Anestesia e rianimazione - principi di farmacologia applicati all'ostetricia
(obiettivi)
Il Corso Integrato ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, sulla gestione del pre e post-operatorio del paziente “chirurgico”, sui concetti di farmacologia e di anestesia generale e periferica necessari per le emergenze medico chirurgiche. Inoltre, ulteriore obiettivo è fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. Infine, il Corso Integrato fornirà adeguate conoscenze sulla salutogenesi della donna in ambito ostetrico-ginecologico.
|
Codice
|
90367 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Farmacologia
(obiettivi)
Questo corso sintetizzerà i concetti di farmacologia necessari nell'ambito del corso integrato di emergenze medico chirurgiche. Questi obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali, seminari e attività didattiche telematiche per facilitare l’apprendimento e migliorare la capacità di affrontare e risolvere i problemi in questo ambito.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
De Martino Matteo
(programma)
Terapia farmacologica durante la gravidanza e l'allattamento Terapia farmacologica nei pazienti pediatrici Terapia farmacologica nei pazienti geriatrici Anestetici locali Anestetici generali Analgesici oppioidi (narcotici), antagonisti degli oppioidi e analgesici non oppioidi ad azione centrale Gestione del dolore nei pazienti con cancro Farmaci sedativi-ipnotici Farmaci per l'ipertensione Farmaci per insufficienza cardiaca Farmaci per l'angina pectoris Farmaci anticoagulanti, antipiastrinici e trombolitici Profilassi della malattia coronarica: farmaci che aiutano a normalizzare i livelli di colesterolo e trigliceridi Farmaci per le anemie da carenza Farmaci per il diabete mellito
(testi)
Un testo di farmacologia a scelta. Appunti del docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Malattie infettive
(obiettivi)
Scopo del corso di Malattie Infettive nell'ambito del corso integrato di Medicina e Chirurgia Specialistica è quello di fornire le conoscenze delle principali malattie infettive ed in particolare dei principi di base di epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica e terapia, nonché gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare l’approccio alla gestione di patologie infettive.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Liuzzi Giuseppina
(programma)
Considerazioni generali sulle Malattie Infettive Infezione e malattia infettiva Le modalità di trasmissione Le difese dell'organismo nei confronti delle malattie infettive Iter diagnostico e concetti guida di terapia, tipologie di isolamento Globalizzazione e malattie infettive Le sindromi infettive (epidemiologia, eziologia, aspetti clinici, diagnostici e diagnostici e terapeutici) • Sepsi ed endocarditi -SIRS, sepsi, shock settico • Sindrome respiratoria acuta • Sindrome neurologica acuta -Meningiti ed encefaliti infettive • Sindrome diarroica • Sindrome itterica acuta • Sindromi esantematiche febbrili • Sindromi febbrili di ritorno dai tropici • Infezione da HIV/AIDS • Epatopatie virali
(testi)
WHO-EU. Infections and infectious diseases A manual for nurses and midwives in the WHO EuropeanRegion. WHO 2001 Disponibile gratis all’indirizzo: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0013/102316/e79822.pdf Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Ginecologia e ostetricia
(obiettivi)
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è di fornire adeguate conoscenze sulla salutogenesi della donna in ambito ostetrico-ginecologico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Cipriano Luca
(programma)
Emergenze e urgenze ostetriche: interventi ostetrico-ginecologici; variazioni dell’andamento del travaglio, arresto del travaglio e rottura d’utero; malposizioni e malpresentazioni; prolasso di funicolo; distocia di spalla; coagulazione intravascolare disseminata.
(testi)
-Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni. Ginecologia e ostetricia. 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Anestesiologia
(obiettivi)
Scopo del corso di Anestesiologia nell'ambito del Corso Integrato è quello di fornire agli studenti: Basi dell’anestesia generale e periferica,Il monitoraggio in Terapia Intensiva,Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento.La ventilazione meccanica.Le tecniche di depurazione extracorpore.Lo shock.Lo stato di coma
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Fiume Diego
(programma)
Preparazione del paziente e dell’ambiente all’intervento chirurgico Gestione dei farmaci anestetici e della preanestesia Monitoraggio intra e post-operatorio Gestione dei drenaggi chirurgici e degli accessi venosi Gestione della ferita chirurgica e del dolore post-operatorio Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
(testi)
-Guida al monitoraggio in area critica. GD Giusti. Maggioli Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Chirurgia generale
(obiettivi)
Scopo dell’Insegnamento è quello di : • fornire conoscenze approfondite sulle principali patologie di interesse chirurgico (con particolare attenzione alle patologie che richiedono trattamenti in urgenza). Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie di interesse chirurgico e i principi del loro trattamento, • Fornire conoscenze sulla gestione infermieristica del pre e post operatorio del paziente “chirurgico”.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Verzaro Roberto
(programma)
Principi di base: Shock Chirurgia preoperatoria: Il preoperatorio in chirurgia, Infezioni chirurgiche e scelta degli antibiotici, Chirurgia mininvasiva Traumi e Terapia intensiva: Gestione del trauma Testa e collo: Tiroide, Paratiroide Seno: Malattie del seno, Tumori del seno Chirurgia Endocrina: Il pancreas endocrino, Le surrenali, MEN Esofago: Ernia iatale e MRGE, Disordini della motilità esofagea, Neoplasie esofagee Addome: Ernie, Stomaco, Intestino Tenue, Emorragie intestinali, Addome acuto, Appendice, Colon e Retto, Ano, Fegato, Vie Biliari, Pancreas esocrino, Milza Il torace: Polmone, Neoplasie polmonari Chirurgia ginecologica Chirurgia vascolare Chirurgia pediatrica
(testi)
SABISTON TEXTBOOK OF SURGERY The biological basis of moern surgical practice. Elsevier Saunders. 20TH EDITION The Washington Manual of Surgery 2016. Lippincott Williams & Wilkins
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|