Pediatric sciences
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
Codice
|
90268 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: GENERAL AND SPECIALIZED PEDIATRICS
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
Romeo Anna Claudia
(programma)
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Semeiotica pediatrica. Auxologia: accrescimento e sviluppo normale, caratteristiche del neonato sano, i disturbi della crescita. Principali elementi di neonatologia: adattamento alla vita extrauterina, l’indice di Apgar, interventi neonatali di prevenzione, alimentazione del neonato a termine e pretermine, gli itteri neonatale, distress respiratorio, encefalopatia ipossico-ischemica, infezioni neonatali. L’alimentazione in età evolutiva. Le vaccinazioni: obbligatorie e consigliate. Incidenti ed avvelenamenti domestici. Abuso e maltrattamento. Principali elementi di: ematologia pediatrica, nefrologia pediatrica, immunologia e allergologia pediatrica, oncologia pediatrica (limitatamente a generalità e diagnostica),malattie infettive e parassitarie d’interesse pediatrico, pneumologia pediatrica, cardiologia pediatrica, reumatologia e malattie autoimmuni, endocrinologia pediatrica (malattie ipofisarie, tiroidee, corticosurrenali; diabete insipido e diabete mellito), gastroenterologia pediatrica, dermatologia pediatrica (urticaria; dermatite atopica; generalità su micosi, piodermiti, parassitosi), neurologia pediatrica (infezioni e patologie autoimmuni). Generalità sui disturbi del metabolismo.
(testi)
BIBLIOGRAFIA • Nelson - Textbook of Pediatrics 21th Ed. Elsevier, 2020 • Teaching material provided by the teachers during the course
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDIATRIC SURGERY
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/20
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Zampieri Nicola
(programma)
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE Semeiotica chirurgica pediatrica. Malformazioni della parete addominale (onfalocele, gastroschisi, prune belly syndrome). Malformazioni dell’apparato gastrointestinale (atresie, stenosi, duplicazioni, malformazioni ano-rettali, malattia di Hirschsprung). Malformazioni dell’apparato genitourinario (estrofia vescicale, idronefrosi, reflusso vescico-ureterale, malformazioni dei genitali, varicocele, criptorchidismo, ipospadia). Malformazioni dell’arto superiore. Ernia diaframmatica. Tecniche di chirurgia mini-invasiva (single port surgery, laparoscopia, toracoscopia, laparoscopia con strumenti percutanei). Simulazione in chirurgia pediatrica. Basi molecolari e biologiche della ricerca in chirurgia pediatrica.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • Nelson - Textbook of Pediatrics 21th Ed. Elsevier, 2020 • Materiale didattico fornito dai docenti durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDIATRIC NEUROPSYCHIATRY
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire la conoscenza: 1) dei principi generali di auxologia e di adolescentologia, dell'alimentazione nel primo anno di vita e delle vaccinazioni 2) dei principi generali di neonatologia 3) dei principi generali di pediatria specialistica 4) dei principi generali di neuropsichiatria infantile 5) dei principi generali di chirurgia infantile e pediatrica. Lo studente deve saper applicare le suddette conoscenze all'orientamento diagnostico, terapeutico e riabilitativo delle varie patologie in rapporto all’età, ai fattori genetici e alle principali comorbidità.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Sorrentino Michele
(programma)
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Semeiotica neuropsichiatrica infantile. Fattori di rischio in neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Sviluppo psicomotorio. Esame neuroevolutivo del neonato e del lattante sano e a rischio. Strumenti di valutazione in neuropsichiatria infantile. Disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, ADHD, disturbo specifico dell’apprendimento, disturbo del movimento). Principali sindromi genetiche di interesse neuropsichiatrico infantile. Cenni sui principali disturbi psichiatrici in età evolutiva (disturbi esternalizzanti, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi correlati a eventi traumatici, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione). Cenni sui principali disturbi neurologici in età evolutiva (epilessie, paralisi cerebrali infantili).
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • Nelson - Textbook of Pediatrics 21th Ed. Elsevier, 2020 • Materiale didattico fornito dai docenti durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|