici
Rene e gravidanza
Rene e ipertensione I: - nefropatia ischemica - ipertensione reno-vascolare
Insufficienza renale cronica: - definizione e stadiazione - progressione dell'insufficienza renale
Insufficienza renale cronica: - terapia nutrizionale nell'IRC - alterazioni del bilancio calcio-fosforo - alterazioni dell'eritropoiesi
La dialisi: - emodialisi - dialisi peritoneale -Il trapianto renale
(testi)
Comprehensive Clinical Nephrology E-Book (English Edition) 6°- Richard J. Johnson (Autore), John Feehally (Autore) - Elsevier; 6° edizione (giugno 2018)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: UROLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’intero apparato digerente, inclusi gli organi correlati. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi (per es diarrea, calo ponderale, anemia, ittero….) e quadri patologici (disfunzione epatica, malassorbimento…), in modo da individuare un corretto iter diagnostico e porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali schemi terapeutici applicabili sia in ambito farmacologico che strumentale. Tali competenze dovranno essere acquisite sia in ambito puramente gastroenterologico che a livello epatologico. Inoltre, lo studente studierà la fisiologia del sistema endocrino e del metabolismo. Si analizzeranno le cause e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, tra le conoscenze acquisite ci saranno: le basi fisiologiche e fisiopatologiche, gli aspetti clinici e le differenze di genere delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In aggiunta, il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l’obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: 1) un corretto approccio metodologico e nozionistico; 2) una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; 3) l’acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. Infine, il corso si propone di fornire allo studente la possibilità di apprendere in maniera sistematica i quadri patologici dell’apparato genito-urinario. Lo studente dovrà essere capace di discriminare fra i principali segni e sintomi in modo da individuare un corretto iter diagnostico, porre gli elementi per una diagnosi differenziale. Sarà inoltre necessario conoscere gli attuali protocolli terapeutici. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: fornire le principali nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile; sviluppare il ragionamento diagnostico e la pianificazione terapeutica, facendo riferimento alle evidenze scientifiche
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/24
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pinto Francesco
(programma)
• basi di anatomia dell’apparato urogenitale e fisiologia della minzione. • basi di semeiotica dell’apparato urogenitale • Infezioni urinarie complicate e non complicate • Ipertrofia prostatica benigna • Malattia del collo vescicale • Stenosi uretrale • sindromi urologiche • Incontinenza urinaria • calcolosi urinaria, Idronefrosi. • tumori dell’apparato urogenitale (vescica, alta via escretrice, rene, prostata, testicolo, pene) • malformazioni genito-urinarie • urgenze urologiche • cateterismo vescicale e altri drenaggi urinari • urostomie: gestione e complicanze
(testi)
Smith and Tanagho's General urology, Jack Mcaninichch, Tom Lue, Mc Grow Hill Education Campbell-Walsh Urology 11th Edition Review Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: APPLIED DIETETICS
(obiettivi)
At the end of this course, students will acquire how to identify the principal diseases of digestive tract and of the liver, how to discriminate among main digestive symptoms and define an appropriate diagnostic flowchart, for differential diagnosis, and how to hypothesize the correct medical management for gastroenterological and liver diseases. Moreover, students will study the physiology of the endocrine system and metabolism. They will analyze the causes and pathophysiological mechanisms of the main diseases of the endocrine system. In addition, at the end of the program, students will know the main basics about:1) a right approach to renal disease 2) characterization of histological and morphological renal aspects 3) clinical tools and differential diagnosis in renal disease. Finally, the course aims to provide the students with the opportunity to systematically learn the pathological pictures of the genitourinary system. The student will be able to discriminate between the main signs and symptoms in order to identify a correct diagnostic procedure, to set the elements for a differential diagnosis. It will also be necessary to know the current therapeutic protocols. Finally, this course aims to provide the student with the opportunity to systematically learn the pathological pictures of the genitourinary system. The student will have to be able to discriminate between the main signs and symptoms in order to identify a correct diagnostic procedure, to set the elements for a differential diagnosis. It will also be necessary to know the current therapeutic protocols. At the end of the course the student must be able to: provide the main notions of anatomy, physiology and pathophysiology of the urinary and male genital tract ; develop diagnostic reasoning and therapeutic planning, referring to scientific evidence
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/49
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Dri Maria
(programma)
- Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico
- Principi di dietoterapia
- Nutrizione e patologia cronico degenerative
- i fenotipi dell’obesità
- Microbiota intestinale e psicobioma
- Principi di genomica nutrizionale;Nutrizione di precisione nella Medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa
(testi)
Janice L. Kelly, Raymond Morrow Krause and Mahan’s Food & The Nutrition Care Process 15th Edition Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|