Klinger Francesca
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
ISTOLOGIA (BIO/17)
|
Ateneo
|
Saint Camillus International University of Health Sciences
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
Facoltà dipartimentale di Medicina (Facoltà)
|
Orari di ricevimento
Subito dopo la lezione oppure su appuntamento preso via email
Curriculum
Francesca Gioia Klinger
POSIZIONE RICOPERTA
Professore Associato in Istologia ed Embriologia
Settore Concorsuale 05/H2 - Settore scientifico disciplinare Bio/17 -Istologia
Saint Camillus International University Of Health Sciences
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 2 ottobre 2006 a oggi Ricercatore confermato,
Settore Concorsuale 05/H2 - Settore scientifico disciplinare Bio/17 -Istologia
Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Dal 2014 ad oggi
Dal 2021 ad oggi
Professore Aggregato,
Settore Concorsuale 05/H2 - Settore scientifico disciplinare Bio/17 -Istologia
Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Professore Associato in Istologia ed Embriologia
Settore Concorsuale 05/H2 - Settore scientifico disciplinare Bio/17 -Istologia
Saint Camillus International University Of Health Sciences
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
09/06/2022 - 09/06/2033
24/12/2019- 24/12/2028
Abilitazioni Scientifica Nazionale
Prima Fascia - Settore Concorsuale 05/H2 - Settore scientifico disciplinare Bio/17 -Istologia
Seconda Fascia - Settore Concorsuale 05/H2 - Settore scientifico disciplinare Bio/17 -Istologia
2004 - 2005 Assegno di Ricerca
Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Sanità Pubblica e Biologia Cellulare, Roma, Italia
2003 - 2004 Postdoctoral Research Assistant
National Institute for Medical Research (NIMR), Division of Developmental Genetics, Londra, Regno Unito
2002 - 2003 Borsa di Studio Cesare Serono Foundation
Ricerca svolta presso National Institute for Medical Research (NIMR), Division of Developmental Genetics, Londra, Regno Unito
1998 – 2002 Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Cellulari
Università di Roma La Sapienza, Roma, Italia
2000 Abilitazione alla professione di Biologo
1992-1998 Laurea in Scienze Biologiche
Università di Roma Tor Vergata, Roma ,Italia
110/110 e Lode
COMPETENZE PERSONALI
Attività Accademica
Presidente Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Saint Camillus International University Of Health Sciences
Incarico di insegnamento presso la Facoltà̀ di Medicina e Chirurgia, dell'Università̀ Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio", Tirana, Albania, nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nell' Insegnamento di ISTOLOGIA
Affidamento del Corso di HISTOLOGY and EMBRYOLOGY presso International Medical School, Università̀ di Roma Tor Vergata
Affidamento dell’ Insegnamento di ISTOLOGIA presso la Facoltà̀ di Medicina e Chirurgia, dell'Università̀ di Roma Tor Vergata, nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
Coordinatore del Corso integrato di Istologia, Biologia, Anatomia Umana e Genetica - Corso Tecniche di Laboratorio Biomediche, Università di Roma Tor Vergata
Affidamento dell’ Insegnamento di ISTOLOGIA presso la Facoltà̀ di Medicina e Chirurgia, dell'Università̀ di Roma Tor Vergata, nel Corso di Corso Tecniche di Laboratorio Biomediche, Dietistica, Logopedia, Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica
Docenza al Master di II^ livello in “Embriologia umana applicata” presso l’Università di Roma Tre
Docente di Master in “Chirurgia Orale e Patologia” presso l’ Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli.
Docenza al Master di II^ livello in “INNOVART GeneraLife-UniPavia” presso l’Università di Pavia
Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca "BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE", Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca "SCIENZE E BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE E DELLO SVILUPPO", Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
Attività come supervisore di studenti e dottorandi
- Supervisore di studenti in tesi di laurea provenienti da Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze Biologiche
- Supervisore di studenti arruolati nel programma di Dottorato in BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE (5 studenti dal 2012 ad oggi)
Membro del "Collegio dei Docenti di Istologia ed Embriologia"
Revisore esterno per tesi di dottorato nel Corso di dottorato di ricerca in “Morfogenesi e Ingegneria Tissutale” presso l’ Università di Roma La Sapienza e in “Scienze Biomediche e Oncologia” presso Università di Torino e presso L’università di Valencia, Spagna.
Attività di Ricerca Scientifica L’attività scientifica è incentrata sulla biologia della riproduzione, in particolar modo sullo sviluppo delle cellule germinali femminili. Negli anni ho studiato i meccanismi cellulari e molecolari che influenzano gli ovociti dei mammiferi nella loro maturazione, dall’ingesso in meiosi durante la vita embrionale alla formazione e sviluppo dei follicoli. Negli ultimi anni la ricerca si è focalizzata sulla preservazione della riserva ovarica, altamente sensibile alla chemioterapia e allo studio di meccanismi innovativi per la protezione dei follicoli primordiali. Diversi lavori scientifici sono stati pubblicati sull’argomento, permettendo lo svilupparsi di collaborazioni internazionali e a diversi finanziamenti sia nazionali che internazionali. Le ricerche hanno portato a scoprire che l’ormone LH ha una azione protettiva sulla riserva ovarica e che le cellula staminali mesenchimali potrebbero essere utilizzate per proteggere l’ovaio dei mammiferi.
Campi di interesse:
Preservazione della fertilità femminile e della funzionalità ovarica.
Sviluppo delle cellule germinali, dalla loro formazione nella vita embrionale alla loro maturazione.
Uso delle cellule staminali nell’ambito della riproduzione femminile.
Senior Deputy del SIG ESHRE per Stem cell
Vice Presidente della Società Scientifica SIERR
Membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica SIFES-MR
Membro del Consiglio di Amministrazione di CryoLab
Coordinamento Progetti di Ricerca
Responsabile del progetto "The use of rLH to generate activating signals in the follicles of the ovarian reserve" finanziato da Merck Serono spa.
Responsabile del progetto "The use of LH for preserving reproductive health in cancer patients" finanziato da Merck Serono spa.
Responsabile di UO nel progetto "Evaluation of the metastatic potential of two differently syalinated recombinant FSH formulations on breast cancer" finanziato da Merck KGAa. PI: Dr. M. De Laurentiis CUP. H66C18000050007
Fondi per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca (FFABR) dal 01-01-2018 al 01-01-2019
Responsabile del progetto "Effect of LH on damage induced in mouse ovarian somatic cells by chemotherapic drugs" finanziato da Merck Serono spa.
Responsabile del progetto: Meccanismi di protezione di nuovi farmaci sull'ovaio trattato con chemioterapici, finanziato con erogazione liberale da CONVERT Italia SPA.
Responsabile del progetto: Meccanismi di protezione di nuovi farmaci sull'ovaio trattato con chemioterapici, finanziato con erogazione liberale da SICAMB
Responsabile del progetto "Female Ovarian Reserve Preservation: Biological mechanism involved" finanziato da Merck Serono spa.
Responsabile del progetto "Valutazione in vitro degli effetti di composti chemioterapici sulla riserva ovarica" finanziato da Merck Serono spa.
Responsabile del progetto "Valutazione in vitro degli effetti di composti chemioterapici sulla riserva ovarica" finanziato da Merck Serono spa.
Partecipazione al progetto "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020" - POR FESR Lazio 2014-2020- Domanda n. PROT. A0375-2020-36775 finanziato da Lazio Innova
Partecipazione al progetto “Progetti Strategici 2019” - POR FESR Lazio 2014-2020-Domanda n. PROT. A0320-2019- 28157 finanziato da Lazio Innova
Partecipazione al progetto finanziato da National Natural Science Foundation of China da titolo: Investigating the intergenerational inheritance and stability of internal environment effects on global methylation using an obese mouse model. Principal Investigator: Zhaojia Ge. Project Number: 31872312
Partecipazione al progetto Grant for Fertility Innovation. Principal Investigator: Dr. Luisa Campagnolo
Partecipazione al progetto ESHRE Grant 2014-01. Ruolo: Associated investigator. Principal Investigator: Prof. Norah Spears. Titolo: Can tyrosine kinase inhibitors protect the ovary against chemotherapy-induced damage?
Partecipazione al progetto Ricerca Scientifica di Ateneo Consolidate hhe Foundations (Consolidare le Fondamenta), Principal Investigator: Prof. Massimo De Felici, Titolo: In vitro test for ovary protection by tyrosine kinase inhibitors against chemiotherapy-induced damage.
Partecipazione a congressi Nazionali ed Internazionali come speaker e come moderatore