Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 2
(obiettivi)
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di definire il livello generale del rischio ostetrico e descrivere l’assistenza della gravidanza a basso rischio. Inoltre, dovrà applicare le conoscenze in merito alla prevenzione e promozione della salute prima, durante e dopo la gravidanza, dimostrando competenze anche per alcuni aspetti molto delicati come l’interruzione della gravidanza e il parto in anonimato. Inoltre, la/lo studente sarà in grado di: • conoscere segni, sintomi ed evoluzione della gravidanza fisiologica diventando così in grado di prestare adeguata assistenza ostetrica durante ogni singolo trimestre, secondo un percorso aggiornato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, in diversi contesti assistenziali; • riconoscere i primi sintomi e segni della patologia che possono verificarsi durante tutta la gravidanza, potendo così mettere in atto le prime misure di soccorso necessarie per la risoluzione o il contenimento di queste; • discriminare tra fisiologia e primi segni di patologia nell'assistenza al/alla neonato/a.
Obiettivo primario per l’ambito infermieristico è acquisire conoscenze ed abilità relativamente alla gestione della funzione di eliminazione (urinaria e fecale), di un ECG, di una medicazione chirurgica semplice e di una trasfusione di sangue e/o emoderivati.
|
Codice
|
90353 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Obiettivo primario per l’ambito infermieristico è acquisire conoscenze ed abilità relativamente alla gestione della funzione di eliminazione (urinaria e fecale), di un ECG, di una medicazione chirurgica semplice e di una trasfusione di sangue e/o emoderivati.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
70
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Sarta Simona
(programma)
La modulistica in ambito ostetrico Interruzione volontaria di gravidanza Parto in anonimato
Corsi di accompagnamento alla nascita Leggi e politiche a sostegno della maternità e paternità Ostetricia multiculturale
Educazione sessuale e all’affettività Promozione della salute, salute preconcezionale, salute in gravidanza e dopo il parto Cenni di ricerca bibliografica per quesiti ostetrici
Fisiologia della gravidanza: Diagnosi di gravidanza, principali modificazioni fisiologiche, descrizione e lettura dei significati dei principali esami raccomandati per la valutazione del benessere e dell'andamento della gravidanza. La cardiotocografia: principi generali per l’interpretazione del tracciato cardiotocografico. Assistenza alla gravidanza: percorso assistenziale specifico per ogni trimestre, secondo l'approccio ostetrico. Il neonato: segni di salute e segni di allarme, prime cure e successiva assistenza raccomandate per il neonato fisiologico. Eziologia, diagnosi delle infezioni vaginali e cervicali; IST (infezioni sessualmente trasmissibili) in gravidanza; Papilloma virus; Prevenzione oncologica e Pap test; Colposcopia; Isteroscopia; Counseling ostetrico; Diagnosi Prenatale invasiva e non invasiva; Test di screening; Amniocentesi; Villocentesi; Cordocentesi
(testi)
-Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Trivelli Gessica
(programma)
La modulistica in ambito ostetrico Interruzione volontaria di gravidanza Parto in anonimato
Corsi di accompagnamento alla nascita Leggi e politiche a sostegno della maternità e paternità Ostetricia multiculturale
Educazione sessuale e all’affettività Promozione della salute, salute preconcezionale, salute in gravidanza e dopo il parto Cenni di ricerca bibliografica per quesiti ostetrici
Fisiologia della gravidanza: Diagnosi di gravidanza, principali modificazioni fisiologiche, descrizione e lettura dei significati dei principali esami raccomandati per la valutazione del benessere e dell'andamento della gravidanza. La cardiotocografia: principi generali per l’interpretazione del tracciato cardiotocografico. Assistenza alla gravidanza: percorso assistenziale specifico per ogni trimestre, secondo l'approccio ostetrico. Il neonato: segni di salute e segni di allarme, prime cure e successiva assistenza raccomandate per il neonato fisiologico. Eziologia, diagnosi delle infezioni vaginali e cervicali; IST (infezioni sessualmente trasmissibili) in gravidanza; Papilloma virus; Prevenzione oncologica e Pap test; Colposcopia; Isteroscopia; Counseling ostetrico; Diagnosi Prenatale invasiva e non invasiva; Test di screening; Amniocentesi; Villocentesi; Cordocentesi
(testi)
-Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Zambri Francesca
(programma)
La modulistica in ambito ostetrico Interruzione volontaria di gravidanza Parto in anonimato
Corsi di accompagnamento alla nascita Leggi e politiche a sostegno della maternità e paternità Ostetricia multiculturale
Educazione sessuale e all’affettività Promozione della salute, salute preconcezionale, salute in gravidanza e dopo il parto Cenni di ricerca bibliografica per quesiti ostetrici
Fisiologia della gravidanza: Diagnosi di gravidanza, principali modificazioni fisiologiche, descrizione e lettura dei significati dei principali esami raccomandati per la valutazione del benessere e dell'andamento della gravidanza. La cardiotocografia: principi generali per l’interpretazione del tracciato cardiotocografico. Assistenza alla gravidanza: percorso assistenziale specifico per ogni trimestre, secondo l'approccio ostetrico. Il neonato: segni di salute e segni di allarme, prime cure e successiva assistenza raccomandate per il neonato fisiologico. Eziologia, diagnosi delle infezioni vaginali e cervicali; IST (infezioni sessualmente trasmissibili) in gravidanza; Papilloma virus; Prevenzione oncologica e Pap test; Colposcopia; Isteroscopia; Counseling ostetrico; Diagnosi Prenatale invasiva e non invasiva; Test di screening; Amniocentesi; Villocentesi; Cordocentesi
(testi)
-Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Mohamed Abdel Alim Amani
(programma)
La modulistica in ambito ostetrico Interruzione volontaria di gravidanza Parto in anonimato
Corsi di accompagnamento alla nascita Leggi e politiche a sostegno della maternità e paternità Ostetricia multiculturale
Educazione sessuale e all’affettività Promozione della salute, salute preconcezionale, salute in gravidanza e dopo il parto Cenni di ricerca bibliografica per quesiti ostetrici
Fisiologia della gravidanza: Diagnosi di gravidanza, principali modificazioni fisiologiche, descrizione e lettura dei significati dei principali esami raccomandati per la valutazione del benessere e dell'andamento della gravidanza. La cardiotocografia: principi generali per l’interpretazione del tracciato cardiotocografico. Assistenza alla gravidanza: percorso assistenziale specifico per ogni trimestre, secondo l'approccio ostetrico. Il neonato: segni di salute e segni di allarme, prime cure e successiva assistenza raccomandate per il neonato fisiologico. Eziologia, diagnosi delle infezioni vaginali e cervicali; IST (infezioni sessualmente trasmissibili) in gravidanza; Papilloma virus; Prevenzione oncologica e Pap test; Colposcopia; Isteroscopia; Counseling ostetrico; Diagnosi Prenatale invasiva e non invasiva; Test di screening; Amniocentesi; Villocentesi; Cordocentesi
(testi)
Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Marchetti Francesca
(programma)
La modulistica in ambito ostetrico Interruzione volontaria di gravidanza Parto in anonimato
Corsi di accompagnamento alla nascita Leggi e politiche a sostegno della maternità e paternità Ostetricia multiculturale
Educazione sessuale e all’affettività Promozione della salute, salute preconcezionale, salute in gravidanza e dopo il parto Cenni di ricerca bibliografica per quesiti ostetrici
Fisiologia della gravidanza: Diagnosi di gravidanza, principali modificazioni fisiologiche, descrizione e lettura dei significati dei principali esami raccomandati per la valutazione del benessere e dell'andamento della gravidanza. La cardiotocografia: principi generali per l’interpretazione del tracciato cardiotocografico. Assistenza alla gravidanza: percorso assistenziale specifico per ogni trimestre, secondo l'approccio ostetrico. Il neonato: segni di salute e segni di allarme, prime cure e successiva assistenza raccomandate per il neonato fisiologico. Eziologia, diagnosi delle infezioni vaginali e cervicali; IST (infezioni sessualmente trasmissibili) in gravidanza; Papilloma virus; Prevenzione oncologica e Pap test; Colposcopia; Isteroscopia; Counseling ostetrico; Diagnosi Prenatale invasiva e non invasiva; Test di screening; Amniocentesi; Villocentesi; Cordocentesi
(testi)
-Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze infermieristiche
(obiettivi)
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di definire il livello generale del rischio ostetrico e descrivere l’assistenza della gravidanza a basso rischio. Inoltre, dovrà applicare le conoscenze in merito alla prevenzione e promozione della salute prima, durante e dopo la gravidanza, dimostrando competenze anche per alcuni aspetti molto delicati come l’interruzione della gravidanza e il parto in anonimato. Inoltre, la/lo studente sarà in grado di: • conoscere segni, sintomi ed evoluzione della gravidanza fisiologica diventando così in grado di prestare adeguata assistenza ostetrica durante ogni singolo trimestre, secondo un percorso aggiornato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, in diversi contesti assistenziali; • riconoscere i primi sintomi e segni della patologia che possono verificarsi durante tutta la gravidanza, potendo così mettere in atto le prime misure di soccorso necessarie per la risoluzione o il contenimento di queste; • discriminare tra fisiologia e primi segni di patologia nell'assistenza al/alla neonato/a.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Palombo Antonella
(programma)
• Identificare quali sono gli esami diagnostici relativi alle feci ed alle urine ed individuarne le modalità operative. • Effettuare un accertamento (dati soggettivi ed oggettivi) relativamente alle caratteristiche normali ed alterate della diuresi (anuria, oliguria, poliuria), della minzione (disuria, nicturia, difficoltà ad iniziare la minzione, stranguria) e delle urine (ematuria, bilirubinuria,..), rilevare la presenza di globo vescicale. • Effettuare un accertamento (dati soggettivi ed oggettivi) relativamente alle caratteristiche delle feci (fecaloma ed eventuali derivazioni). • I principi teorici che sottostanno ai principali interventi relativi alla funzione escretoria urinaria e alla gestione di ritenzione urinaria, e incontinenza urinaria (da stress, da sforzo, d’urgenza, funzionale, riflessa e da rigurgito); Interventi educativi per il mantenimento dell’integrità della funzione, per la prevenzione delle infezioni urinarie, assistenza alla persona portatrice di catetere vescicale, cenni alla gestione delle urostomie (igiene della cute peristomale e sostituzione della sacca di raccolta), uso appropriato dei presidi per la gestione dell’incontinenza (pannolone) ed assistenza alla persona portatrice di pannolone o condom. • Modalità operative e principi scientifici relativamente al cateterismo vescicale in estemporanea e permanente. • I principi teorici che sottostanno interventi relativi alla funzione escretoria fecale e alla gestione del rischio di stipsi e stipsi, diarrea ed incontinenza fecale. Interventi educativi per il mantenimento dell’integrità della funzione ed in caso di stipsi o diarrea (dieta, liquidi, ginnastica intestinale), cenni alla gestione delle stomie; (igiene della cute peristomale e sostituzione della sacca di raccolta). • Modalità operative e principi scientifici relativamente all’enteroclisma (motivazioni per l’esecuzione, complicanze possibili). • Modalità operative e principi scientifici relativamente alla medicazione di ferita chirurgica semplice (possibili complicanze della ferita chirurgica ed indicatori). • Modalità operative e principi scientifici relativamente all’esecuzione-gestione di una trasfusione di sangue ed emoderivati (responsabilità, motivazioni per l’esecuzione, complicanze possibili).
(testi)
White L.,Duncan G.,Baumle W., Fondamenti di Infermieristica, Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|