Pharmacology
(obiettivi)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei principi generali della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione/ADME dei farmaci); della farmacodinamica (meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’azione dei farmaci); delle principali classi di farmaci, dei loro impieghi terapeutici e dei loro effetti indesiderati; della tossicità delle sostanze d’abuso; delle diverse modalità di progettazione/disegno di nuove molecole farmacologiche e studi clinici sperimentali.
|
Codice
|
90258 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
70
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Faraoni Isabella
(programma)
• FARMACOCINETICA Definizione di farmaco. ADME dei farmaci: vie di somministrazione, distribuzione nell'organismo, metabolismo ed eliminazione. Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza dei farmaci. Cinetica dei farmaci, per somministrazione singola e ripetuta. Farmaci di marca e generici, biotecnologici (anticorpi monoclonali e inibitori tirosin-chinasi) e biosimilari.
• FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali. Diversi tipi di recettori. Effetti principali, secondari ed avversi dei farmaci. Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici ed ortosterici. Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci. • EFFETTI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. Curve dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni desiderate ed avverse ai farmaci. Tolleranza e dipendenza.
• VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI: Farmacogenomica: variabilità individuale della risposta ai farmaci in rapporto a variazione genetica delle proteine bersaglio e degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci. Concetto di medicina personalizzata (in rapporto a genere, età, comorbidità). Interazioni farmacologiche.
• SVILUPPO DEI FARMACI Metodi di sviluppo e scoperta di nuovi farmaci. Studi sperimentali pre-clinici e clinici per l’immissione dei farmaci in commercio.
• FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare
• FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Bloccanti neuromuscolari Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Farmaci per la sclerosi multipla Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici
• FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDs) Analgesici oppiacei
• FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci per l'infarto del miocardio Farmaci per l'insufficienza cardiaca (acuta e cronica) ed edema polmonare acuto Farmaci antianginosi Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici
• FARMACI PER L'APPARATO GASTRO-INTESTINALE Farmaci antiulcera Lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali
• FARMACI PER L’APPARATO RESPIRATORIO Farmaci per asma e malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) Broncodilatatori: beta-agonisti; inibitori della fosfodiesterasi, anticolinergici Antileucotrienici Corticosteroidi Stabilizzatori dei mastociti Antistaminici, decongestionanti, antitussivi, espettoranti
• FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Ormoni ipotalamici ed ipofisari Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Contraccettivi Uso di farmaci in gravidanza. Farmaci regolatori della motilità uterina
• IMMUNOFARMACOLOGIA Immunosoppressori e immunostimolanti
• FARMACI ANTIMICROBICI Principi della chemioterapia antibatterica: resistenza, criteri di scelta, criteri per le associazioni di farmaci, complicanze della terapia antibatterica. Inibitori della parete batterica Inibitori delle β-lattamasi Farmaci che alterano la membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica Farmaci che interferiscono con il metabolismo degli acidi nucleici Antitubercolari Antifungini Antiprotozoari Antielmintici Antivirali
• FARMACI ANTITUMORALI Principi generali della chemioterapia antiblastica Bersagli innovativi dei farmaci antitumorali Alchilanti Antimitotici Inibitori della topoisomerasi I e II Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Farmaci antiormonali Immunomodulanti Anticorpi monoclonali Inibitori di chinasi Inibitori del proteasoma Inibitori di PARP
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA a) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. “Goodman and Gilman’s. The pharmacological basis of therapeutics”, XIII edition, McGraw Hill, 2018. b) BG Katzung, AJ Trevor. “Basic and clinical pharmacology”. 14th Edition, McGraw Hill Education, 2018. c) JM Ritter, Rj Flower, G Henderson, YK Loke, D MacEwan, HP Rang. Rang & Dale's Pharmacology, 9th Edition, Elsevier, 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Ceci Claudia
(programma)
- FARMACODINAMICA Definizione di farmaco. Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali. Diversi tipi di recettori. Effetti principali, secondari ed avversi dei farmaci. Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici ed ortosterici. Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci. - EFFETTI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. Curve dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni desiderate ed avverse ai farmaci. Tolleranza e dipendenza. Interazioni farmacologiche. - SVILUPPO DEI FARMACI Metodi di sviluppo e scoperta di nuovi farmaci. Studi sperimentali pre-clinici e clinici per l’immissione dei farmaci in commercio. - FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare - FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Bloccanti neuromuscolari Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Farmaci per la sclerosi multipla Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici - FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDs) Analgesici oppiacei - FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici - FARMACI PER L'APPARATO GASTROINTESTINALE Farmaci antiulcera Lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali - FARMACI PER L’APPARATO RESPIRATORIO Farmaci per asma e malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) Broncodilatatori: beta-agonisti; inibitori della fosfodiesterasi, anticolinergici Antileucotrienici Corticosteroidi Stabilizzatori dei mastociti Antistaminici, decongestionanti, antitussivi, espettoranti - FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Ormoni ipotalamici ed ipofisari Ormoni tiroidei Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Contraccettivi Uso di farmaci in gravidanza. Farmaci regolatori della motilità uterina - FARMACI ANTITUMORALI Antimitotici Antimetaboliti Farmaci antiormonali
(testi)
a) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. “Goodman and Gilman’s. The pharmacological basis of therapeutics”, XIV edizione, McGraw Hill, 2022. b) BG Katzung, AJ Trevor. “Basic and clinical pharmacology”. 14th Edizione, McGraw Hill Education, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Faraoni Isabella
(programma)
• FARMACOCINETICA Definizione di farmaco. ADME dei farmaci: vie di somministrazione, distribuzione nell'organismo, metabolismo ed eliminazione. Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza dei farmaci. Cinetica dei farmaci, per somministrazione singola e ripetuta. Farmaci di marca e generici, biotecnologici (anticorpi monoclonali e inibitori tirosin-chinasi) e biosimilari.
• FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali. Diversi tipi di recettori. Effetti principali, secondari ed avversi dei farmaci. Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici ed ortosterici. Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci. • EFFETTI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. Curve dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni desiderate ed avverse ai farmaci. Tolleranza e dipendenza.
• VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI: Farmacogenomica: variabilità individuale della risposta ai farmaci in rapporto a variazione genetica delle proteine bersaglio e degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci. Concetto di medicina personalizzata (in rapporto a genere, età, comorbidità). Interazioni farmacologiche.
• SVILUPPO DEI FARMACI Metodi di sviluppo e scoperta di nuovi farmaci. Studi sperimentali pre-clinici e clinici per l’immissione dei farmaci in commercio.
• FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare
• FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Bloccanti neuromuscolari Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Farmaci per la sclerosi multipla Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici
• FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDs) Analgesici oppiacei
• FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci per l'infarto del miocardio Farmaci per l'insufficienza cardiaca (acuta e cronica) ed edema polmonare acuto Farmaci antianginosi Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici
• FARMACI PER L'APPARATO GASTRO-INTESTINALE Farmaci antiulcera Lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali
• FARMACI PER L’APPARATO RESPIRATORIO Farmaci per asma e malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) Broncodilatatori: beta-agonisti; inibitori della fosfodiesterasi, anticolinergici Antileucotrienici Corticosteroidi Stabilizzatori dei mastociti Antistaminici, decongestionanti, antitussivi, espettoranti
• FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Ormoni ipotalamici ed ipofisari Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Contraccettivi Uso di farmaci in gravidanza. Farmaci regolatori della motilità uterina
• IMMUNOFARMACOLOGIA Immunosoppressori e immunostimolanti
• FARMACI ANTIMICROBICI Principi della chemioterapia antibatterica: resistenza, criteri di scelta, criteri per le associazioni di farmaci, complicanze della terapia antibatterica. Inibitori della parete batterica Inibitori delle β-lattamasi Farmaci che alterano la membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica Farmaci che interferiscono con il metabolismo degli acidi nucleici Antitubercolari Antifungini Antiprotozoari Antielmintici Antivirali
• FARMACI ANTITUMORALI Principi generali della chemioterapia antiblastica Bersagli innovativi dei farmaci antitumorali Alchilanti Antimitotici Inibitori della topoisomerasi I e II Antimetaboliti Antibiotici antitumorali Farmaci antiormonali Immunomodulanti Anticorpi monoclonali Inibitori di chinasi Inibitori del proteasoma Inibitori di PARP
(testi)
a) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. “Goodman and Gilman’s. The pharmacological basis of therapeutics”, XIII edition, McGraw Hill, 2018. b) BG Katzung, AJ Trevor. “Basic and clinical pharmacology”. 14th Edition, McGraw Hill Education, 2018. c) JM Ritter, Rj Flower, G Henderson, YK Loke, D MacEwan, HP Rang. Rang & Dale's Pharmacology, 9th Edition, Elsevier, 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Ceci Claudia
(programma)
- FARMACODINAMICA Definizione di farmaco. Meccanismi d'azione dei farmaci: recettoriali e non-recettoriali. Diversi tipi di recettori. Effetti principali, secondari ed avversi dei farmaci. Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, modulatori allosterici ed ortosterici. Modificazioni recettoriali in seguito all'azione dei farmaci. - EFFETTI DEI FARMACI Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. Curve dose-effetto e tempo-effetto delle reazioni desiderate ed avverse ai farmaci. Tolleranza e dipendenza. Interazioni farmacologiche. - SVILUPPO DEI FARMACI Metodi di sviluppo e scoperta di nuovi farmaci. Studi sperimentali pre-clinici e clinici per l’immissione dei farmaci in commercio. - FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Agonisti e antagonisti (nicotinici e muscarinici) del sistema colinergico Inibitori delle colinesterasi Ammine simpaticomimetiche: α-β-stimolanti selettivi Antagonisti α e β adrenergici (selettivi e non) Agenti attivi a livello gangliare - FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neurormoni Bloccanti neuromuscolari Farmaci per l'emicrania Farmaci antiemetici Anestetici locali e generali Ansiolitici (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Ipnotici e sedativi (benzodiazepinici e non benzodiazepinici) Antipsicotici Antidepressivi e stabilizzanti il tono dell'umore Antiepilettici Anti-Parkinson Farmaci per le demenze Farmaci per la sclerosi multipla Istamina ed anti-istaminici Farmaci antispastici - FARMACI PER IL DOLORE, L'INFIAMMAZIONE E LA FEBBRE Prostaglandine, trombossani, prostacicline Antinfiammatori, analgesici e antipiretici non steroidei COX-1 e COX-2 selettivi Antinfiammatori steroidei Farmaci per la gotta Antireumatici modificatori della malattia (DMARDs) Analgesici oppiacei - FARMACI PER L'APPARATO CARDIOVASCOLARE Antipertensivi Farmaci inibitori dell'aggregazione piastrinica Farmaci trombolitici Farmaci anticoagulanti Farmaci antiaritmici - FARMACI PER L'APPARATO GASTROINTESTINALE Farmaci antiulcera Lassativi, antidiarroici Farmaci per la calcolosi biliare Farmaci per malattie infiammatorie intestinali - FARMACI PER L’APPARATO RESPIRATORIO Farmaci per asma e malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) Broncodilatatori: beta-agonisti; inibitori della fosfodiesterasi, anticolinergici Antileucotrienici Corticosteroidi Stabilizzatori dei mastociti Antistaminici, decongestionanti, antitussivi, espettoranti - FARMACOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO Ormoni ipotalamici ed ipofisari Ormoni tiroidei Ormoni corticosurrenalici e cortisonici Insulina, antiperglicemizzanti ed ipoglicemizzanti Androgeni, estrogeni, progestinici ed antagonisti Contraccettivi Uso di farmaci in gravidanza. Farmaci regolatori della motilità uterina - FARMACI ANTITUMORALI Antimitotici Antimetaboliti Farmaci antiormonali
(testi)
a) LL Brunton, R Hilal-Dandan, BC Knollmann. “Goodman and Gilman’s. The pharmacological basis of therapeutics”, XIV edizione, McGraw Hill, 2022. b) BG Katzung, AJ Trevor. “Basic and clinical pharmacology”. 14th Edizione, McGraw Hill Education, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|