I.C. Professional Ethics
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le specifiche competenze sulle fondamentali tematiche dell’etica, della deontologia e della comunicazione . Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il paziente; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute conoscendo i processi cognitivi, adattativi ed emozionali nei pazienti che affrontano processi di malattia acuti, cronici e cronico/degenerativi.
|
Codice
|
90184 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Clinical psychology, group dynamics
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il paziente; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute conoscendo i processi cognitivi, adattativi ed emozionali nei pazienti che affrontano processi di malattia acuti, cronici e cronico/degenerativi.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cordone Susanna
(programma)
Il Corso di Psicologia Generale intende fornire le conoscenze teoriche le conoscenze di base della psicologia clinica e delle dinamiche di gruppo
Argomenti trattati:
- La psicologia clinica: definizione di psicologia clinica, storia della psicologia, modelli teorici.
- Il comportamento : violazione delle norma sociali, distress soggettivo, disabilità, disfunzione e compromissione
- Valutazione clinica del comportamento e della personalità: metodi di valutazione in psicologia clinica (interviste, questionari, ecc)
- Interventi psicologici: psicoterapia, prospettive psicodinamiche
- Apprendimento: metodi di condizionamento classico e operante alla base delle stretegie comportamentali
- Terapie cognitivo-comportamentali: i nuovi approcci di intervento terapeutico nella psicologia clinica - I gruppi: tipologie, stadi di sviluppo, step di formazione di un gruppo.
- Conflitto : pattern di influenza nei gruppi, risoluzione di conflitti, la forza del gruppo
- La leadership nei gruppi : attributi, abilità e profilo del leader
(testi)
Materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Medical Sciences and Techniques (ethics and communication)
(obiettivi)
L’insegnamento, integrato con la psicologia, ha lo scopo di fornire allo studente le specifiche competenze sulle fondamentali tematiche dell’etica, della deontologia e della comunicazione: pilastri centrali e conoscenze imprescindibili per l’esercizio professionale e lo svolgimento dell’attività professionale, che sostengono l’agire del professionista sanitario, in tutta l’attività di presa in carico del paziente, in un contesto operativo, fortemente rinnovato nel corso del tempo sia dal progresso e dalle conquiste scientifiche e tecnologiche che dal quadro normativo ed organizzativo, in cui si è rafforzato il concetto di team o di equipe, e di responsabilità professionale. L’insegnamento introduce lo studente alla conoscenza della normativa sull’autonomia dell’esercizio professionale, sullo specifico profilo professionale e sugli aspetti giuridico-medico-legale pertinenti e i relativi risvolti dell’esercizio professionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI LASCIO ANTONIO
(programma)
1. introduzione all’etica e alla deontologia, concetti e valori fondamentali della deontologia professionale nel moderno contesto sanitario; 2. elementi di sicurezza del paziente, responsabilità professionale e diritto sanitario; 3. la relazione comunicativa per i professionisti sanitari: valorizzazione della comunicazione ed informazione con l’utente, con il team, con l’esterno.
(testi)
• Patrick Davey , Anna Rathmell, Michael Dunn , Charles Foster, Helen Salisbury, Medical Ethics, Law and Communication at a Glance, ed. Wiley Blckwell, USA, 2017 • Loewy, Erich E.H., Textbook of Healthcare Ethics, ed. Spinger, Milano 2002
• material written by the professor, referring to the lessons
• consultation of documents and free resources produced by the European scientific societies of radiology, nuclear medicine, radiotherapy Guidelines & Recommendations or free content to download • for example: European Society of Radiology https://www.myesr.org/publications/guidelines-and-recommendations, European Association of Nuclear Medicine (EANM) https://www.eanm.org/publications/technologists-guide/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Varchetta Celestino
(programma)
1. introduzione all’etica e alla deontologia, concetti e valori fondamentali della deontologia professionale nel moderno contesto sanitario; 2. elementi di sicurezza del paziente, responsabilità professionale e diritto sanitario; 3. la relazione comunicativa per i professionisti sanitari: valorizzazione della comunicazione ed informazione con l’utente, con il team, con l’esterno.
(testi)
Patient Centered Care in Medical Imaging and Radiotherapy by Aarthi Ramlaul, Vosper Publisher: Churchill Livingstone; 1st Edition (March 26, 2013)
Amanda Bolderston (2016). Patient Experience in Medical Imaging and Radiation Therapy. Journal of Medical Imaging and Radiation Sciences, 47:356-361
Patrick Davey , Anna Rathmell, Michael Dunn , Charles Foster, Helen Salisbury, Medical Ethics, Law and Communication at a Glance, ed. Wiley Blckwell, USA, 2017 Loewy, Erich E.H., Textbook of Healthcare Ethics, ed. Spinger, Milano 2002
material written by the professor, referring to the lessons
Holt N., Bremner A., Sutherland E., Vliek M., Passer M., Smith R. Psicologia generale – Capire la mente osservando il comportamento (seconda edizione italiana). Mc Graw-Hill Education, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|