I.C. Diagnostic imaging techniques 3
(obiettivi)
Dopo il completamento del corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere i principi fisici della radioterapia e della medicina nucleare. Sapere le nozioni basi delle tecniche di trattamento radioterapico, dei principi fisici delle apparecchiature, degli esami scintigrafici, includendo la strumentazione, le modalità di acquisizione ed elaborazione delle immagini, le principali indicazioni degli esami ed infine i principali reperti normali e patologici di tali esami. In relazione agli argomenti PET, gli studenti dovrebbero comprendere le basi fisiche e la strumentazione della Tomografia ad Emissione di Positroni. Conoscere le modalità di ricostruzione ed elaborazione delle immagini, i vari artefatti, le tecniche di correzione di tali artefatti e le indicazioni principali e basi cliniche degli esami PET. Inoltre saranno fornite nozioni di tecniche avanzate di imaging RM e TC
|
Codice
|
90188 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche in particolare nel campo della radiologia interventistica extra-vascolare. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali. Dopo il completamento del corso, gli studenti dovrebbero conoscere e comprendere i principi fisici di medicina nucleare. Sapere le nozioni basi degli esami scintigrafici, includendo la strumentazione, modalità di acquisizione ed elaborazione delle immagini, le principali indicazioni degli esami ed infine i principali reperti normali e patologici di tali esami. In relazione agli argomenti PET, gli studenti dovrebbero comprendere le basi fisiche e la strumentazione della Tomografia ad Emissione di Positroni. Conoscere le modalità di ricostruzione ed elaborazione delle immagini, i vari artefatti, le tecniche di correzione di tali artefatti e le indicazioni principali e basi cliniche degli esami PET.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Argiro' Renato
(programma)
• Radiologia Interventistica Extravascolare • PRocedure TC guidate • Procedure RM guidate • Biopsie • Interventi sul tratto urinario • Interventi sulle vie biliari • Trattamenti oncologici sul fegato • Trattamenti oncologici sul rene
(testi)
Kandarpa – Interventional Radiology Manual Book
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Fionda Bruno
(programma)
Apparecchiature in radioterapia: introduzione all’utilizzo deli Linac Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Definizioni; Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate e conseguente effetto radiobiologico sui tessuti neoplastici e sui tessuti normali; Fasci di fotoni e di elettroni di diversa energia e caratteristiche dell’azione in superficie ed in profondità; Definizione di volumi in radioterapia; Il frazionamento della dose e le tecniche di trattamento; Tossicità; Esempi di trattamento nelle diverse patologie d’organo. Apparecchiature in radioterapia: introduzione all’utilizzo delle macchine dedicate Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: spiegazione delle problematiche intrinseche alle diverse fasi del percorso del paziente oncologico candidato ad un trattamento radiante, approfondendo quelle riguardanti il treatment planning e la delivery sia per pe tecniche 3D che per quelle ultraconformate e volumetriche. Principi generali di radioterapia oncologica Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: alla radioterapia, finalità e integrazioni terapeutiche. Iter terapeutico nella fase di pianificazione del trattamento Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Isotac e isocentro; Contouring e coregistrazione; Volumi secondo ICRU 50 (volume di trattamento e volume irradiato); Principi di planning 3D e inverse planning (IMRT-VMAT); Tessuti acute e late responders (tossicità); Organi in serie e organi in parallelo; DVH e Constraints di dose; Valutazioni cliniche dei piani di trattamento. Iter terapeutico nella fase di terapia Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Evoluzione del concetto di IGRT; Sistemi di controllo delle variazioni intere-frazione e intra-frazione; Sistemi di tracking; Concetti di adaptive e modalità applicative. Tecniche speciali Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Radioterapia Interventistica, tecniche e indicazioni cliniche; Definizione di IMRT (Step&shoot / Sliding windows); Stereotassia cranica ed extracranica (SRT/SBRT); Gating Respiratorio; Apparecchiature di radioterapia ibride con RMN.
(testi)
Radiation Therapy Study Guide: A Radiation Therapist's Review by Amy Heath. Springer, 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Guarnera Alessia
(programma)
• Protocolli e impostazione dell’esame di Tomografia Computerizzata • TC Neuro • TC Testa-Collo • TC Torace • Cardio-TC • TC Addome • TC Pelvi • Angio-TC • TC nel trauma
Apparecchiature in radioterapia: introduzione all’utilizzo deli Linac Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Definizioni; Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate e conseguente effetto radiobiologico sui tessuti neoplastici e sui tessuti normali; Fasci di fotoni e di elettroni di diversa energia e caratteristiche dell’azione in superficie ed in profondità; Definizione di volumi in radioterapia; Il frazionamento della dose e le tecniche di trattamento; Tossicità; Esempi di trattamento nelle diverse patologie d’organo. Apparecchiature in radioterapia: introduzione all’utilizzo delle macchine dedicate Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: spiegazione delle problematiche intrinseche alle diverse fasi del percorso del paziente oncologico candidato ad un trattamento radiante, approfondendo quelle riguardanti il treatment planning e la delivery sia per tecniche 3D che per quelle ultraconformate e volumetriche. Principi generali di radioterapia oncologica Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: alla radioterapia, finalità e integrazioni terapeutiche. Iter terapeutico nella fase di pianificazione del trattamento Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Isotac e isocentro; Contouring e coregistrazione; Volumi secondo ICRU 50 (volume di trattamento e volume irradiato); Principi di planning 3D e inverse planning (IMRT-VMAT); Tessuti acute e late responders (tossicità); Organi in serie e organi in parallelo; DVH e Constraints di dose; Valutazioni cliniche dei piani di trattamento. Iter terapeutico nella fase di terapia Il programma dell’insegnamento affronterà i seguenti argomenti: Evoluzione del concetto di IGRT; Sistemi di controllo delle variazioni intere-frazione e intra-frazione; Sistemi di tracking; Concetti di adaptive e modalità applicative. Tecniche speciali
(testi)
Nikolaou, Konstantin, Fabian Bamberg, Andrea Laghi, and Geoffrey D. Rubin. 2019. Multislice CT. Springer. Assadi, Majid, Ahmadzadehfar, Hojjat, Biersack, Hans-Jürgen, Principles of Nuclear Medicine, Milano, Springer, 2018 Radiation Therapy Study Guide: A Radiation Therapist's Review by Amy Heath. Springer, 2016. Linee guida AIMN: https://www.aimn.it/site/page/attivita/linee-guida EANM Technologist Guide: https://www.eanm.org/publications/technologists-guide Nuclear Medicine and PET/CT Technology and Techniques – Paul E.Christian ; Kristen M. Waterstram-Rich
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical sciences and techniques
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza delle tecniche e metodiche di trattamento radioterapico, sviluppo del piano di trattamento e le apparecchiature utilizzate per la terapia. Conoscenza delle apparecchiature TC e RM e protocolli di base di entrambe le metodiche. Principali sequenze in RM e principi fisici di funzionamento delle metodiche. L’insegnamento, integrato con le discpline mediche, ha lo scopo di fornire allo studente le specifiche competenze tecnico professionali per l’erogazione delle prestazioni tipiche dell’ambito clinico della medicina nucleare/imaging molecolare, attraverso lo studio e l’approfondimento dei principi e delle apparecchiature/strumentazione utilizzate (quali gamma camera o PET, frazionatori e strumentazione di radiofarmacia), l’allestimento dei radiofarmaci e le sue applicazioni cliniche e metodologie, utilizzate per diagnosi e terapia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Chiatamone Ranieri Carmine
(programma)
IMMAGING PARALLELO DIFFUSIONE TRATTOGRAFIA RM VASCOLARE CON E SENZA MDC RM FUNZIONALE PERFUSIONE IN RM E TC CARDIO RM CARDIO TC (Cenni dello studio Cardio in Medicina Nucleare) STUDI VASCOLARI IN TC
(testi)
External beam therapy, Peter Hoskin, Oxford
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Santarelli Federico
(programma)
Acceleratore lineare, acceleratore lineare con sistema cone-beam ct, iort, brachiterapia, simulatore, laser mobili, sistemi di immobilizzazione, trattamento stereotassico cerebrale, trattamento cerebrale, trattamento dei tumori dell’apparato respiratorio, trattamento dei tumori del mediastino, trattamento dell mammella, trattamento dell’apparato digerente, trattamento della prostata e apparato urinario, trattamento delle lesioni cutanee, trattamento di metastasi, treatment planning system (tps), digital reformat reconstruction (drr) e con beam-ct, individuazione del volume bersaglio e contornazione (gtv-ctv-ptv), fusione delle immagini, trattamento 2d, conformazionale (3d) e imrt, curva di isodose,disomogenizzazione e superficializzazione della dose (bolus)
(testi)
External beam therapy, Peter Hoskin, Oxford Materiale fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
DI LASCIO ANTONIO
(programma)
1. introduzione alle metodologie della medicina nucleare/imaging molcolare 2. organizzazione e gestione di un reparto di Medicina Nucleare (ambienti, apparecchiature, ruoli e funzioni); 3. Apparecchiature di Medicina Nucleare (gamma camera, PET e SPECT) 4. Principali applicazioni in diagnostica e terapia (secondo protocolli e linee guida internazionali) 5. Radiofarmaci, Controlli di qualità, Norme di Buona Preparazione, smaltimento dei rifiuti
(testi)
Elenco dei testi e/o dei riferimenti bibliografici.
• Calabria F., Schillaci O. (Ed.) Radiopharmaceuticals: A Guide to PET/CT and PET/MRI, Milano, Springer, 2019 • Volterrani, D., Erba, P.A., Carrio, I., Strauss, H.W., Mariani, G., Nuclear Medicine Textbook, Milano, Spinger, 2019 • Assadi, Majid, Ahmadzadehfar, Hojjat, Biersack, Hans-Jürgen, Principles of Nuclear Medicine, Milano, Springer, 2018
and • material written by the professor, referring to the lessons
• consultation of documents and free resources produced by the European scientific societies of radiology, nuclear medicine, radiotherapy Guidelines & Recommendations or free content to download • for example: European Society of Radiology https://www.myesr.org/publications/guidelines-and-recommendations, European Association of Nuclear Medicine (EANM) https://www.eanm.org/publications/technologists-guide/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|