Anatomic pathology
(obiettivi)
Conoscenza del ruolo dell'Anatomia Patologica in tutti i contesti clinici Conoscenza delle procedure e degli strumenti per effettuare un esame macroscopico Comprensione dei principi su cui si basa la diagnosi citologica ed istologica Gli studenti sono tenuti ad impegnarsi per raggiungere i seguenti obiettivi: Conoscenza e comprensione (Dublino 1): Riconoscere differenze morfologiche e funzionali tra tessuti normali e malati e comprendere, da un punto di vista strutturale, morfologico, funzionale, i diversi tipi di lesioni patologiche. Applicare conoscenza e comprensione (Dublino 2): Gli studenti saranno in grado di interpretare i dati provenienti da un laboratorio di istopatologia, per applicare i principi della patologia diagnostica. Gli studenti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche morfologiche dei diversi tessuti patologici e saranno introdotti al moderno concetto di terapia personalizzata Autonomia di giudizio (Dublino 3): Gli studenti saranno in grado di integrare i reperti patologici con le manifestazioni cliniche delle malattie e di comprendere i meccanismi alla base dei segni e dei sintomi delle malattie. Abilità comunicative (Dublino 4): familiarizzare con la terminologia essenziale relativa alle malattie umane e ai concetti di eziologia della malattia, patogenesi, caratteristiche morfologiche Capacità di apprendimento (Dublino 5): Gli studenti apprenderanno le alterazioni morfologiche e funzionali che agenti patogeni e stimoli aberranti possono indurre in molecole, cellule e tessuti e le loro conseguenze per l'intero organismo nonché i meccanismi di difesa di base in risposta ad esse. Il corso si articola in due semestri che forniscono agli studenti conoscenze e capacità di comprensione specifiche, come di seguito dettagliato. Conoscenza del ruolo dell'Anatomia Patologica in contesti clinici legati alle malattie d'organo. Conoscenza delle procedure e degli strumenti per effettuare un esame macroscopico nei suddetti contesti clinici. Conoscenza della procedura pre-analitica ed analitica per la lavorazione del materiale nei suddetti contesti clinici Comprensione dei principi su cui si basa la diagnosi istologica e citologica nei suddetti contesti clinici.
|
Codice
|
90260 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
90
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Arena Vincenzo
(programma)
• Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari.
• Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura.
• Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti.
• Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia.
• Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica.
• Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi.
• Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione).
• Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie.
• Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T.
• Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli.
• Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
• ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Pierconti Francesco
(programma)
• Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari.
• Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura.
• Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti.
• Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia.
• Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica.
• Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi.
• Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione).
• Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie.
• Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T.
• Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli.
• Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
• ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Larocca Luigi Maria
(programma)
• Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari.
• Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura.
• Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti.
• Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia.
• Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica.
• Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi.
• Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione).
• Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie.
• Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T.
• Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli.
• Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
• ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Alo' Piero Luigi
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
READING MATERIALS • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Fiorentino Vincenzo
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA/READING MATERIALS • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Arciuolo Damiano
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Santoro Angela
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Arena Vincenzo
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA/READING MATERIALS • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Pierconti Francesco
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
• ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Larocca Luigi Maria
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
READING MATERIALS • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Alo' Piero Luigi
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Fiorentino Vincenzo
(programma)
SYLLABUS • Introduction to Pathological Anatomy: activities of Pathological Anatomy; type of exams, definitive and intraoperative; specimen management; histological and cytological techniques including the various ancillary techniques with hints of molecular techniques. • Pathology of the upper and lower respiratory tract: Non-neoplastic and neoplastic oral cavity pathology - Salivary gland pathology - Pharyngeal and laryngeal pathologies - Neonatal hyaline membrane disease - Pulmonary edema - Pulmonary embolism - Pulmonary emphysema - Pulmonary hypertension - Diffuse alveolar damage (DAD) and acute respiratory failure - Bacterial pneumonia and bronchopneumonia - Pulmonary tuberculosis - Interstitial pneumonia; pulmonary fibrosis - Bronchial asthma; extrinsic allergic alveolitis - Lung neoplasms - Pneumoconiosis - Pathology of the pleura. • Cardiovascular pathology: Ischemic heart disease - Myocarditis - Pericarditis - Endocarditis - Primary cardiomyopathies - General information on cardiac malformations - Atherosclerosis - Aneurysms - Arteritis. • Breast pathology: General - Non-carcinoma pathology - Breast proliferative disease - Breast cancer - General - Macroscopic and microscopic types - Screening methods - Prognostic factors - Morphological - Immunohistochemical - Ploidy. • Pathology of the mediastinum, with particular regard to the thymic one. • Pathology of the digestive system: Pathology of the esophagus - Non-neoplastic pathology of the stomach - Gastrointestinal polyps - Tumors of the stomach - Non-neoplastic pathology of the intestine with particular regard to inflammatory bowel diseases - Intestinal tumors - Histopathological diagnostic parameters of the liver - Acute and chronic hepatitis - Cholestatic pathology and alcoholic liver disease - Cirrhosis and hepatic carcinoma - Pathology of the transplanted liver - Pathology of the gallbladder and extra-hepatic biliary tract - Non-neoplastic pathology of the pancreas - Pancreatic tumors - Amyloidosis. • Pathology of the uropoietic system and pathology of the female and male genital tract: Nephrotic syndrome - Nephritic syndrome - Main primary and secondary glomerulopathies - Pyelonephritis - Nephroangiosclerosis - Tumors of the kidney and excretory tracts (ureter and bladder) - Renal tuberculosis - Pathology of the prostate : Inflammatory pathology - Benign neoplastic pathology - Malignant neoplastic pathology - Prostate carcinoma - Morphology - Prognostic factors - Ovarian pathology: Non-neoplastic ovarian pathology - Neoplastic ovarian pathology - Benign neoplasm - Malignant neoplasm - Borderline tumors; Pathology of the uterine body: Pathology of the myometrium - Pathology of the endometrium - Pathology of the uterine cervix; Pathology of the testis: Non-neoplastic pathology - Neoplastic pathology (classification). • Pathology of the central nervous system: Hypertension - Vascular diseases - Trauma - Inflammation & infections - Degenerative diseases - Neoplasms. • Hematopathology: T lymphocyte ontogenesis - B lymphocyte ontogenesis - Morphofunction of peripheral lymphoid organs - Secondary follicle and germinal center in the immune response - Lymphadenitis and splenomegaly - Osteomedullary biopsy and chronic myeloproliferative neoplasms - B-cell non-Hodgkin's lymphomas - Hodgkin's lymphoma - T-cell non-Hodgkin's lymphomas. • Skin and soft tissue pathology: Nevi - Melanomas - Basal- and squamous-cell carcinomas; major soft tissue tumors. • Endocrine pathology: Pathology of the adenohypophysis: Pituitary adenomas - Lymphocytic adenohypophysitis - Rathke's cyst - Craniopharyngioma. Pathology of the adrenal gland: malformations, vascular pathology, inflammatory / infectious pathology. Adrenocortical disorders: Congenital hyperfunction - Primary hyperfunction - Macronodular hyperplasia - Myelolipoma - Adenomas - Carcinomas - Secondary hyperfunction - Hypofunction - Neoplastic pathology of the adrenal medulla: pheochromocytoma, neuroblastoma. Thyroid pathology: Malformations - Goiter - Tumors - Thyroiditis.
(testi)
READING MATERIALS • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Arciuolo Damiano
(programma)
PROGRAMMA • Introduzione all’Anatomia Patologica: attività dell’Anatomia Patologica; tipologia di esami, definitivi ed intraoperatori; gestione del campione; tecniche istologiche, citologiche comprensive delle varie tecniche ancellari con cenni di tecniche molecolari. • Patologia delle alte e basse vie respiratorie: Patologia del cavo orale non neoplastica e neoplastica - Patologia delle ghiandole salivari - Patologie del faringe e laringe - Malattia neonatale a membrane ialine - Edema polmonare - Embolia polmonare - Enfisema polmonare - Ipertensione del circolo polmonare - Danno alveolare diffuso (DAD) ed insufficienza respiratoria acuta - Polmoniti e broncopolmoniti batteriche – La tubercolosi polmonare - Polmoniti interstiziali; fibrosi polmonari - Asma bronchiale; alveoliti allergiche estrinseche - Neoplasie polmonari - Pneumoconiosi - Patologia della pleura. • Patologia cardiovascolare: Cardiopatia ischemica - Miocarditi - Pericarditi - Endocarditi - Cardiomiopatie primitive - Generalità sulle malformazioni cardiache - Aterosclerosi - Aneurismi - Arteriti. • Patologia della mammella: Generalità - Patologia non-carcinoma - Malattia proliferativa della mammella – Carcinoma della mammella - Generalità- Tipi macroscopici e microscopici - Metodi di screening - Fattori prognostici - Morfologici - Immunoistochimici – Ploidia. • Patologia del mediastino, con particolare riguardo a quella timica. • Patologia dell’apparato digerente: Patologia dell’esofago - Patologia non neoplastica dello stomaco - Polipi gastrointestinali - Tumori dello stomaco - Patologia non neoplastica dell’intestino con particolare riguardo alle malattie infiammatorie intestinali - Tumori dell’intestino - Parametri di diagnostica istopatologica epatica - Epatiti acute e croniche - Patologia epatica colestatica ed alcoolica - Cirrosi e carcinoma epatico - Patologia del fegato trapiantato - Patologia della colecisti e delle vie biliari extra epatiche - Patologia non neoplastica del pancreas – Tumori pancreatici - Amiloidosi. • Patologia del sistema uropoietico e patologia dell’apparato genitale femminile e maschile: Sindrome nefrosica - Sindrome nefritica – Principali glomerulopatie primitive e secondarie - Pielonefriti - Nefroangiosclerosi - Tumori del rene e delle vie escretrici (uretere e vescica) - Tubercolosi renale - Patologia della prostata: Patologia infiammatoria - Patologia neoplastica benigna - Patologia neoplastica maligna - Carcinoma prostatico – Morfologia - Fattori prognostici - Patologia ovarica: Patologia ovarica non neoplastica - Patologia ovarica neoplastica - Neoplasia benigna – Neoplasia maligna - Tumori borderline; Patologia del corpo uterino: Patologia del miometrio - Patologia dell’endometrio - Patologia della cervice uterina; Patologia del testicolo: Patologia non neoplastica - Patologia neoplastica (classificazione). • Patologia del sistema nervoso centrale: Ipertensione - Patologie vascolari – Traumi - Flogosi & infezioni - Malattie degenerative - Neoplasie. • Argomenti di Ematopatologia: Ontogenesi T linfocitaria - Ontogenesi B linfocitaria – Morfofunzione degli organi linfoidi periferici - Il follicolo secondario ed il centro germinativo nella risposta immune - Le linfoadeniti e Le splenomegalie – La biopsia osteomidollare e le neoplasie mieloproliferative croniche – Linfomi non Hodgkin a cellule B – Linfoma di Hodgkin – Linfomi non Hodgkin a cellule T. • Patologia cutanea e dei tessuti molli: Nevi - Melanomi - Carcinomi baso- e spino-cellulari; Principali tumori dei tessuti molli. • Patologia endocrina: Patologia della adenoipofisi: Adenomi ipofisari – Adenoipofisite linfocitaria - Cisti di Rathke- Craniofaringioma. Patologia del surrene: malformazioni, patologia vascolare, patologia infiammatoria/infettiva. Patologie del corticosurrene: Iperfunzione congenita - Iperfunzione primitiva - Iperplasia macronodulare – Mielolipoma - Adenomi - Carcinomi - Iperfunzione secondaria – Ipofunzione - Patologia neoplastica della midollare del surrene: feocromocitoma, neuroblastoma. Patologia della tiroide: Malformazioni - Gozzo - Tumori - Tiroiditi.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • ROBBINS AND COTRAN, Pathologic Bases of Disease, Tenth Edition, Elsevier, 2020. • ROBBINS AND COTRAN, Atlas of Pathology, Fourth Edition, Elsevier, 2015. • ROBBINS AND COTRAN, Review of Pathology, Fifth Edition, Elsevier, 2021. • Rubin's Pathology: Mechanisms of Human Disease, Eighth edition, Wolters Kluwer, 2019 • Lippincott's Illustrated Q&A Review of Rubin's Pathology, Second edition, Wolters Kluwer, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Santoro Angela
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|