Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 1
(obiettivi)
Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’evoluzione legislativa della professione ostetrica, descrivere l’organizzazione della professione e introdurre alcuni concetti di base dell’assistenza ostetrica.
|
Codice
|
90351 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di descrivere l’evoluzione legislativa della professione ostetrica, descrivere l’organizzazione della professione e introdurre alcuni concetti di base dell’assistenza ostetrica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/47
|
Ore Aula
|
112
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cicero Roberta Vittoria
(programma)
Legislazione, deontologia e organizzazione della professione: Associazioni internazionali di categoria; Evoluzione legislativa della professione ostetrica: Profilo professionale, Codice deontologico, Legge 42/99; Autonomia, responsabilità, sbocchi professionali; Ordini professionali e Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica; Organizzazione del servizio assistenziale: ruoli e responsabilità organizzative; Tecnologie e strutture sanitarie; Managerialità e aziendalizzazione; Programmazione ed organizzazione del personale Introduzione ai concetti di base dell’assistenza ostetrica: La scelta del luogo del parto: introduzione alla gravidanza, al parto, al post partum e al puerperio; salute primale, allattamento e alimentazione infantile. Attuali punti di forza e criticità del percorso nascita La comunicazione e la relazione Salutogenesi e salute della donna
(testi)
Materiale di studio consegnato dai docenti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Strano Sabrina
(programma)
Legislazione, deontologia e organizzazione della professione: Associazioni internazionali di categoria; Evoluzione legislativa della professione ostetrica: Profilo professionale, Codice deontologico, Legge 42/99; Autonomia, responsabilità, sbocchi professionali; Ordini professionali e Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica; Organizzazione del servizio assistenziale: ruoli e responsabilità organizzative; Tecnologie e strutture sanitarie; Managerialità e aziendalizzazione; Programmazione ed organizzazione del personale Introduzione ai concetti di base dell’assistenza ostetrica: La scelta del luogo del parto: introduzione alla gravidanza, al parto, al post partum e al puerperio; salute primale, allattamento e alimentazione infantile. Attuali punti di forza e criticità del percorso nascita La comunicazione e la relazione Salutogenesi e salute della donna
(testi)
-Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Colaceci Sofia
(programma)
Legislazione, deontologia e organizzazione della professione: Associazioni internazionali di categoria; Evoluzione legislativa della professione ostetrica: Profilo professionale, Codice deontologico, Legge 42/99; Autonomia, responsabilità, sbocchi professionali; Ordini professionali e Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica; Organizzazione del servizio assistenziale: ruoli e responsabilità organizzative; Tecnologie e strutture sanitarie; Managerialità e aziendalizzazione; Programmazione ed organizzazione del personale. Introduzione ai concetti di base dell’assistenza ostetrica: La scelta del luogo del parto: introduzione alla gravidanza, al parto, al post partum e al puerperio; salute primale, allattamento e alimentazione infantile. Attuali punti di forza e criticità del percorso nascita. La comunicazione e la relazione. Salutogenesi e salute della donna.
(testi)
Materiale di studio consegnato dai docenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze infermieristiche
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: • Conoscere e saper comprendere i presidi di protezione individuale • Conoscere e saper comprendere la corretta movimentazione del paziente • Conoscere e saper comprendere i concetti di asepsi, disinfezione, sterilizzazione e lavaggio delle mani • Conoscere e saper comprendere come prendere in carico la persona • Conoscere e saper comprendere i diversi bisogni della persona -Conoscere e saper comprendere i concetti correlati alle lesioni da decubito • Conoscere e saper comprendere i concetti correlati ai parametri vitali Capacità applicative: • Saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione per prendere in carico una persona nella struttura sanitaria • Saper applicare le proprie competenze nell’uso appropriato dei presidi di protezione individuale • Saper applicare le proprie competenze per effettuare correttamente il lavaggio delle mani e la disinfezione • Saper utilizzare le proprie conoscenze per mobilizzare correttamente un paziente • Saper utilizzare le proprie conoscenze per effettuare un assessment del paziente • Saper utilizzare le proprie conoscenze per individuare i bisogni della persona • Saper utilizzare le proprie competenze per saper prevenire o gestire le lesioni da decubito • Saper utilizzare le proprie competenze per la corretta misurazione dei parametri vitali Abilità nella comunicazione: • Saper comunicare utilizzando una corretta terminologia scientifica per descrivere i presidi di protezione individuale, la movimentazione dei carichi, i principi di asepsi, la corretta presa in carico della persona, i bisogni della persona, le lesioni da decubito e i parametri vitali
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
14
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pucciarelli Gianluca
(programma)
• Definizione di salute e malattia e i bisogni dell’essere umano • Il processo di nursing applicato all’ostetricia e il piano di assistenza • Cure igieniche • Posizionamento e mobilizzazione del paziente • Prevenzione delle cadute • Principi di asepsi • Lavaggio delle mani • Dispositivi di protezione individuali • Rilevazione dei parametri vitali • Valutazione dello stato di salute • Raccolta dei campioni di laboratorio: Raccolta di un campione di urine, Prelievo di un campione di feci per coprocoltura, Prelievo di sangue capillare per la misurazione della glicemia, Prelievo venoso per esami di routine e per emocoltura • Gestione dei farmaci e della terapia farmacologica • Somministrazione per via orale • Somministrazione di un’iniezione sottocutanea • Somministrazione di un’iniezione intramuscolare • Somministrazione per via endovenosa
(testi)
Materiale consegnato dal Docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|