Degree Course: Imaging and Radiotherapy techniques
A.Y. 2018/2019
Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 3 - making judgements
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di:
- identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente con le tecnologie d'imaging e terapeutiche;
- rilevare anomalie di funzionamento delle apparecchiature radiologiche, intervenendo per eliminare inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti;
- identificare le più appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti nel rispetto dei principi di radioprotezione;
- scegliere le principali incidenze e proiezioni radiografiche da effettuare in relazione alle indicazioni del medico specialista;
- scegliere le diverse tecniche procedurali da effettuare in relazione alle indicazioni del medico radiodiagnosta, del medico nucleare, del medico radioterapista;
- scegliere le procedure di radioprotezione di loro competenza da attuare nel rispetto della vigente normativa;
- individuare quali dati relativi ai risultati dei propri atti professionali elaborare, trasmettere, archiviare;
- proporre un'adeguata programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;
- proporre un'adeguata formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
La performance sarà valutata attraverso: la discussione di casi clinici e assistenziali con relativa verifica sugli argomenti trattati, con la possibile applicazione delle evidenze scientifiche aggiornate e validate.
Abilità comunicative
Descrittore di Dublino 4 - communication skills
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- essere in grado di comunicare con i fisici medici per discutere le problematiche relative ai controlli di qualità;
- essere in grado di comunicare con i medici radiodiagnosti, medici nucleari, radioterapisti ed altri specialisti al fine di collaborare al meglio per realizzare le procedure tecniche di loro competenza;
- essere in grado di comunicare con il personale amministrativo, gli altri tecnici di radiologia, gli operatori delle professioni sanitarie, i medici radiodiagnosti, i medici nucleari, i radioterapisti e gli altri specialisti al fine di organizzare al meglio il lavoro nei reparti;
- essere in grado di comunicare con i tecnici dell'assistenza delle apparecchiature radiologiche e dei sistemi informativi radiologici ed ospedalieri per la risoluzione di problemi e guasti tecnici;
- essere in grado di comunicare con i cittadini che si affidano alla loro professionalità per spiegare in modo chiaro e comprensibile la procedura radiologica alla quale verranno sottoposti, garantendosene la loro collaborazione nel rispetto dei loro diritti.
Tali capacità verranno acquisite e verificate attraverso incontri con pazienti, tutor ed assistenti favorendo la partecipazione attiva degli studenti e le attività di lavoro in equipe multidisciplinare e report finale.
Capacità di apprendimento
Descrittore di Dublino 5 - learning skills
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- saper apprendere in modo integrato e continuo tutti gli aspetti chiave fondamentali della disciplina utilizzando in maniera integrata le conoscenze multidisciplinari acquisite;
- saper apprendere le basi teoriche, nel contesto della promozione e dell'educazione sanitaria;
- saper apprendere le diverse modalità di intervento in contesti individuali o collettivi sani o patologici;
- saper apprendere il valore delle conoscenze di base per un ulteriore processo formativo di specializzazione nel campo della professione di Tecnico di radiologia;
- saper aggiornarsi in modo continuo con particolare riferimento alle normative riguardanti la cura e la promozione della salute.
Tali capacità saranno sviluppate attraverso la quota di tempo riservata allo studio autonomo e all'autoapprendimento, favorendo attività di riflessione ed elaborazione di tematiche affrontate nello svolgimento del corso.
La verifica potrà essere effettuata attraverso la preparazione di relazioni o presentazioni generali di concerto con il corpo docente.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di laurea i candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La prova di ammissione è predisposta annualmente dall’Ateneo secondo le modalità e la tempistica indicate dagli organi competenti nel rispetto delle normative vigenti.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica.
Se dalla verifica non risulta il possesso di un livello sufficiente di preparazione, possono essere indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso attraverso l’istituzione di attività formative integrative.
Le attività formative propedeutiche ed integrative possono essere svolte anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Prova finale
L'Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio della professione e si compone di:
b.
Una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
c.
Redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Si svolge nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Salute.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari espressa in centodecimi,
b) i punti attribuiti dalla Commissione dell'esame finale in sede di discussione (massimo 5 punti),
c) il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
La lode può essere attribuita per parere unanime della Commissione ai Candidati che conseguono il punteggio finale di 110/110.
I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Le attività formative per la preparazione della prova finale si svolgeranno nelle strutture indicate in merito alle attività professionalizzanti.Orientamento in ingresso
Sarà istituita una Commissione d'Ateneo per l'Orientamento per realizzare una politica generale di orientamento pre-universitario fondata sul rapporto diretto dell'Ateneo con i referenti delle strutture dei Paesi in Via di sviluppo che veicoleranno le candidature per analizzare congiuntamente criteri ed iniziative che riducano le difficoltà nelle scelte degli studenti nell'adattamento allo studio universitario in Italia.
La Saint Camillus, inoltre, attraverso un apposito Ufficio Orientamento, svolgerà attività di orientamento pre-universitario per facilitare, con servizi diversi, le scelte degli aspiranti studenti.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea per "tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia" si inquadra nell'ambito degli operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità.
La specificità del Corso dell saint Camillus riguarda l'attenzione alla necessità di abilitare i laureati ad operare efficacemente anche e sollecitamente in aree disagiate sotto il profilo sanitario di Paesi in via di Sviluppo.
I laureati saranno in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; il laureato conoscerà il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano, nel contesto dei principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche, comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità, effettuarne i controlli di qualità, saper identificare e contribuire alla scelta dei migliori processi d'indagine.
Conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali, sapendo analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali e acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie.
I laureati Tecnici di radiologia medica, devono altresi in alcune circostanze far fronte alle carenze delle figure professionali superiori corrispondenti nel quadro dell'impostazione della logica inaugurata dal 2006 dall'OMS (WHO)in collaborazione con l'OGAC (Office of the United States Global AIDS Coordinator) che ha lanciato il “Task Shifting Project”.
In pratica, il Progetto, constatata l'impossibilità di dare una ragionevole risposta in tempi accettabili all'endemica carenza di operatori sanitari a tutti i livelli, ha ipotizzato che un certo numero di attività, solitamente espletate da professionisti più qualificati, possa essere appannaggio di operatori meno specializzati.
La “delega delle competenze” può fare un uso più efficiente delle risorse umane attualmente disponibili.
Ad esempio, quando gli ortopedici o i patologi scarseggiano, un tecnico di radiologia medica qualificato -opportunamente preparato- può operare efficacemente in ambiti che nei Paesi occidentali sono presidiati solo dai medici specialisti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Second semester
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
90178 -
I.C. Medical and clinical sciences 1
(objectives)
The educational purposes of the teaching are oriented to provide students with the necessary knowledge of orthopedic and traumatological pathology in adulthood and developmental age with particular attention to degenerative and traumatic injuries of the joints (shoulder, elbow, hip, knee, ankle). For each pathological condition, the classification criteria, the main clinical signs, the necessary radiographic projections as well as the most appropriate radiological techniques for the definition of the pathology will be described. The student will have to know the predisposing conditions and the clinical characteristics of the different solid neoplastic pathologies for the definition of a diagnostic procedure. The knowledge of prognostic and predictive factors according to the characteristics linked to the neoplasm and the patient, will allow to understand the management strategy of the different tumors, taking into account the therapeutic options applicable in the various stages of the disease and their side effects in order to integrate the knowledge of the professional profile with a view to multidisciplinary collaboration. Furthermore, the student, possessing the basic notions relating to Diagnostic Imaging and Interventional Radiology, will be able to further enrich his / her skills with those of other professional healthcare professionals. The student must acquire theoretical knowledge relating to real and radiographic anatomy and to the main pathologies of the jaw bones and the stomatognathic system. He must also identify the main diagnostic questions posed by the dental specialist and know the radiographic examinations relevant to this district.
|
|
-
Diseases of the Locomotive system
|
2
|
MED/33
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Medical oncology
|
3
|
MED/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Elements of stomatological diseases
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
90179 -
I.C. Economis and social and international politics
(objectives)
Knowledge of the purposes of the health service and of the organizational models at international, national and local level are educational objectives. Knowledge of the basic dynamics that regulate the functioning of the markets, with particular reference to the health services sector, are essential objectives. Students will have to acquire knowledge of the determinants underlying the design and implementation of economic policies and the relationships between health and economic growth. Particular attention will be paid to the study of market failures and state intervention to reduce social costs resulting from these imperfections. Finally, the topic of cost benefit analysis will be discussed for the evaluation of public policies with particular reference to health planning. Introduce the student to the knowledge of business economics with reference to the public and private sector by inserting some thematic focus on health organizations
|
|
-
General and applied hygiene
|
3
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Economics Politics
|
4
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ENG |
-
Business Administrations
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
90181 -
I.C. Pharmacology
(objectives)
The course will deal with the general principles of pharmacology that apply to all drugs and therefore the classes of drugs directly and indirectly correlated with radiological practice. In particular, in the general part, students will have to learn the principles of pharmacokinetics, pharmacodynamics, pharmacogenetics that apply to all classes of drugs, including radiopharmaceuticals and contrast media. In the special part, particular emphasis will be placed on radiopharmaceuticals (used for both diagnostic and therapeutic purposes), contrast media and drugs used for the control of inflammation, pain, anxious states, the main neurological disorders, anticancer drugs, monoclonal antibodies, antibacterial chemotherapy and drugs used in the respiratory emergency. After completing the course, students should know and understand the mechanism of action, pharmacokinetics, side effects, toxicological aspects, contraindications of the main radionuclides used in SPECT and PET nuclear medicine and must be able to control, when perform an instrumental examination using a radiopharmaceutical, the patient's physical safety.
|
|
-
Radiopharmaceuticals
|
3
|
BIO/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ENG |
-
Safe Handling of Radiopharmaceuticals
|
3
|
MED/36
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
Second semester
THIRD YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
90184 -
I.C. Professional Ethics
(objectives)
The course aims to provide students with specific skills on the fundamental issues of ethics, ethics and communication. At the end of the course, the student must be able to understand the psychological implications related to professional practice and emotional involvement with the patient; knowing how to develop the skills necessary to assist the person with health problems by knowing the cognitive, adaptive and emotional processes in patients who face acute, chronic and chronic / degenerative disease processes.
|
|
-
Clinical psychology, group dynamics
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Medical Sciences and Techniques (ethics and communication)
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
90318 -
I.C. Medical and clinical sciences 2
(objectives)
The aim of the integrated course is to provide students with all the tools for an adequate knowledge of epidemiology, ethiopathogenetic determinants and prognosis, as well as diagnostic and therapeutic algorithms of the main diseases of the respiratory, cardiovascular and digestive system.
|
|
-
Elements of diseases of the respiratory system
(objectives)
The learning objectives will provide students with the adequate knowledge about epidemiology, etiology, pathogenesis, diagnosis, prognosis and treatment of then major respiratory diseases. Knowledge of the main diagnostic and / or therapeutic techniques most commonly used in clinical practice completes the course with a particular focus on te imaging tecniques.
|
2
|
MED/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Elements of diseases of the cardiovascular system
(objectives)
The aim of the course is to provide students, with the necessary references to anatomy and physiology already acquired, the tools for an adequate knowledge of epidemiology, ethiopathogenetic determinants, diagnostic and therapeutic algorithms and the main prognostic determinants of major cardiovascular diseases. Particular attention will be paid to diagnostic imaging techniques
|
2
|
MED/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Elements of gastrointestinal diseases
(objectives)
The Course is aimed at providing the main elements in the field of Digestive and Liver Diseases, with references to anatomy, physiology and pathophysiology, previously learned.
|
2
|
MED/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
90188 -
I.C. Diagnostic imaging techniques 3
(objectives)
Upon completion of the course, students should know and understand the physical principles of radiation therapy and nuclear medicine. Know the basic notions of radiotherapy treatment techniques, of the physical principles of the equipment, of the scintigraphic examinations, including the instrumentation, the methods of acquiring and processing images, the main indications of the examinations and finally the main normal and pathological findings of these examinations. In relation to PET topics, students should understand the physical bases and instrumentation of Positron Emission Tomography. Know the methods of reconstruction and processing of images, the various artifacts, the techniques for correcting these artifacts and the main indications and clinical basis of PET examinations. In addition, knowledge of advanced MR and CT imaging techniques will be provided
|
|
-
Diagnostic Imaging and Radiotherapy
|
6
|
MED/36
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
-
Medical sciences and techniques
|
6
|
MED/50
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ENG |
Second semester