Human Anatomy
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Anatomia Umana ha lo scopo di illustrare le caratteristiche morfologiche di tutte le strutture che compongono il corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con approccio regionale, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti funzionali.
|
Codice
|
90527 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Cesarini Valeriana
(programma)
TESTA E COLLO - Principali caratteristiche palpabili e di imaging del cranio e della colonna cervicale. - Anatomia macroscopica/microscopica della regione testa-collo e dei sistemi scheletrico e muscolare, posizione e rapporti neuro-vascolari, della rete venosa e il drenaggio linfatico di: fosse craniche, superficie laterale e base del cranio, cavità orale e lingua, tonsille, palato molle, faringe, ghiandole salivari, laringe e trachea, tiroide e ghiandole paratiroidi, contenuto della guaina carotidea, orecchio e tuba faringotimpanica, occhi, palpebre e congiuntiva, cavità nasali e seni paranasali, vie aeree superiori, cuore, pericardio, mediastino e grandi vasi. Si richiede inoltre la descrizione delle fasce e gli spazi fasciali del collo e le vie di drenaggio linfatico con riferimenti clinici. - Anatomia di superficie: territori di distribuzione dei nervi cranici, sede e funzioni dei muscoli della testa e del collo e loro innervazione, punti di repere con particolare attenzione alle procedure interventistiche ed ai segmenti vascolari maggiormente esposti a danno e accessibili mediante esame obbiettivo e tecniche di eco-doppler, oltre ai punti di accesso venoso.
DORSO - Anatomia topografica; struttura scheletrica: vertebre, forami intervertebrali, spazi posteriori tra gli archi vertebrali, curvature della colonna vertebrale, articolazioni con cenni su: articolazioni tra le vertebre, legamenti (legamenti longitudinali anteriori e posteriori, gialli, sopraspinato, nucale, interspinosi). - Cenni sulla muscolatura del dorso con sola nomenclatura delle strutture del piano superficiale, intermedio e profondo e generalità sulla fascia toracolombare. - Midollo spinale: Vasi sanguigni, Meningi, Dettagli sull' organizzazione delle strutture meningee e nervose nel canale vertebrale, nervi spinali.
ARTO SUPERIORE Anatomia della regione: - Spalla (ossa, articolazioni, muscoli, principali vasi e nervi). L'ascella e suo contenuto. - Braccio (ossa, muscoli, strutture vascolonervose, gomito). - Avambraccio (ossa, articolazioni, muscoli e strutture vascolonervose). - Mano (ossa, articolazioni, strutture del polso, muscoli e strutture vascolonervose).
ARTO INFERIORE Anatomia della regione: - Anca (pelvi ossea, femore prossimale, articolazione dell'anca, strutture vascolonervose). Regione glutea (con cenni estremamente superficiali su: muscoli e strutture vascolonervose). - Coscia (ossa, muscoli, strutture vascolonervose, articolazione del ginocchio, fossa poplitea). - Gamba (ossa, articolazioni, compartimenti - anteriore, posteriore e laterale). - Piede (ossa, articolazioni, tunnel tarsale, retinacoli e disposizione delle principali strutture nella regione della caviglia, archi ed aponeurosi plantari, strutture vascolari e nervose).
(testi)
- Gray’s Anatomy (latest edition) Churchill Livingstone, Elsevier. - Gray's Clinical Neuroanatomy: The Anatomic Basis for Clinical Neuroscience, Elsevier - ATLAS: Atlas of Human Anatomy, Frank H. Netter (latest edition) Elsevier. - Anatomy for Dental Medicine Curator: E. W. Baker. Thieme Medical Publishers Inc - Gray's Basic Anatomy, 3rd Edition Authors : Richard Drake & A. Wayne Vogl & Adam W. M. Mitchell
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Sciamanna Giuseppe
(programma)
TESTA E COLLO Principali caratteristiche palpabili e di imaging del cranio e della colonna cervicale. Anatomia macroscopica/microscopica della regione testa-collo e dei sistemi scheletrico e muscolare, posizione e rapporti neuro-vascolari, della rete venosa e il drenaggio linfatico di: fosse craniche, superficie laterale e base del cranio, cavità orale, denti e lingua, tonsille, palato molle, faringe, ghiandole salivari, laringe e trachea, tiroide e ghiandole paratiroidi, contenuto della guaina carotidea, orecchio e tuba faringotimpanica, occhi, palpebre e congiuntiva, cavità nasali e seni paranasali, vie aeree superiori, cuore, pericardio, mediastino e grandi vasi. Si richiede inoltre la descrizione delle fasce e gli spazi fasciali del collo e le vie di drenaggio linfatico con riferimenti clinici. Anatomia di superficie: territori di distribuzione dei nervi cranici, sede e funzioni dei muscoli della testa e del collo e loro innervazione, punti di repere con particolare attenzione alle procedure interventistiche ed ai segmenti vascolari maggiormente esposti a danno
ARTO SUPERIORE Anatomia della regione: - Spalla (ossa, articolazioni, muscoli, principali vasi e nervi). L'ascella e suo contenuto. - Braccio (ossa, muscoli, strutture vascolonervose, gomito). - Avambraccio (ossa, articolazioni, muscoli e strutture vascolonervose). - Mano (ossa, articolazioni, strutture del polso, muscoli e strutture vascolonervose).
TORACE - Principali caratteristiche di superficie e radiologiche della parete del torace e anatomia degli spazi intercostali, diaframma e anatomia funzionale della ventilazione. - Anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree inferiori, delle cavità pleuriche e dei polmoni, comprese le strutture vascolari (sistemi di circolazione), drenaggio linfatico e innervazione. - Principali divisioni del mediastino e il loro contenuto, anatomia macro-microscopica del cuore e dei grossi vasi del torace, compresa la loro superficie e le proiezioni sulla parete toracica. - Disposizione delle arterie coronarie la posizione e la funzione delle valvole cardiache. - Corso delle grandi strutture che transitano tra collo e torace e di quelle che decorrono attraverso il diaframma fra torace e addome, distribuzione dei nervi frenico e intercostali.
ARTO INFERIORE Anatomia della regione: - Anca (pelvi ossea, femore prossimale, articolazione dell'anca, strutture vascolonervose). Regione glutea (con cenni estremamente superficiali su: muscoli e strutture vascolonervose). - Coscia (ossa, muscoli, strutture vascolonervose, articolazione del ginocchio, fossa poplitea). - Gamba (ossa, articolazioni, compartimenti - anteriore, posteriore e laterale). - Piede (ossa, articolazioni, tunnel tarsale, retinacoli e disposizione delle principali strutture nella regione della caviglia, archi ed aponeurosi plantari, strutture vascolari e nervose).
(testi)
• Gray’s Anatomy (latest edition) Churchill Livingstone, Elsevier. Editor Susan Standring • Gray's Basic Anatomy, 3rd Edition Authors : Richard Drake & A. Wayne Vogl & Adam W. M. Mitchell • Gray's Clinical Neuroanatomy: The Anatomic Basis for Clinical Neuroscience, Elsevier • Anatomy for Dental Medicine Curator: E. W. Baker. Thieme Medical Publishers Inc • ATLAS: Atlas of Human Anatomy, Frank H. Netter (latest edition) Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Meringolo Maria
(programma)
TESTA E COLLO - Principali caratteristiche palpabili e di imaging del cranio e della colonna cervicale. - Anatomia macroscopica/microscopica della regione testa-collo e dei sistemi scheletrico e muscolare, posizione e rapporti neuro-vascolari, della rete venosa e il drenaggio linfatico di: fosse craniche, superficie laterale e base del cranio, cavità orale e lingua, tonsille, palato molle, faringe, ghiandole salivari, laringe e trachea, tiroide e ghiandole paratiroidi, contenuto della guaina carotidea, orecchio e tuba faringotimpanica, occhi, palpebre e congiuntiva, cavità nasali e seni paranasali, vie aeree superiori, cuore, pericardio, mediastino e grandi vasi. Si richiede inoltre la descrizione delle fasce e gli spazi fasciali del collo e le vie di drenaggio linfatico con riferimenti clinici. - Anatomia di superficie: territori di distribuzione dei nervi cranici, sede e funzioni dei muscoli della testa e del collo e loro innervazione, punti di repere con particolare attenzione alle procedure interventistiche ed ai segmenti vascolari maggiormente esposti a danno e accessibili mediante esame obbiettivo e tecniche di eco-doppler, oltre ai punti di accesso venoso.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE - Midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, emisferi cerebrali, cervelletto, meningi, ventricoli, nervi spinali e plessi nervosi, nervi cranici.
ARTO SUPERIORE Anatomia della regione: - Spalla (ossa, articolazioni, muscoli, principali vasi e nervi). L'ascella e suo contenuto. - Braccio (ossa, muscoli, strutture vascolonervose, gomito). - Avambraccio (ossa, articolazioni, muscoli e strutture vascolonervose). - Mano (ossa, articolazioni, strutture del polso, muscoli e strutture vascolonervose).
ADDOME Anatomia di superficie delle pareti addominali anteriori e posteriori e della regione inguinale. Anatomia macro-microscopica e rapporti anatomo-clinici di esofago, stomaco, intestino tenue e crasso compresa l'appendice, fegato, pancreas, cistifellea, milza, reni, ureteri e ghiandole surrenali. Distribuzione dell’albero vascolare ai diversi segmenti del canale alimentare e degli organi addominali. Organizzazione del peritoneo, significato e distribuzione di meso e legamenti. Circolazione portale e circoli portali accessori. Drenaggio linfatico e innervazione degli organi addominali. Anatomia degli spazi sottoepatico e subfrenico.
PELVI Posizione, decorso, rapporti anatomo-clinici di ureteri, vescica, uretra, retto e canale anale struttura del pavimento pelvico, anatomia della continenza, della defecazione e della minzione nei due sessi. Anatomia dell’apparato genitale nel sesso maschile ( scroto , testicolo , vasi deferenti , vescicole seminali , prostata , pene ) e in quello femminile (ovaie, tube uterine , utero , cervice , vagina, grandi labbra , clitoride), anatomia del canale del parto e relativi diametri. Rapporti del peritoneo e dei sistemi legamentosi con i visceri pelvici. Distribuzione arteriosa, drenaggio venoso, drenaggio linfatico e innervazione degli organi pelvici.
ARTO INFERIORE Anatomia della regione: - Anca (pelvi ossea, femore prossimale, articolazione dell'anca, strutture vascolonervose). Regione glutea (con cenni estremamente superficiali su: muscoli e strutture vascolonervose). - Coscia (ossa, muscoli, strutture vascolonervose, articolazione del ginocchio, fossa poplitea). - Gamba (ossa, articolazioni, compartimenti - anteriore, posteriore e laterale). - Piede (ossa, articolazioni, tunnel tarsale, retinacoli e disposizione delle principali strutture nella regione della caviglia, archi ed aponeurosi plantari, strutture vascolari e nervose).
(testi)
• Gray’s Anatomy (latest edition) Churchill Livingstone, Elsevier. Editor Susan Standring • Gray's Basic Anatomy, 3rd Edition Authors : Richard Drake & A. Wayne Vogl & Adam W. M. Mitchell • Gray's Clinical Neuroanatomy: The Anatomic Basis for Clinical Neuroscience, Elsevier • Anatomy for Dental Medicine Curator: E. W. Baker. Thieme Medical Publishers Inc • ATLAS: Atlas of Human Anatomy, Frank H. Netter (latest edition) Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|