Patologia ostetrico ginecologica, endocrinologia e sessuologia
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le/gli studenti saranno in grado di descrivere le principali complicanze della gravidanza, del travaglio e del parto, spiegandone prevenzione, diagnosi e trattamento. Sapranno riconoscere e inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Sapranno identificare i problemi attivi del malato e i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Acquisiranno inoltre le basi della Nutrizione Umana, ottenendo una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento e consapevolezza verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health.
|
Codice
|
90370 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
L’obiettivo formativo irrinunciabile dell’insegnamento è la conoscenza delle principali complicanze della gravidanza nei vari trimestri. In particolare, le tematiche di interesse che verranno trattate sono: 1) Patologie della gravidanza nel 2° trimestre: • Incompetenza cervico-istmica 2) Patologie della gravidanza nel 3° trimestre: • patologie ipertensive della gravidanza (ipertensione gestazionale, preeclampsia, eclampsia, ipertensione preesistente) • diabete in gravidanza • parto pretermine • placenta previa • distacco di placenta • colestasi intraepatica della gravidanza • Infezioni virali in gravidanza: HIV, COVID-19, HAV, HBV, HCV, ZIKV • Patologie del puerperio 3) Altre problematiche in gravidanza • Patologie tiroidee in gravidanza • Polidramnios – oligoidramnios - anidramnios 4) Emergenze e urgenze in travaglio e durante il parto
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ticconi Carlo
(programma)
Fisiopatologia dell’impianto e della gravidanza iniziale Aborto: eziopatogenesi, forme cliniche, diagnosi, principi di terapia Gravidanza ectopica: eziologia, fisiopatologia, clinica, principi di terapia Disordini ipertensivi della gravidanza: classificazione. Ipertensione gestazionale: eziologia e diagnosi. Preeclampsia ed eclampsia: eziopatogenesi, diagnosi, complicanze materne e fetali, principi di terapia Distacco di placenta e placenta previa: fisiopatologia, diagnosi, principi di terapia Diabete in gravidanza: cause, aspetti fisiopatologici, criteri diagnostici, complicanze materne, fetali ed ostetriche, principi di terapia Colestasi intraepatica della gravidanza Parto pretermine HIV, COVID-19, HAV, HBV, HCV, ZIKV in gravidanza Patologie specifiche della puerpera Patologie Tiroidee in gravidanza Polidramnios – Oligoidramnios – Anidramnios
Emergenze e urgenze ostetriche: interventi ostetrico-ginecologici; variazioni dell’andamento del travaglio, arresto del travaglio e rottura d’utero; malposizioni e malpresentazioni; prolasso di funicolo; distocia di spalla; coagulazione intravascolare disseminata.
(testi)
-Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni. Ginecologia e ostetricia. 2017 -Didactic material delivered by the Professors
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Signore Fabrizio
(programma)
Fisiopatologia dell’impianto e della gravidanza iniziale Aborto: eziopatogenesi, forme cliniche, diagnosi, principi di terapia Gravidanza ectopica: eziologia, fisiopatologia, clinica, principi di terapia Disordini ipertensivi della gravidanza: classificazione. Ipertensione gestazionale: eziologia e diagnosi. Preeclampsia ed eclampsia: eziopatogenesi, diagnosi, complicanze materne e fetali, principi di terapia Distacco di placenta e placenta previa: fisiopatologia, diagnosi, principi di terapia Diabete in gravidanza: cause, aspetti fisiopatologici, criteri diagnostici, complicanze materne, fetali ed ostetriche, principi di terapia Colestasi intraepatica della gravidanza Parto pretermine HIV, COVID-19, HAV, HBV, HCV, ZIKV in gravidanza Patologie specifiche della puerpera Patologie Tiroidee in gravidanza Polidramnios – Oligoidramnios – Anidramnios
Parto operativo: applicazione della ventosa ostetrica e del forcipe CTG in travaglio di parto e discussione di casi clinici Trauma perineale: trattamento delle lacerazioni perineali (con approccio pratico di sutura) Placenta accreta spectrum disorders Tempi chirurgici di TC ed interventi ostetrico-ginecologi La pratica in sala operatoria: le suture compressive, i tempi chirurgici di TC, TC demolitore e dei principali interventi chirurgici
(testi)
-Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni. Ginecologia e ostetricia. 2017 -Ragusa, Crescini; Urgenze ed Emergenze in Sala Parto; Piccin; October 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Endocrinologia
(obiettivi)
Acquisire la capacità di riconoscere ed inquadrare le patologie endocrine e metaboliche di più frequente riscontro nella popolazione generale. Saper identificare i problemi attivi del malato e conoscere i principali esami di laboratorio e le indagini strumentali da richiedere per il procedimento diagnostico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva con presentazione e discussione di casi clinici, con lo scopo di facilitare l'apprendimento e di migliorare la capacità di inquadrare le principali patologie endocrine e metaboliche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Andreadi Aikaterini
(programma)
Principi generali di endocrinologia: definizione di endocrinologia, sintesi e secrezione degli ormoni, meccanismi di feedback ormonali, trasporto degli ormoni, recettori degli ormoni ed azioni degli ormoni. Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi, principali patologie ipotalamiche ed ipofisarie: tumori ipofisari, prolattinomi, acromegalia/gigantismo, diabete insipido, ipopituitarismi. Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e principali quadri clinici: tiroiditi, ipotiroidismi, ipertiroidismi, tumori tiroidei. Fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo e delle paratiroidi: ipocalcemia, ipercalcemia, ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo. Osteoporosi e malattie metaboliche dell’osso. Fisiopatologia del pancreas endocrino, diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2, diabete mellito gestazionale, complicanze acute e croniche del diabete mellito, ipoglicemie. Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene: patologie da ipofunzione corticosurrenalica ed insufficienza surrenalica (morbo di Addison), patologie da iperfunzione corticosurrenalica, sindrome di Cushing, feocromocitoma (tumore delle cellule cromaffini della midollare surrenale). Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e principali quadri clinici: ipogonadismi, di-sturbi del ciclo mestruale (amenorree), iperandrogenismi e sindrome dell’ovaio policistico, infertilità femminile. Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo e principali quadri clinici: ipogonadismi, criptorchidismo, infertilità maschile. Obesità, sindrome metabolica e dislipidemie
(testi)
Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze dietistiche applicate
(obiettivi)
• Ottenere una conoscenza solida delle basi della Nutrizione Umana • Ottenere una comprensione funzionale delle linee guida della Nutrizione durante la gravidanza e l’allattamento • Ottenere una comprensione e awareness verso gli aspetti nutrizionali della salute materna e fetale in una visione di Global Health
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/49
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tarsitano Maria Grazia
(programma)
-Nutrizione Umana: Macronutrienti; Micronutienti; Metabolismo Basale e Fabbisogno Calorico; Le categorie alimentari; Vitamine e Minerali; La Piramide Alimentare -Fabbisogni Nutrizionali e Linee Guida durante la Gravidanza -Fabbisogni Nutrizionali e Linee Guida durante l’Allattamento -Aspetti Nutrizionali della Salute della Madre e del Bambino in Global Health: Mortalità Materna e Infantile; Le cause nutrizionali più comuni; L’impatto della nutrizione sullo sviluppo del bambino
(testi)
Materiale didattico consegnato dal Docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|