Histology and embryology
(obiettivi)
L'obiettivo del corso integrato di Istologia ed Embriologia è quello di fornire agli studenti conoscenze sull'organizzazione fisiologica e lo sviluppo di cellule e tessuti. Durante le lezioni di istologia sono discussi i fondamenti di citologia necessari per la comprensione completa dell'organizzazione dei diversi tessuti e del loro sviluppo. L'organizzazione delle cellule e della matrice extracellulare e la loro associazione nella organizzazione dei diversi tessuti è illustrata e discussa insieme alle procedure istologiche standard, compresi gli approcci di microscopia (ottica, fluorescenza ed elettronica), come strumento per lo studio della struttura e dello sviluppo dell'uomo. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine dell’insegnamento di Istologia ed Embriologia lo studente dovrà aver acquisito: • La conoscenza delle strutture dei vari tessuti che costituiscono l’organismo umano • La conoscenza dell’organizzazione istologica dei vari organi umani • La capacità di identificare tessuti da un punto di vista morfologico • La capacità di riconoscere e descrivere l'organizzazione istologica microscopica dei tessuti e degli organi, e dei processi che portano alla loro formazione durante lo sviluppo • La capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: • Riconoscere e contestualizzare informazioni microscopiche. Comprendere la relazione tra cellule e matrice extracellulare alla base della organizzazione dei diversi tessuti dell’organismo pluricellulare. • Applicare le conoscenze dell’istologia e dell’embriologia allo studio successivo della fisiologia, anatomia, anatomia patologica e discipline cliniche.
Abilità comunicative Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper: • Utilizzare una corretta terminologia scientifica per identificare, a livello microscopico, i diversi tipi di cellule e tessuti presenti nell’organismo umano e i meccanismi di formazione nel corso del loro sviluppo embrionale
Autonomia di giudizio Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere: • Interpretare in completa autonomia preparati istologici e descrivere i processi di embriogenesi e organogenesi.
|
Codice
|
90220 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/17
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Massimiani Micol
(programma)
Elementi di citologia Organizzazione strutturale-funzionale della cellula eucariotica. Membrana plasmatica. Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio. Apparato del Golgi e traffico di vescicole. Lisosomi e perossisomi Mitocondri. Citoscheletro e centrioli. Membrana nucleare. Matrice nucleare Cromatina. Nucleolo. Regolazione del ciclo cellulare e morte cellulare.
Istologia Introduzione ai tessuti e al loro studio. Differenziazione cellulare e istogenesi dei tessuti. Epiteli. Specializzazioni della superficie cellulare e polarità cellulare. Epiteli di rivestimento. Ghiandole (endocrine ed esocrine). Tessuti connettivi: struttura generale e funzione del tessuto connettivo; matrice extracellulare, fibre, sostanza fondamentale e cellule. Tessuto Cartilagineo: tipi di cartilagine; condrogenesi e crescita della cartilagine. Tessuto Osseo: struttura e funzione ossea. Osteogenesi; rimodellamento osseo e omeostasi. Sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi. Sistema immunitario e organi linfatici. Tessuti muscolari: struttura e funzione della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia. Tessuto nervoso: neuroni. Nevroglia. Fibre nervose. Sinapsi. Giunzione neuromuscolare
Embriologia Spermatogenesi. Controllo ormonale della spermatogenesi. Follicologenesi ed oogenesi. Controllo ormonale della follicologenesi e oogenesi. Cicli ovarici e uterini. Fecondazione. Prima settimana di embrione di sviluppo e impianto. Cellule staminali embrionali e adulte, riprogrammazione delle cellule somatiche in cellule staminali pluripotenti (iPS): concetti, definizione e potenzialità di rigenerazione e riparazione dei tessuti. Seconda settimana di sviluppo e formazione del disco embrionale. Terza settimana di sviluppo e formazione di strati primitivi: endoderma, ectoderma e mesoderma. La notocorda e il suo ruolo nello sviluppo dell’embrione. Quarta settimana di sviluppo, ripiegamenti embrionali e cavità del corpo. Placenta e membrane extraembrionali. Organogenesi. Sviluppo di: - Sistema tegumentario - Testa e collo - Apparato orofaringeo - Intestino - Sistema respiratorio - Sistema urogenitale - Scheletro e sistema muscolare - Sistema nervoso - Sistema cardiovascolare
(testi)
• Ross M.H. and W. Pawlina: Histology a text and atlas, sixth edition. Wolters Kluwer/Lippincott Williams and Wilkins. • Schoenwolf, Bleyl, Bauer and Francis-West: Larsen's Human Embryology, fifth edition.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Campagnolo Luisa
(programma)
Elementi di citologia Organizzazione strutturale-funzionale della cellula eucariotica. Membrana plasmatica. Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio. Apparato del Golgi e traffico di vescicole. Lisosomi e perossisomi Mitocondri. Citoscheletro e centrioli. Membrana nucleare. Matrice nucleare Cromatina. Nucleolo. Regolazione del ciclo cellulare e morte cellulare.
Istologia Introduzione ai tessuti e al loro studio. Differenziazione cellulare e istogenesi dei tessuti. Epiteli. Specializzazioni della superficie cellulare e polarità cellulare. Epiteli di rivestimento. Ghiandole (endocrine ed esocrine). Tessuti connettivi: struttura generale e funzione del tessuto connettivo; matrice extracellulare, fibre, sostanza fondamentale e cellule. Tessuto Cartilagineo: tipi di cartilagine; condrogenesi e crescita della cartilagine. Tessuto Osseo: struttura e funzione ossea. Osteogenesi; rimodellamento osseo e omeostasi. Sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi. Sistema immunitario e organi linfatici. Tessuti muscolari: struttura e funzione della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia. Tessuto nervoso: neuroni. Nevroglia. Fibre nervose. Sinapsi. Giunzione neuromuscolare
Embriologia Spermatogenesi. Controllo ormonale della spermatogenesi. Follicologenesi ed oogenesi. Controllo ormonale della follicologenesi e oogenesi. Cicli ovarici e uterini. Fecondazione. Prima settimana di embrione di sviluppo e impianto. Cellule staminali embrionali e adulte, riprogrammazione delle cellule somatiche in cellule staminali pluripotenti (iPS): concetti, definizione e potenzialità di rigenerazione e riparazione dei tessuti. Seconda settimana di sviluppo e formazione del disco embrionale. Terza settimana di sviluppo e formazione di strati primitivi: endoderma, ectoderma e mesoderma. La notocorda e il suo ruolo nello sviluppo dell’embrione. Quarta settimana di sviluppo, ripiegamenti embrionali e cavità del corpo. Placenta e membrane extraembrionali. Organogenesi. Sviluppo di: - Sistema tegumentario - Testa e collo - Apparato orofaringeo - Intestino - Sistema respiratorio - Sistema urogenitale - Scheletro e sistema muscolare - Sistema nervoso - Sistema cardiovascolare
(testi)
• Ross M.H. and W. Pawlina: Histology a text and atlas, sixth edition. Wolters Kluwer/Lippincott Williams and Wilkins. • Schoenwolf, Bleyl, Bauer and Francis-West: Larsen's Human Embryology, 5th edition.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Klinger Francesca
(programma)
Elementi di citologia Organizzazione strutturale-funzionale della cellula eucariotica. Membrana plasmatica. Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio. Apparato del Golgi e traffico di vescicole. Lisosomi e perossisomi Mitocondri. Citoscheletro e centrioli. Membrana nucleare. Matrice nucleare Cromatina. Nucleolo. Regolazione del ciclo cellulare e morte cellulare.
Istologia Introduzione ai tessuti e al loro studio. Differenziazione cellulare e istogenesi dei tessuti. Epiteli. Specializzazioni della superficie cellulare e polarità cellulare. Epiteli di rivestimento. Ghiandole (endocrine ed esocrine). Tessuti connettivi: struttura generale e funzione del tessuto connettivo; matrice extracellulare, fibre, sostanza fondamentale e cellule. Tessuto Cartilagineo: tipi di cartilagine; condrogenesi e crescita della cartilagine. Tessuto Osseo: struttura e funzione ossea. Osteogenesi; rimodellamento osseo e omeostasi. Sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi. Sistema immunitario e organi linfatici. Tessuti muscolari: struttura e funzione della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia. Tessuto nervoso: neuroni. Nevroglia. Fibre nervose. Sinapsi. Giunzione neuromuscolare
Embriologia Spermatogenesi. Controllo ormonale della spermatogenesi. Follicologenesi ed oogenesi. Controllo ormonale della follicologenesi e oogenesi. Cicli ovarici e uterini. Fecondazione. Prima settimana di embrione di sviluppo e impianto. Cellule staminali embrionali e adulte, riprogrammazione delle cellule somatiche in cellule staminali pluripotenti (iPS): concetti, definizione e potenzialità di rigenerazione e riparazione dei tessuti. Seconda settimana di sviluppo e formazione del disco embrionale. Terza settimana di sviluppo e formazione di strati primitivi: endoderma, ectoderma e mesoderma. La notocorda e il suo ruolo nello sviluppo dell’embrione. Quarta settimana di sviluppo, ripiegamenti embrionali e cavità del corpo. Placenta e membrane extraembrionali. Organogenesi. Sviluppo di: - Sistema tegumentario - Testa e collo - Apparato orofaringeo - Intestino - Sistema respiratorio - Sistema urogenitale - Scheletro e sistema muscolare - Sistema nervoso - Sistema cardiovascolare
(testi)
• Ross M.H. and W. Pawlina: Histology a text and atlas, sixth edition. Wolters Kluwer/Lippincott Williams and Wilkins. • Schoenwolf, Bleyl, Bauer and Francis-West: Larsen's Human Embryology, fifth edition.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|