Systemic pathology III
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
Codice
|
90292 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Blood diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Sconocchia Giuseppe
(programma)
Malattie del Sangue • Nicchia midollare • La cellula staminale ematopoietica • Ematopoiesi • Le anemie • Ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS, CCUS and IDUS) • Sindromi Mielodisplastiche • Leucemia mieloide acuta • Sindromi mieloproliferative • Neoplasie mieloidi therapy-related • Leucemia linfatica acuta • Linfomi
(testi)
Malattie del Sangue • Hematology: pathophysiology, diagnosis and treatment. Sante Tura, Michele Cavo e Pier Luigi Zinzani. Casa editrice Esculapio. • Le slide mostrate durante il corso saranno messe a disposizione dello studente e costituiranno il materiale di sostegno per indirizzare lo studente verso il corretto metodo di studio.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Internal medicine
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pietrantonio Filomena
(programma)
- Introduzione alle malattie croniche e alla metodologia clinica
- Global burden of diseases
- Impatto della Pandemia Covid sui pazienti affetti da Malattie Croniche
- La Sanità Digitale
- Malattie cardiovascolari con particolare attenzione ai programmi di prevenzione
- Le basi fisiopatologiche dell’ictus cerebri, fattori di rischio e quadri clinici
- Inquadramento della Insufficienza Respiratoria e della Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO)
- Le basi delle malattie metaboliche con particolare riferimento al Diabete Mellito
(testi)
- Kaspi, Haucer, Fauci, Longo, Jameson, Lo Scalzo. Harrisons Manual of Medicine, 19th Edition (Harrison's Manual of Medicine) (English Edition) Disponibile anche il Pocket Manual McGraw-Hill Education / Medical; 19th Edition (2016) ISBN 978-0-07-182852-9
- Fred F. Ferri. Practical Guide to the care of the Medical Patient. Mosby Elsevier (9th Edition) 2014 ISBN: 978-1-4557-4459-6
- Materiale didattico fornito dall'insegnante durante le lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Rheumatology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Priori Roberta
(programma)
- Classificazione delle malattie reumatiche
- L’esame obiettivo reumatologico
- Il liquido sinoviale
- L’artrite reumatoide
- La famiglia delle spondiloentesoartriti
- La Gotta
- La pseudogotta
- La fibromialgia
- L’osteoartrite
- La febbre reumatica
- Discussione di casi clinici
(testi)
- Harrison’s Rheumatology, latest edition
- Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Infectious diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritti, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Petrosillo Nicola
(programma)
Considerazioni generali sulle Malattie Infettive: - Concetti di colonizzazione, infezione, malattia infettiva - Le modalità di trasmissione - Meccanismi di interazione microrganismo-ospite. - Le difese dell'organismo nei confronti delle malattie infettive - Iter diagnostico e concetti guida di terapia, tipologie di isolamento - Globalizzazione e malattie infettive
Argomenti specifici:
- Infezioni acquisite in comunità - Infezioni acquisite in ambito assistenziale - Infezioni nel paziente immunocompromesso - Infezioni emergenti e riemergenti - Principi di utilizzo degli antibiotici e “stewardship” antimicrobica - Principi di prevenzione e controllo delle infezioni in ambito comunitario ed assistenziale - Utilizzo dei dati di laboratorio nella diagnostica delle malattie infettive - Utilizzo dei dati epidemiologici (sistemi di sorveglianza, outbreak, etc)
(testi)
- Mandell, Douglas and Bennett's Infectious Disease Essentials, by John E. Bennett MD (Author), Raphael Dolin MD (Author), Martin J. Blaser MD (Author)-Elsevier
- Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Ippolito Giuseppe
(programma)
Considerazioni generali sulle Malattie Infettive: - Concetti di colonizzazione, infezione, malattia infettiva - Le modalità di trasmissione - Meccanismi di interazione microrganismo-ospite. - Le difese dell'organismo nei confronti delle malattie infettive - Iter diagnostico e concetti guida di terapia, tipologie di isolamento - Globalizzazione e malattie infettive
Argomenti specifici:
- Infezioni acquisite in comunità - Infezioni acquisite in ambito assistenziale - Infezioni nel paziente immunocompromesso - Infezioni emergenti e riemergenti - Principi di utilizzo degli antibiotici e “stewardship” antimicrobica - Principi di prevenzione e controllo delle infezioni in ambito comunitario ed assistenziale - Utilizzo dei dati di laboratorio nella diagnostica delle malattie infettive - Utilizzo dei dati epidemiologici (sistemi di sorveglianza, outbreak, etc)
(testi)
- Mandell, Douglas and Bennett's Infectious Disease Essentials, by John E. Bennett MD (Author), Raphael Dolin MD (Author), Martin J. Blaser MD (Author)-Elsevier
- Verranno di volta in volta resi disponibili articoli scientifici pubblicati da riviste internazionali sugli argomenti trattati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|