Diseases of musculoskeletal system
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono orientati a fornire allo studente i principi di base delle più comuni patologie traumatologiche e degenerative dell’apparato locomotore. Per ogni condizione patologica verranno descritti i principali segni clinici, le tecniche di imaging più appropriate per la definizione della patologia, il trattamento chirurgico più appropriato.
|
Codice
|
90266 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tudisco Cosimo
(programma)
1. Principi generali delle fratture , Osteoartrite
2. Ortopedia pediatrica (piede torto, displasia dell'anca, cifosi e scoliosi, difetti posturali e fratture del corpo)
3. Spalla (instabilità, disturbo subacromiale, malattie RC, SLAP, artrite della spalla e artropatia RC)
4. Ginocchio (lesioni meniscalI, lesioni dei legamenti, lesioni osteocondrali, disturbi patellofemorali, artrite del ginocchio)
5. Bacino e anca (lesioni muscolari, borsite, lesione femoroacetabolare, osteonecrosi dell'anca, artrite dell'anca, coxa Valga e coxa Vara)
6. Aspetti medici della medicina sportiva (tendinopatie)
7. Piede e caviglia (alluce valgo, malattie artritiche, disturbi posturali, disturbi del tendine, piede diabetico)
8. Gomito e mano
9. Spina dorsale
10. Tumori (tessuti molli e ossa)
11. Trauma (cura del paziente con ferite multiple, principi di fratture)
12. Fratture degli arti superiori
13. Fratture degli arti inferiori
14. Fratture della colonna vertebrale e del bacino
15. Osteoporosi
(testi)
Mark D. Miller Stephen R. Thompson Miller's Review of Orthopaedics 7th Edition
A. Mancini, C. Morlacchi , “Clinica Ortopedica” Manuale-Atlante; V Edizione A cura di F.Franceschi e F Mancini; Piccin editore
Jon C. Thompson: Netter’s Concise Orthopaedic Anatomy, Elsevier (2016)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Franceschi Francesco
(programma)
1. Principi generali delle fratture , Osteoartrite
2. Ortopedia pediatrica (piede torto, displasia dell'anca, cifosi e scoliosi, difetti posturali e fratture del corpo)
3. Spalla (instabilità, disturbo subacromiale, malattie RC, SLAP, artrite della spalla e artropatia RC)
4. Ginocchio (lesioni meniscalI, lesioni dei legamenti, lesioni osteocondrali, disturbi patellofemorali, artrite del ginocchio)
5. Bacino e anca (lesioni muscolari, borsite, lesione femoroacetabolare, osteonecrosi dell'anca, artrite dell'anca, coxa Valga e coxa Vara)
6. Aspetti medici della medicina sportiva (tendinopatie)
7. Piede e caviglia (alluce valgo, malattie artritiche, disturbi posturali, disturbi del tendine, piede diabetico)
8. Gomito e mano
9. Spina dorsale
10. Tumori (tessuti molli e ossa)
11. Trauma (cura del paziente con ferite multiple, principi di fratture)
12. Fratture degli arti superiori
13. Fratture degli arti inferiori
14. Fratture della colonna vertebrale e del bacino
15. Osteoporosi
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mark D. Miller Stephen R. Thompson Miller's Review of Orthopaedics 7th Edition
A. Mancini, C. Morlacchi , “Clinica Ortopedica” Manuale-Atlante; V Edizione A cura di F.Franceschi e F Mancini; Piccin editore
Jon C. Thompson: Netter’s Concise Orthopaedic Anatomy, Elsevier (2016)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Moroni Antonio
(programma)
1. Principi generali delle fratture , Osteoartrite
2. Ortopedia pediatrica (piede torto, displasia dell'anca, cifosi e scoliosi, difetti posturali e fratture del corpo)
3. Spalla (instabilità, disturbo subacromiale, malattie RC, SLAP, artrite della spalla e artropatia RC)
4. Ginocchio (lesioni meniscalI, lesioni dei legamenti, lesioni osteocondrali, disturbi patellofemorali, artrite del ginocchio)
5. Bacino e anca (lesioni muscolari, borsite, lesione femoroacetabolare, osteonecrosi dell'anca, artrite dell'anca, coxa Valga e coxa Vara)
6. Aspetti medici della medicina sportiva (tendinopatie)
7. Piede e caviglia (alluce valgo, malattie artritiche, disturbi posturali, disturbi del tendine, piede diabetico)
8. Gomito e mano
9. Spina dorsale
10. Tumori (tessuti molli e ossa)
11. Trauma (cura del paziente con ferite multiple, principi di fratture)
12. Fratture degli arti superiori
13. Fratture degli arti inferiori
14. Fratture della colonna vertebrale e del bacino
15. Osteoporosi
(testi)
Mark D. Miller Stephen R. Thompson Miller's Review of Orthopaedics 7th Edition
A. Mancini, C. Morlacchi , “Clinica Ortopedica” Manuale-Atlante; V Edizione A cura di F.Franceschi e F Mancini; Piccin editore
Jon C. Thompson: Netter’s Concise Orthopaedic Anatomy, Elsevier (2016)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|