Patologia generale e fisiopatologia
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze sulle infezioni a eziologia batterica, virale, micotica o protozoaria di interesse ginecologico-ostetrico al fine di individuare potenziali problematiche cliniche durante l’attività professionale. Inoltre, il corso introduce alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane, in particolare, le alterazioni dello stato di salute, le principali cause esogene ed endogene di malattia, i meccanismi fondamentali di malattia ed i meccanismi biologici di difesa, reazione al danno, rigenerazione e riparazione, nonché le conoscenze dei principali aspetti di fisiopatologia di organi ed apparati con particolare riferimento alle particolari esigenze biologiche in corso di gravidanza. Lo scopo del corso è quello di consentire alle/agli studenti di apprendere aspetti della patologia cellulare e delle alterazioni delle funzioni integrate di tessuti, organi e sistemi, che possono rivelarsi utili in ambito tecnico e fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici.
|
Codice
|
90352 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Patologia generale
(obiettivi)
Il corso introduce alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane, in particolare, le alterazioni dello stato di salute, le principali cause esogene ed endogene di malattia, i meccanismi fondamentali di malattia ed i meccanismi biologici di difesa, reazione al danno, rigenerazione e riparazione, nonché le conoscenze dei principali aspetti di fisiopatologia di organi ed apparati con particolare riferimento alle particolari esigenze biologiche in corso di gravidanza.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
42
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
D'Orazi Gabriella
(programma)
Eziologia Generale: definizione dello stato di salute, dell’omeostasi corporea e delle sue variazioni. Fattori intrinseci ed estrinseci quali cause di malattia. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di malattia: meccanismi molecolari di patogenicità. -Danno cellulare reversibile e irreversibile. Meccanismo del danno cellulare: danno da radicali liberi, danno da ipossia. Alterata omeostasi del calcio intracellulare. - Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. -Morte cellulare: necrosi e apoptosi. -Infiammazione: Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta o angioflogosi. I fenomeni vasculoematici della flogosi: modificazioni emodinamiche e formazione dell’essudato. Mediatori della flogosi di origine tissutale e plasmatica. Risposta cellulare nella flogosi: le cellule della flogosi, la chemiotassi e la fagocitosi; istolesività dei prodotti delle cellule infiammatorie. Esiti dell’infiammazione: cronicizzazione, guarigione, ascesso, fibrosi. Infiammazione cronica o istoflogosi. Cause di flogosi cronica. Cellule e mediatori della flogosi cronica. Tipi di flogosi cronica. - Cenni di immunità innata e acquisita. -La trasformazione tumorale. Le basi molecolari del cancro: oncogeni e antioncogeni, l'eterogeneità dei tumori. Classificazione dei tumori e caratteristiche delle neoplasie. Epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica, virale e da microrganismi. Meccanismi di invasione e metastatizzazione. Il rapporto tra tumori e microambiente. Infiammazione e cancro. Alimentazione e cancro. -Elementi di fisiopatologia. Patologia dell’emostasi e della coagulazione. La fase piastrinica, emocoagulativa e fibrinolitica. I principali disordini dell'emostasi e della coagulazione: piastrinopenie e piastrinopatie. I principali difetti della fase plasmatica e fibrinolitica (emofilia). -Patogenesi dell'aterosclerosi: ipercolesterolemia e infiammazione; formazione dell’ateroma; embolia e trombosi; infarto ed edema. -Il Diabete. -Cenni di fisiopatologia epatica -Fisiopatologia apparato cardiovascolare: la patologia cardiaca, infarto del miocardio, cardiopatia ischemica, aritmie, cardiopatia ipertensiva, patologie valvolari, miocarditi, trapianto cardiaco. -Fisiopatologia apparato respiratorio: atelectasia, sindrome da distress respiratorio acuto, enfisema, bronchite cronica, asma, bronchiectasie, polmoniti, tubercolosi, tumori polmonari.
(testi)
G.M. Pontieri - Elementi di Patologia e Fisiopatologia Generale - Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie -Edizioni Piccin (4a Edizione, 2018). Didactic and integrative material provided by the lecturer
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Capuano Cristina
(programma)
-Eziologia Generale: definizione dello stato di salute, dell’omeostasi corporea e delle sue variazioni. Fattori intrinseci ed estrinseci quali cause di malattia. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di malattia: meccanismi molecolari di patogenicità. - Danno cellulare reversibile e irreversibile. Meccanismo del danno cellulare: danno da radicali liberi, danno da ipossia. Alterata omeostasi del calcio intracellulare. - Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. -Morte cellulare: necrosi e apoptosi. -Infiammazione: Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta o angioflogosi. I fenomeni vasculoematici della flogosi: modificazioni emodinamiche e formazione dell’essudato. Mediatori della flogosi di origine tissutale e plasmatica. Risposta cellulare nella flogosi: le cellule della flogosi, la chemiotassi e la fagocitosi; istolesività dei prodotti delle cellule infiammatorie. Esiti dell’infiammazione: cronicizzazione, guarigione, ascesso, fibrosi. Infiammazione cronica o istoflogosi. Cause di flogosi cronica. Cellule e mediatori della flogosi cronica. Tipi di flogosi cronica. - Cenni di immunità innata e acquisita. - La trasformazione tumorale. Le basi molecolari del cancro: oncogeni e antioncogeni, l'eterogeneità dei tumori. Classificazione dei tumori e caratteristiche delle neoplasie. Epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica, virale e da microrganismi. Meccanismi di invasione e metastatizzazione. Il rapporto tra tumori e microambiente. Infiammazione e cancro. Alimentazione e cancro. - Elementi di fisiopatologia. Patologia dell’emostasi e della coagulazione. La fase piastrinica, emocoagulativa e fibrinolitica. I principali disordini dell'emostasi e della coagulazione: piastrinopenie e piastrinopatie. I principali difetti della fase plasmatica e fibrinolitica (emofilia). - Patogenesi dell'aterosclerosi: ipercolesterolemia e infiammazione; formazione dell’ateroma; embolia e trombosi; infarto ed edema. - Il Diabete. . Cenni di fisiopatologia epatica - Fisiopatologia apparato cardiovascolare: la patologia cardiaca, infarto del miocardio, cardiopatia ischemica, aritmie, cardiopatia ipertensiva, patologie valvolari, miocarditi, trapianto cardiaco. - Fisiopatologia apparato respiratorio: atelectasia, sindrome da distress respiratorio acuto, enfisema, bronchite cronica, asma, bronchiectasie, polmoniti, tubercolosi, tumori polmonari.
(testi)
G.M. Pontieri - Elementi di Patologia e Fisiopatologia Generale - Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie -Edizioni Piccin (4a Edizione, 2018)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Cardillo Andrea
(programma)
-Eziologia Generale: definizione dello stato di salute, dell’omeostasi corporea e delle sue variazioni. Fattori intrinseci ed estrinseci quali cause di malattia. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di malattia: meccanismi molecolari di patogenicità. -Danno cellulare reversibile e irreversibile. Meccanismo del danno cellulare: danno da radicali liberi, danno da ipossia. Alterata omeostasi del calcio intracellulare. - Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. -Morte cellulare: necrosi e apoptosi. -Infiammazione: Definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta o angioflogosi. I fenomeni vasculoematici della flogosi: modificazioni emodinamiche e formazione dell’essudato. Mediatori della flogosi di origine tissutale e plasmatica. Risposta cellulare nella flogosi: le cellule della flogosi, la chemiotassi e la fagocitosi; istolesività dei prodotti delle cellule infiammatorie. Esiti dell’infiammazione: cronicizzazione, guarigione, ascesso, fibrosi. Infiammazione cronica o istoflogosi. Cause di flogosi cronica. Cellule e mediatori della flogosi cronica. Tipi di flogosi cronica. - Cenni di immunità innata e acquisita. -La trasformazione tumorale. Le basi molecolari del cancro: oncogeni e antioncogeni, l'eterogeneità dei tumori. Classificazione dei tumori e caratteristiche delle neoplasie. Epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica, virale e da microrganismi. Meccanismi di invasione e metastatizzazione. Il rapporto tra tumori e microambiente. Infiammazione e cancro. Alimentazione e cancro. -Elementi di fisiopatologia. Patologia dell’emostasi e della coagulazione. La fase piastrinica, emocoagulativa e fibrinolitica. I principali disordini dell'emostasi e della coagulazione: piastrinopenie e piastrinopatie. I principali difetti della fase plasmatica e fibrinolitica (emofilia). -Patogenesi dell'aterosclerosi: ipercolesterolemia e infiammazione; formazione dell’ateroma; embolia e trombosi; infarto ed edema. -Il Diabete. -Cenni di fisiopatologia epatica -Fisiopatologia apparato cardiovascolare: la patologia cardiaca, infarto del miocardio, cardiopatia ischemica, aritmie, cardiopatia ipertensiva, patologie valvolari, miocarditi, trapianto cardiaco. -Fisiopatologia apparato respiratorio: atelectasia, sindrome da distress respiratorio acuto, enfisema, bronchite cronica, asma, bronchiectasie, polmoniti, tubercolosi, tumori polmonari.
(testi)
G.M. Pontieri - Elementi di Patologia e Fisiopatologia Generale - Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie -Edizioni Piccin (4a Edizione, 2018). Materiale didattico-integrativo fornito dal Docent
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Patologia clinica
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di consentire alle/agli studenti di apprendere aspetti della patologia cellulare e delle alterazioni delle funzioni integrate di tessuti, organi e sistemi, che possono rivelarsi utili in ambito tecnico e fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Consalvi Silvia
(programma)
Uso corretto delle analisi di laboratorio (modalità di richiesta, materiali biologici, fase preanalitica-analitica-postanalitica). EMATOLOGIA ED EMOSTASI IN GRAVIDANZA. Composizione e funzioni del sangue. Emocromo e formula leucocitaria. Globuli rossi: fisiologia e patologia (anemie, emoglobinopatie); Piastrine e leucociti; Parametri di valutazione del metabolismo del ferro, ferritina, transferrina, sideremia. Deficit del ferro, carenza di vit B12 e folati in gravidanza. Gruppi sanguigni, incompatibilità materno-fetale. La cascata coagulativa; alterazioni della coagulazione in gravidanza; valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità; test diagnostici per poliabortività. Fattore RH. Test di Coombs. Malattia emolitica del neonato o eritroblastosi fetale FUNZIONALITÀ RENALE. Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, azotemia, acido urico, elettroliti, esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico). Esami di laboratorio per la diagnosi di gestosi. FUNZIONALITÀ EPATICA. Marcatori del profilo epatico: transaminasi, gamma Gt, ALP, bilirubina, proteine, LDH; esami di laboratorio per la diagnosi di colestasi intraepatica gravidica. METABOLISMO GLUCIDICO E LIPIDICO. Indicatori del metabolismo glucidico: glucosio, curve di tolleranza al glucosio; esami di laboratorio per la diagnosi di diabete gestazionale. Colesterolo, trigliceridi HDL, LDL, apolipoproteine.
(testi)
G.Federici – Medicina di laboratorio – Ed McGraw Hill – 4 Edizione Materiale didattico-integrativo fornito dal Docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Microbiologia e microbiologia clinica
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre, saranno indispensabili conoscenze sulle infezioni a eziologia batterica, virale, micotica o protozoaria di interesse ginecologico-ostetrico al fine di individuare potenziali problematiche cliniche durante l’attività professionale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
28
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
Caratteristiche dei principali agenti di infezione. Associazioni vitali: commensalismo, mutualismo, parassitismo. Flora microbica associata. Generalità sulle malattie da infezione: rapporto infettivo, infezione e malattia, infezione endogene, infezioni esogene, infezioni opportunistiche. IMMUNOLOGIA. Concetto di immunità innata e di immunità acquisita. Ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni. La sopravvivenza degli agenti di infezione ai meccanismi dell’immunità. Principi di diagnostica microbiologica. BATTERIOLOGIA. La cellula batterica: struttura e funzioni essenziali. Gram negativi e Gram positivi. La spora batterica. Coltivazione dei batteri: crescita e sviluppo delle popolazioni batteriche. Elementi di genetica batterica: mutazioni e meccanismi di ricombinazione genetica. Principi di patogenicità e virulenza. Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine. Modalità d’azione dei principali farmaci antibatterici. Resistenza ai chemioterapici e dagli antibiotici. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo, con particolare riferimento alle malattie di interesse ostetrico-ginecologico e del distretto materno-fetale (gonorrea, sifilide, infezione da streptococchi di gruppo B). VIROLOGIA. Natura, metodi di studio e classificazione dei virus. Composizione ed architettura della particella virale. Coltivazione dei virus. Rapporti virus–cellula: infezione produttiva, infezione trasformante. Rapporti virus-ospite: infezioni acute, persistenti, latenti, lente. Meccanismi patogenetici nelle infezioni virali. Vaccini e cenni di chemioterapia antivirale. Le fasi dell'infezione virale. Infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale e verticale: virus dell’epatite B (HBV), virus dell’epatite C (HCV), Virus dell’immunodeficienza umana (HIV), Virus umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus, Virus dell’herpes simplex di tipo 1 e di tipo 2), virus della rosolia e Parvovirus B19. MICOLOGIA. Habitat e morfologia dei miceti (lieviti, funghi miceliali). Struttura della cellula fungina. Infezioni del distretto urogenitale da specie del genere Candida. PARASSITOLOGIA. La cellula protozoaria: morfologia e struttura. Principali caratteristiche degli Elminti e degli Artropodi. Protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii; protozoi parassiti dell’apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis.
(testi)
Le basi della Microbiologia. Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|