I.C. Biological and biochemical foundations of living systems
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici. Il corso si propone di introdurre lo Studente alla disciplina radiologica e di fornirgli le conoscenze base di fisica delle radiazioni e di radiobiologia. Conoscenza delle principali macromolecole biologiche. Conoscenza del meccanismo di funzionamento degli enzimi. Conoscenza generica delle principali vie metaboliche e, più in dettaglio, della via principale di catabolismo del glucosio. Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica.
|
Codice
|
90171 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Applied biology
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento della Biologia Applicata è l’acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle cellule, quali unità funzionali degli organismi viventi. La chiave di ogni problema biologico può essere, infatti, ricercata a livello cellulare. Altro obiettivo importante è l’utilizzo del metodo sperimentale quale mezzo per la comprensione dei meccanismi biologici che regolano la vita e strumento per lo studio di processi patologici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nardacci Roberta
(programma)
Origine della vita. Cellula eucariota e cellula procariota. Batteri ed archeobatteri. Virus. Struttura e funzione delle molecole biologiche. Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. L’acqua ed il pH. Come studiare la cellula (microscopi ottici ed elettronici; metodi biochimici). Compartimenti cellulari ed organelli (la membrana plasmatica, il nucleo, il citoscheletro, il reticolo endoplasmatico, i ribosomi, il complesso di Golgi, i mitocondri, i cloroplasti, i perossisomi, i lisosomi ed i vacuoli). Movimento delle molecole. Trasporto passivo, trasporto attivo, endocitosi (fagocitosi e pinocitosi), esocitosi. Gli acidi nucleici. DNA e RNA. Trascrizione e traduzione. Regolazione dell’espressione genica. Ciclo cellulare. Tipi di divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti (mitosi e meiosi). Biosintesi delle proteine. La riproduzione sessuale ed il suo significato evolutivo. Tessuti, cellule staminali e cancro. Geni che sono critici per lo sviluppo del cancro: proto-oncogeni e geni soppressori dei tumori.
(testi)
Bruce Alberts, Karen Hopkin, Alexander D. Johnson, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter. “Essential Cell Biology (Fifth Edition)”. Casa editrice: W. W. Norton & Company. 2019.
oppure
Peter H. Raven, George Johnson, Kenneth A. Mason, Jonathan B. Losos, Tod Duncan. “Biology”. Casa editrice: McGraw-Hill Education, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Radiobiology
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre lo studente alla disciplina radiologica e di fornirgli le conoscenze di base della fisica delle radiazioni e della radiobiologia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciabattoni Antonella
(programma)
• Definizione e principi fisici delle Radiazioni e distinzione tra i tipi di radiazione (Radiazioni Non Ionizzanti e Radiazioni Ionizzanti). • Principali sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali. Radioattività e decadimento radioattivo • Effetti delle radiazioni sul DNA e meccanismi di riparazione del danno radioindotto; effetti dell'esposizione a radiazione di tessuti, organi e dell’intero organismo • Impiego delle radiazioni nella Diagnostica per Immagini e in Radioterapia
(testi)
1. Radiobiology for the radiologist / Eric J. Hall, Amato J. Giaccia.—7th ed. 2. Bontrager’s Handbook of Radiographic Positioning and Techniques 9th Edition by Lampignano John; Kendrick, Leslie E.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Biochemistry
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento di BIOCHIMICA è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla struttura dei costituenti fondamentali della materia (atomi, elementi) ed alla struttura delle macromolecole necessarie al funzionamento e regolazione degli organismi viventi e dei loro processi di trasformazione. Mettere lo studente in condizione di comprendere le basi della chimica organica e inorganica e del metabolismo cellulare. Il modulo intende inoltre fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative ai concetti di base della chimica, struttura delle macromolecole alla base dei processi metabolici necessari al funzionamento e regolazione degli organismi viventi: carboidrati, lipidi, acidi nucleici. Mettere lo studente in condizione di comprendere le basi del metabolismo cellulare. Il corso si propone di fornire allo studente alcune metodiche essenziali utilizzate nella pratica chimica e biochimica ed i principi teorici su cui si basano tali metodologie ed il loro campo di applicazione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nicolai Eleonora
(programma)
• Struttura/funzione delle molecole biologiche: Struttura delle proteine: amminoacidi; legame peptidico; struttura primaria; secondaria terziaria e quaternaria. Funzioni delle proteine. Mioglobina ed emoglobina. Enzimi: caratteristiche e funzionamento; meccanismi d’inibizione enzimatica. • Catabolismo del glucosio: la via catabolica anaerobica, glicolisi e fermentazioni. La via catabolica aerobica: il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. La regolazione: ormoni e vitamine • Catabolismo degli acidi grassi: La beta ossidazione. La chetogenesi
(testi)
1. ”Biochemistry”, D. R. Ferrier Wolters Kluwer; 2. “Lehningher principles of biochemistry”, D. L. Nelson, M.M. Cox (2017) W.H. Freeman & Co.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Clinical biochemistry and molecular biology
(obiettivi)
L’insegnamento della Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica si propone di fornire allo studente la conoscenza teorico-pratica dei principi di base della Biochimica e Biologia Molecolare che sottendono alla esecuzione e alla valutazione dei test diagnostici di laboratorio.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Pieroni Luisa
(programma)
• Definizione, limiti e finalità della Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica come discipline della Medicina di Laboratorio • Organizzazione generale del Laboratorio di analisi cliniche: dalla richiesta di analisi al referto. • Intervalli di riferimento, valori critici • Fonti di variabilità in fase preanalitica e analitica, variabilità biologica intra e inter-individuale, concetti di sensibilità e specificità diagnostica e loro applicazioni. Controllo di qualità interno ed esterno • Bilancio dei fluidi corporei ed elettroliti. Equilibrio acido -base. Condizioni associate con composizione elettrolitica o equilibrio acido-base anormale • Proteine ed enzimi plasmatici come biomarcatori di danno tissutale e d’organo. Valutazione di enzimi e metaboliti plasmatici/serici a scopo diagnostico • Introduzione alla Biologia Molecolare Clinica e biomarcatori Molecolari • Metodi di preparazione e analisi di proteine e acidi nucleici in clinica diagnostica (e.g. immuno-rilevazioni e immunodosaggi di proteine, elettroforesi proteica e di acidi nucleici, PCR, sequenziamento genico, arrays, LC-MS, etc) • Test diagnostici molecolari (malattie genetiche e oncologiche)
(testi)
1. Michael J. Murphy & Rajeev Srivastava & Kevin Deans “Clinical Biochemistry”, Sixth Edition , Elsevier
2. Michael M. Cox, Jennifer Doudna, Michael O'Donnell. “Molecular Biology: Principles and Practice”; W H Freeman & Co; 2
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Genetics
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
D'Apice Maria Rosaria
(programma)
• Concetti e terminologia di base: gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, aplotipo, omozigote, eterozigote, aploide, diploide, dominanza, recessività, codominanza. • Mutazioni e polimorfismi. • Leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessive. La Genetica dei principali gruppi sanguigni (AB0, Rh). Incompatibilità materno fetale • Modelli di trasmissione dei caratteri mendeliani (o monogenici): eredità autosomica recessiva e dominante, eredità legata al sesso recessiva e dominante. • Calcoli di rischio relativi ai modelli suddetti e analisi di alberi genealogici • Concetti di penetranza, espressività, epistasi, anticipazione, consanguineità, eterogeneità genetica • I cromosomi: struttura e caratteristiche. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi • Eredità multifattoriale: Marcatori genetici e polimorfismi. Variabilità genetica inter-individuale. Studi di associazione • Tests genetici e loro applicazioni.
(testi)
Libro consigliato: “Medical Genetics”, autori: Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad. Edizioni Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Microbiology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di individuare potenziali problematiche microbiologiche durante l’attività professionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
Morfologia e struttura della cellula batterica Struttura delle spore batteriche e processo di sporulazione Colorazione di Gram e colorazione per l’acido resistenza Metabolismo, crescita e replicazione batterica Sterilizzazione, disinfezione, asepsi Morfologia delle particelle virali Tropismo cellulare e spettro d’ospite Enzimi Virali Classificazione dei virus Fasi della replicazione virale Meccanismi di patogenesi batterica Dimostrazione della natura causale tra agente patogeno e malattia: Postulati di Koch Flora microbica normale del nostro organismo Interazioni “ospite-microrganismo”: Commensalismo -Mutualismo - Parassitismo Fattori che influenzano l’equilibrio “ospite -microrganismo” Modalità di trasmissione dell’infezione Tappe del processo infettivo Fattori di virulenza batterica Meccanismi di patogenesi virale e di interazione con l’ospite: Modalità di trasmissione Tappe del processo infettivo Infezione localizzata e disseminata Stato di persistenza e latenza Oncogenesi virale Effetto citopatico indotto dai virus Alterazione di espressione di geni e/o proteine cellulari
(testi)
Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. FisherTitle:
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|