Laboratory medicine
(obiettivi)
l’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
Codice
|
90291 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Clinical biochemistry and clinical molecular biochemistry
(obiettivi)
AA2022/2023 Il modulo di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica si propone di fornire allo studente la conoscenza teorico-pratica dei principi di base della Biochimica e Biologia Molecolare che sottendono alla esecuzione e alla valutazione dei test diagnostici di laboratorio. Lo studente dovrà conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla organizzazione del laboratorio, la gestione ed il funzionamento di dispositivi diagnostici, il rigore metodologico, il razionale di esecuzione delle analisi, il controllo qualità dei test biochimico-molecolari applicati ad aree clinico-diagnostiche di rilievo e comprendere adeguatamente i risvolti applicativi della Biochimica e Biologia Molecolare sia nell’ambito clinico che nell’ambito delle moderne tecnologie.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Pieroni Luisa
(programma)
AA2022/2023 • Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio e classificazione delle discipline che rientrano nell’ambito della Medicina di Laboratorio. • Organizzazione generale del laboratorio di analisi: dalla richiesta di analisi al referto. • Intervalli di riferimento, valori critici • Fonti di variabilità in fase preanalitica e analitica, variabilità biologica intra e interindividuale, concetti di sensibilità e specificità diagnostica e loro applicazioni. Controllo di qualità interno ed esterno • Bilancio dei fluidi corporei ed elettroliti. Equilibrio acido -base. Condizioni associate con composizione elettrolitica o equilibrio acido-base anormale • Proteine ed enzimi plasmatici come biomarcatori di danno tissutale e d’organo Valutazione di enzimi e metaboliti plasmatici/serici a scopo diagnostico. Caratteristiche generali, ruolo biochimico e metodi di dosaggio dei principali enzimi di interesse clinico: LDH, CPK, AST e ALT, fosfatasi alcalina, colinesterasi. • Introduzione alla Biologia Molecolare Clinica e biomarcatori Molecolari • Metodi di preparazione e analisi di proteine e acidi nucleici in clinica diagnostica (e.g. immuno-rilevazioni e immunodosaggi di proteine, elettroforesi proteica e di acidi nucleici, PCR, sequenziamento genico, arrays, LC-MS, etc) • Test diagnostici molecolari (malattie genetiche e oncologiche) • Introduzione alle scienze omiche e loro applicazione nella diagnostica
(testi)
• Nader Rifai, Rossa W.K. Chiu. Ian Young, Carey-Ann D.Burnham, Carl T. Wittwer “Tietz Textbook of Laboratory Medicine.” (7th Edition). Elsevier Health Sciences (US), Available from: VitalSource Bookshelf • Michael J. Murphy & Rajeev Srivastava & Kevin Deans “Clinical Biochemistry”, Sixth Edition , Elsevier
• Michael M. Cox, Jennifer Doudna, Michael O'Donnell. “Molecular Biology: Principles and Practice”; W H Freeman & Co; 2 edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Pieroni Luisa
(programma)
AA2022/2023 • Definizione, limiti e finalità della Medicina di Laboratorio e classificazione delle discipline che rientrano nell’ambito della Medicina di Laboratorio. • Organizzazione generale del laboratorio di analisi: dalla richiesta di analisi al referto. • Intervalli di riferimento, valori critici • Fonti di variabilità in fase preanalitica e analitica, variabilità biologica intra e interindividuale, concetti di sensibilità e specificità diagnostica e loro applicazioni. Controllo di qualità interno ed esterno • Bilancio dei fluidi corporei ed elettroliti. Equilibrio acido -base. Condizioni associate con composizione elettrolitica o equilibrio acido-base anormale • Proteine ed enzimi plasmatici come biomarcatori di danno tissutale e d’organo Valutazione di enzimi e metaboliti plasmatici/serici a scopo diagnostico. Caratteristiche generali, ruolo biochimico e metodi di dosaggio dei principali enzimi di interesse clinico: LDH, CPK, AST e ALT, fosfatasi alcalina, colinesterasi. • Introduzione alla Biologia Molecolare Clinica e biomarcatori Molecolari • Metodi di preparazione e analisi di proteine e acidi nucleici in clinica diagnostica (e.g. immuno-rilevazioni e immunodosaggi di proteine, elettroforesi proteica e di acidi nucleici, PCR, sequenziamento genico, arrays, LC-MS, etc) • Test diagnostici molecolari (malattie genetiche e oncologiche) • Introduzione alle scienze omiche e loro applicazione nella diagnostica
(testi)
AA2022/2023 • Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor
• Michael J. Murphy & Rajeev Srivastava & Kevin Deans “Clinical Biochemistry”, Sixth Edition , Elsevier
• Michael M. Cox, Jennifer Doudna, Michael O'Donnell. “Molecular Biology: Principles and Practice”; W H Freeman & Co; 2 edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Clinical pathology
(obiettivi)
l’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Barillari Giovanni
(programma)
- Il valore clinico del laboratorio
- Marcatori di funzione e di lesione
- L’esame emocromocitometrico
- La coagulazione e le patologie del sistema coagulativo
- I marcatori dell’infiammazione
- I marcatori delle reazioni immunitarie
- La diagnostica delle patologie dei leucociti
- La diagnostica delle anemie
- Il fegato, le epatiti, la cirrosi
- Il glucosio e i lipidi ematici
- Il rene, esame delle urine, valutazione funzionale
- I marcatori tumorali
- L’immunoematologia e la medicina trasfusionale
- L’abuso di farmaci e il doping: valutazione di laboratorio
- Il laboratorio nelle attività sportive.
(testi)
- “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446
- Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor
- Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke - Second edition
- Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition
- Harrison’s Rheumatology, latest edition
- Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition
- Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition
- Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Barillari Giovanni
(programma)
Patologia Clinica • Il valore clinico del laboratorio • Marcatori di funzione e di lesione • L’esame emocromocitometrico • La coagulazione e le patologie del sistema coagulativo • I marcatori dell’infiammazione • I marcatori delle reazioni immunitarie • La diagnostica delle patologie dei leucociti • La diagnostica delle anemie • Il fegato, le epatiti, la cirrosi • Il glucosio e i lipidi ematici • Il rene, esame delle urine, valutazione funzionale • I marcatori tumorali • L’immunoematologia e la medicina trasfusionale • L’abuso di farmaci e il doping: valutazione di laboratorio • Il laboratorio nelle attività sportive.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446
• Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor
• Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke Second edition • Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition
• Harrison’s Rheumatology, latest edition
• Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition
• Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Microbiology and clinical microbiology
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Perno Carlo Federico
(programma)
- Richiami dalla microbiologia medica sui microrganismi come causa di malattia, e sull’immunologia delle infezioni
- Conoscenza dei principi di diagnosi microbiologica
- Conoscenza dei test utilizzati ai fini della diagnosi microbiologica
- Campioni biologici idonei per la diagnosi microbiologica
- Prelievo e conservazione dei campioni utilizzati ai fini diagnostici
- Interpretazione dei risultati dei test microbiologici
- Elementi di Diagnostica Microbiologica: test diretti e indiretti: Isolamento microbico. Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. Principi, finalità ed interpretazione dell’antibiogramma
- Elementi di Diagnostica Virologica: test diretti e indiretti. Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei e modalità di conservazione
- Elementi di Diagnostica Micologica: Coltura e isolamento, principali metodi antigenici e molecolari, conservazione
- Principali agenti eziologici e diagnostica moderna nelle infezioni del sistema nervoso centrale, con particolare riguardo all’aspetto diagnostico su liquor. Campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Principali agenti eziologici e diagnostica moderna delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie. Campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Le infezioni sistemiche – Utilità, metodologia e significato dell’Emocoltura
- Cenni sulla patologia infettiva dell’apparato cardiovascolare
- Principali agenti eziologici e diagnostica moderna delle infezioni gastroenteriche e delle Tossinfezioni alimentari: Campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Principali agenti eziologici e diagnostica moderna delle infezioni delle vie urinarie: campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Infezioni in gravidanza: diagnosi di infezione materno-fetale. Principali agenti eziologici e diagnostica moderna; campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Infezioni sessualmente trasmesse; principali agenti eziologici e diagnostica moderna; campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Diagnosi di infezione da HIV e da virus dell’epatite
- Infezioni ospedaliere: principali agenti eziologici e diagnostica moderna; controllo microbiologico delle infezioni ospedaliere
- Infezioni nel paziente immunocompromesso: agenti eziologici, diagnostica moderna; campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati
- Il microbiota: struttura, rilevanza clinica, metodologie di diagnosi
- Cenni sulla diagnostica rapida della malaria nel contesto del laboratorio d’urgenza.
(testi)
- “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446
- Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor
- Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke - Second edition
- Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition
- Harrison’s Rheumatology, latest edition
- Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition
- Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition
- Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Perno Carlo Federico
(programma)
Microbiologia e Microbiologia Clinica • Richiami dalla microbiologia medica sui microrganismi come causa di malattia, e sull’immunologia delle infezioni • Conoscenza dei principi di diagnosi microbiologica • Conoscenza dei test utilizzati ai fini della diagnosi microbiologica • Campioni biologici idonei per la diagnosi microbiologica • Prelievo e conservazione dei campioni utilizzati ai fini diagnostici • Interpretazione dei risultati dei test microbiologici • Elementi di Diagnostica Microbiologica: test diretti e indiretti: Isolamento microbico. Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. Principi, finalità ed interpretazione dell’antibiogramma • Elementi di Diagnostica Virologica: test diretti e indiretti. Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei e modalità di conservazione • Elementi di Diagnostica Micologica: Coltura e isolamento, principali metodi antigenici e molecolari, conservazione • Principali agenti eziologici e diagnostica moderna nelle infezioni del sistema nervoso centrale, con particolare riguardo all’aspetto diagnostico su liquor. Campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Principali agenti eziologici e diagnostica moderna delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie. Campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Le infezioni sistemiche – Utilità, metodologia e significato dell’Emocoltura ◦ Cenni sulla patologia infettiva dell’apparato cardiovascolare • Principali agenti eziologici e diagnostica moderna delle infezioni gastroenteriche e delle Tossinfezioni alimentari: Campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Principali agenti eziologici e diagnostica moderna delle infezioni delle vie urinarie: campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Infezioni in gravidanza: diagnosi di infezione materno-fetale. Principali agenti eziologici e diagnostica moderna; campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Infezioni sessualmente trasmesse; principali agenti eziologici e diagnostica moderna; campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Diagnosi di infezione da HIV e da virus dell’epatite • Infezioni ospedaliere: principali agenti eziologici e diagnostica moderna; controllo microbiologico delle infezioni ospedaliere • Infezioni nel paziente immunocompromesso: agenti eziologici, diagnostica moderna; campioni utilizzati, modalità di prelievo, conservazione. Interpretazione dei risultati • Il microbiota: struttura, rilevanza clinica, metodologie di diagnosi • Cenni sulla diagnostica rapida della malaria nel contesto del laboratorio d’urgenza.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446 • Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor • Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke Second edition • Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition • Harrison’s Rheumatology, latest edition • Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition • Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition • Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition,
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Clinical parasitology
(obiettivi)
l’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Putignani Lorenza
(programma)
- Concetti di ecologia applicati al parassitismo
- Principi generali di parassitologia clinica riguardanti le vie di trasmissione, zoonosi ed antroponosi
- Descrizione dei principali parassiti di interesse medico appartenenti a Nematodi e Cestodi. Diagnosi di laboratorio delle principali malattie parassitarie, sintomi clinici e trattamento
(testi)
- “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446
- Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor
- Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke - Second edition
- Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition
- Harrison’s Rheumatology, latest edition
- Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition - Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition - Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition,
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Putignani Lorenza
(programma)
Parassitologia Clinica • Concetti di ecologia applicati al parassitismo. • Principi generali di parassitologia clinica riguardanti le vie di trasmissione, zoonosi ed antroponosi; • Descrizione dei principali parassiti di interesse medico appartenenti a Nematodi e Cestodi. Diagnosi di laboratorio delle principali malattie parassitarie, sintomi clinici e trattamento
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446 • Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor • Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke Second edition • Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition • Harrison’s Rheumatology, latest edition • Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition • Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition • Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Rheumatology
(obiettivi)
l’insegnamento integrato di Medicina di Laboratorio è diretto a far conoscere allo studente la logica e gli strumenti alla base dell’esecuzione dei test diagnostici propri della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, della Patologia Clinica, della Microbiologia Clinica, della Parassitologia Clinica e della Reumatologia. Alla fine dell’insegnamento integrato lo studente sarà in grado di applicare i test diagnostici nella pratica clinica e di interpretare e valutare i loro risultati.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Priori Roberta
(programma)
- Classificazione delle malattie reumatiche
- Le malattie autoimmuni di interesse reumatologico: eziopatogenesi, epidemiologia, clinica, diagnosi e diagnosi differenziale - Ruolo del laboratorio nella diagnosi delle malattie di interesse reumatologico
- La sindrome di Sjogren
- Il Lupus Eritematoso Sistemico
- La Sclerosi Sistemica
- Le miopatie autoimmuni
- La connettivite mista
- La connettivite indifferenziata
- La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
- Le vasculiti sistemiche
- Le malattie auto-infiammatorie
- Concetti introduttivi su artrite reumatoide
(testi)
- “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446
- Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor
- Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke - Second edition
- Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition
- Harrison’s Rheumatology, latest edition
- Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition
- Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition
- Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Priori Roberta
(programma)
Reumatologia • Classificazione delle malattie reumatiche • Le malattie autoimmuni di interesse reumatologico: eziopatogenesi, epidemiologia, clinica, diagnosi e diagnosi differenziale • Ruolo del laboratorio nella diagnosi delle malattie di interesse reumatologico • La sindrome di Sjogren • Il Lupus Eritematoso Sistemico • La Sclerosi Sistemica • Le miopatie autoimmuni • La connettivite mista • La connettivite indifferenziata • La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi • Le vasculiti sistemiche • Le malattie auto-infiammatorie • Concetti introduttivi su artrite reumatoide.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA • “Tietz fundamentals of Clinical Chemistry and molecular diagnostics”. 8th ed. N. Rifai, A.R. Horvath, C.T. Wittwer, Elsevier 2019. ISBN-13: 978-0323530446 • Michael Laposata. “Laboratory Medicine: the diagnosis of disease in the clinical laboratory” (3rd edition). LANGE editor • Oxford handbook - “Infectious diseases and microbiology” – E Torok, E. Moran, F Cooke Second edition • Wolters Kluwer – “Color atlas and textbook of Diagnostic Microbiology” – GW Procop, DL Church, GS Hall, WM Janda, EW Konemar, PC Schreckenberger, GL Wood – Seventh Edition • Harrison’s Rheumatology, latest edition • Harrison’s Principle of Internal Medicine, latest edition • Oxford Handbook of Rheumatology, latest edition • Clinical Microbiology, Murray, Rosenthal, Pfaller, 8 Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|