Psychiatry
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza approfondita della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. Inoltre, il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in equipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
Codice
|
90263 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PSYCHIATRY
(obiettivi)
il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza approfondita della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. Inoltre, il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in equipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
Chiappini Stefania
(programma)
PSICHIATRIA Introduzione alla psichiatria • Cenni di storia della psichiatria • Elementi di psicopatologia
I principali disturbi psichiatrici: • Schizofrenia • Disturbi dell'umore • Disturbi d'ansia • Disturbo ossessivo-compulsivo • Disturbi associati a eventi traumatici o stressanti • Disturbi di personalità • Isteria e disturbi con sintomi somatici • Disturbi del comportamento alimentare • Disturbo da uso di sostanze e dipendenze comportamentali
Trattamenti in psichiatria: • Principi di psicofarmacologia • Principali orientamenti psicoterapeutici
Legislazione ed organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale
PSICOLOGIA CLINICA: • Fondamenti storici ed epistemologici della psicologia clinica • Modelli attuali delle prospettive e delle applicazioni della psicologia clinica • Diagnosi e classificazione della psicopatologia • La valutazione in psicologia clinica: intervista, questionario e valutazione comportamentale • Le diverse prospettive della psicoterapia: psicodinamica, umanistico-esistenziale, cognitivo-comportamentale • Le terapie familiari e di gruppo • La prospettiva dello psicologo clinico nella psicologia forense
(testi)
• Martinotti G. Handbook of Psychopathology. Ed. Fila 37, 2023 • Kaplan & Sadock’s Synopsis of Psychiatry Twelfth, North American Edition • Blaney P. et al: Oxford Textbook in Clinical Psychology, 2014 • Trull TJ., Prinstein NJ. Clinical Psychology (eighth edition). Wadsworth Cengage learning. Ebook.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: CLINICAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza approfondita della fisiopatologia, della clinica, della classificazione nosografica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale. Inoltre, il corso di laurea forma laureati in grado di operare in istituzioni, aziende e organizzazioni pubbliche e private, di norma in equipe multidisciplinari nell'area delle scienze e delle tecniche psicologiche. Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze sistematiche ed aggiornate nei diversi settori delle discipline psicologiche, nonché delle discipline biologiche (molecolari, metaboliche, fisiologiche) e cliniche (neurologiche, psichiatriche, neurobiologiche) che sono alla base del sapere sui processi psichici, e delle discipline antropologiche, epistemologiche ed etiche fondamentali per la comprensione della dimensione culturale e deontologica degli interventi per la promozione, il mantenimento e il recupero delle condizioni di salute e benessere all’interno di istituzioni pubbliche e private per gli individui in tutte le fasi dell’arco di vita. Il curriculum formativo consente l’acquisizione di competenze operative ed applicative, ivi comprese quelle psicodiagnostica e di consulenza psicologica, per le persone affette da disturbi fisici e psichici, cognitivi ed emozionali, di competenze e strumenti aggiornati per la comunicazione e la gestione delle informazioni, di esperienze e capacità professionali nell’ambito dei servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati potranno collocarsi all’interno delle strutture sanitarie e dei servizi psicologici, medici e psichiatrici, delle agenzie private del terzo settore e degli enti pubblici, nel ruolo di psicologo. Le iniziative che gli Enti Locali in Italia e in molti altri paesi stanno realizzando e che accentuano la rilevanza della promozione della salute privilegiando gli interventi integrati, dimostrano come la formazione dello psicologo clinico preparato sia una necessità riconosciuta dall'attuale contesto culturale, scientifico, sociale e istituzionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marazziti Donatella
(programma)
PSICOLOGIA CLINICA: • Fondamenti storici ed epistemologici della psicologia • Psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita/Psicopatologia evolutiva • Psicopatologia e psicologia clinica cognitivo comportamentale • Psicofisiologia integrata del comportamento umano • Neuropsicologia applicata • Genetica, neuropsicofarmacologia e psichiatria clinica • Psicologia sociale e della comunicazione • Psicologia della riabilitazione e interventi psicosociali
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • Kaplan & Sadock’s Synopsis of Psychiatry Twelfth, North American Edition • Blaney P. et al: Oxford Textbook in Clinical Psychology, 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|