Behavioral sciences and scientific methodology
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Scienze comportamentali e metodologia scientifica (Statistica Medica, Informatica e Psicologia) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della statistica, informatica e psicologia necessari allo svolgimento della loro attività futura. Nello specifico, lo scopo dell’insegnamento è quello di: • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari. • acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. • comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico. • leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati. • maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica. • effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
|
Codice
|
90522 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Medical statistics
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico. • leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati. • maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica. • effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Sane Schepisi Monica
(programma)
• Introduzione alla statistica biomedica • Tipi di dati, valutazione e presentazione dei dati • Probabilità: valutazione e ruolo della probabilità • La distribuzione binomiale • La distribuzione normale • Principi di inferenza statistica • Inferenza da una media campionaria • Confronto di due medie • Inferenza da una proporzione campionaria • Confronto tra due proporzioni • Associazione tra due variabili categoriche • Misura dell'effetto in tabelle 2 x 2 • Analisi abbinata per dati binari associati • Correlazione • Regressione lineare • Metodi non parametrici • Introduzione al calcolo della dimensione del campione • Studi di coorte • Introduzione all'analisi di sopravvivenza • Studi caso-controllo • Introduzione alla regressione multivariata • Introduzione alla regressione logistica • Introduzione alla regressione di Poisson e Cox • Strategie di analisi
(testi)
• Essential Medical Statistics (Kirkwood, Sterne)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Information Technology
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. • acquisire conoscenze sui principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rocco Domenico
(programma)
• Sistema binario e codifica dell’informazione, input and output, operatori booleani. • Architettura di un computer, CPU, memorie • Software: sistemi operativi, software applicativi • Elaborazione testi (videoscrittura) • Fogli di calcolo (foglio elettronico) • Reti informatiche, internet, e-mail, World Wide Web • Database e motori di ricerca. Banche dati sanitarie • Introduzione ai sistemi informativi sanitari. Il sistema informativo sanitario nazionale. • Gli standard sanitari relativi all'acquisizione, all'archiviazione e alla visualizzazione dei dati. • La cartella clinica elettronica. • Sicurezza informatica e Privacy nella gestione del dato sanitario. • Medicina personalizzata, mobile e-health. Sistemi di supporto alle decisioni medico sanitarie.
(testi)
• Joos, D. Wolf, R. Nelson, “Introduction to Computers for Healthcare Professionals” seventh edition, 2019, Jones & Bartlett Learning, ISBN 978-1284194708 • Kathleen Mastrian, Dee McGonigle - Informatics for Health Professionals. Jones & Bartlett Learning; 1 edition (April 25, 2016) • Joseph Tan - E-Health Care Information Systems: An Introduction for Students and Professionals. Jossey-Bass Inc Pub; 1 ed (May 1, 2012)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Psychology
(obiettivi)
Lo scopo dell’insegnamento è quello di: • conseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca. • conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. • acquisire competenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di progettare interventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, famiglie e gruppi. • acquisire la capacità di valutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi. • essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, di esercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Cordone Susanna
(programma)
1. PRINCIPI GENERALI DI PSICOLOGIA • Cos'è la psicologia? • Storia della psicologia • Principali prospettive psicologiche 2. I FONDAMENTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PSICOLOGIA • Il cervello: principi di anatomia e fisiologia • La ricerca in psicologia
3. FUNZIONI MENTALI SUPERIORI • Pensiero • Linguaggio • Intelligenza • Coscienza • Apprendimento • Memoria
4. STRESS E SALUTE • Modelli teorici della salute e ruolo dello stress psicologico nello sviluppo delle malattie • Rilevanza della psicologia nel campo della medicina • Odontofobia
(testi)
• General Psychology: An Introduction; Tori Kearns, Deborah Lee, NOBA, 2015 • JM Armfield, LJ Heaton. Management of fear and anxiety in the dental clinic: a review. Australian Dental Journal 2013; 58: 390–407 doi: 10.1111/adj.12118 • Rosa De Stefano. Psychological Factors in Dental Patient Care: Odontophobia. Medicina 2019, 55, 678; doi:10.3390/medicina55100678
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|