Economy and International Social Politics
(obiettivi)
La medicina, come anche le professioni sanitarie, pur basandosi sulla conoscenza scientifica, non si riduce completamente alla conoscenza scientifica: richiede una formazione Economica, Storica ed Etica. Nei prossimi anni la medicina e le professioni sanitarie saranno chiamate a nuove ed importanti sfide come la realizzazione degli obiettivi internazionali presenti nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali presentano come obiettivo 3 specifico il miglioramento della salute ma mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico, i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030. Al medico dunque non sarà solo richiesta non solo profonda conoscenza scientifica, ma anche una più ampia conoscenza dei legami costanti con Economia, Etica. Infatti, come ben sottolineato in alcune recenti pubblicazioni dall’Università di Stanford: "...the core moral challenge of health as balancing individual liberties with the advancement of good health outcomes. Consider, for example, how liberties are treated in government policies that fluoridate municipal drinking water or compel people with active, infectious tuberculosis to be treated...”.
|
Codice
|
90655 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: History of Medicine |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Refolo Pietro
(programma)
PROGRAMMA STORIA DELLA MEDICINA Rapporto medico-paziente; Geografica medica; Medicina dell’Antica Grecia; Medicina dell’età ellenistica-romana; Pitagora; Alcmenone; Ippocrate; Medicina razionalista; Teoria degli umori; Aristotele; Scuola empirica di Alessandria; Scuola metodica di Alessandria; Galeno; Scuola Medica Salernitana; Dissezione; Andrea Vesalio; Rivoluzione scientifica; William Harvey; Ignaz Semmelweis; Edward Jenner; Vaccini; Alexander Fleming
(testi)
HISTORY OF MEDICINE Porter R. Medicine. Cambridge: Cambridge University Press; 2000.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Refolo Pietro
(programma)
PROGRAMMA STORIA DELLA MEDICINA Rapporto medico-paziente; Geografica medica; Medicina dell’Antica Grecia; Medicina dell’età ellenistica-romana; Pitagora; Alcmenone; Ippocrate; Medicina razionalista; Teoria degli umori; Aristotele; Scuola empirica di Alessandria; Scuola metodica di Alessandria; Galeno; Scuola Medica Salernitana; Dissezione; Andrea Vesalio; Rivoluzione scientifica; William Harvey; Ignaz Semmelweis; Edward Jenner; Vaccini; Alexander Fleming
(testi)
HISTORY OF MEDICINE - Porter R. Medicine. Cambridge: Cambridge University Press; 2000.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Applied Economics |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/06
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Ruggeri Matteo
(programma)
PROGRAMMA ECONOMIA - Pareto efficienza e fallimenti del mercato: asimmetrie informative, esternalità, moral harzard, adverse selection - L’analisi economica dei programmi sanitari - Valutazioni costo efficacia, costo utilità e costo beneficio
(testi)
APPLIED ECONOMICS Wondeling, Gruen, Black. Introduction to health economics. Understanding Public Health. 1st edition. Materiale aggiuntivo (slides Power point) fornito in classe dai docenti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Ruggeri Matteo
(programma)
PROGRAMMA ECONOMIA - Pareto efficienza e fallimenti del mercato: asimmetrie informative, esternalità, moral harzard, adverse selection - L’analisi economica dei programmi sanitari - Valutazioni costo efficacia, costo utilità e costo beneficio
(testi)
APPLIED ECONOMICS Wondeling, Gruen, Black. Introduction to health economics. Understanding Public Health. 1st edition. Materiale aggiuntivo (slides Power point) fornito in classe dai docenti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Moral Philosophy |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-FIL/03
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Boccanelli Alessandro
(programma)
PROGRAMMA FILOSOFIA MORALE Presentazione del corso e introduzione “ Sistemi Morali”; Metodologia della Filosofia Morale; Morale e “ Legge Morale” ; Le più rilevanti problematiche etiche attuali in medicina; la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e definisce la medicina come una scienza; la consapevolezza della dimensione etica della medicina e delle professioni sanitarie; Empatia; Medicina narrativa nell’età digitale; Il rapporto fra scienza ed etica; Comitati Etici a differenti livelli; gli elementi rilevanti per la curare il paziente, oltre a quelli fisiologici: economici, antropologici, sociali, etici e relazionali; Medicina Transculturale; “Human Rights and Health”: rapporto fra Diritti Umani e Salute ; Etica e Social Media; Millenium Development Goals e Sustainable Millenium Development Goals; Etica della salute: tensioni tra benefici collettivi e libertà individuale; Salute globale e nuove sfide in un mondo globalizzato: Health diplomacy and Ethics; Etica, Salute e Cooperazione Internazionale. Nel corso verrà trattato anche il tema della Diplomazia Sanitaria, attualissimo e interdisciplinare fra Etica e Medicina, e di come possa rappresentare una nuova frontiera sia come strumento di un nuovo intervento diplomatico internazionale sia come risoluzione pacifica delle controversie su scala locale sia come nuovo campo della cooperazione internazionale.
(testi)
S. Boccanelli e L.E.Pacifici Noja Global Health, INDIRITTO ed 2022 Rome Fabio IODICE, Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). L.E.Pacifici Noja Health and Ethics, TAB ed 2019 Rome
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
IODICE FABIO
(programma)
PROGRAMMA FILOSOFIA MORALE Presentazione del corso e introduzione “ Sistemi Morali”; Metodologia della Filosofia Morale; Morale e “ Legge Morale” ; Le più rilevanti problematiche etiche attuali in medicina; la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e definisce la medicina come una scienza; la consapevolezza della dimensione etica della medicina e delle professioni sanitarie; Empatia; Medicina narrativa nell’età digitale; Il rapporto fra scienza ed etica; Comitati Etici a differenti livelli; gli elementi rilevanti per la curare il paziente, oltre a quelli fisiologici: economici, antropologici, sociali, etici e relazionali; Medicina Transculturale; “Human Rights and Health”: rapporto fra Diritti Umani e Salute ; Etica e Social Media; Millenium Development Goals e Sustainable Millenium Development Goals; Etica della salute: tensioni tra benefici collettivi e libertà individuale; Salute globale e nuove sfide in un mondo globalizzato: Health diplomacy and Ethics; Etica, Salute e Cooperazione Internazionale. Nel corso verrà trattato anche il tema della Diplomazia Sanitaria, attualissimo e interdisciplinare fra Etica e Medicina, e di come possa rappresentare una nuova frontiera sia come strumento di un nuovo intervento diplomatico internazionale sia come risoluzione pacifica delle controversie su scala locale sia come nuovo campo della cooperazione internazionale.
(testi)
S. Boccanelli e L.E.Pacifici Noja Global Health, INDIRITTO ed 2022 Rome Fabio IODICE, Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). L.E.Pacifici Noja Health and Ethics, TAB ed 2019 Rome
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Pacifici Noja Laura Elena
(programma)
PROGRAMMA FILOSOFIA MORALE Presentazione del corso e introduzione “ Sistemi Morali”; Metodologia della Filosofia Morale; Morale e “ Legge Morale” ; Le più rilevanti problematiche etiche attuali in medicina; la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e definisce la medicina come una scienza; la consapevolezza della dimensione etica della medicina e delle professioni sanitarie; Empatia; Medicina narrativa nell’età digitale; Il rapporto fra scienza ed etica; Comitati Etici a differenti livelli; gli elementi rilevanti per la curare il paziente, oltre a quelli fisiologici: economici, antropologici, sociali, etici e relazionali; Medicina Transculturale; “Human Rights and Health”: rapporto fra Diritti Umani e Salute ; Etica e Social Media; Millenium Development Goals e Sustainable Millenium Development Goals; Etica della salute: tensioni tra benefici collettivi e libertà individuale; Salute globale e nuove sfide in un mondo globalizzato: Health diplomacy and Ethics; Etica, Salute e Cooperazione Internazionale. Nel corso verrà trattato anche il tema della Diplomazia Sanitaria, attualissimo e interdisciplinare fra Etica e Medicina, e di come possa rappresentare una nuova frontiera sia come strumento di un nuovo intervento diplomatico internazionale sia come risoluzione pacifica delle controversie su scala locale sia come nuovo campo della cooperazione internazionale.
(testi)
S. Boccanelli e L.E.Pacifici Noja Global Health, INDIRITTO ed 2022 Rome Fabio IODICE, Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). L.E.Pacifici Noja Health and Ethics, TAB ed 2019 Rome
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Boccanelli Alessandro
(programma)
Presentazione del corso e introduzione “ Sistemi Morali”; Metodologia della Filosofia Morale; Morale e “ Legge Morale” ; Le più rilevanti problematiche etiche attuali in medicina; la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e definisce la medicina come una scienza; la consapevolezza della dimensione etica della medicina e delle professioni sanitarie; Empatia; Medicina narrativa nell’età digitale; Il rapporto fra scienza ed etica; Comitati Etici a differenti livelli; gli elementi rilevanti per la curare il paziente, oltre a quelli fisiologici: economici, antropologici, sociali, etici e relazionali; Medicina Transculturale; “Human Rights and Health”: rapporto fra Diritti Umani e Salute ; Etica e Social Media; Millenium Development Goals e Sustainable Millenium Development Goals; Etica della salute: tensioni tra benefici collettivi e libertà individuale; Salute globale e nuove sfide in un mondo globalizzato: Health diplomacy and Ethics; Etica, Salute e Cooperazione Internazionale. Nel corso verrà trattato anche il tema della Diplomazia Sanitaria, attualissimo e interdisciplinare fra Etica e Medicina, e di come possa rappresentare una nuova frontiera sia come strumento di un nuovo intervento diplomatico internazionale sia come risoluzione pacifica delle controversie su scala locale sia come nuovo campo della cooperazione internazionale.
(testi)
S. Boccanelli e L.E.Pacifici Noja Global Health, INDIRITTO ed 2022 Rome Fabio IODICE, Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). L.E.Pacifici Noja Health and Ethics, TAB ed 2019 Rome
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
IODICE FABIO
(programma)
PROGRAMMA FILOSOFIA MORALE Presentazione del corso e introduzione “ Sistemi Morali”; Metodologia della Filosofia Morale; Morale e “ Legge Morale” ; Le più rilevanti problematiche etiche attuali in medicina; la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e definisce la medicina come una scienza; la consapevolezza della dimensione etica della medicina e delle professioni sanitarie; Empatia; Medicina narrativa nell’età digitale; Il rapporto fra scienza ed etica; Comitati Etici a differenti livelli; gli elementi rilevanti per la curare il paziente, oltre a quelli fisiologici: economici, antropologici, sociali, etici e relazionali; Medicina Transculturale; “Human Rights and Health”: rapporto fra Diritti Umani e Salute ; Etica e Social Media; Millenium Development Goals e Sustainable Millenium Development Goals; Etica della salute: tensioni tra benefici collettivi e libertà individuale; Salute globale e nuove sfide in un mondo globalizzato: Health diplomacy and Ethics; Etica, Salute e Cooperazione Internazionale. Nel corso verrà trattato anche il tema della Diplomazia Sanitaria, attualissimo e interdisciplinare fra Etica e Medicina, e di come possa rappresentare una nuova frontiera sia come strumento di un nuovo intervento diplomatico internazionale sia come risoluzione pacifica delle controversie su scala locale sia come nuovo campo della cooperazione internazionale.
(testi)
S. Boccanelli e L.E.Pacifici Noja Global Health, INDIRITTO ed 2022 Rome Fabio IODICE, Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). L.E.Pacifici Noja Health and Ethics, TAB ed 2019 Rome
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Pacifici Noja Laura Elena
(programma)
PROGRAMMA FILOSOFIA MORALE Presentazione del corso e introduzione “ Sistemi Morali”; Metodologia della Filosofia Morale; Morale e “ Legge Morale” ; Le più rilevanti problematiche etiche attuali in medicina; la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e definisce la medicina come una scienza; la consapevolezza della dimensione etica della medicina e delle professioni sanitarie; Empatia; Medicina narrativa nell’età digitale; Il rapporto fra scienza ed etica; Comitati Etici a differenti livelli; gli elementi rilevanti per la curare il paziente, oltre a quelli fisiologici: economici, antropologici, sociali, etici e relazionali; Medicina Transculturale; “Human Rights and Health”: rapporto fra Diritti Umani e Salute ; Etica e Social Media; Millenium Development Goals e Sustainable Millenium Development Goals; Etica della salute: tensioni tra benefici collettivi e libertà individuale; Salute globale e nuove sfide in un mondo globalizzato: Health diplomacy and Ethics; Etica, Salute e Cooperazione Internazionale. Nel corso verrà trattato anche il tema della Diplomazia Sanitaria, attualissimo e interdisciplinare fra Etica e Medicina, e di come possa rappresentare una nuova frontiera sia come strumento di un nuovo intervento diplomatico internazionale sia come risoluzione pacifica delle controversie su scala locale sia come nuovo campo della cooperazione internazionale.
(testi)
S. Boccanelli e L.E.Pacifici Noja Global Health, INDIRITTO ed 2022 Rome Fabio IODICE, Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). L.E.Pacifici Noja Health and Ethics, TAB ed 2019 Rome
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|