Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 5
(obiettivi)
Il corso consta di una parte di metodologia della ricerca e una parte di emergenze/urgenze ostetriche. Da un lato l’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e la competenza di base relativamente all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività di ricerca applicata alla pratica professionale. L’apprendimento avverrà attraverso la realizzazione di studi trasversali che prevedono l’elaborazione di protocolli di ricerca e di questionari, l’analisi di dati tramite software statistici (Epi Info® - CDC) e la stesura di brevi report. Dall’altro, le/gli studente saranno in grado di descrivere e riconoscere i segni, sintomi ed evoluzione relativi alle principali patologie ed emergenze ostetriche. Inoltre, saranno in grado di individuare le misure di soccorso necessarie alla risoluzione o contenimento di tali emergenze, nonché l’assistenza ostetrica alla gravidanza patologica.
|
Codice
|
90368 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
84
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Giusti Angela
(programma)
Epidemiologia in azione: i principali strumenti di ricerca per la pratica professionale. Il ciclo della ricerca Principali tipi di studio utili alla pratica professionale Gli studi trasversali La raccolta dei dati: strumenti e metodi Come costruire un questionario La qualità del dato Analisi dei dati: uso dei fogli di calcolo e del software Epi Info Interpretazione dei dati raccolti Come integrare i diversi metodi: ricerca quantitativa, ricerca qualitativa, metodi misti. Come tradurre nella pratica i risultati della ricerca Comunicare i risultati
(testi)
I materiali saranno forniti dalla docente (presentazioni, approfondimenti bibliografici)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Trivelli Gessica
(programma)
• Patologia emorragica della gravidanza e parto: principali cause, diagnosi ostetrica differenziale, assistenza ostetrica e multidisciplinare • Pre-eclampsia ed eclampsia: definizione, manifestazioni, assistenza ostetrica e multidisciplinare. • Distocia di spalla: definizione e tipologie, segni di distocia, principali misure assistenziali per la risoluzione in diversi contesti assistenziali • Prolasso di funicolo: definizione, segni e sintomi identificativi, assistenza ostetrica in diversi contesti assistenziali • La comunicazione durante un’emergenza
(testi)
Polit DF, Beck CT. Essentials of nursing research: appraising evidence for nursing practice. 7th ed. Lippincott Williams & Wilkins. [non obbligatorio] Eventuale materiale consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Marchetti Francesca
(programma)
• Introduzione alla ricerca in ambito ostetrico e materno-infantile • Fondamenti della pratica ostetrica basata su prove di efficacia (Evidence Based Midwifery) • Introduzione alla metodologia della ricerca • Gli approcci alla scienza e le strategie di ricerca • La piramide delle evidenze e i principali tipi di studio • La domanda di ricerca e il modello PICO: come strutturarli ed utilizzarli • Come realizzare una ricerca bibliografica su una banca dati (es. Pubmed) • Lettura di un articolo scientifico • Valutare la qualità degli articoli scientifici: alcuni strumenti • Lettura di una linea guida
(testi)
Polit DF, Beck CT. Essentials of nursing research: appraising evidence for nursing practice. 7th ed. Lippincott Williams & Wilkins. [non obbligatorio] Eventuale materiale consegnato dalle docenti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|